CONVENZIONI CONFINDUSTRIA 2018: aggiornamento offerte Hertz e Cathay Pacific

Continua il rinnovo e l’aggiornamento delle offerte dei partner di Confindustria/RetIndustria che hanno confermato l’adesione per il 2018 alle Convenzioni che tutti i Soci di Confindustria possono utilizzare.Qui, nelle schede allegate, l’offerta rinnovata per il 2018 di Hertz, per il noleggio auto e furgoni, e quella della Compagnia aerea Cathay Pacific.Per consultare tutte le

Convenzioni  utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra.Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.In questo modo – con l’iscrizione all’area Convenzioni – potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegati

Cathay Pacific

Hertz

Hertz – tariffe 2018




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA 2018: aggiornamento offerte Q8 e Welfare Company e nuovo ingresso Tecno.

Continua il rinnovo e l’aggiornamento delle offerte dei partner di Confindustria/RetIndustria che hanno confermato l’adesione per il 2018 alle Convenzioni che tutti i Soci di Confindustria possono utilizzare.
Qui, nelle schede allegate, l’offerta rinnovata per il 2018 di Q8 e Welfare Company.

Inoltre diamo il benvenuto alla new entry Tecno, azienda che opera nell’ambito della consulenza energetica, specializzata nei servizi alle imprese per gli interventi di risparmio energetico.

Per consultare tutte le Convenzioni  utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra.

Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

In questo modo – con l’iscrizione all’area Convenzioni – potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegati

Welfare Company

Tecno

Q8




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – dicembre 2017

TFR

A dicembre 2017 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 101,1.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a dicembre 2017 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2016, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,02098205.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 dicembre 2017.

Allegati

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_dic17

Tabella TFR_dic17




CCNL Metalmeccanici: art. 6, sezione terza, CCNL 26 novembre 2016 – distribuzione testo CCNL ai lavoratori

Facendo seguito alle nostre precedenti informative sul tema, Vi informiamo che Federmeccanica rende noto che Rinnovamento Srl ha comunicato di aver concluso la distribuzione dei CCNL in oggetto.

Pertanto, alla data odierna, le imprese potranno acquistare i volumi al prezzo di copertina (€ 5,50 per copia, con spese di spedizione a carico del destinatario) direttamente dall’editore inviando gli ordini tramite e-mail: [email protected].

Al fine di evitare disguidi, nell’oggetto della e-mail andrà specificato CCNL METALMECCANICI.

Per qualunque ulteriore informazione le aziende possono contattare l’editore ai seguenti recapiti:

SPADAMEDIA SRL – Viale del Lavoro, 31 – 00043 Ciampino (Roma)

Tel. 06 87763136 – 06 87762720 cell. 327 3393317




IN GARA CON NOI – TENDER LAB: Come affrontare con successo il mercato delle gare d’appalto internazionali: un percorso di accompagnamento GRATUITO per PMI

Che cos’è

IN GARA CON NOI – Tender Lab è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, brevettato e realizzato da ICE Agenzia che, attraverso un percorso di accompagnamento integrato GRATUITO, offre alle aziende italiane gli strumenti per migliorare la capacità competitiva nelle gare d’appalto internazionali (lavori, forniture e servizi).

obiettivi

  • Aiutare le PMI italiane a migliorare le conoscenze specifiche e a sviluppare le competenze necessarie per operare con successo nelle gare internazionali;
  • Sensibilizzare le PMI sulle opportunità di gare bandite da organismi internazionali (Banca Mondiale, Unione Europea, Agenzie ONU) e nell’ambito di grandi eventi (EXPO, competizioni sportive, etc.).

Target

PMI italiane potenzialmente interessate e/o con esperienza nelle gare internazionali.

Il percorso di accompagnamento è rivolto agli imprenditori, responsabili dell’ufficio acquisti, business development manager e consulenti (in rappresentanza di azienda/e).

Requisiti di ammissione:

 – dimensioni/struttura minima per affrontare i mercati esteri;

 – conoscenza lingua inglese

 

Programma

Il progetto è così articolato:

Modulo formativo 1 – Come presentare un’offerta di successo

– Panoramica sulle opportunità e sulle regole di partecipazione agli appalti internazionali, con particolare riguardo alle gare bandite dalle Istituzioni europee e dai principali Organismi internazionali e dalle Banche multilaterali di sviluppo.

 – Spazio-laboratorio (tender-lab) in cui sperimentare, in apposite sessioni dedicate a lavori, forniture e servizi, gli aspetti operativi legati al monitoraggio dei bandi e all’identificazione e preparazione di un’offerta competitiva.

