SAVE THE DATE: Privacy: giornata informativa del 26 febbraio 2018, ore 9.30 – Sede Confindustria Salerno

Informiamo che, il prossimo 26 febbraio, dalle ore 9.30, si terrà la prima delle tre giornate di approfondimento in materia di privacy ed in particolare sul REGOLAMENTO 2016/679/UE che, entrato in vigore il 24/05/20169, sarà direttamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018.

La giornata è indirizzata alle aziende di tutti i settori produttivi.




Avviso pubblico per manifestazione di interesse alla localizzazione di imprese industriali, artigianali in località Starza, Sant’Onofrio (Nocera Superiore), per la realizzazione del piano degli insediamenti produttivi.

Segnaliamo che è stata emanata la determina del Comune di Nocera Inferiore recante l’avviso pubblico per manifestazione di interesse alla localizzazione di imprese industriali, artigianali in località Starza, Sant’Onofrio (Nocera Superiore), per la realizzazione del piano degli insediamenti produttivi.

L’Amministrazione comunale intende esperire un’indagine finalizzata ad individuare imprenditori artigianali ed industriali intenzionati a localizzare le proprie aziende nella costituenda Area del PIP.

La manifestazione di interesse dovrà essere esplicitata per mezzo di apposita istanza tramite scheda predisposta dall’Ufficio, disponibile sul sito dell’ente comunale, unitamente alle informazioni di approfondimento. Essa dovrà pervenire a mezzo PEC: [email protected] o in formato cartaceo, entro e non oltre il prossimo 28 marzo, presso l’ufficio protocollo del Comune.




Consorzio ASI: BANDO DI GARA per il trasferimento di lotti e terreni di proprietà ai sensi e per gli effetti del Regolamento della Regione Campania n. 2/2005 e ss.mm.ii.

E’ stato pubblicato sul sito www.asisalerno.it, Sezione «Amministrazione trasparente», sotto-Sezione «Bandi di gara e contratti» il bando di gara per il trasferimento di lotti e terreni di proprietà ai sensi e per gli effetti del Regolamento della Regione Campania n. 2/2005 e ss.mm.ii. (aree del Cratere).

Oggetto del richiamato bando è l’assegnazione in proprietà, a titolo oneroso, di n. 12 (dodici) Lotti con preesistenze e terreni, ai sensi e per gli effetti del Regolamento Regione Campania n. 2/2005.

Il termine per ricezione delle offerte è fissato al 20.03.2018, ore 12.00.




Ambiente: Atti sulla Giornata informativa “Normativa sugli scarichi e legionellosi ” 31 gennaio 2018 – Amalfi

Alleghiamo le slide proiettate durante la Giornata informativa “Normativa sugli scarichi e legionellosi: quali gli adempimenti per le strutture alberghiere? ” svoltasi il 31 gennaio 2018, ore 9.30 presso l’Hotel La Bussola ad Amalfi

Allegati

atti seminario 31 gennaio Amalfi




Seminario “La prevenzione del rischio elettrico nei cantieri edili” – 7 febbraio pv, ore 17.00, sede

Informiamo che il prossimo mercoledì 7 febbraio, alle ore 17.00, in sede, avrà luogo il seminario “La prevenzione del rischio elettrico nei cantieri edili”, organizzato in collaborazione con e-Distribuzione e  l’ANCE AIES Salerno.

Obiettivo dei lavori, è approfondire gli interventi preventivi necessari per lavorare anzitutto in sicurezza in presenza di linee elettriche, conoscerne le tipologie, ed evitare di perturbare la rete con guasti in grado di impattare sulla qualità del servizio elettrico.

Nell’inviare in allegato il programma, per esigenze organizzative vi chiediamo di inoltrare l’adesione a [email protected] (cell. 3491623479).

Allegati

Seminario 7 febbraio 18 (1)




UniCredit Start Lab”

Il 15 febbraio avrà luogo l’evento “UniCredit Start Lab” presso il Complesso Napoli Est – San Giovanni a Teduccio.

Si allega l’invito con il programma dei lavori per chi fosse interessato.

Allegati




Legge di Stabilità 2018: welfare aziendale – agevolazioni fiscali trasporto pubblico locale

Come noto, la Legge 205/2017 (c.d. Legge di Stabilità 2018) ha tra l’altro previsto all’art. 1, comma 28, lettere a) e b) una modifica al Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917/1986.

In particolare, il provvedimento normativo ha stabilito:

 

  1. Detrazione Irpef 19% spese abbonamento trasporto pubblico

La Legge di Bilancio 2018 ha inserito all’art. 15, comma 1, del TUIR la lettera i-decies che prevede la detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per gli abbonamenti al trasporto pubblico regionale ed interregionale, nella misura massima di 250 Euro di spesa (una detrazione massima di 47,5 Euro da far valere in dichiarazione dei redditi).

