CCNL Vetro 27 luglio 2016: distribuzione testo ai dipendenti

 In riferimento all’oggetto, si forniscono le indicazioni necessarie per la distribuzione del testo ai dipendenti nelle edizioni curate dalle Organizzazioni Sindacali.

In relazione a ciò e analogamente a quanto operato in passato, anche il CCNL 27 luglio 2016, prevedendo l’esclusiva di stampa delle Parti stipulanti, conferma la distribuzione gratuita a tutti dipendenti con costi a carico delle Aziende che li impiegano (art. 82, CCNL  27 luglio 2016).

Il prezzo del contratto nelle due edizioni curate da Filctem-Femca-Uiltec e dalla UGL- Chimici è stabilito in € 15,00 a copia.

Al fine di provvedere all’ordinativo delle copie da distribuire gratuitamente ai dipendenti, le Aziende dovranno utilizzare il modulo (all.1) per gli ordinativi relativi all’edizione Filctem-Femca-Uiltec oppure il modulo (all.2) per gli ordinativi relativi all’UGL Chimici in funzione della ripartizione degli iscritti alle rispettive organizzazioni sindacali.

Allegati

Modulo ordinativi CCNL 27 luglio 2016 versione UGL

Modulo ordinativi CCNL 27 luglio 2016 versione Filctem-CGIL, Fema-CISL, Uiltec UIL




CCNL Vetro 27 luglio 2016: contributo straordinario una tantum dei lavoratori per il rinnovo del contratto

In sede di definizione delle modalità e dei costi di distribuzione dei testi a stampa del contratto stesso, Assovetro ha accolto la richiesta delle OO.SS. circa la riscossione, a cura dell’Azienda ed a carico dei lavoratori consenzienti non iscritti alle OO.SS., di un contributo straordinario una tantum, a riconoscimento dell’attività svolta dalle OOSS in occasione del rinnovo del CCNL.

Con la finalità di definire una modalità sostenibile per le Aziende, sono state apportate alcune modifiche ad hoc al testo dell’articolo 82 del CCNL (allegato n. 1) e sono state definite modalità e procedure con l’Accordo sottoscritto in data 7 giugno u.s. (allegato n. 2).

Nel rimandare ai contenuti dell’Accordo, comprensivo anche dei termini di informazione e di comunicazione ai lavoratori, si precisa che sono stati definiti i tempi e le modalità di prelievo e versamento della trattenuta di 20 euro, come detto, a titolo di contributo straordinario per il rinnovo del contratto, ai soli lavoratori non iscritti alle Organizzazioni sindacali stipulanti il CCNL.

Le quattro Organizzazioni sindacali (FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC, UGL-CHIMICI) hanno concordato di fare affluire tutti i contributi riscossi dalle imprese al titolo suddetto su un unico conto corrente bancario.

Si riportano schematicamente di seguito le modalità operative – in sede aziendale – che Assovetro, prendendo atto dell’intesa raggiunta tra tutte le Organizzazioni firmatarie, ha concordato con le stesse Organizzazioni:

  • entro il 30 giugno 2017, le Direzioni Aziendali e le Organizzazioni Sindacali, ciascuna per proprio conto, informeranno i lavoratori sulle modalità della trattenuta, mediante affissione del comunicato di cui all’allegato 3;
  • con i cedolini paga sia del mese di giugno che del mese di luglio 2017 le Aziende forniranno idonea comunicazione ai lavoratori, con l’avvertenza che l’eventuale diniego da parte del singolo lavoratore dovrà essere espresso per iscritto e fatto pervenire all’Azienda entro il 31 agosto 2017 (il fac-simile di tale comunicazione, comprensivo del modulo di manifestazione del diniego è allegato all’Accordo (all.4).
  • la mancata restituzione, da parte dei lavoratori non iscritti a Filctem-CGIL, Femca-CISL, Uiltec-UIL ed UGL-Chimici, entro il termine indicato, del modulo debitamente compilato e sottoscritto, verrà considerata come manifestazione di consenso alla trattenuta.
  • in conseguenza di ciò e fatto salvo il dissenso, le Aziende opereranno una trattenuta in busta paga dalle competenze del mese di settembre 2017 di ciascun dipendente non iscritto alle Organizzazioni Sindacali stesse per l’importo di € 20.
  • le somme complessivamente riscosse saranno versate in unica soluzione da ciascuna Azienda su un unico conto corrente bancario, individuato dalle quattro OO.SS. con specifico accordo a parte:

IBAN IT 08 K 08327 03211 000000007281
intestato a FILCTEM FEMCA UILTEC UGL quote straordinarie CCNL vetro.

Allegati

Allegato 4

Allegato 3

Allegato 2

Allegato 1




AGEVOLAZIONI – ATTI Seminario di presentazione bando Regione Campania contributi PMI per diagnosi energetiche, adozioni sistemi di gestioni ISO 50001, ottimizzazione cabine elettriche

Alleghiamo le slide proiettate dal Dirigente UOD Energia – Dipartimento Programmazione e Sviluppo Economico Regione Campania, dr. Alfonso Bonavita, durante il seminario di presentazione del bando regionale, che prevede contributi alle PMI per diagnosi energetiche, interventi di efficientamento individuati dall’audit, adozioni di sistemi di gestioni ISO 50001.

Eventuali quesiti, possono essere inoltrati al seguente indirizzo di posta elettronica certificata [email protected]

Sul sito di Accredia, invece, http://www.accredia.it/ è possibile consultare l’elenco delle ESCO e/o degli esperti energia abilitati a svolgere le attività/interventi ammissibili.

Infine, ricordiamo che la procedura per accedere ai contributi e presentare la domanda, si aprirà il prossimo lunedì 19 giugno.

Allegato

Slide BONAVITA




seminario di presentazione bando regionale efficienza energetica” 12 giugno 2017

È stato presentato, in sede, il bando regionaleche prevede contributi alle PMI per diagnosi energetiche, interventi di efficientamento individuati dall’audit, adozioni di sistemi di gestione ISO 50001. Lo strumento, fortemente sollecitato da Confindustria Salerno nell’ambito delle azioni dirette a migliorare la qualità del servizio elettrico, prevede – infatti – anche le attività di ottimizzazione tecnologica, miglioramento delle centraline e cabine elettriche, installazione di sistemi di controllo e regolazione, capaci di ridurre l’incidenza energetica sul processo produttivo dell’impresa. Durante i lavori, coordinati dal Vice Presidente delegato all’Energia, Gerardo Gambardella, sono stato illustrati nel dettaglio gli interventi finanziabili, tempi di realizzazione degli investimenti, costi ammissibili, entità del contributo, iter di presentazione delle domande. 




VIAGGIO AL CENTRO DELL’IMPRESA – Consiglio direttivo del Comitato Piccola Industria – 7 maggio

Si è svolta presso la C.P.S. Srl di Fisciano la settima tappa del tour Viaggio al centro dell’impresa, promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, con l’obiettivo di discutere le questioni di interesse delle aziende, ma anche rilevare esigenze e criticità, per verificare le possibili azioni da intraprendere e gli interlocutori competenti da coinvolgere. Ai lavori, coordinati dal presidente Gerardo Gambardella e aperti anche alle non associate, ha partecipato il sindaco di Fisciano Vincenzo Sessa.




Fondazione Fabbrica Solidale Onlus di Confindustria

Confindustria nazionale, alla luce delle numerose calamità che negli ultimi anni hanno colpito il Paese e, di conseguenza, danneggiato il tessuto imprenditoriale italiano, ha costituito un Ente morale senza scopo di lucro che ha come obiettivo la partecipazione ad iniziative volte alla ricostruzione o riattivazione dei siti produttivi e industriali presenti nei territori colpiti.