 Sono previste n°2 giornate formative, a scelta in una delle seguenti tappe:

Modulo informativo 2 – Focus sulle opportunità di gara dei grandi eventi internazionali e degli organismi internazionali

– Panoramica sulle opportunità di affari, sulle regole di procurement delle Istituzioni europee, della Banca Mondiale, delle Nazioni Unite e di due grandi eventi internazionali (Expo Dubai e World Cup Qatar).

– Approfondimento sugli aspetti tecnico-legali nonché sulle forme di assistenza della rete diplomatico-consolare/rete estera ICE.

 – Incontri B2B con i relatori: specialisti di alto profilo come i procurement officer e i funzionari degli OO.II. e delle stazioni appaltanti, esperti tecnico legali ed i direttori degli Uffici ICE competenti.

 

Sono previste n°5 giornate focus, a scelta in una delle seguenti tappe

Modulo 3 – Consulenza personalizzata per la partecipazione a gare internazionali

Coaching individuale di 10 ore erogate da parte di consulenti specializzati e rete estera ICE riservato a 25/30 aziende selezionate secondo criteri che saranno riportati nelle circolari informative degli eventi.

Modalità di partecipazione

La partecipazione all’iniziativa è gratuita.

Per ricevere ulteriori informazioni, completare la scheda allegata, selezionando il modulo formativo (una sola tappa) e il modulo informativo (uno o più focus) di proprio interesse.

Invitiamo quanti interessati o che compileranno il format di adesione a darcene cortese comunicazione ([email protected]).

  




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: UnipolSai

E’ in corso l’aggiornamento delle offerte dei partner di Confindustria/RetIndustria che hanno confermato l’adesione per il 2018 alle Convenzioni che tutti i Soci di Confindustria possono utilizzare. Qui, nelle schede allegate, l’offerta di UnipolSai, rivolta sia alle Aziende, che agli imprenditori, ai Soci delle Aziende, ma anche ai loro familiari. Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul

“bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo – con l’iscrizione all’area Convenzioni – potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegati

UnipolSai – Imprese Confindustria

UnipolSai – Imprenditori e fam. Confindustria




Apprendistato e distacco: Ispettorato Nazionale del Lavoro nota n.290/2018

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con nota n. 290/2018 ha fornito il proprio parere in merito al quesito posto dall’ITL di Pordenone avente ad oggetto la compatibilità tra contratto di apprendistato e formazione in distacco ex art. 30 D.Lgs. 276/2003 (c.d. Legge Biagi).

A tal proposito, l’Ispettorato non ravvisa ostacoli alla possibilità di avvalersi dell’istituto del distacco nei rapporti di apprendistato fermo restando il rispetto dei requisiti di legge in particolare in ordine alla:

– sussistenza dell’interesse del distaccante;

– espressa previsione del distacco nel piano formativo individuale del lavoratore;

– presenza di un tutor adeguato messo a disposizione dal datore di lavoro.

Per quanto concerne la figura del tutor, fermo restando che l’obbligo di formazione è a carico evidentemente del datore di lavoro che ne garantisce la qualità e la quantità, l’INL ricorda che il Ministero del Lavoro, seppur con riferimento alle modalità di formazione “a distanza”, ha chiarito che qualora in azienda sia presente un numero idoneo di specializzati, non è assolutamente rilevante la loro localizzazione nell’unità produttiva nella quale operano gli apprendisti e che lo stesso discorso può essere esteso all’attività di “tutoraggio”.

In tali casi, pertanto, la condizione è che questa figura sia in grado di garantire l’integrazione tra l’eventuale formazione esterna e quella interna, potendo lo stesso assumere anche solo la funzione di controllo in ordine alla regolarità ed alla qualità della formazione svolta dal soggetto apprendista




AGEVOLAZIONI: Voucher per la digitalizzazione e ammodernamento tecnologico delle Micro e PMI – INVIO domande dal 30 gennaio 2018

In riferimento alle nostre precedenti news sullo strumento in oggetto, ricordiamo che dal prossimo 30 gennaio a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018 sarà possibile inviare la domanda ai fini della richiesta del voucher in esame, tramite la procedura informatica, già operativa per la compilazione delle istanze, e consultabile al link http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/voucher-digitalizzazione.

 

Per l’accesso, è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese. La Carta nazionale dei servizi è un dispositivo (una smart card o una chiavetta USB) che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale. Viene rilasciata a persone fisiche e titolari di cariche di impresa ed è possibile farne richiesta alle Camere di Commercio e enti quali Regioni, Comuni o organismi privati. L’elenco degli enti abilitati al rilascio, è consultabile sul sito DigitPa (archivio.digitpa.gov.it).

