Campagna Telethon 2016

Il Presidente del Consorzio Handy Care (associato a Confindustria Salerno), insieme ad Associazioni e Cooperative sociali  che operano in rete, è –  da oltre 20 anni – impegnato a livello  locale, per favorire e sostenere l’inclusione sociale delle persone con disabilità e per promuovere, con tutti i mezzi, attraverso la Fondazione Telethonla ricerca scientifica e l’informazione sanitaria sulle distrofie muscolari progressive e sulle altre patologie neuromuscolari.

Il tema della ricerca scientifica è per il Consorzio  particolarmente importante e per questo propone, a chi è interessato, di aderire alla Campagna Telethon 2016, acquistando  il Cuore di cioccolato, indicato dalla Fondazione Telethon,  come possibile idea regalo natalizia per dipendenti e amici.

Il cuore di cioccolato è prodotto da Caffarel; 210 g in due versioni, fondente e al latte.  Il  controvalore della donazione è di € 10. Il sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche offrirà anche il vantaggio di godere dei benefici fiscali legati alla donazione.

Per informazione e/o adesione: Consorzio Handy Care –  referente Maria Marano 0892582245

Si allega una scheda descrittiva del prodotto

scheda cuori di cioccolato_telethon




BUSINESS FORUM ITALIA-VIETNAM – sessione B2B con imprese vietnamite. Confindustria, Roma, 23 novembre 2016

In occasione della visita di Stato in Italia del Presidente del Vietnam, Tran Dai Quang, Confindustria organizza, in collaborazione con l’Ambasciata vietnamita a Roma e ICE-Agenzia, il Business Forum Italia-Vietnam.

L’evento si terrà in Confindustria centrale (Roma, sala Pininfarina) il prossimo 23 novembre e punterà ad approfondire le opportunità di partnership economica ed industriale con il Vietnam, in una fase di grande crescita e trasformazione del Paese asiatico.

Con un tasso di crescita del 6,7% nel 2015, il Vietnam rappresenta uno dei Paesi emergenti dell’area ASEAN tra i più dinamici sullo scenario regionale e globale ed uno dei nostri partner prioritari. Punti di forza sono il suo sistema industriale, fondato sulle PMI, la sua politica attrattiva in tema d’investimenti esteri, gli ambiziosi obiettivi in più settori (infrastrutture, energia, meccanizzazione agricola, biomedicale, turismo), l’espansione di una classe media facoltosa e particolarmente sensibile al richiamo esercitato dai prodotti del “Made in Italy”, la disponibilità di una manodopera giovane a basso costo e qualificata, così come la rete di accordi di libero scambio che offre un ampio ventaglio di liberalizzazioni tariffarie.

Il programma del Forum prevedrà una sessione istituzionale, un panel tecnico dedicato alle opportunità di cooperazione in settori industriali chiave ed una sessione di networking pomeridiana tra imprese italiane e vietnamite (elenco allegato delle aziende vietnamite presenti).  

La partecipazione è libera, previa iscrizione online al link: clicca qui  

Sarà possibile selezionare le controparti nell’apposito campo del modulo di adesione.

In allegato bozza di programma dell’evento ed elenco delle.

Le lingue dei lavori del Forum saranno italiano e vietnamita. La sessione di networking pomeridiana si terrà in inglese.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese evidenza ai nostri uffici ([email protected]).

Allegati

Programma (1)

List of Vietnamese companies




Ecobuild 2017: Partecipazione AGEVOLATA in collettiva Piano Export Sud – Londra, 7/9 marzo 2017. Adesioni entro il 2 dicembre p.v

 

L’ICE – Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud organizza la partecipazione collettiva alla fiera Ecobuild 2017 dedicata ai nuovi materiali per l’edilizia, design, energie rinnovabili e efficienza energetica, in programma a Londra dal 7 al 9 marzo 2017.

Ecobuild ( http://www.ecobuild.co.uk ) è il più grande evento fieristico internazionale per l’edilizia ecososenibile, il design, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, richiama professionisti del settore nella sua globalità, punto d’incontro per architetti, designers, ingegneri, imprese della filiera edile e decision makers provenienti da tutto il mondo.

Stand collettiva ICE e costo di adesione

L’ICEAgenzia ha opzionato per la collettiva di aziende delle 4 Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) un’area di circa 120 mq nel Centro Espositivo ExCel.

L’offerta garantitaa ciascuna impresa partecipante grazie al Piano Export Sud è pari ad € 800,00 e prevede l’assegnazione di una postazione individuale in open-space pre-allestita e arredata, nonché una serie di servizi di comunicazione, assistenza tecnica e linguistica. È previsto anche l’inserimento nel catalogo cartaceo delle aziende italiane presenti nella collettiva di ICE-Agenzia.

