CCNL Metalmeccanici 26 novembre 2016 – Minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2018 ‑ Effetti
Lo scorso 31 maggio, le parti stipulanti, preso atto della dinamica dell’inflazione relativa all’anno 2017 misurata con l’indice IPCA, al netto dei prezzi dei beni energetici importati, risultata pari allo 0,9% come comunicato dall’Istat, hanno sottoscritto le tabelle dei minimi tabellari, dell’indennità di trasferta, dell’indennità di reperibilità e delle percentuali dell’utile minimo di cottimo con decorrenza 1° giugno 2018 (verbale di incontro in allegato).
Si ricorda che i suddetti importi restano invariati fino al 31 maggio 2019.
Si riporta di seguito una nota di Federmeccanica sugli effetti derivanti dalla variazione dei minimi tabellari
EFFETTI DERIVANTI DALLA VARIAZIONE DEI MINIMI TABELLARI
- Aumenti salariali
Gli incrementi dei minimi tabellari a decorrere dal 1° giugno 2018 sono pari a:
Tab. A | |
Categorie | Incrementi retributivi mensili
dal 1° giugno 2018 |
1a | 11,69 |
2a | 12,91 |
3a | 14,31 |
3a Super | 14,62 |
4a | 14,93 |
5a | 15,99 |
5a Super | 17,14 |
6a | 18,39 |
7a | 20,53 |
8a Quadri | 21,02 |
Pertanto, gli importi dei nuovi minimi mensili a decorrere dal 1° giugno 2018 sono pari a:
Tab. B
Categorie | Minimi Mensili
Dal 1° giugno 2018 |
1a | 1310,80 |
2a | 1446,92 |
3a | 1604,53 |
3a Super | 1639,20 |
4a | 1673,87 |
5a | 1792,65 |
5a Super | 1921,46 |
6a | 2061,41 |
7a | 2301,37 |
8a Quadri | 2356,52 |
- Effetti derivanti dalla variazione dei minimi tabellari
La variazione dei minimi tabellari, a partire dal 1° giugno 2018, produrrà effetti sugli istituti di seguito indicati:
2.1. | indennità di maneggio denaro (art. 11, Sezione quarta – Titolo IV); |
2.2. | maggiorazioni per lavoro straordinario, notturno e festivo (art. 7, Sezione quarta – Titolo III); |
2.3. | I minimi tabellari per gli apprendisti. In proposito si precisa che per i lavoratori assunti con contratto di Apprendistato professionalizzante si devono riconoscere i minimi tabellari della categoria di appartenenza di cui alla precedente Tabella B. |
2.4. | Le parti riproporzionato le percentuali riguardanti l’utile minimo di cottimo: pertanto l’utile minimo di cottimo (art. 2, Sezione quarta – Titolo IV) da applicare alla paga base sono: |
Tab. C | |
Categorie | Percentuali in vigore
dal 1° giugno 2018 |
1 a | 0,86% |
2a | 0,91% |
3a | 0,97% |
3a Super | 0,97% |
4a | 1,02% |
5a | 1,01% |
5a Super | 1,00% |
- Trasferta e Reperibilità
Per quanto riguarda i due istituti gli importi delle relative indennità, a decorrere dal 1° giugno 2018, saranno ragguagliate alle somme riportate nelle successive tabelle:
Misura dell’indennità | dal 1° giugno 2018 |
Trasferta intera | 43,24 |
Quota per il pasto meridiano o serale | 11,79 |
Quota per il pernottamento | 19,66 |
b)
Compenso giornaliero |
c)
Compenso settimanale |
|||||
Livello | 16 ore
(giorno lavorato) |
24 ore (giorno libero) | 24 ore festive | 6 giorni | 6 giorni con festivo | 6 giorni con festivo e giorno libero |
1-2-3 |
4,86 |
7,30 |
7,89 |
31,61 |
32,21 |
34,64
|
4-5 |
5,78
|
9,08 |
9,73 |
37,99 |
38,63 |
41,93 |
superiore al 5° |
6,65 |
10,92 |
11,51 |
44,16 |
44,76 |
49,03 |
- Assorbimenti
Per quanto riguarda gli assorbimenti, si ricorda che gli incrementi dei minimi tabellari assorbono le cifre fisse che eventualmente siano state riconosciute in azienda successivamente al 1° gennaio 2017.
Allegato