AUTOTRASPORTO – RIMBORSO ACCISE: nuove modalità di compilazione

L’Agenzia delle Dogane, con nota del 12 marzo scorso, prot. 74668/RU, ha fornito chiarimenti sulla determinazione del credito d’imposta, conseguente alle disposizioni contenute nell’art. 8, comma 1, del DL 124/2019, conv. in L. 157/2019.

 

Tale articolato, integrando il comma 4 dell’art. 24-ter del D.Lgs. n. 504/95, ha disposto “una soglia” entro la quale, a decorrere dal 1° gennaio 2020, il beneficio può essere riconosciuto agli esercenti trasporto merci e talune attività di trasporto persone.

 

L’acquisto di gasolio deve essere sempre comprovato tramite fattura e il limite quantitativo da cui discende l’importo massimo rimborsabile è stato individuato in un litro di gasolio, consumato da ciascuno dei veicoli aventi titolo, per ogni chilometro percorso. Pertanto, come già anticipato l’Agenzia delle Dogane nella nota del 19.12.2019, l’importo a credito ammissibile deve essere calcolato non solo a partire dai litri consumati ma anche in base ai chilometri percorsi nel trimestre solare, quali dichiarati dall’esercente ai fini del rimborso. in esame.

 

Particolari specificazioni per la compilazione della richiesta di rimborso riguardano i cd. mezzi speciali.

 

Infine, la nota precisa che l’esercente attività trasporto merci deve tenere nella propria contabilità aziendale un prospetto riepilogativo trimestrale, da esibire su richiesta dell’Ufficio delle dogane, contenente determinate informazioni per ciascun semirimorchio/rimorchio di cui è intestatario (targa; capacità del serbatoio; lettura del contatore registrata alla fine del trimestre solare; nel caso in cui i semirimorchi/rimorchi siano oggetto di servizi di traino da parte di veicoli nella disponibilità di altro esercente anche targhe dei trattori o unità motrici da cui è stato trainato nel trimestre).

La nota, che alleghiamo, è anche reperibile al: https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/5460838/nota+n.+74668RU.pdf/a2f57131-4012-4efb-9f0a-848c682a03ec

Allegato

Agenzia _Dogane nota n. 74668RU-12.03.2020-rimborso nuove modalità compilazione

 




Emergenza COVID 19, Fac-simile protocollo aziendale e informativa trattamento dati personali.

Facendo seguito alla nostra comunicazione di ieri,  vi trasmettiamo il fac-simile per l’adozione, in ogni singola impresa, del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19, sottoscritto il 14 marzo scorso.

Unitamente al fac-simile del Protocollo aziendale inoltriamo anche un fac-simile per l’informativa sul trattamento dei dati personali da utilizzare per l’accesso di terzi negli ambienti aziendali.

Allegati

fac simile protocollo aziendale rev.3 (2)

Modello Informativa – Trattamenti Protocollo anti contagio




Indagine Confindustria sul Lavoro – proroga scadenza

Vi informiamo che a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19, la scadenza originariamente fissata al prossimo 20 marzo per l’invio del questionario nell’ambito dell’Indagine Confindustria sul Lavoro, è prorogata al prossimo 17 aprile.

 

Come noto, l’Indagine, oltre a raccogliere dati sulla dinamica dell’occupazione e sull’orario di lavoro (da cui si possono calcolare, tra l’altro, i tassi di assenteismo), include domande sulla diffusione della contrattazione aziendale e sull’erogazione di premi variabili e di beni/servizi di welfare.

 

Si trasmette nuovamente in allegato il questionario che, debitamente compilato, dovrà essere inviato all’indirizzo [email protected].

Allegato

Questionario Indagine Lavoro 2020




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – febbraio 2020

TFR

A febbraio 2020 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,5.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a febbraio 2020 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2019, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,0025.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 29 febbraio 2020.

Allegati

Tabella+Crediti+lavoro_febbraio20_160320_Confindustria

Tabella+TFR_febbraio20_160320_Confindustria-2




“EMERGENZA COVID -19”:Ordinanza del Presidente della Regione relativa a provvedimenti per limitare il contagio da coronavirus nel Vallo di Diano

ALLE AZIENDE ASSOCIATE DEL VALLO DI DIANO URGENTE!