Tempi e Modalità di adesione

Le aziende interessate a partecipare alla fiera, dovranno inviare la domanda di adesione, il regolamento e i requisiti di ammissibilità allegati, debitamente compilati e firmati, via fax (0689280774) oppure per e-mail ([email protected] ), entro e non oltre il 2 dicembre prossimo.

Le richieste verranno registrate in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dello spazio disponibile.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – [email protected]).

Allegato

Circolare_ECOBUILD2017_format Adesione




Attivazione procedura negoziata per la cessione in diritto di proprietà dei lotti destinati ad insediamenti di attività produttive nell’Area P.I.P. – Comune di Campagna (Sa)

Informiamo che, in esecuzione della Delibera di Consiglio Comunale n.49 del 10 Agosto 2016, con la quale sono state approvate le modifiche di cui all’art. 4, commi 7, 8 e 9 del “Regolamento per la cessione in diritto di proprietà dei lotti destinati ad insediamenti di attività produttive nell’area PIP – Svincolo autostradale Sud – Est di Campagna(Sa)”, è indetta l’attivazione della procedura negoziata al fine dell’assegnazione dei lotti disponibili ricadenti nell’Area P.I.P. del Comune di Campagna.

I lotti saranno assegnati alle imprese che ne faranno richiesta a norma del richiamato Regolamento, e secondo le modalità, clausole e documentazione previste nel Bando pubblico approvato con Determinazione N°1646(Reg. Gen.le) del 29.10. 2014.

Il presente avviso è stato pubblicato sul Burc Digitale N°73 del 07.11.2016.

Il termine di scadenza per le domande è fissato per le ore 14,00 del giorno 09 Dicembre 2016

L’avviso pubblico, lo schema di domanda, le planimetrie dell’area, il regolamento di assegnazione con i relativi allegati ed il bando pubblico di assegnazione sono disponibili sul sito del Comune di Campagna: www.comune.campagna.sa.it..

Allegato

Circolare_ECOBUILD2017_format Adesione (1)




Parco Archeologico di Paestum: Evento “Il Vino del Tuffatore” _venerdì 11 e sabato 12 novembre

I prossimi venerdì 11 e sabato 12 novembre, al Parco Archeologico di Paestum è in programma la seconda edizione de “Il Vino del Tuffatore”, un un ampio programma di interventi e tavole rotonde, tra archeologia, enologia e medicina; a partire dal pomeriggio di venerdì e per tutta la giornata di sabato, nel museo si potranno, inoltre, degustare vini di aziende locali e nazionali che concorrono al premio; nella serata di sabato, un comitato di esperti sceglierà il “Vino del Tuffatore”, vincitore dell’edizione 2016.

In allegato, il programma della due giorni, per quanti interessati a partecipare alla manifestazione.




Assemblea nazionale sul Mezzogiorno. Politica, Economia, Lavoro.

Sabato 12 novembre e domenica 13, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la “Assemblea nazionale sul Mezzogiorno. Politica, Economia, Lavoro”, organizzata dalla Regione Campania in collaborazione con Unioncamere Campania.

Si allega il programma dei lavori

leafletA5




CCNL per i dipendenti dell’industria dei laterizi e manufatti cementizi: Fondo di Assistenza Sanitaria – Fondo Altea

Come già comunicatoVi con nostra informativa dello scorso 5 Aprile, il 31 Marzo u.s. si è conclusa la trattativa tra Andil ed Assobeton da una parte e le OO.SS. di settore Feneal – Uil Filca – Cisl e Fillea – Cgil, dall’altra, per il rinnovo del CCNL 7 novembre 2013 per i dipendenti dell’industria dei laterizi e manufatti cementizi.

 

In sede di rinnovo del CCNL è stato individuato, a partire dall’1.11.2016, come Fondo di assistenza sanitaria il Fondo Altea.

In particolare l’art. 55 bis del CCNL di settore, prevede che la contribuzione da inviare al Fondo (una volta che vi sia l’eventuale iscrizione da parte degli operai e degli impiegati assunti) sia pari ad € 3,00 mensili a carico dei lavoratori che decideranno di aderire e di € 6,00 mensili a carico delle aziende in favore solo dei dipendenti aderenti.

