Bando contributi/voucher alle imprese per l’Alternanza Scuola Lavoro

Si ricorda che la Camera di Commercio di Salerno intende favorire la promozione delle attività di alternanza scuola-lavoro riconoscendo un contributo a fondo perduto a favore per le imprese ospitanti, modulato come segue:

  • € 800,00 per il coinvolgimento da 1 a 3 studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
  • € 1.000,00 per il coinvolgimento di 4/5 studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
  • € 1.200,00 per il coinvolgimento di più di 5 studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
  • € 200,00 ulteriori nel caso di inserimento in azienda di studente/i diversamente abile/i certificata ai sensi della Legge 104/92.

La durata del  percorso di alternanza, oggetto dell?istanza, non può essere inferiore a 60 ore.

Le domande di contributo devono essere presentate almeno 30 giorni prima dell’inizio del percorso di alternanza scuola‐lavoro, salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento dei fondi disponibili. La comunicazione relativa all’eventuale esaurimento dei fondi verrà pubblicata sul sito internet della Camera di commercio di Salerno www.sa.camcom.it

 Si allegano regolamento e modulistica.

rendicontazione

Modulo Banca

domanda ammissione

Bando Voucher Imprese new




Convegno: “Le malattie professionali nel settore industria: conoscenza, prevenzione e problematiche connesse” – venerdì 1° marzo p.v. ore 09.30

ll prossimo 1° marzo alle ore 09.30, nella nostra sede associativa, avrà luogo il Convegno “Le malattie professionali nel settore industria: conoscenza, prevenzione e problematiche connesse”, con l’intervento di esperti dell’INAIL.

Si allega il programma.

Per motivi organizzativi, si chiede di comunicare l’adesione al seguente indirizzo [email protected]

Allegati

Programma convegno Malattie professionali

 

 




Picone Pneumatici: grossisti? no, grazie, preferiamo il web

La rivista on line sul mondo dei pneumatici PneusNews.it pubblica un intervento di Vincenza Del Verme, responsabile dell’area marketing and business development di Picone Pneumatici, Azienda associata a Confindustria Salerno. La strada dell’e-commerce, imboccata qualche anno fa da Picone Pneumatici, come alternativa al business B2B tradizionale, è diventata oggi la strada maestra unica. Oggi Picone vende in tutta Europa, con sei centri logistici che consegnano in 24 ore (massimo 48): Milano, Salerno (dove c’è la sede), Bologna, Parma, Firenze e Brescia. Le gomme consumer (vettura e trasporto leggero) vendute nel 2018 sono il 22% in più rispetto all’anno precedente.
L’articolo completo è al link https://www.pneusnews.it/2019/02/13/picone-pneumatici-grossisti-no-grazie-preferiamo-il-web/




Seminario “La quarta rivoluzione Industriale – dal Manifatturiero al Turismo: l’Industria 4.0”

Il prossimo venerdì 15 febbraio, alle ore 14.30, a Teggiano (SA), presso il complesso monumentale della SS. Pietà, si terrà il seminario “La quarta rivoluzione Industriale – dal Manifatturiero al Turismo: l’Industria 4.0″, organizzato dall’Ufficio Europa Teggiano con il Laboratorio Industry 4.0 .

Si allega il programma dei lavori.

Allegati

seminario 15 febbraio Teggiano




Save the date “Roadshow presentazione Accordo Piccola Industria-Intesa Sanpaolo”- martedì 26 febbraio p.v., ore 10.30 c/o Antonio Sada & Figli Spa  

Ricordiamo che il prossimo martedì 26 febbraio, alle ore 10.30, presso la sede di Antonio Sada & Figli Spa, via Antonio Pacinotti, 30 – Pontecagnano Faiano, si terrà la prima tappa 2019 del roadshow di presentazione delle novità dell’Addendum “Progettare il futuro. Promuovere una nuova cultura d’impresa per una crescita sostenibile”, sottoscritto da Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo.

Obiettivo dei lavori è approfondire i temi dell’accordo, quali la sostenibilità economica, gli strumenti di finanza innovativa, la responsabilità sociale e la resilienza, il welfare aziendale e la valorizzazione degli elementi qualitativi.

