CREDITO La guida sulle nuove regole europee in materia di definizione di default. In vigore da giugno 2019 a gennaio 2021

Confindustria, ABI e le altre principali Associazioni di rappresentanza delle imprese firmatarie dell’Accordo per il credito 2019 hanno definito una guida sulle nuove regole europee in materia di definizione di default, che le banche potranno iniziare ad applicare a partire dal prossimo mese di giugno e comunque entro il termine del 1 gennaio 2021.

Fino a oggi era previsto che la banca dovesse classificare in default l’impresa che, per oltre 90 giorni consecutivi, è in arretrato di pagamento “rilevante” sulle scadenze di pagamento previste nel finanziamento bancario.

Le nuove regole europee quantificano il concetto di “rilevanza”, fissando la soglia oltre la quale l’impresa debba essere obbligatoriamente classificata in default. In particolare, la banca sarà tenuta a determinare l’inadempienza dell’impresa se la stessa è in arretrato di pagamento, per oltre 90 giorni, su importi di ammontare superiore a 500 euro (complessivamente riferiti a uno o più finanziamenti) e che rappresentino più dell’1% del totale delle esposizioni dell’impresa verso la banca.

Per le piccole e medie imprese, esposte nei confronti di una banca per finanziamenti inferiori a 1 milione di euro, l’importo dei 500 euro è ridotto a 100 euro.

Allegati

 

Guida Regole Europee Definizione di Default

Comunicato stampa – Guida alla definizione del Default




Workshop “L’AZIENDA SCENDE IN CAMPO – Le dinamiche sportive applicate alle Aziende” 16 maggio ore 15:30 Sede Confindustria Salerno

Il prossimo 16 maggio, alle ore 15:30, nella sede di Confindustria Salerno, si terrà il workshop “L’AZIENDA SCENDE IN CAMPO – Le dinamiche sportive applicate alle Aziende”, organizzato in collaborazione con AICAS – Associazione Italiana Commercialisti Azienda Sport.

Saranno sviluppati i temi del rapporto tra i valori dell’organizzazione aziendale e quelli dell’organizzazione delle Società sportive, per offrire spunti di miglioramento a tutto il sistema dello sport/azienda. Previste le testimonianze di imprenditori impegnati direttamente alla guida di Società Sportive salernitane che disputano competizioni di vertice.

In occasione dell’evento sarà presentata la Maglia celebrativa del Centenario di Confindustria Salerno che sarà indossata dalle Società Sportive del territorio in una delle competizioni agonistiche del 2019

Info e pre-adesioni: Oreste Pastore [email protected]

Allegati

sport (1)




RIMANDATO evento “Food & Wine con buyer svedesi” (Napoli 14/15 maggio- differito al prossimo autunno)

Ci comunicano che a causa di sopravvenuti impedimenti organizzativi del partner svedese, delegato all’individuazione e reclutamento dei buyers stranieri, si è costretti a posticipare l’iniziativa al prossimo autunno, presumibilmente tra la seconda decade di ottobre e la prima di novembre p.v.

Sarà cura dell’organizzazione  ricontattare nei prossimi mesi le aziende interessate che avevano manifestato interesse per la definizione della data precisa e per riscontrare nuovamente la presenza agli incontri d’affari.

 




Industria 4.0 – PID Punto Impresa Digitale CCIAA di Salerno. Avvio attività Mentoring: adesione entro il 12 maggio pv

La Camera di Commercio di Salerno offre un mentoring gratuito a 50 a micro, piccole e medie imprese del territorio, consistente in un percorso di formazione attiva verso la crescita e la trasformazione digitale, partendo dall’analisi dei propri bisogni relativi al modello di business o del processo di produzione. Il percorso rientra nelle attività del Punto Impresa Digitale della Camera, introdotto dal Piano Nazionale Industria 4.0

Nel dettaglio, il percorso di mentoring sarà così articolato:
– FASE 1: Analisi della maturità tecnologica-digitale delle imprese del territorio; condizione fondamentale è che le aziende abbiano effettuato il self-assessment compilando il seguente questionario: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/797291?lang=it);
– FASE 2: Studio della filiera e analisi dei bisogni;
– FASE 3: Mentoring frontale presso la sede del Competence Center il prossimo 29 maggio di cui sarà data apposita comunicazione.

