Orsini / Proporremo al governo un piano per la crescita al 2%

selezione articoli 19 giu 2025 33




LAVORO | Sciopero dei lavoratori dell’industria metalmeccanica privata e della installazione di impianti – 20 Giugno 2025: questionario di rilevazione

Come noto, le Organizzazioni sindacali Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil hanno proclamato il blocco dello straordinario e della flessibilità e dichiarato 8 ore di sciopero per il prossimo 20 Giugno prevedendo manifestazioni regionali.

 

Riteniamo opportuno avere una cognizione tempestiva e diretta circa l’ampiezza dell’adesione dei lavoratori a tale agitazione e a tal fine trasmettiamo il modulo allegato che, compilato in tutte le sue parti, dovrà essere fatto pervenire a mezzo e-mail ai seguenti indirizzi: [email protected] e [email protected].

 

Vi chiediamo di darci notizie circa l’adesione già nella mattinata del 20 giugno p.v..

 

 

All.toModello rilevazione Sciopero 20 giugno 2025

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815 [email protected]




LAVORO | Incentivi all’assunzione in favore delle imprese: approvato l’avviso pubblico regionale

La Regione Campania, tramite il proprio portale, informa che è in corso di pubblicazione sul BURC l’avviso pubblico approvato con decreto dirigenziale n. 153 del 12/06/2025Concessione di incentivi all’assunzione in favore delle imprese“.

Le risorse finanziarie disponibili per la misura di incentivazione sono pari a € 50.000.000, a valere sulle risorse del PR CAMPANIA FSE+ 2021/2027 Priorità Occupazione e Occupazione Giovanile – Obiettivo Specifico ESO 4.1 “Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale” di cui:

  • € 28.428.571,43 a valere sull’azione 4.a.7 “incentivi alle assunzioni, per i datori di lavoro che assumono giovani”, di età compresa tra i 18 anni e i 35 anni;
  • € 21.571.428,57 a valere sull’ azione 1.a.2. “incentivi all’assunzione e alla stabilizzazione, da modulare anche in relazione alle caratteristiche dei destinatari, favorendo quelli più svantaggiati per genere, per età, condizioni fisiche e condizione sul mercato del lavoro. Gli incentivi saranno modulati con riferimento alle tipologie contrattuali, alla loro durata, con attenzione anche alla promozione dei contratti in forma mista (apprendistato)”.

Potranno presentare domanda di incentivo, per le assunzioni effettuate dall’1/10/2024:

  • le imprese iscritte al Registro delle imprese tenuto dalle CCIAA (così come definite nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 ss.mm.ii., in base al quale si considera impresa ogni entità, indipendentemente dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica.
  • i lavoratori autonomi liberi professionisti titolari di partita iva, iscritti al relativo albo, elenco, ordine o collegio professionale ove obbligatorio per legge (equiparati alle PMI come esercenti attività economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita ai sensi della Legge di stabilità 2016 – Art. 1 comma 474);
  • i lavoratori autonomi titolari di partita iva, privi di albo professionale, iscritti alla gestione separata INPS (equiparati alle PMI come esercenti attività economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita ai sensi della Legge di stabilità 2016 – Art. 1 comma 474);
  • gli enti del terzo settore iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS).

L’incentivo è concesso ai sensi del Reg. 2831/2023 in regime «de minimis» per i seguenti importi massimi:

  • assunzione a tempo indeterminato full–time: € 15.000,00 per ogni singolo lavoratore;
  • assunzione a tempo determinato e apprendistato professionalizzante full-time con una durata minima del contratto pari almeno a 12 mesi (proroghe escluse): € 6.000,00 per ogni singolo lavoratore.

Sono incentivabili anche le assunzioni a tempo determinato o indeterminato part-time, con una percentuale minima di prestazione lavorativa non inferiore al 50%. In tal caso l’importo dell’incentivo per ogni lavoratore, ferma restando la durata minima del rapporto di lavoro, sarà riconosciuto in maniera proporzionale alla percentuale della prestazione lavorativa contrattuale.

L’assunzione con contratto di apprendistato, invece, dovrà essere esclusivamente a tempo pieno.

È previsto, inoltre, un contributo aggiuntivo per l’assunzione di donne, di persone con disabilità assunte oltre il numero minimo imposto ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui alla legge 68/99 (euro 1.000,00), di persone che hanno partecipato a percorsi di formazione e/o tirocini finanziati nell’ambito dei fondi FSE e GOL che hanno conseguito il titolo formativo (euro 2.000,00).

Le istanze di incentivo dovranno essere presentate online, esclusivamente online, accedendo al Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, disponibile all’indirizzo https://servizi-digitali.regione.campania.it/  ed utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato “Domanda di incentivo all’occupazione anche giovanile”, secondo le indicazioni contenute nella relativa pagina descrittiva.

Il servizio digitale per la presentazione delle domande di incentivo sarà articolato a sportello, suddiviso in 3 finestre temporali, al di fuori delle quali non sarà possibile presentare la domanda:

  • Prima finestra – per le assunzioni effettuate dal 1/10/2024 al 30/4/2025: sarà attiva dalle ore 0:00 del 08/7/2025 alle ore 23:59 del 2/9/2025
  • Seconda finestra – per le assunzioni effettuate dal 1/10/2024 al 31/8/2025: sarà attiva dalle ore 0:00 del 20/1/2026 alle ore 23.59 del 3/2/2026
  • Terza finestra – per le assunzioni effettuate dal 1/10/2024 al 31/12/2025: sarà attiva dalle ore 0:00 del 14/4/2026 alle ore 23:59 del 28/4/2026

Per gli ulteriori approfondimenti si rimanda all’avviso pubblico e al decreto dirigenziale n.153 del 12/06/2025.

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2025/06/selezione-articoli-18-giu-2025.pdf




A Confindustria Salerno premiazione dei progetti vincitori di “Siamo Pari” / Premio Best Practices per l’Innovazione

selezione articoli 18 giu 2025 1




Fiom: «In Stellantisfa troppo caldo»Operai in sciopero

selezione articoli 18 giu 2025 3




Community dell’acciaio Sud hub di collegamento tra Europa e Nord Africa

selezione articoli 18 giu 2025 5




Torna l’appetito degli investitori sulle italiane quotate in Borsa

selezione articoli 18 giu 2025 7




Corte dei Conti e Zes «Il piano strategico un fattore di rilancio»

selezione articoli 18 giu 2025 9




La Zes accelera: bonus fiscali su 4 miliardi di investimenti

selezione articoli 18 giu 2025 12