AGEVOLAZIONI: avviso Regione Campania “Intervento straordinario per la competitività” – differimento termini registrazione (25/11) e compilazione (9/12). FAQ e specifica su certificazione del rating
Informiamo che con Decreto Dirigenziale n. 594 del 18/11/2015 sono stati differiti i termini dell’Avviso “Intervento straordinario per la competitività” della Regione Campania.
La data di compilazione del modulo di domanda e del progetto di investimento è fissata al 25 novembre 2015 (e non più al 19 c.m.) e la data per l’invio telematico del modulo stesso e degli allegati al 9 dicembre 2015.
Ricordiamo che, al fine di favorire la compilazione, i formulari sono consultabili in formato pdf draft on line al link http://pmi.sviluppocampania.it/2015/11/16/intervento-straordinario-per-la-competitivita-avviso-alle-imprese/
Resta ferma la necessità di registrarsi secondo le modalità previste dall’Avviso (al 17 novembre sono state effettuate 1717 registrazioni) http://pmi.sviluppocampania.it/misura/intervento-straordinario-per-la-competitivita/
Sviluppo Campania provvederà ad evadere tutte le richieste in rigoroso ordine cronologico di arrivo, riscontrando la PEC inviata da ciascuna impresa registrata.
Informiamo anche che sono state pubblicate le prime FAQ relative all’Avviso. Tra queste, alla luce delle richieste d’informazioni ricevute dalle associate, riportiamo di seguito quelle afferenti alla certificazione del rating.
Con riferimento all’art. 13.2 dell’Avviso, la certificazione del rating è essenziale ai fini della presentazione della domanda?
Il certificato di rating (che rappresenta un giudizio che viene espresso da un soggetto esterno e indipendente, l’agenzia di rating, circa la capacità da parte di un soggetto di generare le risorse necessarie a far fronte agli impegni presi nei confronti dei creditori) è essenziale ai fini della presentazione della domanda. Esso può tuttavia essere sostituito dalla richiesta effettuata dalla proponente all’agenzia di rating.
L’impresa, all’atto della domanda, dovrà produrre un apposito allegato (in corso di pubblicazione) producendo, altresì, uno dei documenti di seguito specificati:
– certificato rilasciato da un Istituto di credito;
– certificato rilasciato da un’Agenzia di rating accreditata, in conformità al Reg. (CE) 462 del 21.05.2013, che modifica il Regolamento (CE) n. 1060/2009;
– richiesta di certificazione del rating inoltrata a un Istituto di credito ovvero ad un’Agenzia di rating accreditata;
– richiesta a Sviluppo Campania di rilascio della classificazione del rating ai sensi dell’art. 13.2 lett. f) dell’Avviso.
Di seguito il link delle agenzie accreditate:
http://www.esma.europa.eu/page/List-registered-and-certified-CRAs
2. Che impatto ha un rating basso sulla valutazione dell’istanza?
Un rating basso non rappresenta una preclusione, per la proponente, ai fini dell’ammissione al finanziamento. Lo stesso viene considerato nell’ambito di una valutazione complessiva del progetto (livello di dettaglio delle attività previste e coerenza delle stesse con il programma di investimenti, congruenza e coerenza dei tempi previsti per la realizzazione dell’investimento con i termini fissati dall’Avviso, equilibrio dei costi esposti, presenza di indicatori di realizzazione misurabili, rispetto della condizione di affidabilità). Il rating è dunque principalmente utilizzato ai fini del calcolo del beneficio dell’aiuto concesso a termini dell’Avviso.
Allegati
Competit_FAQ-aggiornate-al-16-novembre
15-11-02_Avviso_-_Intervento_straordinario_per_la_competitività_-_Sviluppo_Campania
Lo scorso 11 novembre hanno avuto inizio le trattative per il rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria della gomma, delle materie plastiche e dei cavi elettrici ed affini, in scadenza al 31 dicembre 2015.
Nel BURC n. 65 del 9 novembre scorso è stata pubblicata la delibera di Giunta regionale n. 529 di approvazione del programma regionale diretto a sostenere la realizzazione 
In allegato inviamo un primo commento sugli aspetti giuslavoristici del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, elaborato da Confindustria, con particolare riferimento alla nuova disciplina dei contratti a distanza.