Congedo obbligatorio padri lavoratori – messaggio INPS 591/2019

Come noto, l’articolo 1, comma 278, lett. b) della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (c.d. Legge di Bilancio 2019),  ha previsto che la durata del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti è aumentata, per l’anno 2019, a cinque giorni da fruire, anche in via non continuativa, entro i cinque mesi di vita o dall’ingresso in famiglia o in Italia (in caso di adozione/affidamento nazionale o internazionale) del minore.

Con messaggio n. 519/2019, riportato in allegato, l’INPS fornisce ulteriori indicazioni sul tema.

In particolare viene chiarito che sono tenuti a presentare domanda all’Istituto solamente i lavoratori per i quali il pagamento delle indennità è erogato direttamente dall’INPS, mentre, nel caso in cui le indennità siano anticipate dal datore di lavoro, i lavoratori devono comunicare in forma scritta al proprio datore di lavoro la fruizione del congedo di cui trattasi, senza necessità di presentare domanda all’Istituto.

In tale ultimo caso, infatti, il datore di lavoro comunica all’INPS le giornate di congedo fruite, attraverso il flusso Uniemens, secondo le disposizioni fornite con il messaggio n. 6499/2013.

L’articolo 1, comma 278, lett. c), della Legge di Bilancio 2019 ha, infine, prorogato, per l’anno 2019, la possibilità per il padre lavoratore dipendente di fruire di un ulteriore giorno di congedo facoltativo, previo accordo con la madre e in sua sostituzione, in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante a quest’ultima.

Rimane fermo che per le nascite e le adozioni/affidamenti avvenute nell’anno solare 2018, i padri lavoratori dipendenti hanno diritto, a 4 soli giorni di congedo obbligatorio, anche se ricadenti nei primi mesi dell’anno 2019.

 Allegati

Messaggio numero 591 del 13-02-2019




CCNL legno, sughero, mobile e arredamento: nuovi minimi retributivi

Vi informiamo che lo scorso 11 febbraio FederlegnoArredo e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno definito l’incremento dei minimi retributivi a valere dal 1° gennaio 2019.

Gli incrementi relativi ai mesi di gennaio e febbraio verranno erogati con la retribuzione di marzo 2019.

Si riporta in allegato verbale di accordo e tabella dei nuovi minimi retributivi.

accordo minimi gennaio 19 no firme




CCNL Dirigenti: primo incontro

Facendo seguito alla nostra precedente informativa del 22 gennaio u.s., Vi informiamo che si è svolto ieri il primo incontro con la delegazione di Federmanager per il rinnovo del contratto dei dirigenti.

Federmanager ha esposto le linee programmatiche che intende perseguire nel confronto con Confindustria.

In estrema sintesi le richieste di Federmanager, oltre a miglioramenti sul piano retributivo e normativo, si fondano sulla richiesta di valorizzare i temi della formazione e delle politiche attive, anche razionalizzando e coordinando le competenze e le attività dei vari enti bilaterali già esistenti.

Confindustria ha replicato confermando, anzitutto, la validità dell’impianto che aveva caratterizzato il precedente rinnovo, ossia quello di riconoscere nel contratto collettivo nazionale di lavoro una “cornice” di tutele minime garantite, sulla cui base costruire il rapporto di collaborazione e fiducia tra dirigente e impresa.

In questa prospettiva Confindustria ha sottolineato la necessità di valorizzare il ruolo della bilateralità contrattuale, quale esempio di proficuo rapporto di scambio tra imprese e dirigenti, ponendo la questione della sua effettiva sostenibilità nel lungo periodo.

Già il precedente rinnovo aveva posto le basi, specie in tema di sanità integrativa, per una gestione finanziariamente sostenibile, nel lungo periodo, della bilateralità del settore.

L’andamento degli ultimi anni ha confermato l’opportunità di quella scelta che andrebbe ora ancor più rafforzata, anche attraverso una seria e attenta riflessione sulla possibilità di adeguare la declaratoria del profilo del dirigente a quanto accade già in molte imprese, senza peraltro stravolgere l’area di applicazione soggettiva del contratto.