Inoltre, il nuovo l’articolo 55bis prevede, cosa rilevante, che ogni cifra accantonata dalle aziende in attuazione a quanto previsto dai CCNL 9.9.2010 e 7.11.2013 rientrino nella piena disponibilità delle aziende senza nulla a pretendere (i citati CCNL, infatti, avevano previsto un accantonamento da parte delle aziende di una cifra mensile per ciascun dipendente, in attesa che il Fondo venisse individuato).

Le aziende potranno scaricare, per opportuna informazione e conoscenza, il modulo di adesione che il lavoratore, una volta deciso di voler aderire al Fondo Altea, dovrà consegnare esclusivamente alla medesima azienda. Sarà la stessa che, una volta ricevuto il modulo, annotata la data di ricezione e compilata la parte di propria competenza, avrà il compito di restituire una copia al lavoratore e di inviarne un’altra agli Uffici del Fondo Altea, tramite e-mail.

Sul sito internet del Fondo (http://www.fondoaltea.it) sarà inoltre possibile scaricare il Regolamento di Altea una guida di sintesi sulle modalità di funzionamento del Fondo e su tutti gli adempimenti burocratici ed amministrativi in capo ai datori di lavoro, come ad esempio la scadenza di versamento delle contribuzioni.

A questo proposito, esse vanno versate entro il 16mo giorno del mese successivo a quello di competenza (ad esempio, dal momento che l’avvio del Fondo è previsto a far data dal 1° novembre 2016, per la mensilità di novembre, il termine del versamento delle contribuzioni al Fondo da parte delle aziende sarà il 16 dicembre 2016).

La contribuzione deve essere versata tramite bonifico e, per la gestione delle iscrizioni, una volta avviate le iscrizioni, è necessario che le aziende (o gli eventuali consulenti del lavoro) compilino, accedendo al sito Internet dello stesso Fondo, dopo aver provveduto alla registrazione, l’anagrafica dei nominativi (l’anagrafica con i nominativi dei lavoratori iscritti va compilata e gestita online e le aziende dovranno aggiornare la stessa nel mese in cui si dovessero registrare nuove adesioni o cancellazioni).

In caso di necessità di ulteriori informazioni, i recapiti del Fondo da contattare sono: tel. 06 46665051 – 06 46665052 ed e-mail: [email protected] oppure [email protected]




Incentivi per l’occupazione: settori e professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna – Decreto Interministeriale 27 ottobre 2016

Con riferimento agli incentivi per l’occupazione introdotti dall’art. 4 comma 11 Legge 92/2012 (c.d. Riforma Fornero), Vi informiamo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il Decreto 27 ottobre 2016, riportato in allegato, con il quale si individuano, per l’anno 2017, le professioni ed i settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo del 2015.

Vi ricordiamo che per ulteriori approfondimenti sul tema degli incentivi per l’occupazione, è possibile consultare il memo presente sul nostro portale al seguente indirizzo: https://www.confindustria.sa.it/images/icagenda/files/INCENTIVI.pdf

Allegato

Decreto-interministeriale-ex-art-4-comma-11-L-92-2012-per-anno-2017

 

 




TECHITALY Economia circolare – rassegna promozionale su eccellenza della tecnologia italiana Bruxelles, 29 e 30 novembre 2016

Il 29 e 30 novembre p.v. si terrà a Bruxelles il TechItaly 2016, la rassegna promozionale dedicata all’eccellenza della tecnologia italiana, nata nel 2012.

Organizzato dall’ICE e dall’Ambasciata d’Italia presso il Belgio, in collaborazione con la Rappresentanza Permanente Italiana presso la UE, Confindustria, il CNR, ENEA e la Camera di commercio belgo-italiana, Techitaly 2016 sarà dedicato al tema dell’economia circolare e alle proposte presentate dalla Commissione europea nel dicembre 2015 con l’obiettivo di facilitare la transizione verso la circular economy in Europa sulla base di target e azioni concrete, entro il 2020.

L’evento approfondirà le sfide e le opportunità che l’economia circolare offre ad imprese, centri di ricerca ed università italiane e promuoverà opportunità di partenariato tra imprese italiane e belghe nei settoririfiuti, efficienza energetica, edilizia sostenibile, chimica verde e plastica, metalli e tessili.

Il programma dell’iniziativa – allegato alla presente – si articola su due giornate.

La partecipazione è gratuita e da diritto sia ad accedere alle attività seminariali che alla sessione di incontri b2b, secondo un’agenda prefissata.

La scadenza per le iscrizioni al seminario e ai B2B è fissata al 10 novembre 2016.

