Efficiency Tour – 12 marzo, ore 14.30

Il 12 Marzo, alle ore 14.30,  in  Confindustria Salerno si terrà la tappa campana  dell’Efficiency Tour organizzato dal Gruppo Suncity.

L’Efficiency Tour 2019 è un evento dedicato a tutti i professionisti che operano nel settore dell’efficienza energetica, ma anche a tutti quegli imprenditori che sono direttamente interessati al risparmio dei consumi energetici della propria azienda

I temi trattati spazieranno dalle modalità di finanziamento e le agevolazioni fiscali per realizzare interventi di efficienza energetica, alle più innovative tecnologie presenti sul mercato, fino alle novità normative riguardati l’efficienza e il risparmio energetico. Un focus particolare sarà dedicato alle opportunità offerte dal nuovo Decreto FER.

In allegato il programma dei lavori.

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link

Allegati

40651246-0-PROGRAMMA-EFFICIENCY




Partecipazione agevolata a WORLD FOOD MOSCA 2019 con Piano Export Sud_24/27 settembre 2019_ADESIONI: 20 marzo pv

L’ICE-Agenzia organizza, nell’ambito del Piano Export Sud, la partecipazione alla Fiera World Food Mosca dal 24 al 27 settembre 2019.

L’adesione è riservata a PMI provenienti da: Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Campania, Abruzzo, Sardegna e Molise

La Fiera World Food di Mosca costituisce uno dei più rilevanti eventi internazionali per i prodotti agroalimentari in Russia e nei Paesi limitrofi.

COSTO e SERVIZI COMPRESI

L’offerta garantita da ICE Agenzia grazie alle agevolazioni del Piano Export Sud prevede una postazione in modalità open space al costo di € 1000,00 +IVA.

La QUOTA DI PARTECIPAZIONE comprende:

  • postazione espositiva arredata e allestita, in open space di ca. 7,5 mq, all’interno della collettiva ICE;
  • inserimento nella brochure illustrativa Piano Export Sud e del Catalogo Ufficiale della Fiera
  • campagna stampa e comunicazione;
  • Incoming di operatori specializzati dalle regioni di prossimità
  • show cooking giornalieri che si terranno presso l’area servizi ICE in occasione dei quali è previsto anche l’utilizzo dei prodotti delle ditte partecipanti/ servizio di assistenza in Fiera del personale ICE;
  • servizio interpretariato comune per i partecipanti (presso l’Area Informazioni ICE a disposizione dei partecipanti per uso non esclusivo);
  • servizi generali (pulizia, vigilanza, etc.), allacci e consumi elettrici standard, assicurazione campionario in Fiera;

Rimarranno a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in Fiera.

MODALITA’ E COSTI DI ADESIONE

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE cliccare A QUESTO LINK:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScPWZeKgc18MAk7plrvtXbeefsZsuUrq3fmxiPFhS5s0xgRVA/viewform

A conclusione della registrazione ONLINE, ICE-Agenzia invierà una email di conferma con allegato il modulo di partecipazione compilato, che essere STAMPATO,FIRMATO,TIMBRATO e INVIATO via PEC all’indirizzo: [email protected].

La scadenza per le adesioni è fissata al 20 marzo 2019.

In allegato, la circolare con tutti i dettagli.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici.

Allegati

documentazione_completa 2




Incentivi alle assunzioni: ricollocazione ex percettori di ammortizzatori sociali – Decreto Dirigenziale n.202/2019 – annullamento e sostituzione del Decreto Dirigenziale n.183/2019

Facendo seguito alla nostra precedente informativa dello scorso 21 febbraio, Vi informiamo che con Decreto Dirigenziale n.202/2019, pubblicato sul BURC n.11 del 25 Febbraio u.s. e riportato in allegato, è stato annullato e sostituto il precedente Decreto n.183 del 14/02/2019 e il relativo allegato.

