PRODEXPO MOSCA, 11-15 febbraio 2019. Partecipazione agevolata in collettiva ICE col Piano Export Sud 2. ADESIONI: 28 ottobre pv

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud, destinato alle Regioni del Mezzogiorno organizza la partecipazione agevolata alla Fiera PRODEXPO Mosca, in programma dal 11 al 15 febbraio 2019. Prodexpo di Mosca, giunto alla sua 26° edizione, costituisce uno dei più rilevanti eventi internazionali per i prodotti

agroalimentari in Russia e nei Paesi limitrofi (ricordiamo che Ortofrutta, lattiero caseari, carni lavorate e pesce sono sotto embargo). OFFERTA ICE – COSTI L’ICE Agenzia ha opzionato un’area espositiva complessiva di quasi 500 mq. dislocati in due padiglioni settoriali differenti che sarà composta, complessivamente, da circa 50 postazioni di cui circa 30 per il settore FOOD e circa 15 per il settore WINE. L’offerta per le imprese prevede una POSTAZIONE pre allestita e arredata in OPEN SPACE al costo di € 1000,00 +IVA ad azienda, con una serie di azioni di comunicazione e servizi inclusi (magazzino comune con frigorifero ad uso comune; inserimento nella brochure illustrativa Piano Export Sud e nel Catalogo Ufficiale della Fiera; campagna stampa e comunicazione; Incoming di operatori specializzati dalle regioni di prossimità; servizio interpretariato comune, ad uso non esclusivo; allacci e consumi elettrici standard, pulizia, vigilanza; assicurazione campionario in Fiera; servizio di assistenza in Fiera del personale ICE) Rimarranno a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in Fiera, che dovranno presenziare lo stand. COME ADERIRE: TEMPI E MODALITA’ Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato entro il prossimo 28 ottobre ONLINE cliccando qui: ADERISCI.
A conclusione della registrazione ONLINE, ICE-Agenzia invierà una email di conferma con allegato il modulo di partecipazione compilato, che dovrà essere STAMPATO,FIRMATO,TIMBRATO e INVIATO via mail ad [email protected] entro il termine di scadenza (28 ottobre). Le domande saranno accettate fino ad esaurimento dell’area espositiva disponibile In allegato è disponibile la circolare con tutti i dettagli. Invitiamo quanti aderiranno a darcene evidenza ([email protected]).

Allegato

brochureRussia




CCNL 5.2.16 Industria Alimentare – Adempimenti contrattuali – Quarta tranche aumenti retributivi

Federalimentare, con propria circolare, ricorda che dal 1° ottobre 2018 le Aziende sono tenute ad erogare la quarta tranche di aumenti retributivi previsti dall’Accordo di rinnovo del CCNL 5.2.2016.

Si riporta in allegato tabella dei minimi retributivi.

Allegati

CCNL industria alimentare 5_2_2016 – Tabella minimi

Ccnl 5.2.16 Industria alimentare – Quarta tranche aumenti retributivi




CIGS per cessazione dell’attività: Decreto Legge n.109/2018 e circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.15/2018

Come noto, il Decreto Legge 28 settembre 2018, n.109, riportato in allegato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.226/2018, ha reintrodotto all’art. 44 (Trattamento straordinario di integrazione salariale per le imprese in crisi) la CIGS per crisi aziendale. Lo scorso 4 ottobre, La Direzione Generale degli ammortizzatori sociali e della

formazione, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare n. 15, riportata in allegato, con la quale ha fornito indicazioni operative relative all’introduzione dei criteri per l’accesso al trattamento di CIGS ai sensi dell’articolo 44 del D.L. 109/2018. La circolare individua, in particolare, i criteri per l’approvazione dei programmi di CIGS per crisi aziendale in favore di quelle imprese, anche in procedura concorsuale, che abbiano cessato la propria attività produttiva e non si siano ancora concluse le procedure per il licenziamento di tutti i lavoratori, o la stiano cessando. Il trattamento potrà essere concesso a decorrere dalla data di entrata in vigore del provvedimento normativo, pertanto dal 29 settembre 2018, e per gli anni 2019 e 2020. La norma precisa che il trattamento di integrazione salariale straordinaria può essere concesso in deroga agli articoli 4 e 22 del D.lgs. n. 148/2015. Il trattamento può essere riconosciuto – alla presenza di determinate condizioni – sino a dodici mesi limitatamente a ciascun anno 2018, 2019 e 2020 ed entro le risorse stanziate dall’art. 21, comma 4, del D.lgs. n. 148/2015.