La norma consente quindi di portare in detrazione, in sede di dichiarazione dei redditi (Mod. 730 2019/Modello Redditi 2019) le spese, fino ad un massimo di 250 Euro, sostenute nel 2018 per l’abbonamento al trasporto locale, regionale ed interregionale (quindi autobus, metropolitane, tram, treni ecc…).

La detrazione spetta anche per le spese sostenute per i familiari a carico, grazie alla modifica effettuata al comma 2 dell’art. 15 del TUIR, fermo restando il limite complessivo di spesa di 250 Euro.

 

  1. Detassato il rimborso dell’abbonamento erogato dal datore di lavoro

La manovra entrata in vigore lo scorso 1° gennaio ha inoltre modificato il comma 2 dell’art. 51 del TUIR, facendo così rientrare tra gli elementi che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente, anche le somme erogate o rimborsate ai dipendenti dal datore di lavoro o le spese da quest’ultimo direttamente sostenute per l’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico del dipendente stesso e dei suoi familiari fiscalmente a carico.

Si prevede quindi anche la possibilità per il datore di lavoro di rimborsare al dipendente l’abbonamento al trasporto pubblico in completa esenzione.

 

Al fine di non concorrere a formare reddito di lavoro dipendente, è quindi necessario che siano comunque rispettate le seguenti caratteristiche:

– le somme vengano erogate liberamente dal datore di lavoro o in virtù di contratto, accordo o regolamento aziendale;

– l’erogazione sia prevista per la generalità dei dipendenti o per categorie di dipendenti (il beneficio non è quindi applicabile in caso di erogazione ad personam);

– gli abbonamenti possono essere quindi acquistati direttamente dal datore di lavoro o semplicemente è possibile per il datore dar luogo al rimborso delle spese sostenute dal lavoratore per l’acquisto.




Collocamento mirato – prospetto informativo – rinvio della scadenza al 28 febbraio 2018  

Facciamo seguito alla nostra informativa del 30 gennaio scorso in tema di collocamento dei disabili e di prospetto informativo per segnalare che il Ministero del lavoro, con nota del 31 gennaio 2018, ha posticipato la scadenza dell’obbligo di invio del prospetto informativo al 28 febbraio 2018 a causa di possibili malfunzionamenti del sito internet dovuti ad attività di manutenzione straordinaria.

 




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA 2018: aggiornamento offerte Ae.Net ( sistemi per videoconferenze) e Nexi (ex Carta Si). Nuovo partner Epipoli (marketing innovativo ).

Continua il rinnovo e l’aggiornamento delle offerte dei partner di Confindustria/RetIndustria che hanno confermato l’adesione per il 2018 alle Convenzioni che tutti i Soci di Confindustria possono utilizzare.

In allegato, le offerte aggiornate di Ae.Net ( sistemi per videoconferenze) e Nexi (ex Carta Si).

Diamo invece il benvenuto al nuovo partner Epipoli, uno dei leading prepaid paymentnetwork n Europa dove gestisce circa 250 Partner in oltre 50.000 punti vendita, di cui oltre 5.000 della Grande Distribuzione http://www.epipoli.com/

Per consultare tutte le Convenzioni  utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra.

Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

In questo modo – con l’iscrizione all’area Convenzioni – potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegati

NEXI

Epipoli – offerta

Ae.Net




‘FINANZIARE LA CRESCITA’ – Seminario: ” Le opportunità della quotazione per le PMI e le novità del mercato AIM Italia” – Milano Borsa Italiana il 28 febbraio 10,30

Vi informiamo che il prossimo  28 febbraio, a Milano, presso la sede di Borsa Italiana – Piazza Affari, 6 –  si terrà  il seminario: “Finanziare la crescita. Le opportunità della quotazione per le PMI e le novità del mercato AIM Italia”.

L’industria del futuro richiede dimensioni adeguate e investimenti in innovazione e internazionalizzazione. Per investire e crescere, così da cogliere le opportunità del contesto internazionale, le PMI ad alto potenziale di crescita hanno bisogno di una struttura finanziaria adeguata e di una governance rafforzata e trasparente. Occorre attivare nuovi canali di finanziamento, aprire il capitale, rivolgersi ai mercati, attrezzarsi per dialogare con gli investitori, accantonare il timore della perdita del controllo e considerare la quotazione e l’ingresso di nuovi investitori nel capitale uno strumento per la crescita.

Il seminario sarà l’occasione per approfondire i vantaggi della quotazione per le PMI e per illustrare le novità che riguardano il mercato AIM Italia, l’ambiente proposto da Borsa Italiana per facilitare l’incontro tra investitori e PMI alla ricerca di capitali per alimentare i propri programmi di sviluppo. In particolare, in occasione del convegno saranno discussi l’incentivo per la quotazione delle PMI introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, gli effetti dei PIR e le recenti modifiche del Regolamento del mercato. Al convegno è prevista la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni, di Borsa Italiana, del sistema finanziario e del mondo imprenditoriale.

A breve sarà disponibile il programma dei lavori. Per informazioni:  Marcella Villano  Cell. 3491623479, mail: [email protected].