Le imprese interessate, dovranno inviare apposita richiesta di partecipazione al mentoring entro le 12.00 del 12/05/2019 via PEC, al seguente indirizzo: [email protected] nonché, per conoscenza, all’indirizzo: [email protected] previa: – compilazione obbligatoria del form conoscitivo al seguente link: https://forms.gle/ZjGxbjeELCCmchb28 – compilazione obbligatoria del questionario di self-assessment: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/797291?lang=it)
Le domande pervenute, dopo l’istruttoria amministrativa di verifica dei requisiti sopra descritti e dei questionari, saranno collocate in apposita graduatoria in base all’ordine cronologico di invio della domanda. Verranno ammesse le prime 50 domande e verrà data precedenza alle imprese che hanno già fatto richiesta del voucher digitale di cui al Bando 2018-2019.
Le ulteriori domande pervenute, saranno inserite in apposita lista d’attesa e ammesse solo se dovessero verificarsi le condizioni di scorrimento di graduatori
Per ulteriori info: Domenico Clemente: tel. 089.3068495 e-mail: [email protected]

Allegati

VOUCHER PID 2018 – Comunicazioni Mentoring

PID 2019 – Modello domanda mentoring




ROADSHOW CONFINDUSTRIA AGENDA PER L’EUROPA – Napoli 15 maggio 2019

Il 15 maggio presso la sede dell’Unione Industriali di Napoli alle ore 14.30 si terrà il Roadshow “Confindustria: Riforma per l’Europa – Le proposte per le imprese”.

In vista del rinnovo del Parlamento Europeo, Confindustria intende contribuire al dibattito che si svilupperà presentando agli Eurodeputati italiani, uscenti e candidati, le priorità degli imprenditori. A tal riguardo, Napoli (Circoscrizione Italia meridionale: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) rappresenta una delle tappe programmate sul territorio nazionale per ogni circoscrizione elettorale.

Per motivi organizzativi, chiediamo di comunicare l’adesione entro venerdì prossimo 13 maggio all’indirizzo [email protected]

In allegato il programma dei lavori.

Programma Roadshow Napoli




Racconti musicali – Centenario Confindustria Salerno

Nell’ambito del variegato programma di eventi del Centenario di Confindustria Salerno, l’Associazione ha scelto di festeggiarsi anche in musica, organizzando per il prossimo 18 luglio una serata speciale in collaborazione con l’Associazione Tempi Moderni. Sul palco, a raccontarsi attraverso i

vinili che hanno scandito le proprie note di vita e di lavoro, imprenditori e imprenditrici pronti a offrire un’idea più profonda di sé stessi intervenendo a una conversazione informale, intervistati da un giornalista e da un esperto di musica. Se hai voglia di partecipare, aspettiamo di conoscere quale sia la tua colonna sonora di vita, se il ritmo dei tuoi giorni è stato finora più da musica classica, pop, o blues. Indicaci le tue tre canzoni preferite, quelle che ti ricordano un viaggio, un amico, un aneddoto, una scelta, una nuova avventura personale o professionale. L’indicazione deve pervenire entro il 16 maggio all’indirizzo [email protected]. La selezione finale dei protagonisti sarà a cura di Tempi Moderni, in linea con la sceneggiatura dell’evento.




Convenzioni Confindustria: aggiornamento offerta FCA

Pubblichiamo un aggiornamento dell’offerta FCA dedicata al sistema.
L’offerta è valida per le aziende con partita Iva (quindi sono esclusi i dipendenti).
Rimane comunque in vigore quella per i dipendenti

delle Associazioni già comunicata lo scorso dicembre e utilizzabile senza partita iva.

Allegati

News_




Domande di Assegno per il nucleo familiare (ANF) – istruzioni per lavoratori e aziende: Messaggio INPS n.1777/2019

Facendo seguito alla nostra precedente informativa del 26 marzo u.s. con la quale si comunicava che a decorrere dal 1° aprile 2019 le domande di Assegno per il nucleo familiare devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica (sito web INPS o tramite Patronati), Vi informiamo che l’Inps lo scorso 8 maggio ha pubblicato il messaggio n. 1777, riportato in allegato, con il quale fornisce le indicazioni sulla gestione della domanda e le istruzioni per i datori di lavoro.

  Allegati

Messaggio numero 1777 del 08-05-2019

Messaggio numero 1777 del 08-05-2019_Allegato n 1




Nuove tariffe dei Premi INAIL – Nota sulla lettura del nomenclatore ai fini dell’autoliquidazione

Facendo seguito alle precedenti comunicazioni relative alle nuove tariffe dei premi Inail ed alla autoliquidazione, si evidenzia che tutte le informazioni relative alla autoliquidazione – che, ricordiamo, scadrà il prossimo 16 maggio 2019 – possono essere rinvenute nel sito internet dell’Istituto

Sono messi a disposizione anche i modelli aggiornati da utilizzare per l’autoliquidazione.

