Finanziamenti agevolati MISE a sostegno delle imprese per E-commerce e Temporary Export Manager

Informiamo che sono state pubblicate le circolari attuative per i finanziamenti agevolati in materia di internazionalizzazione previsti dal Ministero dello Sviluppo Economico col Decreto Crescita (Decreto Ministeriale 8 aprile 2019).

Le società di capitali in forma singola o rete d’impresa, potranno accedere a finanziamenti a tassi agevolati per l’inserimento temporaneo in azienda di un Temporary Export Manager (TEM) e per lo sviluppo di piattaforme E-commerce attraverso un market place o un proprio sito web, in entrambi i casi per progetti da realizzare in uno o più Paesi extra-UE.

Inserimento temporaneo in azienda di un Temporary Export Manager

Per l’inserimento temporaneo in azienda di un TEM, il finanziamento dovrà essere compreso fra 25.000 € e 150.000 € e i progetti dovranno essere finalizzati all’erogazione di servizi volti a facilitare i processi di internazionalizzazione d’impresa.

Sviluppo soluzioni e-commerce

Per lo sviluppo di soluzioni di e-commerce, è previsto invece un finanziamento da 25.000 € a 300.000 € e i progetti dovranno riguardare beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.

Tipologia finanziamento e modalità operative

In entrambi i casi, il finanziamento potrà coprire il 100% delle spese, a un tasso d’interesse pari al 10% del tasso di riferimento europeo (attualmente pari a 0,089%), con durata massima di 4 anni.

La domanda di finanziamento dovrà essere presentata sull’apposita piattaforma online gestita da SACE SIMEST.

Per approfondimenti sulle due misure:

Ulteriori dettagli sulle agevolazioni e sulle modalità e procedure di accesso, sono disponibili sul portale www.sacesimest.it

Allegati

Scheda informativa E COMMERCE

Scheda informativa TEMPORARY EXPORT MANAGER




Collettiva ICE “HOSPITALITY QATAR 2019”, Doha, Qatar – 12/14 novembre 2019. Partecipazione AGEVOLATA col Piano Export Sud 2. Adesioni: 31 luglio 2019

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud 2, organizza una partecipazione collettiva alla fiera Fiera Hospitality Qatar 2019, in programma dal 12 al 14 novembre 2019 a Doha.

La partecipazione è riservata esclusivamente alle aziende del settore Agroalimentare provenienti dalle regioni target del Piano Export Sud: Calabria, Puglia, Sicilia, Campania e Basilicata.

Target prodotti:

I prodotti esposti dovranno essere esclusivamente di origine italiana e accompagnati, ove necessario, da certificazione HALAL.

Sono preferiti quelli ad alto valore aggiunto, tipicità regionali e prodotti DOP/IGP, biologici e a forte caratterizzazione artigianale.

Sono esclusi i prodotti dell’agricoltura primaria, del florovivaismo e della pesca i prodotti a base di carne suina, nonché le bevande alcoliche.

Per le tipologie di carni ammesse ed i prodotti di origine animale occorre rispettare gli standard di certificazione HALAL

 

Perché partecipare

L’Italia rappresenta il 7^ principale fornitore e il 9^ principale cliente del piccolo e dinamico Emirato del Golfo. Nel 2018 l’interscambio Qatar-Italia ha raggiunto i 2,6 miliardi di Euro, in crescita del 9% rispetto all’anno precedente. Nel settore agroalimentare le esportazioni italiane hanno superato i 40 milioni di Euro e l’Italia si è distinto quale 22^ fornitore dell’Emirato del Qatar.

 

Collettiva: Costi

La collettiva italiana organizzata da ICE-Agenzia sarà destinata a n°10 aziende e svilupperà su uno spazio espositivo comune di 90 mq, con stand, pre allestiti e arredati, destinati alle singole aziende partecipanti, al COSTO AGEVOLATO grazie al Piano Export Sud 2 di € 800,00 mq + IVA.

Oltre alla locazione dello spazio espositivo, la quota comprende i seguenti servizi:

allestimento stand; assicurazione campionario nei giorni di fiera; inserimento nel catalogo ufficiale della fiera e nella brochure specifica per il Piano Export Sud 2; centro servizi comune presso stand ICE-Agenzia con servizio interpretariato non esclusivo; servizio di assistenza in Fiera del personale ICE; allacci e consumi elettrici standard.

