CCNL Industria Turistica: Denuncia Uniemens – istituito il nuovo codice contratto

Vi informiamo che l’INPS, con messaggio n. 592/2019, riportato in allegato, ha istituito, tra gli altri, il nuovo codice contratto riferito al CCNL per i dipendenti da aziende dell’industria turistica, il 334.

Il nuovo codice va inserito nell’Uniemens, a decorrere dal periodo di paga di Marzo 2019.

Allegati

2742_CODICECONTRATTO_CCNLINDUSTRIATURISTICA_MESSAGGIONUMERO592DEL13-02-2019




CCNL 19.07.2018 per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL: stampa e distribuzione testo

Federchimica con propria circolare informa che dopo la stesura definitiva, siglata il 12 dicembre u.s., del CCNL 19 luglio 2018, è stata avviata l’attività di stampa del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, sia nell’edizione destinata alle Imprese, sia nelle edizioni relative alle diverse Organizzazioni sindacali stipulanti destinate ai lavoratori.

Le edizioni in oggetto, oltre che il testo del contratto, recano in appendice norme, accordi e linee guida utili per la corretta gestione del rapporto di lavoro. L’acquisto del CCNL in formato cartaceo consente anche, tramite un codice riservato e le relative istruzioni riportate all’interno di ogni copia, l’accesso ad un apposito sito internet per la consultazione, da qualsiasi dispositivo elettronico (pc, tablet, smartphone), del testo del CCNL in formato digitale.

Si forniscono di seguito le indicazioni per procedere alla prenotazione, fino al 30 settembre p.v., del CCNL in formato cartaceo, nelle diverse edizioni realizzate, la cui distribuzione partirà appena terminate le operazioni di stampa, presumibilmente nel mese di maggio.

  1. Edizione destinata alle Imprese

La pubblicazione e distribuzione dell’edizione destinata esclusivamente alle Imprese verrà effettuata direttamente da SC Sviluppo Chimica Spa che ne è anche editore.

Ciascuna copia del contratto è posta in vendita alle seguenti condizioni:

  • Euro 22 (IVA compresa) per le Imprese Associate alla Federazione;
  • Euro 29 (IVA compresa) per le Imprese non Associate;
  • pagamento anticipato, con rimessa bancaria o bollettino postale secondo quanto indicato nel modulo di prenotazione e acquisto allegato (Allegato 1). Alla spedizione seguirà regolare fattura.
  1. Edizioni destinate ai lavoratori

 

Il prezzo per ciascuna copia del contratto è di Euro 22 (IVA compresa), da versare nei termini e secondo le indicazioni contenute nel relativo modulo di prenotazione, come di seguito ricordato per le diverse edizioni.

A ciascun lavoratore dovrà essere consegnata gratuitamente una copia del contratto collettivo nella edizione predisposta dalla Organizzazione sindacale stipulante alla quale il lavoratore aderisce ovvero, in mancanza di tale adesione, nella edizione predisposta dalla Organizzazione stipulante direttamente prescelta dal lavoratore mediante espressa indicazione.

Conseguentemente:

  • per i lavoratori iscritti alle Organizzazioni sindacali stipulanti, l’impresa si limiterà a rilevare i quantitativi da prenotare per ciascuna edizione secondo le proprie risultanze in merito alla iscrizione dei lavoratori a ciascuna Organizzazione sindacale;
  • per i lavoratori non iscritti ad alcuna delle Organizzazioni in questione dovrà procedersi alla formale acquisizione della relativa scelta da parte di tali lavoratori, come specificato di seguito.

Per i lavoratori non iscritti ad alcuna delle Organizzazioni sindacali stipulanti l’impresa provvederà ad acquisire la scelta della relativa edizione contrattuale mediante l’utilizzazione dell’apposito modulo (Allegato 2), che i lavoratori di cui trattasi dovranno compilare e restituire all’impresa in tempo utile per la prenotazione.

Tale modulo contempla anche l’ipotesi che il lavoratore non manifesti alcuna scelta circa l’edizione del contratto da ricevere, ad esempio non restituendo il modulo in parola.

In questa evenienza è stato previsto – consapevoli tutte le Organizzazioni sindacali stipulanti – che l’impresa assegni al lavoratore in argomento l’edizione contrattuale predisposta da Filctem/Cgil, Femca/Cisl, Uiltec/Uil. Ciò in quanto, dovendosi assolvere all’obbligo di dare copia del contratto applicato anche ai lavoratori non iscritti alle Organizzazioni stipulanti che non abbiano  manifestato alcuna opzione in proposito, si è ritenuto di individuare nella edizione congiuntamente predisposta dalle tre Organizzazioni Filctem/Cgil, Femca/Cisl e Uiltec/Uil, l’edizione più confacente all’assolvimento di tale obbligazione, alla luce del loro grado di rappresentatività nel settore.