Ordinanza del Presidente della Regione relativa a provvedimenti per limitare il contagio da coronavirus nel Vallo di Diano EMERGENZA COVID-19 Quarantena per quattro Comuni della Provincia di Salerno. I Comuni interessati dalla quarantena e quindi dal divieto di entrata e uscita sono: Sala Consilina, Polla, Atena Lucana e Caggiano (Vallo di Diano).​ ​ Lo ha stabilito con un’ordinanza (la n.18 del 15 marzo 2020) il Presidente Vincenzo De Luca, visto l’aumento dei contagi verificatosi in questi Comuni e i rischi persistenti nella zona. QUI IL LINK AL SITO DELLA REGIONE PER SCARICARE L’ORDINANZA

http://www.regione.campania.it/regione/it/news/primo-piano/covid-19-ordinanza-di-quarantena-per-4-comuni-del-vallo-di-diano

 

 




EMERGENZA COVID-19: LA REGIONE CAMPANIA PUBBLICA AVVISO RIVOLTO ALLE AZIENDE PRODUTTRICI DI MASCHERINE

Si informa che la Regione Campania ha pubblicato un avviso rivolto alle aziende pronte a produrre mascherine a supporto dell’emergenza #Coronavirus

Se la vostra azienda è in condizione di produrre mascherine con le caratteristiche richieste nella circolare ministeriale, e nel rispetto dell’articolo n.15 del del D.L. odierno, scrivete alla mail [email protected] e alla mail provvisoria della Regione: [email protected].

L’apposita circolare ministeriale, e l’articolo n.15 del Decreto Legge del Governo oggi presentato e in fase di ufficiale pubblicazione, definiscono le specifiche normative per la produzione e la foto dei prodotti che hanno misure in maniera indicativa pari ai dispositivi di protezione “chirurgici” ufficiali (17×9,5 cm – in foto).

Sarà così creata una lista di disponibilità, aggiornata quotidianamente e scaricabile sul sito della Regione, delle aziende produttrici che possono essere contattate, direttamente dalla Regione o da chiunque ne faccia richiesta.

Considerata l’emergenza, Confindustria Salerno invita tutte le sue aziende socie a segnalare le imprese che potrebbero essere coinvolte attivamente in questa iniziativa.

–      Scarica la circolare ministeriale: http://www.regione.campania.it/assets/documents/dd-n-262-del-02-08-2018.pdf

–      Scarica l’art. 15 del dl in fase di approvazione: http://www.regione.campania.it/assets/documents/articolo-15.pdf

– Scarica la foto dei modelli di mascherine: Foto dispositivo chirurgico 17×9,5 cm http://www.regione.campania.it/assets/documents/mascherine.pdf




Emergenza COVID-19/TRASPORTI. Chiusura frontiere Spagna

Informiamo che la Spagna ha deciso la chiusura delle frontiere per far fronte all’epidemia di coronavirus: a partire dalla mezzanotte potranno quindi entrare nel Paese per via terrestre soltanto i cittadini spagnoli, gli stranieri per cause di forza maggiore e le merci al fine di garantire la catena si sostentamento.

 

Lo ha annunciato il ministro spagnolo dell’Interno.

https://elpais.com/espana/2020-03-16/espana-restablece-las-fronteras-y-prohibe-la-entrada-a-los-no-residentes-salvo-causa-de-fuerza-mayor.html




“EMERGENZA – COVID 19” Linee guida Commissione UE per gestione frontiere

Pubblichiamo le linee guida per la gestione delle frontiere, approvate stamattina dalla Commissione europea con l’intenzione di salvaguardare il mercato interno il più possibile, data la crisi sanitaria, coordinando le misure restrittive e quindi la gestione del transito di

merci e persone nei confini interni ed esterni del mercato interno. In generale, la Commissione chiede agli Stati membri di evitare misure che compromettano l’integrità del mercato unico delle merci, in particolare delle catene di approvvigionamento, e  qualsiasi pratica discriminatoria verso i cittadini UE. Benchè la cogenza delle misure sia minima, segnalo che gli ambiti di intervento e di interpretazione sono ampi: trasporto di merci e servizi; fornitura di beni; salute; frontiere esterne; confini interni.

Allegato

20200316_covid-19-guidelines-for-border-management (1)




Emergenza COVID-19 “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020”

Alleghiamo una prima nota illustrativa del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020”. Farà seguito un fac simile che le imprese possono utilizzare per adottare il proprio protocollo a livello aziendale.

Circolare corona 15 marzo 2020 def




Emergenza COVID-19/EXPORT per DPI. Modalità di richiesta delle autorizzazioni

In relazione al Regolamento di esecuzione (UE) 2020/402 della Commissione del 14 marzo 2020, che subordina l’esportazione dei prodotti in oggetto alla presentazione di un’autorizzazione di esportazione, informiamo che – per gli operatori italiani –

l’autorizzazione avverrà online attraverso la piattaforma SIVA, attualmente utilizzata per i documenti di vigilanza. Al momento, dal Mise stanno effettuando le modifiche tecniche per rendere tale mezzo fruibile anche per la richiesta di queste autorizzazioni e ci riserviamo di dare pronta informazione non appena la piattaforma sarà operativa.

 

Il manuale di funzionamento è consultabile a questo link https://siva.mise.gov.it/Guida%20Siva_it/

 

I soggetti intermediari dovranno fornirsi di delega per la richiesta dell’autorizzazione dagli operatori per cui agiscono.