Restano a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del proprio campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in fiera.

modalità di adesione

Le aziende interessate all’iniziativa devono compilare entro il prossimo 31 luglio il form on line disponibile al seguente LINK

https://forms.gle/rigfhux4hYAmGfAZ7

 

A conclusione della registrazione ONLINE, ICE-Agenzia invierà una email di conferma con allegato il modulo di partecipazione compilato, che dovrà essere STAMPATO, FIRMATO, TIMBRATO e INVIATO esclusivamente via PEC all’indirizzo: [email protected].

In allegato, la circolare con tutti i dettagli.

Invitiamo quanti interessati ad aderire darcene cortese comunicazione ([email protected]), per poter monitorare con gli Uffici ICE la presenza di imprese salernitane.

Allegati

brochure Qatar 2019




SEMINARIO “PILLOLE DI UN FUTURO ATTUALE” – Bari, Fiera del Levante, 20 settembre 2019

L’ICE-Agenzia organizza a Bari, all’interno del programma della Fiera del Levante,  il seminario “PILLOLE DI UN FUTURO ATTUALE”. Il seminario rientra tra le iniziative previste dalla terza annualità del Piano Export Sud.

Questo il programma dei lavori.

 

OPEN MIND

Ø Analisi di contesto nell’ambito di un’epoca unica e trasformativa: il ruolo positivo e decisivo dell’impresa e degli imprenditori rispetto alla innovazione.

Ø Osare oggi più che in passato: trasformare il mercato, costruire nuovi vantaggi e conquistare nuovi mercati.

L’IMPRESA STRAORDINARIA E IL DIGITAL MINDSET

Ø Abilità, sensibilità e progettualità capaci di cogliere nuove opportunità.

Ø Riflessione sulle competenze, sul concetto di progetto e apertura al mindset del DESIGN THINKING.

IL BLUE RING

Ø Il metodo con cui progettare la propria trasformazione e analisi rapida delle leve: identità, mercato, servizi di impresa, spazi/luoghi, persone, modello di vendita e comunicazione.

Ø L’obiettivo è fornire un modello (take away) che permette ai presenti di sviluppare riflessione e decisione con i propri colleghi/collaboratori.

Esercitazioni pratiche e coinvolgimento della platea

Docente dell’incontro sarà un esperto della Faculty ICE Agenzia.

ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi, compilare la scheda di adesione su: https://www.ice.it/it/piano-export-il-sud

entro il 17 settembre 2019

In allegato la circolare informativa con tutti i dettagli per quanti interessati ad aderire.

Allegati

CIRCOLARE PILLOLE DI FUTURO ATTUALE




GIAPPONE: Missione Imprenditoriale dedicata alle PMI dei settori Agroalimentare e Moda (Tokyo e Osaka, 10-14 novembre 2019)

Confindustria e ICE Agenzia, sotto l’egida del Ministero dello Sviluppo Economico e in collaborazione con Confindustria Moda e Federalimentare, organizzano una missione imprenditoriale dal 10 al 14 novembre prossimo, nelle città di Tokyo e Osaka, dedicata alle piccole e medie imprese che operano nei seguenti settori produttivi:

·        Moda total look donna
–        Abbigliamento in generale, dai capispalla alla maglieria (escluso intimo)
–        Calzature
–        Pelletteria
–        Gioielleria
–        Occhiali da sole
La collezione da presentare sarà la A/I 2020-2021, eventualmente anche una pre-collezione/capsule. Le aziende che non fossero in grado di presentare la collezione A/I, ancorché ridotta, potranno comunque portare con sé capi della P/E 2020, sfruttando l’occasione per farsi conoscere su un mercato così importante.

·        Agroalimentare
–        Pasta, pane, cereali, farine, prodotti da forno;
–        Salumi (muniti di certificazione per l’importazione in Giappone)
–        Formaggi
–        Olio d’oliva, altri oli;
–        Sali, aceti, specie, condimenti;
–        Zuccheri, marmellate, miele;
–        Vegetali e frutta trasformata e conservata in scatola, sottolio, sottaceti, salse;
–        Prodotti ittici trasformati e conservati in scatola, sottolio, sottaceti, salse;
–        Dolci, snack
–        Caffè

Prodotti non ammessi: prodotti che hanno la necessità di attrezzature speciali per la degustazione (freezer, microonde, forno, etc); prodotti surgelati, prodotti non muniti di certificazione per l’importazione in Giappone, piatti pronti.