Per l’occasione, sarà nostro ospite il presidente Piccola Industria Confindustria, Carlo Robiglio, per la prima volta presso la nostra Territoriale.

Fiduciosi della vostra ampia adesione a quest’importante appuntamento associativo, ai fini organizzativi vi invitiamo ad anticipare l’adesione a [email protected]

Allegati

SaveTheDate_26.02.2019




Seminario “Legge di Bilancio 2019: misure pro crescita e interventi fiscali” – lunedì 18 febbraio pv, ore 15.00, Confindustria Salerno

Ricordiamo che il prossimo lunedì 18 febbraio, alle ore 15.00, avrà luogo in sede il seminario “Legge di Bilancio 2019: misure pro crescita e interventi fiscali”. L’incontro, dedicato all’analisi delle misure agevolative agli investimenti e degli interventi fiscali, previsti dalla Legge di Bilancio 2019, è organizzato in collaborazione con

l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno e dà diritto all’acquisizione di 1 credito formativo per ora di presenza effettiva. Durante i lavori, saranno analizzate le disposizioni del pacchetto Industria 4.0 (proroga e rimodulazione dell’iperammortamento, proroga del credito d’imposta formazione 4.0, introduzione del voucher manager CFO, etc) e le altre misura pro-crescita che, durante l’iter parlamentare, sono state introdotte o rafforzate rispetto alla versione iniziale del DDL. Agli esperti dell’Ordine è affidata l’analisi delle misure su Mini Ires, nuovo regime forfettario, novità in tema di fatturazione elettronica e ultimi chiarimenti su IVA, rivalutazione terreni e partecipazioni, abrogazione ACE e IRI. Per esigenze organizzative, vi preghiamo di anticipare l’adesione a [email protected] Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])

Allegati

Programma seminario Legge di Bilancio 2019




NOVITA’ FISCALI GENNAIO 2019

Alleghiamo alla presente comunicazione, la news redatta dall’Area Politiche Fiscali di Confindustria sulle principali novità fiscali del mese di gennaio 2019 IRES/IRPEF 1. Deducibilità bonus dipendenti (Risp. n. 1 del 9 gennaio 2019) 2. Scissione parziale a favore dell’unico socio con

assegnazione di asset (Risp. n. 2 del 9 gennaio 2019) 3. Disapplicazione normativa di contrasto alla compensazione delle perdite fiscali in caso di fusione (Risp. n. 3 del 10 gennaio 2019) 4. Disapplicazione disciplina anti-elusiva ACE (Risp. n. 17 del 30 gennaio 2019) 5. Piano di welfare aziendale (Risp. n. 10 del 25 gennaio 2019) IVA 6. Fatturazione elettronica – Fattura con scontrino (Risp. n. 7 del 16 gennaio 2019) 7. Detrazione IVA importazione beni noleggiati (Risp. n. 6 del 11 gennaio 2019) 8. Modalità invio dati corrispettivi (Risp. n. 9 del 22 gennaio 2019) VARIE

Allegati

CMensileGennaio2019




Partecipazione di PMI in collettive Regione Campania a “SIAL CHINA” e “Speciality & Fine Food Fair”. Adesioni: 1 marzo pv

 Nell’ambito del programma pluriennale di azioni trasversali per l’internazionalizzazione del sistema regionale – di cui alla DGR 527/2017 – la Regione Campania, attraverso Sviluppo Campania SpA – società in-house affidataria della relativa attuazione – organizza la partecipazione collettiva di micro e PMI del territorio ad una serie di eventi fieristici internazionali (in merito a cui, lo scorso mese di settembre, è stata effettuata una consultazioni settoriale e raccolte le manifestazioni di pre-interesse delle aziende – cfr nostra news del 6 settembre 2018).

Sono stati pubblicati gli Avvisi per manifestazione d’interesse per la partecipazione collettiva agli eventi del settore Agroalimentare:  “SIAL CHINA” (Shanghai 14-16 maggio 2019) e “Speciality & Fine Food Fair” (Londra 1-3 settembre 2019).

L’Amministrazione Regionale, attraverso Sviluppo Campania S.p.A., metterà a disposizione, assumendone i costi, gli spazi espositivi ed il relativo allestimento, garantendo un servizio di assistenza durante lo svolgimento della fiera e la fornitura fino a n. 2 pass di accesso per ciascuna MPMI partecipante.