 È nata, pertanto, la Fondazione Fabbrica Solidale Onlus che rappresenta un vero e proprio “fondo di solidarietà” nel quale si auspica convergano numerose donazioni volontarie da parte delle imprese aderenti al Sistema confindustriale.

Le risorse raccolte saranno destinate per l’80% a sostenere la ripresa di attività produttive delle aziende danneggiate dalle calamità, con particolare riferimento al terremoto che ha colpito il Centro Italia. Il restante 20% sarà equamente suddiviso e destinato rispettivamente ad Istituzioni culturali e alla società civile, in linea con le finalità di “carattere sociale” della Fondazione.

Un Comitato tecnico scientifico provvederà alla selezione, con la massima trasparenza, dei programmi presentati dalle aziende in difficoltà.

Le contribuzioni potranno essere sia  in denaro che in altre forme di progettualità tecnica o scientifica.

 

Si riporta di seguito il numero di conto corrente della Fondazione, precisando che a fronte delle donazioni si potrà beneficiare di importanti agevolazioni fiscali:

 

IBAN IT31Z0103003374000001226325

Monte dei Paschi di Siena – Agenzia 104 – Viale dell’Astronomia n. 30

 

Agevolazioni fiscali per le imprese che erogano liberalità alla Fondazione

Le imprese potranno beneficiare della deducibilità fiscale dal reddito d’impresa del 100% delle liberalità in favore della Fabbrica Solidale Onlus in quanto Fondazione che nel proprio statuto prevede, tra le finalità, interventi umanitari e in favore di popolazioni colpite da calamità pubbliche o da altri eventi straordinari (Ex art. 27 comma 1 Legge 13 maggio 1999 n. 133 e Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 58/E del 23 settembre 2013).

È opportuno che chi effettua il versamento alla Fondazione Fabbrica Solidale Onlus indichi, al fine di individuare correttamente l’agevolazione fiscale spettante, la specifica causale tra quelle di seguito indicate:

a) versamento effettuato con vincolo di destinazione a favore della ricostruzione delle imprese situate nelle province individuate da appositi decreti prefettizi (ad oggi Ancona, Ascoli Piceno, L’Aquila, Macerata, Perugia, Rieti, Teramo) indicando la relativa provincia;

b) versamento effettuato con vincolo di destinazione a favore del restauro di opere d’arte o di beni culturali danneggiati dall’evento sismico indicando la provincia.

Altre agevolazioni minori per chi eroga liberalità alla Fondazione

Per erogazioni effettuate sempre per calamità, non rientranti però nei territori interessati da appositi provvedimenti prefettizi, sussistono ulteriori opportunità di agevolazioni fiscali a condizione che la liberalità sia comunque erogata alla Fondazione.

In sintesi, le ulteriori possibili agevolazioni sono:

– per le imprese, ma anche per le persone fisiche, deduzione del 10% dal reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di euro 70.000 annui per siti colpiti da eventi naturali e calamità straordinarie e per restauro di beni artistici e culturali fuori dalle zone interessate dai decreti prefettizi;

– per le sole persone fisiche, detrazione del 26% dal reddito lordo fino ad euro 30.000, per una detrazione massima di euro 7.800.

 

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Simona Fabiani (06.5903686, [email protected]).

 




Assemblea Ordinaria dei Soci di Confindustria Salerno

Venerdì 23 giugno alle ore 15.00, nella sede associativa in Via Madonna di Fatima 194 a Salerno, si svolgerà l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Confindustria Salerno.

La segreteria ha provveduto all’invio, a mezzo fax ed e-mail, della convocazione a ciascuna azienda associata.

Si ricorda che per l’esercizio del voto bisogna essere in regola con la posizione contributiva e che ogni Socio può portare una sola delega da parte di un’altra azienda iscritta.

Per informazioni sulla situazione contributiva è a disposizione l’ufficio amministrativo (tel. 089200819 [email protected])

Si allega copia della convocazione con l’indicazione dei punti all’ordine del giorno.