Obiettivi
L’iniziativa mira a promuovere e incrementare la presenza in Giappone di prodotti made in Italy di eccellenza dell’industria alimentare di alta gamma e della moda total look donna, anche nel quadro dell’Accordo di Partenariato Economico (EPA) tra l’UE ed il Giappone, entrato in vigore lo scorso 1° febbraio. Questo prevede, tra l’altro, l’eliminazione della maggior parte dei dazi sin qui applicati sulle merci europee dirette in Giappone.
Inoltre, grazie all’Accordo, oltre 46 prodotti italiani agroalimentari ad indicazione geografica sono riconosciuti dal Giappone e protetti dalla contraffazione.

Programma della missione
Il programma provvisorio della missione prevede l’arrivo della delegazione a Tokyo, nella giornata di domenica 10 novembre. Nella serata dello stesso giorno sarà organizzato, esclusivamente per le imprese italiane partecipanti, un briefing tecnico-logistico di introduzione alla missione, seguito da un welcome cocktail.
Il giorno successivo, lunedi 11 novembre, sarà organizzata un’esposizione dei prodotti delle aziende partecipanti, che sarà visitata dagli operatori invitati e selezionati dall’ufficio ICE di Tokyo. II giorno successivo, martedi 12 novembre, sarà offerta alle aziende la possibilità di visitare alcune realtà locali; seguirà il trasferimento a Osaka.

Mercoledi 13 novembre sarà organizzata l’esposizione dei prodotti italiani a Osaka, che sarà visitata da operatori locali invitati e selezionati per l’occasione, mentre il giorno successivo, giovedi 14 novembre, sarà dedicato a visite tecniche; a seguire le aziende potranno organizzare il loro rientro in Italia.

Programma e informazioni più dettagliate saranno inviate con congruo anticipo rispetto all’inizio della Missione.

Adesione all’iniziativa
La missione è indirizzata alle aziende italiane non ancora presenti sul mercato giapponese al fine di esplorare nuove opportunità di business, ma anche alle aziende italiane che già esportano in Giappone, per rafforzare la propria presenza ed espandere ulteriormente il proprio raggio di azione.
Le imprese interessate a partecipare alla missione possono dare conferma della loro adesione entro e non oltre il 13 settembre p.v. compilando il form disponibile al seguente link: Adesione Missione Imprenditoriale in Giappone (https://forms.gle/WmTEvmwkP5VHdbm46). Per le adesioni ricevute in data successiva non sarà garantita la partecipazione.
Si segnala inoltre che, qualora il profilo dell’azienda italiana iscritta dovesse presentare elementi di incompatibilità e di criticità o non dovesse risultare di interesse per le controparti giapponesi, sarà cura degli organizzatori darne comunicazione tempestiva.

Lingua dei lavori
La lingua di lavoro sarà il giapponese. Sarà quindi garantita la presenza di interpreti italiano-giapponese sia durante i momenti espositivi che durante le visite.

Catalogo digitale
Al fine di promuovere la partecipazione delle aziende italiane alla missione e consentire agli operatori giapponesi potenzialmente interessati di visualizzare il loro profilo, verrà realizzato un catalogo digitale, in lingua italiana e giapponese, con una pagina dedicata a ciascuna azienda.
Per la redazione del catalogo saranno utilizzate le informazioni riportate nella scheda di adesione. Alla scadenza dei termini di adesione si richiederà alle aziende partecipanti di inviare il logo (Azienda o Marchio) in formato vettoriale o in alta definizione e immagini (max 2) dei principali prodotti offerti, che verranno riprodotte sul catalogo messo a disposizione delle aziende locali.