Le imprese potranno esporre presso lo stand regionale nominativo/logo e materiale promozionale di pertinenza, con la possibilità di usufruire di ulteriori spazi comuni per incontri b2b.

Resteranno a carico dei partecipanti i costi di viaggi e soggiorno, trasporto dei materiali promozionali e/o dell’eventuale campionario e quant’altro non espressamente fornito dalla Regione Campania stessa.

Il termine è per la presentazione delle candidature, secondo le modalità esplicitate nell’Avviso stesso, è il 01/03/2019 (ore 15.00).

 

 

Invitiamo quanti aderiranno a darne comunicazione ai nostri uffici ([email protected]) per monitorare la presenza di imprese salernitane all’iniziativa.

 




CREDITO – Al via il Minibond per le PMI campane

 

Il Minibond per le piccole e medie imprese campane è il nuovo strumento di ingegneria finanziaria fortemente voluto dalla Regione Campania, varato dopo un anno di intensi lavori preparatori, svolti nel quadro del rapporto istituzionale instaurato con Cassa Depositi e Prestiti. Lo strumento, che sarà gestito dalla società in house

Sviluppo Campania, ha la finalità di consentire alle imprese campane di finanziare i propri piani di investimento, di innovazione e sviluppo attraverso l’emissione di obbligazioni societarie, nella forma di Minibond e rientra nel più ampio disegno di interventi della Regione tesi a favorire l’accesso al credito delle imprese, denominato “Garanzia Campania”. I Minibond saranno raggruppati in un apposito portafoglio, che sarà unitariamente finanziato dagli investitori, anche non bancari: ogni investitore, quindi, finanzierà idealmente una quota di ciascun Minibond, con frazionamento e correlata riduzione del rischio assunto. L’appetibilità dello strumento per gli investitori sarà, poi, massimizzata dall’intervento di Sviluppo Campania, che si farà carico della copertura, con i fondi della Regione Campania (dotazione finanziaria 37 milioni di euro – POR FESR 2014/2020 Asse 3.6.1 – Obiettivo Tematico 3), delle prime perdite registrate sul portafoglio – fino al 25% del totale. I Minibond avranno un taglio medio di 3 milioni di euro, una durata massima di 8 anni, saranno destinati a investimenti materiali ed immateriali e a capitale circolante. Si prevede l’emissione di Minibond per un ammontare complessivo di 148 milioni di euro. In questa fase è stato pubblicato il bando di gara per la selezione degli operatori finanziari che svolgeranno il servizio di Arranger, ossia la definizione delle caratteristiche del prestito obbligazionario, l’attività di presentazione della società emittente, nonché il vero e proprio collocamento dell’obbligazione. Termine: 19 febbraio 2019, ore 12.00 Successivamente, saranno individuate le PMI con i requisiti richiesti e interessate all’operazione. Sarà nostra cura aggiornarvi sugli sviluppi. 




Piano Export Sud: Incontri tra startup, parchi tecnologici, centri di eccellenza, università con controparti croate. Zagabria, 19/20 marzo pv  

L’Ice-Agenzia, nell’ambito del Progetto Export Sud 2, organizza dal 19 al 20 marzo 2019, a Zagabria un workshop tra startup, parchi tecnologici, centri di eccellenza e università delle suddette regioni e controparti croate per favorire le collaborazioni tra i due paesi.

La Croazia sta attraversando un periodo di forte crescita nel settore ICT, grazie alla politica governativa denominata “ICT – Croazia nel XXI secolo” che a partire dal 2002 ha varato un programma che prevede una massiccia azione di informatizzazione in tutti i contesti, compreso quello delle strutture pubbliche locali.

L’iniziativa di Zagabria mira allo scambio di idee, prodotti e tecnologie per consentire alle regioni meno sviluppate e a quelle in transizione di incontrare e presentarsi alla platea di addetti ai lavori locali.

La partecipazione è gratuita.

La scadenza per le adesioni è fissata per del 15 febbraio p.v. attraverso la compilazione del form on line disponibile al link https://goo.gl/forms/SXaYJzlacqmTHu6s1

Tutti i dettagli nella circolare allegata.

Allegati

Circolare_Adesione _28.1.19 prot.9352