Si fa riferimento, in prima battuta e a mero titolo di esempio, a quelle professionalità che, a ragione dell’elevata competenza professionale e dell’altrettanto elevata autonomia nell’organizzazione del lavoro e dei compiti affidati, influiscano sull’andamento complessivo dell’impresa pur non esercitando un pieno potere decisionale ma contribuendo in modo significativamente apprezzabile alla realizzazione degli obiettivi dell’impresa: se i modelli organizzativi sembrano evolversi sempre più verso il decentramento, il ruolo di queste figure sembra acquisire, correlativamente, sempre più un peso strategico.

Si tratta di un tema estremamente complesso, che dovrà essere attentamente valutato, anche con il pieno coinvolgimento delle imprese, a ragione delle molteplici implicazioni che comporta, ma che Confindustria ha voluto porre all’attenzione di Federmanager per avviare, quanto meno, una riflessione su un punto che può assumere rilevanza centrale se valutato in un ottica di medio/lungo periodo.

Al termine dl confronto le delegazioni hanno concordato di incontrarsi nuovamente il 26 febbraio alle 15.00 per un analisi degli andamenti degli enti bilaterali istituiti dal contratto (Fasi, Previndai, Fondirigenti, 4manager).

Il terzo incontro si terrà in data 6 marzo 2019, sempre in Confindustria.

             




Bando contributi/voucher alle imprese per l’Alternanza Scuola Lavoro

Si ricorda che la Camera di Commercio di Salerno intende favorire la promozione delle attività di alternanza scuola-lavoro riconoscendo un contributo a fondo perduto a favore per le imprese ospitanti, modulato come segue:

  • € 800,00 per il coinvolgimento da 1 a 3 studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
  • € 1.000,00 per il coinvolgimento di 4/5 studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
  • € 1.200,00 per il coinvolgimento di più di 5 studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
  • € 200,00 ulteriori nel caso di inserimento in azienda di studente/i diversamente abile/i certificata ai sensi della Legge 104/92.

La durata del  percorso di alternanza, oggetto dell?istanza, non può essere inferiore a 60 ore.

Le domande di contributo devono essere presentate almeno 30 giorni prima dell’inizio del percorso di alternanza scuola‐lavoro, salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento dei fondi disponibili. La comunicazione relativa all’eventuale esaurimento dei fondi verrà pubblicata sul sito internet della Camera di commercio di Salerno www.sa.camcom.it

 Si allegano regolamento e modulistica.

rendicontazione

Modulo Banca

domanda ammissione

Bando Voucher Imprese new




Convegno: “Le malattie professionali nel settore industria: conoscenza, prevenzione e problematiche connesse” – venerdì 1° marzo p.v. ore 09.30

ll prossimo 1° marzo alle ore 09.30, nella nostra sede associativa, avrà luogo il Convegno “Le malattie professionali nel settore industria: conoscenza, prevenzione e problematiche connesse”, con l’intervento di esperti dell’INAIL.

Si allega il programma.

Per motivi organizzativi, si chiede di comunicare l’adesione al seguente indirizzo [email protected]

Allegati

Programma convegno Malattie professionali

 

 




Picone Pneumatici: grossisti? no, grazie, preferiamo il web

La rivista on line sul mondo dei pneumatici PneusNews.it pubblica un intervento di Vincenza Del Verme, responsabile dell’area marketing and business development di Picone Pneumatici, Azienda associata a Confindustria Salerno. La strada dell’e-commerce, imboccata qualche anno fa da Picone Pneumatici, come alternativa al business B2B tradizionale, è diventata oggi la strada maestra unica. Oggi Picone vende in tutta Europa, con sei centri logistici che consegnano in 24 ore (massimo 48): Milano, Salerno (dove c’è la sede), Bologna, Parma, Firenze e Brescia. Le gomme consumer (vettura e trasporto leggero) vendute nel 2018 sono il 22% in più rispetto all’anno precedente.
L’articolo completo è al link https://www.pneusnews.it/2019/02/13/picone-pneumatici-grossisti-no-grazie-preferiamo-il-web/




Seminario “La quarta rivoluzione Industriale – dal Manifatturiero al Turismo: l’Industria 4.0”

Il prossimo venerdì 15 febbraio, alle ore 14.30, a Teggiano (SA), presso il complesso monumentale della SS. Pietà, si terrà il seminario “La quarta rivoluzione Industriale – dal Manifatturiero al Turismo: l’Industria 4.0″, organizzato dall’Ufficio Europa Teggiano con il Laboratorio Industry 4.0 .

