Fondi di coesione, la gestione nazionale agita le Regioni

selezione articoli 17 lug 2025 31




Sicurezza, stretta sui furti. Intesa Piantedosi-sindaci

selezione articoli 17 lug 2025 34




Piattaforme digitali fanno il pieno della pubblicità

selezione articoli 17 lug 2025 35




Patto per la responsabilità, ma resta il gelo tra Cisl e Cgil

selezione articoli 17 lug 2025 36




Stellantis, addio all’idrogeno

selezione articoli 17 lug 2025 38




Alleanza tra industria e università / Orsini: Lotta alle telematiche

selezione articoli 17 lug 2025 40




Il 95% delle aziende medie e grandi pubblica bilanci di sostenibilità

selezione articoli 17 lug 2025 42




ENERGIA | Rapporto Confindustria/Enea “Lo sviluppo dell’energia nucleare nel mix energetico nazionale: le potenzialità per l’industria italiana degli SMR e degli AMR”

In riferimento alle nostre precedenti comunicazioni sul lavoro avviato da Confindustria, insieme ad Enea, informiamo che lo scorso 16 luglio, presso la Camera dei Deputati, si è tenuto l’evento #NucleareFuturo, durante il quale è stato presentato il Rapporto nucleare Confindustria/ENEA “Lo sviluppo dell’energia nucleare nel mix energetico nazionale: le potenzialità per l’industria italiana degli SMR e degli AMR”.

Il documento, unitamente all’Executive summary, è disponibile alla pagina web: https://www.confindustria.it/documenti/rapporto-nucleare-confindustria-enea/

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])




AGEVOLAZIONI | Riapertura termini bando Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI: domande dall’8 luglio al 30 settembre 2025.

Informiamo che, con decreto direttoriale del 30 giugno 2025, sono state disciplinate le modalità di accesso della riapertura del secondo sportello della Misura 7, Investimento 16 – Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI, finanziato con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Dallo scorso 8 luglio è stato riaperto lo sportello per la presentazione, secondo la modulistica presente sul sito di Invitalia, fino al prossimo 30 settembre, delle domande di accesso alle agevolazioni, sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Ricordiamo che possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.

Non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH, ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) n. 852/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00 (trentamila) e non superiore a euro 1.000.000,00 (un milione) nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.

Il totale delle risorse destinate alla misura è pari a 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un ulteriore 40% alle micro e piccole imprese.

Il primo sportello agevolativo, operativo dal 4 aprile 2025 al 17 giugno 2025 e disciplinato dal decreto 14 marzo 2025 e dal decreto 31 marzo 2025, ha assorbito risorse pari a 133.331.907,00 euro.

A fronte delle risorse già impegnate dal primo sportello, e al netto dei compensi spettanti al Soggetto Attuatore, la disponibilità residua destinata al nuovo sportello — disciplinato dal decreto 30 giugno 2025 — ammonta a 178.668.093,00 euro.

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano  089.200841  [email protected])

 




INTERNAZIONALIZZAZIONE | BRASILE: Confindustria alla COP30, il ruolo delle imprese e il Padiglione Italia (Belém, 10-21 novembre 2025)

Informiamo che Confindustria, in occasione della COP30, che si terrà a Belém (Brasile) dal 10 al 21 novembre 2025, ha aderito alla Sustainable Business COP (SB COP), iniziativa ufficialmente riconosciuta dalla Presidenza brasiliana della COP30, dalla Marrakech Partnership e dal team degli UNFCCC Climate Champions (allegata presentazione).

La SB COP riunisce le principali federazioni industriali internazionali con l’obiettivo di:

  • Rafforzare il ruolo del settore privato nei negoziati sul clima.
  • Elaborare raccomandazioni strategiche da presentare alla COP tramite un Communiqué condiviso.
  • Valorizzare progetti imprenditoriali in linea con gli obiettivi della transizione ecologica.

A tal fine, vi invitiamo a segnalarci best practices o progetti rilevanti che possano essere messi in evidenza nell’ambito della SB COP.

Il Padiglione Italia alla COP30

Anche quest’anno, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) coordineranno la partecipazione italiana alla COP30, attraverso l’allestimento di un Padiglione Italia articolato in due spazi complementari:

  • “Made for Our Future”, lo spazio ufficiale nella Zona Blu, riservata a governi e organismi internazionali, dove si svolgeranno eventi e incontri istituzionali;
  • “AquaPraça”, struttura simbolica situata nel centro cittadino, progettata dall’architetto Carlo Ratti.

I Ministeri ci hanno chiesto di supportare la raccolta di progetti, soluzioni, innovazioni e buone pratiche del settore privato italiano con focus su clima e ambiente (tecnologie, prodotti, iniziative imprenditoriali, collaborazioni virtuose) per una possibile valorizzazione all’interno del Padiglione. Vi informiamo inoltre che è possibile candidarsi come sponsor del Padiglione Italia entro il 30 luglio prossimo, una modalità che permette una partecipazione attiva e visibile. Tutti i dettagli sono disponibili nella presentazione allegata e nel documento informativo fornito dai Ministeri.

Confindustria a Belém

Confindustria sarà presente alla COP30 con una propria delegazione, guidata dalla Vice Presidente Barbara Cimmino, per una visita ufficiale al Padiglione Italia e per lo svolgimento di incontri istituzionali e di networking.

 

Per favorire un efficace coordinamento con il Sistema Confindustria alla prossima COP30, vi invitiamo a compilare il modulo disponibile al seguente link entro il 30 luglio p.v. per:

  1. comunicarci se si intende partecipare alla COP30 e in che forma (presenza fisica, eventi, delegazioni, sponsorizzazione, ecc.) – dato a uso informativo interno;

segnalare progetti e best practices aziendali che potrebbero essere valorizzati nel Padiglione Italia (su valutazione dei Ministeri competenti) e/o nella Sustainable Business COP (SB COP), tramite Confindustria e il segretariato della piattaforma.

 Allegati

Made for our Future Italy COP30

 

Manifestazione_di_Interesse_ padiglione_italia_COP30

SB COP30 Business Council Agenda