Organizzazione e logistica
La partecipazione alla missione è gratuita e richiede la presenza ad entrambe le tappe previste:
1. Tokyo, 10-12 novembre 2019
2. Osaka, 12-14 novembre 2019

Saranno a carico di ciascun partecipante le spese di viaggio e pernottamento in Giappone e le spese per la spedizione e lo sdoganamento del campionario espositivo.
Maggiori indicazioni a riguardo saranno fornite con una successiva circolare logistica a chiusura adesioni.
Si segnala fin d’ora la necessità di arrivare a Tokyo entro domenica 10 novembre 2019 così da poter garantire la propria presenza fin dall’inizio dei lavori.

Formalità per l’ingresso in Giappone
Per l’ingresso in Giappone è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi. Per soggiorni fino a 90 giorni di permanenza non occorre il visto per i cittadini italiani e di Paesi UE. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web:
http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/JPN

Documenti allegati:
1.        Nota dell’ICE Agenzia sul Settore Alimentare in Giappone 2019
2.        Nota dell’ICE Agenzia sulle tendenze Moda nel mercato giapponese

Allegati

GIAPPONE – Settore Alimentare 2019




Piattaforma associati OICE: come trovare un progettista “referenziato”

L’OICE/ Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica ha messo a disposizione delle imprese che operano nel settore delle costruzioni e dei principali committenti pubblici e privati i dati contenuti nella “Piattaforma delle referenze degli associati OICE”.

Cos’è la Piattaforma: è un database sul quale buona parte degli associati OICE hanno dichiarato e inserito, oltre ai dati societari:

  • Fatturato degli ultimi anni;
  • Numero di addetti
  • Servizi di ingegneria e architettura svolti e classificati secondo le voci del d.m. “Parametri”
  • Certificati di buona esecuzione rilasciati dai committenti pubblici e privati.

A cosa serve la Piattaforma:
–    a cercare rapidamente una o più società di ingegneria e architettura, con un agile motore di ricerca;

–    a selezionare con precisione in riferimento all’attività da affidare, per importo e natura della prestazione.

Come fare per accedere alla Piattaforma:
Semplicemente accedendo al seguente link https://www.oice.it/referenze_accrediti, profilandosi nel form di autenticazione e, una volta ricevuta la mail di via libera all’accesso, accedendo ai dati con la password inserita.

OICE

Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica
Via Flaminia, 388
00196 Roma
tel: 06/80687248
mail: [email protected]
web: www.oice.it




attività ed opportunità con la Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien)

Riportiamo, di seguito, una serie di attività ed iniziative segnalateci della Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien), che possono rappresentare interessanti opportunità di business e networking per le aziende interessate.

Premio di Eccellenza Duale 2019 – i migliori progetti di formazione duale

Il Premio di Eccellenza Duale 2019 è il concorso della AHK Italien e Dual.Concept che premia i migliori progetti di formazione duale organizzati dalle aziende in collaborazione con scuole, centri e istituti di formazione di ogni tipo. Il concorso è realizzato con il sostegno del Ministero dell’Istruzione tedesco (BMBF) e del GOVET con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma e dell’Ambasciata d’Italia a Berlino e in partnership con il MIUR, Unimpiego Confindustria, ANPAL, ANPAL Servizi, il Federal Institute for Vocational Training (BIBB) e l’Associazione Rete Fondazioni ITS Italia.

Per maggiori informazioni, incluso il regolamento completo e il modulo di candidatura, consultare la pagina ufficiale. Le candidature sono aperte fino a venerdì 9 agosto 2019.

Business meets Innovation: le technology challenge

Sono online tutte e 4 le technology challenge proposte dai Top Player Bosch Italia, GKN Sinter Metals, Rödl & Partner e Siemens:

Le start-up interessate a partecipare alla seconda edizione di Business meets Innovation, lo start-up contest della Camera di Commercio Italo-Germanica, possono candidarsi gratuitamente con le proprie soluzioni innovative.

Start.up! Germany

Sono in corso le selezioni per Start.up! Germany, l’iniziativa rivolta alle migliori start-up di tutto il mondo attive nei settori InsurTech, Logistics & Mobility e Smart Cities. C’è tempo fino al 20 settembre per candidarsi! Per maggiori informazioni, scaricare il flyer e il modulo di iscrizione.




Orario e chiusura estiva

Si informa che da lunedì 29 luglio a venerdì 30 agosto p.v.  gli uffici osserveranno il seguente orario continuato:

dalle ore 8.30 alle ore 16.30 (salvo diverse esigenze), inoltre resteranno chiusi per ferie estive da lunedì 12 agosto a venerdì 23 agosto p.v.