Per delegare un altro Socio bisogna utilizzare esclusivamente la convocazione intestata all’azienda, che potrà essere richiesta, all’occorrenza, alla segreteria generale (tel. 089200820/38)

La registrazione dei partecipanti avrà inizio a partire dalle ore 14.30, in modo da consentire l’inizio dei lavori alle ore 15.00; si raccomanda pertanto la massima puntualità.

Allegato

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 23_06_2017 (1)




Accordo 26 novembre 2016 per il rinnovo del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e della Installazione di Impianti – Tabella minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2017 e aspetti economici

Facendo seguito alle nostre precedenti informative sul tema, si trasmette in allegato la tabella dei minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2017

condivisa da Federmeccanica con Fim, Fiom e Uilm il 6 giugno scorso ed una nota sui principali aspetti economici relativi all’Accordo di rinnovo 26 novembre 2016.

Allegati

ALL. 2 – ACCORDO 06-06-2017-MIN TAB -TRASF -REP-LAV COTTIMO

ALL. 1 – Prot. n. 24 – CCNL 26-11-’16 -Tab. Minimi 01-06-2017




AGEVOLAZIONI – Presentazione bando Regione Campania contributi PMI per diagnosi energetiche, adozioni sistemi di gestioni ISO 50001, ottimizzazione cabine elettriche – lunedì 12 giugno, ore 15.00, sede

Ricordiamo che il prossimo lunedì 12 giugno, alle ore 15.00, avrà luogo in sede un incontro tecnico di presentazione del bando regionale che prevede contributi alle PMI per

diagnosi energetiche, interventi di efficientamento individuati dall’audit, adozioni di sistemi di gestioni ISO 50001. Si tratta di uno strumento molto atteso dalle imprese e fortemente sollecitato dalla nostra Associazione nell’ambito delle azioni dirette a migliorare la qualità del servizio elettrico. Infatti, tra gli interventi ammissibili ci sono anche le attività di ottimizzazione tecnologica, miglioramento delle centraline e cabine elettriche, installazione di sistemi di controllo e regolazione, capaci di ridurre l’incidenza energetica sul processo produttivo dell’impresa. La procedura per accedere ai contributi si aprirà il prossimo 19 giugno e, l’imminenza di questo termine, è il motivo per cui abbiamo organizzato in tempi ristretti l’incontro. Interventi e modalità di accesso al bando, di cui allego una scheda di sintesi, saranno illustrati nel dettaglio dal Dirigente UOD Energia – Dipartimento Programmazione e Sviluppo Economico Regione Campania, dr. Alfonso Bonavita. Per esigenze organizzative, vi preghiamo di anticipare l’adesione a [email protected]

Allegati

programma-operativo

manifestazione-d-interesse-gb7kb6y5t528eaz1

decreto-dirigenziale-n-2-2017-j4p63tn8e3rox6cw

criteri-di-valutazione

avviso-pubblico-03nvjto95y8iaeax

Scheda sintesi bando regione campania ENERGIA




Convenzioni Confindustria/Retindustria: le aziende partner del mese

I Soci Confindustria possono beneficiare di numerose convenzioni per l’acquisto di beni e servizi a prezzi e condizioni particolarmente vantaggiosi, offerti da Aziende selezionate.

Questo mese ne presentiamo alcune: Cribis (servizi per la gestione del rischio di credito), Eudaimon (welfare aziendale), Italgas (compravendita  Certificati Bianchi), Nexive (recapito di posta e pacchi), Umana (Agenzia per il lavoro).
In allegato trovate le rispettive newsletter che vengono direttamente inviate con i puntuali aggiornamenti anche alle aziende registrate sulla sezione convenzioni del sito Confindustria, raggiungibile anche dal nostro portale www.confindustria.sa.it.

Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra.

Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegati

UMANA

Nexive

Italgas

Eudaimon

Cribis