  • Edizione Filctem/Cgil, Femca/Cisl, Uiltec/Uil

Le richieste delle copie del CCNL nell’edizione Filctem/Cgil, Femca/Cisl, Uiltec/Uil, destinate ai lavoratori iscritti a tali Organizzazione e a quelli che non hanno manifestato alcuna scelta circa l’edizione da ricevere, potranno essere effettuate esclusivamente con le seguenti modalità: online attraverso il sito www.mediagrafspa.it/fulc, oppure inviando l’apposito modulo allegato (Allegato 3) via fax 049/8991502 o via email a: [email protected], allegando la documentazione dell’avvenuto versamento di Euro 12 per copia a titolo di acconto prenotazione.

  • Edizioni UGL Chimici, Failc-Confail e Fialc-Cisal

Per quanto riguarda le edizioni predisposte da UGL Chimici, Failc-Confail e Fialc-Cisal, destinate ai lavoratori iscritti a ciascuna di tali Organizzazioni, copia del contratto è posta in vendita alle seguenti condizioni:

  • Euro 22 (IVA compresa);
  • Pagamento anticipato, con rimessa bancaria o bollettino postale secondo quanto indicato nel modulo di prenotazione allegato (All.ti 4,5 e 6). Alla spedizione seguirà regolare fattura;
  • le richieste delle copie del CCNL nell’edizione in oggetto dovranno essere indirizzate esclusivamente via email a: [email protected].

Allegati

21.19 All. 6 Modulo ordine CCNL ed. Fialc Cisal

21.19 All. 5 Modulo ordine CCNL ed. Failc Confail

21.19 All. 4 Modulo ordine CCNL ed. UGL Chimici

21.19 All. 3 Modulo ordine CCNL 19.07.18_Ed. Fulc

21.19 All. 2 Modulo ordine per scelta CCNL ed. Sindacato

21.19 All. 1 Modulo ordine CCNL ed. imprese




Progetti delle aziende a sostegno del Parco Archeologico di Paestum

Venerdì 8 marzo alle ore 18.00, nella sede di Confindustria Salerno, sarà presentata la brochure con i Progetti delle aziende a sostegno del Parco Archeologico di Paestum e sarà proiettato lo spot “Il viaggio del Tempio di Nettuno”

I lavori saranno conclusi dal Presidente nazionale di Confindustria, Vincenzo Boccia.

Si allega il programma dei lavori e, per motivi organizzativi, si prega di confermare la partecipazione all’indirizzo [email protected]

Allegati




ATTI Seminario “LEGGE DI BILANCIO 2019: MISURE PRO CRESCITA E INTERVENTI FISCALI”

Alleghiamo le slide proiettate dai relatori del seminario “Legge di Bilancio 2019: misure pro crescita e interventi fiscali”, svoltosi in sede lo scorso lunedì 18 febbraio.

Slides




CONVENZIONE CON UNI PER L’ABBONAMENTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE NORME – rinnovo 2019

E’ stata rinnovata anche per il 2019 con l’Ente Italiano di Normazione (UNI) la convenzione per l’abbonamento alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al sistema Confindustria . Nel riconoscere il ruolo svolto dalla normazione tecnica volontaria a supporto della competitività e

dell’innovazione delle imprese, Confindustria e UNI hanno voluto confermare anche per quest’anno la consultazione on-line dei testi integrali di tutte le norme tecniche nazionali, i recepimenti di quelle europee EN e le adozioni di quelle internazionali ISO, ad un prezzo molto conveniente. Infatti, grazie a tale convenzione, UNI garantisce alle aziende aderenti al sistema Confindustria la possibilità di acquisire la licenza d’uso delle norme UNI ad un prezzo annuo così determinato: · aziende con meno di 50 dipendenti – Euro 200,00 (oltre IVA) · aziende con oltre 50 dipendenti – Euro 300,00 (oltre IVA) Quest’anno, inoltre, è prevista una ulteriore novità, ovvero un pacchetto dedicato unicamente alla consultazione della raccolta delle norme UNI citate nel D.Lgs. 50/2016 “Codice Appalti”. Per tutte le aziende la consultazione di questo pacchetto di norme è consentita al prezzo agevolato di € 50,00 (oltre IVA). Il dettaglio delle norme è contenuto nell’allegato. Questo pacchetto, inoltre, garantisce anche la possibilità dell’acquisto di tali norme al prezzo speciale di €15,00 cadauna (oltre IVA). Per godere di queste speciali condizioni di abbonamento, è necessario compilare il MODULO di richiesta di attivazione (allegato), inviandolo alla nostra Associazione all’indirizzo [email protected] per la vidimazione ed il successivo inoltro ad UNI La durata dell’abbonamento è stabilita in numero 12 mesi a decorrere dalla data di attivazione.