Per urgenze Monica De Carluccio 349 1622836 – Angelica Agresta 349 1624209




Incentivo per le assunzioni di beneficiari di Reddito di cittadinanza – circolare INPS n.104/2019

Vi informiamo che l’INPS ha emanato la circolare n. 104 del 19 luglio 2019, riportata in allegato, con la quale fornisce indicazioni amministrative in merito all’incentivo destinato ai datori di lavoro che assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato o in apprendistato, i beneficiari del Reddito di cittadinanza.

A tal proposito si ricorda che la misura prevede l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore, con l’esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite dell’importo mensile del Rdc spettante al lavoratore all’atto dell’assunzione, con un tetto mensile di 780 euro.

La durata dell’incentivo varia in funzione del periodo di fruizione del Rdc già goduto dal lavoratore assunto. Nello specifico, la durata dell’incentivo è pari alla differenza tra 18 mensilità e le mensilità già godute dal beneficiario del Rdc fino alla data di assunzione, con un minimo di cinque mensilità.

L’incentivo in oggetto è riconosciuto a condizione che il datore di lavoro abbia preliminarmente provveduto a comunicare le disponibilità di posti vacanti alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL.

L’Istituto specifica che le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo di cui all’art. 8 del D.L. 4/2019, saranno dettate con apposito messaggio.

Allegati

Circolare numero 104 del 19-07-2019




Contratti di solidarietà: sgravi contributivi – Messaggio INPS n. 2732/2019

L’INPS, con il messaggio n. 2732/2019, riportato in allegato, fornisce le istruzioni operative per la fruizione dello sgravio contributivo (art. 6 DL n. 510/96, ss.mm.ii), connesso ai contratti di solidarietà, in favore delle imprese destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione, i cui periodo di solidarietà si siano conclusi entro il 31 dicembre 2018.

Il messaggio contiene in allegato anche l’elenco delle imprese ammesse al beneficio che hanno già ricevuto il relativo decreto direttoriale.

La procedura per il conseguimento dello sgravio deve essere attivata ad iniziativa del datore di lavoro che deve produrre alla sede Inps competente, innanzitutto, il decreto direttoriale di ammissione al beneficio. La sede, a sua volta, provvederà ad attribuire alla posizione aziendale il codice di autorizzazione ad hoc (“1W”).

Il messaggio reca poi le indicazioni di dettaglio sulle modalità di compilazione del flusso Uniemens e sugli elementi da valorizzare.

Le operazioni di conguaglio dovranno essere effettuate entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello di pubblicazione del presente messaggio (cfr. deliberazione del CdA Inps n. 5/1993 –  approv. con D.M. 07/10/93).

Allegati

Messaggio numero 2732 del 17-07-2019

Messaggio numero 2732 del 17-07-2019_Allegato n 1

 




Save the date TAVOLA ROTONDA – SOFTWARE INDUSTRIALE 4.0, 8 ottobre 2019 Napoli

Si svolgerà martedì 8 ottobre presso l’Apple Developer Academy di Napoli la tavola rotonda “Software Industriale 4.0: il motore della crescita” promossa dal Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia.

Dopo la prima edizione di Forum Software Industriale, a inizio anno a Milano, l’incontro intende promuovere una nuova opportunità di confronto, questa volta nel Mezzogiorno, per discutere i benefici derivanti dalle infrastrutture IT in un bacino importante, caratterizzato da una presenza capillare di imprese manifatturiere.

Tappa di avvicinamento al Forum, in programma a febbraio 2020, il convegno tratterà quattro tematiche principali: smart manufacturing, virtual manufacturing e smart product, sicurezza informatica.

Interverranno alcune aziende del territorio e i fornitori di tecnologia specializzati in software industriale, riconosciuto come fattore abilitante nel processo di digitalizzazione delle imprese, in un contesto favorito dagli incentivi del piano Impresa 4.0, confermati anche dall’attuale Governo.

Di seguito il link con i dettagli dell’evento e from di registrazione: https://forumsoftwareindustriale.it/software-industriale-da-appuntamento-a-napoli/

Allegati

Save the date 8 OTTOBRE – patrocinio conf salerno