Si allega il programma dei lavori.

Allegati

seminario 15 febbraio Teggiano




Save the date “Roadshow presentazione Accordo Piccola Industria-Intesa Sanpaolo”- martedì 26 febbraio p.v., ore 10.30 c/o Antonio Sada & Figli Spa  

Ricordiamo che il prossimo martedì 26 febbraio, alle ore 10.30, presso la sede di Antonio Sada & Figli Spa, via Antonio Pacinotti, 30 – Pontecagnano Faiano, si terrà la prima tappa 2019 del roadshow di presentazione delle novità dell’Addendum “Progettare il futuro. Promuovere una nuova cultura d’impresa per una crescita sostenibile”, sottoscritto da Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo.

Obiettivo dei lavori è approfondire i temi dell’accordo, quali la sostenibilità economica, gli strumenti di finanza innovativa, la responsabilità sociale e la resilienza, il welfare aziendale e la valorizzazione degli elementi qualitativi.

Per l’occasione, sarà nostro ospite il presidente Piccola Industria Confindustria, Carlo Robiglio, per la prima volta presso la nostra Territoriale.

Fiduciosi della vostra ampia adesione a quest’importante appuntamento associativo, ai fini organizzativi vi invitiamo ad anticipare l’adesione a [email protected]

Allegati

SaveTheDate_26.02.2019




Seminario “Legge di Bilancio 2019: misure pro crescita e interventi fiscali” – lunedì 18 febbraio pv, ore 15.00, Confindustria Salerno

Ricordiamo che il prossimo lunedì 18 febbraio, alle ore 15.00, avrà luogo in sede il seminario “Legge di Bilancio 2019: misure pro crescita e interventi fiscali”. L’incontro, dedicato all’analisi delle misure agevolative agli investimenti e degli interventi fiscali, previsti dalla Legge di Bilancio 2019, è organizzato in collaborazione con

l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno e dà diritto all’acquisizione di 1 credito formativo per ora di presenza effettiva. Durante i lavori, saranno analizzate le disposizioni del pacchetto Industria 4.0 (proroga e rimodulazione dell’iperammortamento, proroga del credito d’imposta formazione 4.0, introduzione del voucher manager CFO, etc) e le altre misura pro-crescita che, durante l’iter parlamentare, sono state introdotte o rafforzate rispetto alla versione iniziale del DDL. Agli esperti dell’Ordine è affidata l’analisi delle misure su Mini Ires, nuovo regime forfettario, novità in tema di fatturazione elettronica e ultimi chiarimenti su IVA, rivalutazione terreni e partecipazioni, abrogazione ACE e IRI. Per esigenze organizzative, vi preghiamo di anticipare l’adesione a [email protected] Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])

Allegati

Programma seminario Legge di Bilancio 2019




NOVITA’ FISCALI GENNAIO 2019

Alleghiamo alla presente comunicazione, la news redatta dall’Area Politiche Fiscali di Confindustria sulle principali novità fiscali del mese di gennaio 2019 IRES/IRPEF 1. Deducibilità bonus dipendenti (Risp. n. 1 del 9 gennaio 2019) 2. Scissione parziale a favore dell’unico socio con

assegnazione di asset (Risp. n. 2 del 9 gennaio 2019) 3. Disapplicazione normativa di contrasto alla compensazione delle perdite fiscali in caso di fusione (Risp. n. 3 del 10 gennaio 2019) 4. Disapplicazione disciplina anti-elusiva ACE (Risp. n. 17 del 30 gennaio 2019) 5. Piano di welfare aziendale (Risp. n. 10 del 25 gennaio 2019) IVA 6. Fatturazione elettronica – Fattura con scontrino (Risp. n. 7 del 16 gennaio 2019) 7. Detrazione IVA importazione beni noleggiati (Risp. n. 6 del 11 gennaio 2019) 8. Modalità invio dati corrispettivi (Risp. n. 9 del 22 gennaio 2019) VARIE

Allegati

CMensileGennaio2019