A tal proposito si ricorda che la Regione Campania ha previsto misure di accompagnamento alla ricollocazione rivolte agli ex percettori di ammortizzatori sociali dal 1° gennaio 2014, ora privi di sostegno al reddito che abbiano completato il percorso preliminare erogato dai Servizi pubblici per il lavoro o privati.

Tale provvedimento, rientrante nel POR Campania FSE 2014-2020 Asse I “Occupazione” Obiettivo Specifico 1, si compone di diverse misure, tra cui:

  • Esperienza di formazione pratica

È prevista la possibilità per i soggetti destinatari di realizzare una c.d. work experience, consistente in esperienza in situazioni lavorative, attività pratica in azienda, finalizzata all’acquisizione di competenze tecnico professionali mirate a rafforzare i profili professionali dei destinatari per un loro inserimento lavorativo.

Le tipologie di attività pratiche attivabili dall’impresa per un massimo di 6 mesi sono due:

  • di tipo professionalizzante: finalizzate all’acquisizione di competenze, conoscenze e abilità di carattere tecnico-operativo che completino il profilo professionale della persona adeguandolo a precise esigenze aziendali;
  • di tipo specialistico: finalizzate all’acquisizione di competenze, conoscenze e abilità di carattere tecnico-scientifico che arricchiscano il profilo professionale della persona per aumentarne la spendibilità soprattutto in contesti di lavoro di elevato livello di innovazione, specializzazione e complessità.

Al soggetto destinatario del progetto sarà corrisposta una indennità di partecipazione per l’esperienza pratica in azienda di euro 7,50 euro all’ora, per un massimo di 107 ore mensili pari quindi a 802,5 euro mensili.

 

  • Incentivi all’occupazione

Sono previsti incentivi per le aziende che procederanno all’assunzione del soggetto destinatario dell’esperienza di formazione pratica e/o del percorso di accompagnamento al lavoro.

In particolare, nell’ipotesi di esperienza pratica a conclusione del percorso l’impresa potrà procedere con le assunzioni, provvedendo alle relative comunicazioni obbligatorie previste dalle disposizioni in materia.

Le assunzioni dovranno perfezionarsi, a pena di decadenza, entro 30 giorni dalla conclusione di tutte le azioni previste dal progetto collegate all’assunzione stessa.

L’incentivo è pari a euro 7.000,00 per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato, mentre è di euro 3.000,00 per ogni lavoratore assunto a tempo determinato.

L’incentivo è erogabile per l’intero importo, purché il relativo contratto di lavoro preveda un orario settimanale pari o superiore al 75% dell’orario settimanale stabilito come ordinario dal CCNL; in caso di orario inferiore, l’importo dell’incentivo sarà ridotto in maniera proporzionale.

Le Aziende interessate potranno presentare domanda di partecipazione mediante l’apposita modulistica allegata, a partire dal 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del Decreto Dirigenziale n.202/2019. La procedura di ammissibilità sarà a sportello sino ad esaurimento delle risorse finanziarie programmate. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente sul portale www.cliclavoro.lavoraocampania.it.

Si riporta in allegato Decreto Dirigenziale n.202 del 19/02/2019 e relativa modulistica allegata.

Allegato_177357




RINVIO Convegno “Le malattie professionali nel settore industria: conoscenza, prevenzione e problematiche connesse”

 Facendo seguito alla nostra precedente informativa dello scorso 14 febbraio, Vi informiamo che a causa sopraggiunti imprevisti, il Convegno “Le malattie professionali nel settore industria: conoscenza, prevenzione e problematiche connesse” fissato per venerdì 1° marzo p.v. ore 09.30 presso nostra sede, è rinviato a data da destinarsi.

 

 

 

 




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – gennaio 2019

TFR

A gennaio 2019 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,2.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a gennaio 2019 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2018, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,00198457.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 gennaio 2019.