Allegato

___ ATTO COMPLETO ___

Circolare-15-2018




SLIDES seminario “Aggiornamento in materia di rifiuti” – 4 ottobre 2018

Si pubblicano le slides relative all’intervento del dr. Paolo Pipere, Environmental Law Exper and Advisor, relative al seminario “Aggiornamenti in materia di rifiuti”, tenutosi presso la nostra sede lo scorso 4 ottobre.

Allegato

Rifiuti_SA_10_18_SV def




Fondo MètaSalute: al via il progetto “MètaSalute Academy”

Federmeccanica, con propria circolare del 2 ottobre scorso, informa che MètaSalute ha inviato alle aziende e ai consulenti iscritti al Fondo il nuovo programma

del progetto formativo “MètaSalute Academy”. Il corso si terrà presso la sede del Fondo, Viale dell’Industria 92 – Corpo C, 00144 Roma, avrà una durata di mezza giornata (h 10.00 – 14.00). Le prossime date previste sono: • Mercoledì 10 ottobre • Mercoledì 17 ottobre • Mercoledì 7 novembre • Mercoledì 14 novembre • Mercoledì 21 novembre • Mercoledì 28 novembre Le aziende e i consulenti interessati a partecipare, potranno farne richiesta inviando una email a: [email protected]. Sarà necessario attendere conferma di disponibilità dal Fondo.

Allegato

Prot. n. 43-Circ-MetaSalute-corso progetto Academy




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: Cathay Pacific, Italia Defibrillatori, Peugeot e UniSalute

Cathay Pacific, Italia Defibrillatori, Peugeot e UniSalute sono 4 dei partner delle Convenzioni di Confindustria Servizi in favore degli associati.
In allegato trovate una scheda che sintetizza l’offerta che i Soci Confindustria possono utilizzare in esclusiva.

Per consultare tutte le Convenzioni, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.
In questo modo – con l’iscrizione all’area Convenzioni – potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegato

Unisalute

Peugeot

Italia Defibrillatori

Cathay Pacific




Offerta formativa e incentivi occupazionali per i contratti di apprendistato in Regione Campania: integrazioni e chiarimenti Decreto Dirigenziale n.1153 del 27/09/2018

Facendo seguito alla nostra informativa dello scorso 18 settembre, Vi informiamo che con Decreto Dirigenziale n. 1153 del 27/09/2018, pubblicato sul BURC n.70 del 27 settembre scorso e riportato in allegato, vengono forniti chiarimenti e integrazioni all’Avviso Pubblico in materia di offerta formativa e incentivi occupazionali per i contratti di

apprendistato professionalizzante in Regione Campania, come disciplinato dal Decreto Dirigenziale n. 1094 del 12/09/2018. Vengono tra l’altro concessi ulteriori 20 giorni per la presentazione delle istanze sulla piattaforma www.apprendistatoregionecampania.it, che pertanto potranno essere inviate in modalità telematica a far data dal 20° giorno successivo alla data di pubblicazione del D.D. n. 1153/2018 sul BURC n.70 del 27/09/2018. Per tutto quanto non integrato o modificato resta fermo quanto già disciplinato e disposto dall’Avviso Pubblico approvato con Decreto Dirigenziale n.1094 del 12/09/2018.

Allegato

DECRETO_DIRIGENZIALE_DIP50_11_N_1153_DEL_27-09-2018




INNOVAZIONE – partecipazione gratuita di imprese alla Maker Faire Rome European Edition 2018 –MANIFESTAZIONE DI INTERESSE entro il 5 ottobre 2018

La Regione Campania attraverso Sviluppo Campania S.p.A., nell’ambito del Piano di Implementazione e Piano di Comunicazione della RIS3 Campania offre a start up, PMI, Università, Distretti tecnologici, Organismi di ricerca, FabLAB, Acceleratori e Incubatori di Impresa campani, di partecipare gratuitamente alla Maker Faire Rome – European Edition 2018, la manifestazione promossa e organizzata da INN

OVA- Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma su licenza e con la collaborazione di Maker Media Inc.

