Ambiente: Seminario “Scritture ambientali: normativa vigente e sanzioni” – 23 giugno 2017 – Sala conferenze – Camera di Commercio di Salerno

Informiamo che, il prossimo 23 giugno, presso la sede della Camera di Commercio di Salerno, in via S. Allende, n. 19/21, a Salerno, si terrà il seminario dal titolo “Scritture ambientali: normativa vigente e sanzioni” di cui al programma allegato.

Allegato

locandina




Incentivo “Occupazione SUD”: chiarimenti sulle modalità di gestione delle richieste telematiche – Messaggio INPS n. 2152

Con il messaggio n. 2152 dello scorso 25 maggio, riportato in allegato, l’INPS comunica che sulla base delle informazioni fornite dall’ANPAL, si è proceduto a riesaminare le istanze per le quali è stato precedentemente attribuito un esito negativo per mancato riscontro di una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) da associare al lavoratore.

Le richieste per le quali, a seguito dell’implementazione della banca dati gestita dall’ANPAL, risulta validamente resa una DID, sono state rielaborate centralmente e risultano, ad oggi, nello stato “accolta”.

A tal proposito, l’Istituto specifica che, a seguito dell’accoglimento delle istanze, il datore di lavoro, per accedere all’incentivo – entro sette giorni di calendario dall’elaborazione positiva della richiesta da parte dell’Istituto – dovrà, se ancora non lo ha fatto, effettuare l’assunzione.

Entro dieci giorni di calendario dalla elaborazione positiva della richiesta da parte dell’Istituto, il datore di lavoro, inoltre, avrà l’onere di comunicare – a pena di decadenza – l’avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.

L’inosservanza del termine di dieci giorni previsti per la presentazione della domanda definitiva di ammissione al beneficio determinerà l’inefficacia della precedente prenotazione delle somme, ferma restando la possibilità per il datore di lavoro di presentare successivamente un’altra domanda.

Si rende rende noto, inoltre, che, nelle ipotesi in cui, dall’ulteriore consultazione della banca dati gestita dall’ANPAL, per il lavoratore non risulti presente una DID validamente rilasciata, l’Istituto, in via prudenziale, provvederà ad accantonare preventivamente le risorse finalizzate all’eventuale finanziamento del singolo rapporto di lavoro e a sospendere la definizione della singola richiesta, consultando quotidianamente la banca dati gestita dall’ANPAL in attesa del relativo aggiornamento.

Contestualmente alla rielaborazione delle istanze precedentemente rigettate, l’Istituto provvederà a riprendere l’ordinaria elaborazione delle ulteriori richieste, utilizzando, nel caso in cui non sia stata riscontrata una DID negli archivi centrali dell’ANPAL associata al lavoratore, il medesimo meccanismo di sospensione della richiesta di riconoscimento dell’incentivo sopra descritta.

L’agevolazione, una volta definitivamente autorizzata con il modulo di conferma, potrà essere fruita mediante conguaglio/compensazione operato sulle denunce contributive (UniEmens o DMAG, per gli operai agricoli), secondo le indicazioni già contenute nelle circolare n. 41/2017.

Con specifico riferimento all’importo dell’incentivo relativo ai mesi arretrati, ad integrazione di quanto già previsto nella circolare n. 41/2017, l’INPS precisa che i codici di recupero “L463” ed “L465” potranno essere utilizzati per i mesi di competenza gennaio, febbraio, marzo e aprile 2017. La valorizzazione dei predetti elementi potrà essere effettuata esclusivamente nei flussi UniEmens di competenza di maggio e giugno 2017.

Allegati

Messaggio numero 2152 del 25-05-2017




Seminar on Doing Business in Thailand. Napoli, 8 giugno 2017, h 9.30

L’Ambasciata di Tailandia a Roma, in collaborazione con l’Unione Industriali di Napoli, organizza il prossimo 8 giugno, a partire dalle ore 9.30, presso la sede dell’Unione (Piazza dei martiri58 Napoli) un seminario sulle opportunità commerciali e d’investimento in Tailandia.

L’incontro ha carattere multi settoriale con focus sui settori food, automotive, fashion.

La Tailandia è un paese di quasi 68 milioni di abitanti che presenta un’economia trainata dal costante aumento dei consumi interni. Inoltre, la posizione geografica e la dotazione infrastrutturale, nonché l’appartenenza al mercato unico ASEAN, fanno della Tailandia un hub ideale per insediamenti produttivi ed export.

Interverrà all’incontro l’Ambasciatore della Tailandia in Italia, H.E. Mr. Tana Weskosith.

In allegato il programma dei lavori.

E’ previsto un servizio di traduzione consecutiva.

Le aziende interessate a partecipare sono pregate di darci conferma entro lunedì 5 Giugno pvp (a mezzo mail: [email protected] ).

Allegati

Doing Business_Thailand def




IRAN – ATTENZIONE:LETTERA UANI

Confindustria Assafrica & Mediterraneo ci segnala che alcune imprese stanno ricevendo lettere di richieste di chiarimento sulle proprie attività in Iran da parte dell’Associazione UANI – United Against Nuclear Iran, con allusioni a possibili ritorsioni sulle attività dell’azienda negli USA.

 

Ci precisa che si tratta di una ONG americana abbastanza parziale che da anni diffonde oscuri timori sull’Iran presso le aziende europee. Le segnalazioni giunte negli anni ad altre aziende associate non hanno avuto ulteriori conseguenze.