In particolare, oltre a riepilogare tutte le scadenze degli adempimenti, l’Istituto mette a disposizione la guida aggiornata all’autoliquidazione.

Per quanto riguarda l’analisi del nuovo modello 20SM con il quale è stato comunicato il tasso applicabile, viene messa a disposizione la relativa guida, peraltro riportata anche in allegato al medesimo modello 20SM comunicato all’azienda.

Con riferimento alla nuova tariffa, l’Istituto mette a disposizione una guida illustrativa delle tariffe dei premi per il 2019 per ciascuna sottogestione, utile per cogliere soprattutto le modifiche al nuovo nomenclatore. 

Prendendo come spunto la guida relativa all’Industria, si evidenzia che la prima parte della guida ripercorre tutte le lavorazioni, dando, per ognuna di esse, le principali indicazioni relativa al contenuto ed al confronto con il precedente nomenclatore, posto che il nuovo si discosta in modo talvolta profondo dalle Tariffe 2000.

La guida si presenta utile per comprendere se la lavorazione esercitata dall’azienda sia riconducibile alla stessa voce presente nella Tariffa del 2000 ovvero se il processo di revisione del nomenclatore abbia apportato modifiche (nel senso dello scorporo, dell’accorpamento, della eliminazione della lavorazione ovvero della introduzione di una voce nuova).

Si tratta di una fase conoscitiva di particolare rilievo, in quanto il riferimento al solo numero della voce non appare sufficiente per comprendere adeguatamente le modifiche apportate nel 2019, posto che, anche in presenza di una conferma del numero della voce, la descrizione della voce potrebbe essere stata modificata, così rischiando di indurre in errore nel percorso della autoliquidazione.

In secondo luogo, la guida riporta due allegati, anch’essi utili al fine di comprendere gli effetti della revisione del nomenclatore tariffario, che consentono di individuare la appropriata voce della nuova tariffa partendo da quella nota contenuta nella Tariffa del 2000 e, al contrario, di partire dalla voce attuale per riferirla alla corrispondente voce pregressa. La lettura congiunta della guida del nomenclatore e delle voci può consentire una migliore lettura anche del modello 20SM.

Si ricorda, a tale proposito, che nel suddetto modello 20SM le voci sono riportate nella prima (la nuova) e nell’ultima (la precedente) colonna del quadro D, che riporta i dati di sintesi dell’aliquota della significatività.

L’Inail ha anche iniziato a pubblicare una serie di FAQ utili per la comprensione delle prime questioni applicative della nuova tariffa.

In particolare, si segnalano quelle afferenti alle voci 0722 e 0723 (utili per chiarire le lavorazioni che vanno ricondotte a ciascuna delle due voci) e quella inerente alle voci 6211 e 6212 (per comprendere il concetto di posa in opera).




EXCO 2019 (15-17 maggio c/o nuova Fiera di Roma)/Economia Circolare_registrazione per accesso gratuito

Dal 15 al 17 maggio si svolgerà, presso la nuova Fiera di Roma, EXCO2019/ Fiera Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo Sostenibile, una manifestazione dedicata a soluzioni innovative a disposizione degli attori della cooperazione allo sviluppo, rappresentati da agenzie nazionali e internazionali, governi e istituzioni finanziarie, società civile e settore privato.

Confindustria partecipa attivamente all’organizzazione delle tre giorni di eventi, poiché considera tale manifestazione un’importante occasione per i protagonisti sul campo e per quelli che vogliono entrare nel mondo della cooperazione allo sviluppo, di instaurare nuove relazioni finalizzate alla creazione di partnership che offrano soluzioni dedicate allo sviluppo sostenibile.  

Per quanti interessati ad aderire, ricordiamo attraverso la possibilità di accedere gratuitamente in fiera registrandosi al seguente LINK:

registrati gratuitamente per partecipare

Di seguito gli eventi che hanno visto il coinvolgimento di Confindustria, primo fra tutti la cerimonia di premiazione del concorso Best Performer dell’Economia circolare, che si terrà il 16 mattina.

http://economiacircolare.confindustria.it/management-e-imprese-alla-sfida-delleconomia-circolare-premiazione-del-concorso-nazionale-dedicato-alle-aziende-best-performer/
http://economiacircolare.confindustria.it/dalleconomia-circolare-alla-cultura-ed-alle-skill-per-la-sostenibilita/
http://economiacircolare.confindustria.it/finanza-sostenibile-stato-dellarte-e-prospettive-di-sviluppo/
http://economiacircolare.confindustria.it/analisi-e-misurazione-della-maturita-circolare-dellimpresa/
http://economiacircolare.confindustria.it/policies-e-progetti-sostenibili-per-mare-e-plastica/