 

MFR18, che si terrà dal 12 al 14 ottobre 2018, presso la Fiera di Roma, alla 6° edizione in Europa è il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione.

 

La manifestazione di interesse lanciata da Sviluppo Campania offre la possibilità a 10 imprese, all’interno dell’area dedicata alla Regione Campania, di avere uno spazio a titolo gratuito, per l’intero periodo di durata della manifestazione.

 

Ai soggetti partecipanti sarà garantita la possibilità di effettuare presentazioni e dimostrazioni delle proprie produzioni (prototipi, modelli, mockup, prodotti), utilizzando lo spazio istituzionale comune di 24 mq messo a disposizione e 1 pass per ciascun soggetto.

 

Le AREE e le TEMATICHE di INTERESSE indicate nell’Avviso sono:

 

AREE DI INTERESSE

  • Nuove tecnologie di processo produttivo
  • Nuove tecnologie di prodotto
  • Sostenibilità ambientale
  • Creatività tecnologica
  • Artigianato 2.0

 

TEMATICHE

Le tematiche sono quelle indicate nella RIS3 Campania:

  • Aerospazio
  • Beni culturali, Turismo, Edilizia sostenibile
  • Biotecnologie, Salute dell’uomo, Agroalimentare
  • Energia e Ambiente
  • Materiali avanzati e Nanotecnologie;
  • Trasporti di superficie, Logistica
  • Tessile, Abbigliamento, Calzature.
  • Blue Growth.

 

La candidatura può essere presentata entro e non oltre il giorno 5 ottobre 2018, inviando una mail a [email protected]

 

 




India-Italy Technology Summit, New Delhi, 29-30 ottobre 2018.

 

L’Italia partecipa in qualità di Paese partner all’edizione 2018 del Technology Summit, che si terrà a New Delhi il 29 e il 30 ottobre prossimi.

La manifestazione è organizzata assieme al Department of Science and Technology (DST) indiano ed alla Confederation of Indian Industry (CII), e rappresenta un’importante occasione per approfondire le opportunità di cooperazione industriale e scientifica per le imprese italiane con una spiccata propensione alla collaborazione e impegnate in settori ad alto valore aggiunto.

 

L’iniziativa si focalizza sui seguenti settori:

 

ICT: AI, cyber security, data science Telecom & broadband, e.commerce, IC manufacturing, VLSI, IOT;

Aerospace: satelliti, veicoli spaziali e servizi correlati industria aereonautica, componentistica, sicurezza, aeroporti;

 

Cleantech: waste & water mgmt., efficienza energetica, energia pulita celle a combustibile, batterie di accumulo, energia a idrogeno;

 

Renewables: risorse per l’energia rinnovabile smart grids;

 

Healthcare: ospedali e infrastrutture, diagnostica, dispositivi medici health 4.0, nuove frontiere, genomica, robotica;

 

Cultural heritage: tecnologie di conservazione e restauro, turismo musei e gallerie d’arte;

 

Education: mobilità e scambi, riconoscimento qualifiche, tirocini collaborazione nella ricerca, rapporti università/industria e trasferimento di tecnologia.

 

L’iniziativa nasce sotto l’egida di MISE, MAECI, MIUR e sarà organizzata dall’ICE Agenzia in collaborazione con Confindustria. Il programma provvisorio dell’evento è disponibile a questo link .

 

Le aziende interessate a partecipare possono dare conferma della loro adesione compilando la scheda online, disponibile cliccando sul tasto REGISTER NOW nel sito web www.ciitechnology.in.

 

Ai fini organizzativi, è necessario dare comunicazione dell’avvenuta registrazione, inviando un’email a [email protected]. A questo stesso indirizzo, è possibile richiedere ulteriori informazioni, mentre, ai seguenti link, sono disponibili i documenti operativi:

 

1) Circolare informativa dell’evento

2) Istruzioni operative per l’iscrizione all’evento




AGEVOLAZIONI. Funzionamento Registro Nazionale degli Aiuti di Stato: verifica posizione aziendale

 

In riferimento alle nostre precedenti news su quanto in oggetto, ricordiamo il link del sito del registro nazionale degli aiuti di stato, dal quale è possibile verificare la posizione dell’azienda relativamente agli aiuti già usufruiti https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/home

In home page, nella sezione trasparenza, cliccando su Gli aiuti individuali https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx sarà possibile acquisire il dato afferente all’azienda.