Orsini / La Ue cambi, l’industria non sia il bancomat dell’Europa
Italia ancora a crescita zero: frenano consumi e industria
Stellantis, sui ricavi e stime cnfermate. Filosa / Abbiamo corretto la strategia
Un secolo di storia per Confindustria Reggio Calabria
INTERNAZIONALIZZAZIONE | Nota aggiornamento 19° pacchetto sanzioni UE-Russia
La nota allegata riporta una sintesi delle principali disposizioni del 19° pacchetto di sanzioni dell’UE nei confronti della Russia, varato il 23 ottobre scorso.
Il pacchetto inasprisce il quadro delle restrizioni in campo energetico, finanziario e commerciale. Nello specifico, sul fronte energetico, è introdotto un divieto mirato alle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) originario o esportato dalla Russia.
Viene inoltre ampliato l’elenco dei beni soggetti a restrizioni all’export includendo, tra gli altri, componenti elettronici e ulteriori sostanze chimiche, metalli e leghe.
Sul piano finanziario, sono rafforzate in modo significativo le restrizioni relative all’utilizzo dei sistemi finanziari russi.
Infine, dal punto di vista delle sanzioni soggettive, si estendono i criteri del listing a persone fisiche e giuridiche coinvolte in azioni di coercizione di minori ucraini.
INVITO presentazione del libro TEMPERANZA di Gennaro Carillo. Teatro Genovesi, Salerno, mercoledì 5 novembre h 19
Il prossimo mercoledì 5 novembre alle ore 19 presso il Teatro Genovesi di Salerno si terrà la presentazione del libro Temperanza di Gennaro Carillo, edito da Il Mulino.
Il libro, come spiega l’autore, : “affronta una virtù del tutto desueta, addirittura considerata un vizio. La tesi è invece che molte tragedie del presente andrebbero ricondotte a un deficit di temperanza, di senso del limite e della misura. Nelle parole come pure nelle azioni”.
In Temperanza, l’autore intreccia filosofia, politica e letteratura per restituirci una virtù che parla alla nostra epoca di eccessi e polarizzazioni. Una riflessione colta e appassionata che invita a rallentare, a scegliere con misura, a ritrovare un equilibrio perduto. Un’occasione per dialogare su ciò che significa essere temperanti in un mondo che non conosce più la misura.
Gennaro Carillo insegna Storia del pensiero politico, Storia della filosofia antica e medievale e Storia della tradizione classica nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Impegnato nella diffusione della cultura classica e condirettore del festival «Salerno Letteratura», ha scritto su Vico, Platone, la storiografia antica, i tragici, Aristofane, Balzac, i Grimm, Simone Weil.
L’appuntamento si inserisce nel programma “Fuorifestival, del Festival Salerno Letteratura, con cui Confindustria Salerno collabora attraverso la sezione Sguardi sul Mondo Attuale “Premio Letteratura d’Impresa”.
L’evento è aperto alle aziende interessate a partecipare.
Per esigenze logistiche, si invita a confermare la presenza ai nostri uffici (Monica De Carluccio: [email protected])