 

La misura agevolativa è diretta alle micro, piccole e medie imprese e prevede un contributo, tramite concessione di un voucher, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili e, comunque, di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato all’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico.

La disciplina attuativa della misura è stata adottata con il decreto interministeriale 23 settembre 2014.

 

Cosa finanzia

Il voucher è utilizzabile per l’acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di:

  • migliorare l’efficienza aziendale;
  • modernizzare l’organizzazione del lavoro, mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro;
  • sviluppare soluzioni di e-commerce;
  • fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare;
  • realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT.

 

Gli acquisti devono essere effettuati successivamente alla prenotazione del Voucher.

 

Entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello, il Ministero adotterà un provvedimento cumulativo di prenotazione del voucher, su base regionale, contenente l’indicazione delle imprese e dell’importo dell’agevolazione prenotata.

Nel caso in cui l’importo complessivo dei voucher concedibili sia superiore all’ammontare delle risorse disponibili (100 milioni di euro), il Ministero procede al riparto delle risorse disponibili a livello regionale in proporzione alle richieste delle imprese. Tutte le aziene ammissibili alle agevolazioni concorrono al riparto, senza alcuna priorità connessa al momento della presentazione della domanda.

 

Ai fini dell’assegnazione definitiva e dell’erogazione del voucherl’impresa iscritta nel provvedimento cumulativo di prenotazione deve presentare, entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese e sempre tramite l’apposita procedura informatica, la richiesta di erogazione, allegando, tra l’altro, i titoli di spesa.

Dopo aver effettuato le verifiche istruttorie previste, il Ministero determina con proprio provvedimento l’importo del voucher da erogare in relazione ai titoli di spesa risultati ammissibili.

 

Per tutti gli ulteriori approfondimenti,  vi invitiamo anche a consultare le FAQ disponibili sul sito del Mise al link http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/voucher-digitalizzazione.




Questionario sulla revisione della raccomandazione 2003/361/CE sulla definizione di PMI

Informiamo che la Commissione europea sta riesaminando la definizione di microimpresa, piccola e media impresa (PMI) (raccomandazione 2003/361/CE del 6 maggio 2003.

A tal fine, la Commissione ha predisposto un questionario, che alleghiamo, e che contribuirà a valutare l’adeguatezza dell’attuale definizione di PMI e la possibilità di effettuare eventuali cambiamenti alla raccomandazione, in modo tale che le piccole imprese europee possano continuare a ricevere un apposito sostegno strategico.

 Fornendo un’unica definizione comune di cosa s’intende per “vera” PMI, la raccomandazione ha l’obiettivo di:

– creare parità di condizioni ed evitare la distorsione della concorrenza tra imprese

– garantire un trattamento equo di tutte le PMI e migliorare la coerenza e l’efficacia delle politiche sulle PMI.

La guida dell’utente include il testo completo della raccomandazione e gli orientamenti, nonché esempi di applicazione pratica della definizione di PMI dell’UE. Tali informazioni sono reperibili al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/DocsRoom/documents/15582/attachments/1/translations

Le informazioni trasmesse hanno carattere riservato. I risultati presentati dalla Commissione europea saranno aggregati. La ringraziamo sin da ora per la sua collaborazione.

Per contribuire alla consultazione è necessario compilare ed inviare il questionario allegato entro il 5 marzo 2018 a: [email protected]

Allegato

consultazione definizione PMI




MiBACT – Stati Generali delle Imprese Creative e Culturali – Roma, 1 – 2 febbraio

Segnaliamo che il MiBACT, nelle giornate dell’1 e 2 febbraio p.v., ha indetto gli Stati Generali delle Imprese Creative e Culturali che si svolgeranno a Roma, presso l’Istituto Centrale per la Grafica.

Nella prima giornata, i lavori si articoleranno in cinque tavoli tematici:

  •  IMPRESE CREATIVE  (architettura, artigianato, comunicazione e branding, design),
  • PATRIMONIO STORICO ARTISTICO,
  • IMPRESE CULTURALI (film, video, radio tv, libri e stampa, musica, videogiochi e software),
  • PERFORMING ARTS E ARTI VISIVE,
  • TURISMO,

mentre la mattina del 2 febbraio sarà dedicata alla sintesi in sessione plenaria, alla presenza del Ministro Franceschini.

In allegato, l’avviso e  la scheda di iscrizione che dovrà essere inviata , entro il prossimo 25 gennaio 2018 a [email protected]

Allegati

scheda_iscrizione_imprese

Avviso – CALL per le imprese