Tabella+Crediti+lavoro_gen19

Tabella+TFR_gen19




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – dicembre 2018  

TFR

A dicembre 2018 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,1.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a dicembre 2018 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2017, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,02241840.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 dicembre 2018.

 




AMBIENTE: giornate informative 14-15 marzo 2019, h. 9.00

Vi informiamo che il 14 e 15 marzo prossimi, dalle ore 9.00, presso la sede di Confindustria Salerno, si terranno due giornate informative in materia ambientale, organizzate grazie al supporto organizzativo ed economico del Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI).

Si tratta di una consolidata e proficua collaborazione che ripropone, da qualche anno, sul territorio, eventi informativi di interesse per le imprese sulla materia ambientale.

Nello specifico, nella giornata del 14 marzo, si approfondirà la corretta gestione degli imballaggi: si farà il punto sugli adempimenti a carico delle imprese e sulle opportunità per le aziende esportatrici riguardo al “sistema Conai”; saranno, altresì, illustrate le importanti novità introdotte dal 1° gennaio 2019 in tema di produzione e utilizzo degli imballaggi. Sarà previsto, inoltre, un focus sul “Vademecum per la gestione degli imballaggi – Come orientarsi in caso di esportazione nei paesi UE”, che affronta il tema degli adempimenti nei confronti dei sistemi europei di gestione degli imballaggi post consumo, in caso di esportazione di merci confezionate.

L’evento del 15 marzo approfondirà, invece, le principali novità in tema di rifiuti: il pacchetto di Direttive per la Circular Economy, le linee guida europee per la classificazione dei rifiuti, la soppressione del sistema per il controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), l’introduzione del nuovo Registro Elettronico Nazionale, che sostituirà il SISTRI, la possibilità di inviare via PEC la quarta copia del formulario identificativo del rifiuto (FIR) e, infine, le prospettive di digitalizzazione dei registri di carico e scarico. E’ previsto, infine, un focus sulla “Classificazione dei rifiuti” (cenni sul percorso di codifica, metodi analitici, ecc.. Esempi pratici).

La giornata del 14 marzo è indirizzata ai responsabili ambiente ed amministrativi delle imprese, ai consulenti del lavoro ed ai commercialisti, quella del 15 marzo, invece, ai responsabili ambiente delle aziende e della pubblica amministrazione ed ai tecnici.

Per entrambe le giornate è prevista anche una sessione pomeridiana, nella quale, previa prenotazione, le aziende potranno incontrare i relatori ed illustrare particolari problematiche o casi aziendali ai fini di un parere tecnico. Qualora interessati, oltre a prenotare l’appuntamento, vi invitiamo anche ad anticiparci sia l’adesione che la questione da sottoporre agli esperti, entro e non oltre il prossimo 12 marzo.

La partecipazione è gratuita, ma per i responsabili ambiente è obbligatoria per entrambe le giornate.

Allegati

Programma seminario del 15 3 2019 def

Programma seminario del 14 3 2019 def




Donne 4.0: Le tecnologie non hanno genere – 21 marzo, alle 17.45

Il prossimo 21 marzo, alle 17.45, presso il SellaLab Salerno (Corso Garibaldi, 203) si terrà l’incontro “Donne 4.0. Le tecnologie non hanno genere”.

L’iniziativa è organizzata da Rosadigitale – un’associazione senza scopo di lucro per le pari opportunità di genere in ambito tecnologico – in collaborazione con SellaLab Salerno, il Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici e il Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno, il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation System (DISA-MIS) dell’Università degli Studi di Salerno con il supporto di Digital South.
“Donne 4.0 – Le tecnologie non hanno genere”, si rivolge a tutte le imprenditrici, imprenditori, startupper, consulenti, professionisti, insegnanti e studenti per raccontare la storia di 4 donne che hanno investito in un percorso ad alta specializzazione tecnologica in diversi settori di applicazione: dai Beni Culturali alla Sanità, dell’Interior Design e produzione di arredi su misura – la nostra Alessandra Pedone, Presidente del Comitato Femminile di Confindustria Salerno – all’Agricoltura 4.0.