Allegati

allegati (2)




AGEVOLAZIONI – Bando Mise Fabbrica Intelligente, AgriFood e Scienze della vita: stanziati ulteriori 150 milioni di euro per i progetti presentati con procedura negoziale

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con decreto direttoriale del 12 febbraio 2019, ha stanziato ulteriori 150 milioni di euro per i progetti di “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della vita”, di cui al Capo II, procedura negoziale del DM 5 marzo 2018, ossia progetti di importo compreso tra

5 e 40 milioni di euro, da realizzare sull’intero territorio nell’ambito di Accordi per l’innovazione sottoscritti dal MiSE con le Regioni e altre Pubbliche Amministrazioni interessate. Com’è noto, la misura ha avuto un successo rilevante e le risorse, pari a circa 400 milioni complessivi, sono state rapidamente esaurite, nello stesso giorno di apertura dello sportello, lo scorso 27 novembre. Con la firma di questo decreto, potranno essere avviate all’istruttoria di merito le richieste di accesso agli incentivi che non hanno avuto seguito a causa dell’esaurimento delle risorse. Ricordiamo che le agevolazioni possono coprire fino al 50% delle spese per ricerca industriale e fino al 25% delle spese per sviluppo sperimentale, mentre il finanziamento agevolato è destinato esclusivamente alle PMI.

Allegati

DM-12-febbraio-2019-fi (1)




Presentazione Accordo Piccola Industria-Intesa Sanpaolo PROGETTARE IL FUTURO- martedì 26 febbraio p.v., ore 10.30 c/o Antonio Sada & Figli Spa

Ricordiamo che il prossimo martedì 26 febbraio, alle ore 10.30, presso la sede di Antonio Sada & Figli Spa, via Antonio Pacinotti, 30 – Pontecagnano Faiano, si terrà la prima tappa 2019 del roadshow di presentazione delle novità dell’Addendum “Progettare il futuro. Promuovere una nuova cultura d’impresa per una crescita sostenibile”, sottoscritto da Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo.

Obiettivo dei lavori è approfondire i temi dell’accordo, quali la sostenibilità economica, gli strumenti di finanza innovativa, la responsabilità sociale e la resilienza, il welfare aziendale e la valorizzazione degli elementi qualitativi. In sintesi:
Formazione con cui valorizzare il capitale delle imprese in tutte le sue componenti, finanziarie, umane e organizzative. Gli imprenditori e i loro collaboratori potranno accedere a un insieme di iniziative informative e formative tra cui “Skills4Capital”, una linea dedicata a far comprendere le strategie e le soluzioni più adatte per aprire il capitale al mercato, migliorare la governance e la comunicazione, valorizzare i talenti e le competenze aziendali. Le imprese avranno a disposizione metodologie e processi innovativi, anche digitali, che a tendere potranno contribuire a un miglioramento del merito creditizio.
Passaggio generazionale per il quale saranno diffuse best practice, nuove tecniche di gestione aziendale e soluzioni per sfruttare questo momento delicato nella storia di un’azienda per cogliere nuove opportunità.
Sostenibilità – economica, ambientale e sociale – con cui favorire processi di sviluppo qualitativo delle imprese. In relazione alla sostenibilità economica saranno promossi, illustrandone al meglio le potenzialità, sia il Nuovo modello di rating corporate (validato da BCE nel corso del 2017) e sia il Programma Sviluppo Filiere. Inoltre quest’ultimo sarà diffuso, non solo all’esterno, ma anche all’interno della catena di fornitori al fine di facilitarne una crescita di qualità. Il capo filiera infatti non solo trasferisce il suo merito di credito al fornitore ma lo può contaminare con la propria cultura industriale e le competenze.
Alleghiamo il programma dei lavori ed evidenziamo che, per l’occasione, sarà nostro ospite il presidente Piccola Industria Confindustria, Carlo Robiglio, per la prima volta presso la nostra Territoriale. Fiduciosi della vostra ampia adesione a quest’importante appuntamento associativo, ai fini organizzativi vi invitiamo ad anticipare l’adesione a [email protected]

Allegati

Programma_SALERNO-1_39082




Di Mauro Officine Grafiche spa acquisisce Alucart spa

Di Mauro Officine Grafiche spa (Azienda associata a Confindustria Salerno ndr) e Alucart spa, aziende di eccellenza nel Flexible Packaging, comunicano l’acquisizione di Alucart da parte di Di Mauro, che completa l’offerta dei prodotti con stampa rotocalco e flessografica. Si uniscono due realtà imprenditoriali che condividono i medesimi valori. Il piano industriale prevede il consolidamento e lo sviluppo di entrambe le società. Una somma di esperienze e competenze che crea un valore aggiunto positivo, garantisce prodotti di qualità e migliora il servizio offerto. (…) Comunicazione dell’AD Velleda Virno