Per maggiori informazioni sull’evento e per accedere al modulo di registrazione si rimanda al sito web dedicato all’iniziativa: www.techitaly.eu

Allegato

EN – Programme – TECHITALY 2016 24.10.2016




Ordine Cavalleresco al merito del lavoro: criteri e modalità di svolgimento delle istruttorie – Sessione 2017

Si informa che il MISE ha diffuso la circolare, (allegata), che definisce i criteri e le modalità di svolgimento delle istruttorie delle proposte di nomina a Cavaliere del Lavoro per l’anno 2017.

Se ne sintetizzano, di seguito, gli aspetti salienti.

Come per la precedente edizione, le segnalazioni dei candidati vengano inoltrate con ogni possibile anticipo rispetto al termine fissato per legge al 15 gennaio di ciascun anno. Le segnalazioni, come di consueto, dovranno indicare il nominativo e i recapiti telefonici diretti del segnalante o del funzionario responsabile del procedimento. Per ciascun candidato, anche se già proposto in passato, dovranno essere indicate le generalità complete (cognome, nome, luogo e data di nascita), il luogo di residenza (comune, provincia e indirizzo) e il codice fiscale. Dovrà essere fornita, inoltre, per ciascun candidato, una presentazione personale e professionale, anche sintetica, che consenta di apprezzarne il profilo dal punto di vista reputazionale e imprenditoriale

Le segnalazioni meritevoli di attenzione verranno trasmesse per l’avvio dell’istruttoria di rito ai Prefetti territorialmente competenti.

Fermo restando che la competenza territoriale deve intendersi riferita alla provincia in cui il candidato risiede, anche se non coincidente con quella di ubicazione dell’attività, le informazioni necessarie al completamento dell’istruttoria dovranno essere acquisite presso tutte le Prefetture nelle cui circoscrizioni il candidato è presente con imprese proprie o a lui riconducibili o, comunque, con altre attività rilevanti ai fini istruttori.

Tutte le notizie, le informazioni e i dati riguardanti il candidato e le imprese allo stesso riconducibili saranno trattati riservatamente e tutelati nel rispetto della normativa vigente.

L’istruttoria dovrà verificare il possesso dei requisiti previsti dalla legge:

–        specchiata condotta civile e sociale del candidato;

–        l’aver operato nel settore per il quale la decorazione è proposta in via continuativa e per almeno vent’anni con autonoma responsabilità;

–        l’aver adempiuto agli obblighi tributari ed aver soddisfatto ogni obbligo previdenziale e assistenziale a favore dei lavoratori;

–        il non aver svolto né in Italia, né all’estero attività economiche e commerciali lesive dell’economia nazionale

In aggiunta a detti requisiti, l’istruttoria dovrà riferire, quale elemento qualificante di selezione, i risultati raggiunti dalla azienda o dalle aziende che fanno capo al candidato e il contributo a questi ascrivibile a tale riguardo che lo rende singolarmente benemerito per aver compiuto, secondo la previsione normativa, azioni in grado di incidere significativamente sull’economia generale del Paese, anche attraverso l’innovazione, la ricerca, l’internazionalizzazione e la promozione di nuove attività di impresa (start up). Ulteriori elementi da riferire, poiché concorrono a formare motivo di particolare benemerenza, sono le azioni intraprese per elevare la condizione economica e sociale dei lavoratori al fine di eliminare i divari esistenti, per favorire lo sviluppo della cooperazione e, ove verificato, l’aver operato in aree e in campi di attività economicamente depressi.

La documentazione da allegare alla relazione istruttoria, ai sensi di legge, è la seguente:

1) Certificato plurimo (nascita; residenza; cittadinanza; stato di famiglia)

2) Certificato del casellario giudiziario

3) Certificato dei carichi pendenti

4) Informativa Agenzia delle Entrate

5) Informativa Agenzia delle dogane e dei monopoli

6) Informativa INPS / INAIL / Casse edili / ASL / DTL / ecc.

7) Informativa Camera di Commercio

Si raccomanda di NON allegare atti integrali, quali visure, modelli di dichiarazioni e/o variazioni o altro, il cui contenuto non rilevi ai fini istruttori.

La scheda sinottica allegata alla presente, aggiornata e rivisitata nei contenuti rispetto alla precedente versione, dovrà essere compilata in ogni sua parte e trasmessa unitamente alla relazione, di cui costituisce parte integrante.

Quanto sopra dovrà pervenire con ogni consentita urgenza, e comunque entro e non oltre il 31 marzo 2017, unicamente in formato elettronico, all’indirizzo di posta elettronica certificata [email protected].

Eventuali informazioni potranno essere richieste ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected]; [email protected]

Allegati

SCHEDA SINOTTICA

CURRICULUM

Circolare_2017