Per partecipare è necessario registrarsi a https://www.beecode.it/c/donne-4-0-tecnologie-non-hanno-genere-sellalab-salerno?fbclid=IwAR0QFjiMXzlbSuHcULXTB8s2kkS5Spg6iuiBqedZdDsry8dXkqO8jTG-JYE#descrizione

Allegati

Rosa Digitale (7)




AMBIENTE: MUD 2019 e portale “Ecocamere”

E’ stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 dicembre 2018, recante ” Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2019″, nella Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio u.s.

Secondo quanto disposto dall’articolo 1 del succitato DPCM, il modello unico di dichiarazione ambientale allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28  dicembre  2017  è integralmente sostituito dal modello e dalle istruzioni  allegati  al quello in commento

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-02-22&atto.codiceRedazionale=19A01109&elenco30giorni=true).
Rispetto al MUD 2018, non vi sono modifiche per quanto riguarda i produttori.

Rimangono poi immutati, rispetto al 2018:

  •        Struttura del modello;
  •        Soggetti obbligati alla presentazione del MUD;
  •        Modalità di presentazione;
  •        Diritti di segreteria.

 Per quanto riguarda i termini di presentazione del modello, si ricorda che l’articolo 6, comma 2-bis, della legge n. 70 del 1994 dispone quanto segue:

Qualora si renda necessario apportare, nell’anno successivo a quello di riferimento, modifiche ed integrazioni al modello unico di dichiarazione ambientale, le predette modifiche ed integrazioni sono disposte con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale entro la data del 1º marzo; in tale ipotesi, il termine per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del predetto decreto.”
Quindi, si ritiene opportuno considerare il 22 giugno 2019 come termine ultimo per la presentazione del modello.

Unioncamere, tramate gli uffici di Confindustria, ci ha, inoltre, informato che tutto il materiale informativo (software, tracciati, FAQ, istruzioni) verrà reso disponibile, a partire da domani, sul portale Ecocamere (www.ecocamere.it), lo strumento che le Camere di commercio mettono a disposizione delle  imprese, ed in particolare delle piccole e medie imprese, per accedere a contenuti informativi, approfondimenti e linee guida sugli adempimenti camerali (MUD, Albo gestori ambientali, FGAS, ecc.) e su temi ambientali come economia circolare e emissioni.

Vi anticipiamo, infine, che il prossimo 21 marzo, dalle ore 9.00, presso la sede di Confindustria Salerno, si terrà la giornata informativa sulle nuove disposizioni del MUD 2019, realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno (SAVE THE DATE).

Sarà nostra cura, inviarvi, a strettissimo giro, il programma dell’iniziativa.

 




Tirocini formativi e di orientamento finalizzati all’inclusione sociale e all’autonomia delle persone: manifestazione d’interesse per le Aziende

L’Ambito Territoriale S01_1, con comune capofila Nocera Inferiore, come previsto nella progettazione sociale a valere sui fondi SIA/REI Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e più in generale della Programmazione di Piano ha previsto tirocini formativi finalizzati all’inclusione sociale e all’autonomia delle persone.

È stata pertanto avviata una procedura pubblica per l’individuazione di soggetti sia pubblici che privati che intendono ospitare tirocini formativi i cui soggetti beneficiari siano residenti nei quattro comuni afferenti l’Ambito S01_1: Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Castel San Giorgio e Roccapiemonte.

Le Aziende che abbiano almeno una sede operativa nei suddetti comuni o in comuni limitrofi, potranno presentare domanda di adesione alla manifestazione di interesse mediante i modelli allegati.

 

Tutti i costi per l’attivazione ed il rimborso del tirocinio sono a totale carico dell’Ambito S01_1.

Si riporta in allegato il Bando e la relativa modulistica.

N.101-DET-

Fabbisogno aziendale

ALLEGATO A imprese