MISE: Progetti industriali di interesse europeo – definiti gli ambiti di intervento. Incontro di approfondimento 26 febbraio pv, ore 15.00, Confindustria – Roma

CALL APERTE per le catene strategiche di valore (CSV): Veicoli connessi verdi e autonomi, salute intelligente, industria a bassa emissione di carbonio, tecnologie e sistemi ad idrogeno, internet delle cose, sicurezza informatica

In riferimento a quanto comunicato sull’azione del Ministero dello Sviluppo Economico, in parallelo con diversi altri Paesi europei, di avvio di un “importante progetto di comune interesse europeo” (IPCEI), informiamo che sono state definite e selezionate sei catene strategiche di valore (CSV).

Gli ambiti di intervento selezionati, oltre a quello sulle batterie di cui – a supporto – alleghiamo la news già pubblicato, sono:

  1. Veicoli connessi verdi e autonomi
  2. Salute intelligente
  3. Industria a bassa emissione di carbonio
  4. Tecnologie e sistemi ad idrogeno
  5. Internet delle cose industriale
  6. Sicurezza informatica

Su tali CSV, l’Europa intende investire per il futuro in termini di piani di azione e risorse europee e nazionali, in risposta alle sfide dell’industria europea sui megatrend della digitalizzazione, e Confindustria sta già lavorando per sostenere la definizione di partenariati industriali nazionali così da partecipare da protagoniste alle value chain strategiche.

Le imprese che intendono manifestare il proprio interesse per le sei catene strategiche di valore sopra elencate, dovranno presentare via PEC, all’indirizzo [email protected], entro il 30 aprile 2019, il documento “scheda di presentazione del progetto”, debitamente compilato (almeno i paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6.1 e 7.1), specificando a quale delle sei CSV intendono riferirsi, e indicando sommariamente l’ubicazione dell’investimento previsto, le caratteristiche principali del progetto, i costi ammissibili, la data di inizio e di fine del progetto.

La call per la value chain sulle batterie, come già comunicato, ha scadenza 28 febbraio (a meno di una proroga già richiesta da Confindustria).

Per approfondire il tema, il prossimo 26 febbraio, alle ore 15.00, si terrà in Confindustria, sala Pininfarina (viale dell’Astronomia 30 – Roma) un incontro operativo. È inoltre previsto un collegamento video con la sede di Assolombarda, sala Falck (Via Pantano, 9 – Milano).

Per motivi organizzativi, invitiamo le aziende interessate ad anticipare l’adesione a [email protected]

Allegati

News 28gen19

scheda-di-progetto_def-ipcei

Invito-a-manifestare-interesse_def-ipcei




Spazio Campania a Milano: incontro operativo sui voucher della CCIAA per eventi promozionali – lunedì 25 febbraio 2019, ore 16

 

Lunedì 25 febbraio 2019, alle ore 16.00, presso la sede della Camera di Commercio di Salerno, via Generale Clark 19/21 – si terrà un incontro operativo per illustrare i voucher che l’Ente camerale eroga alle imprese del territorio che vorranno promuovere la propria offerta commerciale presso lo showroom recentemente

inaugurato a Milano, in piazza Fontana. Ricordiamo che lo spazio polivalente è previsto nell’ambito del progetto Campania Felix, frutto di una partnership di programma tra la Regione Campania e Unioncamere Campania, che ha l’obiettivo di creare occasioni di contatto tra il mercato nazionale e internazionale che ruota intorno alla metropoli lombarda e il sistema produttivo campano. La Camera di Commercio di Salerno ha destinato apposite risorse per sostenere le imprese del territorio, di ogni settore e comparto, che intendano creare iniziative aziendali e promuovere la propria offerta commerciale nello showroom, con voucher fino ad euro 10.000,00 per imprese singole e fino ad euro 15.000,00 per imprese partecipanti ad organismi collettivi come consorzi, reti d’impresa o aggregazioni temporanee. Le spese ammissibili, relative ad eventi promozionali di durata massima di due giorni, sono le seguenti:
• trasporto materiale e merci;
• spedizione di campionari e materiale espositivo e relativi servizi accessori;
• materiale promozionale;
• hostess ed interpreti;
• pubblicità;
• comunicazione;
• selezione buyers;
• assicurazione connesse all’evento.
I dettagli operativi della misura e le modalità per accedervi saranno illustrati nell’incontro di lunedì 25 febbraio alle ore 16.00.
Il bando e la relativa modulistica sono disponibili al seguente link: https://goo.gl/j58m47 I nostri uffici sono a disposizione per ogni ulteriore approfondimento.