Da turismo e Mezzogiorno traino alle assunzioni

selezione articoli_15 maggio 2025 28




Dalla Ue sì a nuove sanzioni alla Russia

selezione articoli_15 maggio 2025 29




Agroalimentare, al palo investimenti in innovazione

selezione articoli_15 maggio 2025 31




Fondi Ue, dal 23 maggio il nuovo regolamento

selezione articoli_15 maggio 2025 33




Per il Made in ltaly nuove prospettive nello scenario globale

selezione articoli_15 maggio 2025 35




Recupero crediti, crescita a doppia cifra nel 2024 con incassi a 21 miliardi

selezione articoli_15 maggio 2025 38




Economia circolare, Italia rafforza il primato in Europa

selezione articoli_15 maggio 2025 40




Per alzare i salari anche l’impresa deve crescere

selezione articoli_15 maggio 2025 42




RICERCA | Seminario “Supply Chain 5.0 Strumenti, processi e modelli organizzativi per la digitalizzazione della filiera e il recupero di efficienza” – mercoledì 21 maggio pv, ore 16.00, Confindustria Salerno

Il prossimo mercoledì 21 maggio, alle ore 16.00, presso la sede di Confindustria Salerno si terrà il seminario “Supply Chain 5.0 Strumenti, processi e modelli organizzativi per la digitalizzazione della filiera e il recupero di efficienza”, organizzato in collaborazione con EY.

L’elevata turbolenza del contesto economico generale e la profonda trasformazione che numerose imprese stanno attraversando, rendono necessarie valutazioni specifiche su aree di intervento per recuperare efficienza con particolare riferimento ai processi operativi. In questo scenario, la capacità di ottimizzare la supply chain non è solo una leva di riduzione dei costi, ma un elemento chiave per la creazione di valore e il rafforzamento della competitività aziendale. La digitalizzazione, in particolare, rappresenta un acceleratore strategico.

Durante l’incontro verranno approfonditi approcci concreti per efficientare i processi operativi, con un focus sugli strumenti digitali che permettono di migliorare la visibilità, la velocità decisionale e l’efficienza complessiva della supply chain.

Pubblichiamo il programma dei lavori e, per esigenze organizzative, Vi invitiamo a confermare la partecipazione a [email protected]

Supply Chain 5.0 e efficientamento processi – EY – Confindustria Salerno 2025 BOZZA

Area Servizi alle Imprese  (Marcella Villano    089.200841     [email protected])




XVIII Premio Best Practices per l’Innovazione: termine presentazione progetti prorogato al 23 maggio 2025

In riferimento alla nostra precedente news sulla XVIII edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione, informiamo che la call per la presentazione dei progetti è stata prorogata al prossimo venerdì 23 maggio.

I progetti possono essere presentati in riferimento ai seguenti ambiti:

o    AgriNext – Tecnologie per il futuro agricolo (Agritech e Greentech)

o    Agricoltura di precisione e tecnologie per la sostenibilità alimentare.

o    Energie rinnovabili applicate all’agricoltura.

o    Soluzioni tecnologiche per il monitoraggio ambientale e la gestione delle risorse naturali.

o    AeroVision – Spazio e tecnologie avanzate (Aerospace)

o    Ingegneria aerospaziale e sviluppo di veicoli spaziali.

o    Tecnologie di propulsione avanzate.

o    Sistemi satellitari per telecomunicazioni, osservazione e sicurezza.

o    Digital Transformation – innovazione e crescita digitale (Digitalizzazione)

o    Digitale per le imprese: intelligenza artificiale, IoT, blockchain.

o    Soluzioni per la gestione dei dati e cybersecurity.

o    Piattaforme digitali e tecnologie per la transizione al 4.0.

o    SustainAble – Futuro sostenibile (Sostenibilità)

o    progetti e soluzioni innovative che promuovono un futuro sostenibile attraverso tre pilastri fondamentali: economia circolare, mobilità sostenibile e welfare aziendale.

Per presentare il progetto, secondo quanto indicato dal Regolamento, è necessario compilare il form al link https://www.premiobestpractices.it/partecipa/.

Dopo la chiusura della call, saranno selezionati 40 progetti, ammessi al pitch in occasione dell’evento in agenda il 19 e 20 giugno presso il Saint Joseph Resort di Salerno. La due giorni rappresenta il momento più significativo dell’iniziativa, in quanto i partecipanti avranno la possibilità di presentare i propri progetti agli stakeholder del Premio BPI, stimolando e favorendo collaborazioni e sinergie. Costituisce, inoltre, la conclusione dell’edizione con la proclamazione dei vincitori e l’assegnazione, oltre all’erogazione di servizi esclusi dei partner, dei seguenti premi:

Impresa, piano media dal valore di 15.000,00 euro su carta stampata e on line, radio e TV;

Start-Up, premio in denaro di 15.000,00 euro.

È, inoltre, possibile sostenere la realizzazione del Premio BPI anche in qualità di sponsor; se interessati ad approfondire tale modalità, Vi invitiamo ad inoltrare una mail a [email protected].

Alleghiamo la brochure e confidiamo in un’ampia partecipazione delle aziende associate.

Brochure XVIII Premio BPI