Quanto ad eventuali richieste di chiarimenti sulle attività aziendali in Iran, vengono ritenute del tutto ingiustificate, non avendo la UANI alcun carattere istituzionale e tanto meno di autorità dell’UE, la cui normativa verso l’Iran è l’unica di carattere vincolante per le aziende italiane, restando la sottoposizione alla normativa USA soltanto volontaria.

Assafrica invita quanti hanno ricevuto o riceveranno comunicazioni di questo tipo di tenerci tempestivamente al corrente ([email protected]), per opportuno coordinamento ed eventuali azioni di supporto da parte del Sistema, prima di intraprendere qualsiasi iniziativa di riscontro. Confindustria Assafrica & Mediterraneo segnalerà, infatti, al Ministero degli Esteri tale indebita pressione nella legittima attività di aziende italiane.




CCNL Cartai, Cartotecnici: distribuzione copie del CCNL ai dipendenti – prenotazione

Facendo seguito alle nostre precedenti informative, vi ricordiamo che l’assolvimento dell’adempimento contrattuale prevede la distribuzione del CCNL a tutti i dipendenti.

In relazione a quanto sopra l’Editore SPADAMEDIA srl sta realizzando l’edizione del CCNL nel testo predisposto dalle Parti stipulanti che ne attestano la conformità alla stesura da loro concordata.

Il volume è in vendita al prezzo di Euro 22,00 (IVA inclusa).

Al fine di rispettare i tempi di distribuzione previsti, vi preghiamo di voler compilare ed inviare con la massima cortese sollecitudine, il modulo di prenotazione allegato.

Il modulo di cui sopra va inviato a SPADAMEDIA srl: e-mail [email protected], fax 06/87763350 e alla Associazione EDICOM: e-mail [email protected], fax 06/42012627.

Allegati

Modulo di prenotazione ccnl cartotecnici




Premiazione Onemorepack 2017

L’8 giugno alle ore 19.00 a Napoli, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, si svolgerà la serata di Premiazione dell’edizione 2017 di Onemorepack, a cura di Grafica Metelliana

Si allega l’invito

Allegati




Incontro sul tema “Metamorfosi della questione meridionale”

Il prossimo 9 giugno, alle ore 17.00, nell’Auditorium “Oscar Niemeyer” di Ravello, avrà luogo l’incontro sul tema “Metamorfosi della questione meridionale”, alla presenza del Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, organizzato dalla Fondazione Ravello.

Si allega il programma dei lavori

Allegati




Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti – Circolare INPS n.90 del 24/05/2017

L’Inps, con la circolare n. 90 del 24 maggio 2017, riportata in allegato, fornisce le prime indicazioni riguardo le modifiche apportate dalla legge n. 232 del 2016 al decreto legislativo n. 67 del 2011, che prevede l‘accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.

Dal 1° gennaio 2017 i lavoratori adibiti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti per almeno sette anni negli ultimi dieci di attività lavorativa, ovvero, per almeno metà della vita lavorativa complessiva, possono conseguire il trattamento pensionistico anticipato di cui al decreto legislativo n. 67 del 2011 senza dover attendere l’apertura della c.d. finestra mobile dal perfezionamento dei requisiti pensionistici ai quali, in via transitoria, non si applicano gli adeguamenti alla speranza di vita previsti per gli anni dal 2019 al 2025.

Allegati

Circolare90-2017




AGEVOLAZIONI/Bando “Nuove imprese a tasso zero” – risorse finanziarie disponibili

In riferimento alle nostre news su quanto in oggetto, informiamo che sono disponibili risorse finanziarie per le imprese partecipate in prevalenza da donne o da giovani tra i 18 e i 35 anni, costituite in forma di società da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, interessate a presentare progetti a valere sul bando “Nuove imprese a tasso zero”, versione “rinnovata” della misura Autoimprenditorialità (decreto legislativo 185/2000, Titolo I).

 

Possono richiedere i finanziamenti anche le persone fisiche, a patto che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.

Al 1° maggio 2017, le domande finanziate sono 271 (di cui 125 campane), per un totale di agevolazioni concesse pari a 59,2 milioni di euro e 1374 nuovi posti di lavoro

Per tutti gli ulteriori dettagli operativi e per presentare l’istanza, è possibile consultare il sito

http://www.invitalia.it/site/new/home/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero.html




FEDERAZIONE RUSSA: Nuovi modelli di cooperazione e Proposte di Investimento (95 progetti di collaborazione industriale). Napoli, 25 maggio 2017

Il prossimo 25 maggio a partire dalle ore 9.30, presso l’Unione di Napoli si terràun seminario dedicato alla presentazione delle nuove linee guida di politica economica approvate dal Governo delle Federazione Russa

Obiettivo dell’iniziativa è quello di presentare alle aziendeil nuovo corso dell’economia russaed, in particolare, i più significativi progetti di investimento che le Regioni economicamente più sviluppate e aperte ai capitali stranieri hanno lanciato negli ultimi mesi (lista e dettagli in allegato).

 

L’Ufficio ICE di Mosca ha già selezionato e condotto un’operazione di due diligence su numerose proposte di collaborazione industriale insistenti su 14 Regioni russe; esse riguardano i settori agroindustria, materiali di costruzione, automotive, chimica-plastica, farmaceutico-medicale, macchine utensili, metallurgia, logistica, macchine lavorazione legno, aerospazio, trasporti e infrastrutture (alberghi e centri termali), oil&gas.

In allegato il programma dei lavori.

Le aziende interessate a partecipare sono pregate di darci conferma di presenza ([email protected]).

Allegati

Napoli _25 maggio 2017

95 Progetti di Investimento nella Federazione Russa 04.04.2017 (1)