FISCO – Le novità fiscali luglio – agosto 2015

Alleghiamo, alla presente comunicazione, la news redatta dall’Area Politiche Fiscali di Confindustria sulle principali novità fiscali dei mesi di luglio e agosto 2015.

Di sguito l’elenco dei temi trattati.

IRES/IRPEF
1. Delega fiscale: in Gazzetta il decreto attuativo sulla certezza del diritto
2. Pubblicati in G.U. i decreti di recepimento della Direttiva europea in materia di bilanci
3. Compensazioni crediti Irpef derivanti da assistenza fiscale: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate (Ris. n. 73/E)
4. Studi di settore: aggiornamenti dall’Agenzia (Circ. n.28/E)
5. Modalità di fruizione del credito d’imposta per gli enti non commerciali (Ris. n. 70/E)
6. Il sale & lease back non è un’operazione abusiva (Cass. sent. n.17175/2015)

IVA
7. Pubblicato il decreto sulla fatturazione elettronica
8. Legge europea 2014: le principali novità in materia di IVA
9. L’UE autorizza lo split payment
10. Riqualificazioni operazioni soggette a IVA (CGUE Causa C-183/14)
11. CGUE – Cause riunite C-108/14 e C-109/14
12. MOSS: applicabile anche ai contribuenti aderenti al regime di vantaggio (Ris. n. 75/E)
13. Costi delle fideiussioni IVA: rimborso spettante anche se l’istanza è anteriore all’emanazione dello Statuto dei diritti del Contribuente (Cass. sent. n. 16409/2015)
14. Cessioni all’esportazione: il cedente è responsabile con il cessionario se non verifica la veridicità della dichiarazione d’intento (Cass. sent. 6509/2015)
15. Fatture per operazioni inesistenti: non sanzionabili se l’errore non reca danno all’erario (Cass. sent. n. 10939/2015)

VARIE
16. Prorogato l’invio del modello 770
17. Definita la percentuale massima del credito d’imposta per il sisma 2012
18. Expo Milano 2015 – risposte a quesiti (Circ. n.25/E)
19. Spese sanitarie: dal 2016 compariranno nel 730 precompilato (Provv. n.10348/E/2015)
20. Abuso del diritto: contraddittorio preventivo e profili di costituzionalità (Corte Costituzionale, sent. n. 132/2015)

AIUTI DI STATO
21. La Commissione Europea contesta le agevolazioni concesse alle imprese delle aree colpite da calamità naturali

INTERNAZIONALE
22. Autorizzata la ratifica all’accordo FATCA tra Italia e USA
23. Ratifica degli accordi con Svizzera, Liechtenstein, Monaco e Santa Sede
24. OCSE – Pubblicazioni su evasione fiscale internazionale

Allegati

CMensileLuglioAgosto2015




PMI DAY 2015 – Sesta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese – ADESIONE per VISITE AZIENDALI da parte di SCOLARESCHE

Il prossimo 13 novembre avrà luogo la Sesta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese (PMI DAY – Industriamoci), organizzata da Piccola Industria di Confindustria con il supporto

delle Associazioni aderenti al Sistema, e rivolta al mondo della scuola con l’obiettivo comune di far conoscere ai giovani i luoghi dove si crea valore economico, occupazione, innovazione e benessere.

Con questa iniziativa, le imprese apriranno le loro porte a studenti, insegnanti e rappresentanti delle comunità locali, per mostrare come prende vita l’idea, che diventa prodotto e come si svolge un processo industriale, per raccontare l’impresa, la sua storia, le strategie, i progetti futuri, le esperienze delle persone che vi lavorano e contribuiscono, con senso di responsabilità e con impegno quotidiano, allo sviluppo dei loro territori e del Paese.

Dopo i lusinghieri risultati registrati durante le precedenti edizioni in termini di coinvolgimento, sia di aziende che di scuole salernitane, confidiamo nella più ampia partecipazione del nostro Sistema all’iniziativa.

Pertanto, ai fini organizzativi e per la gestione delle attività con gli istituti scolastici, Vi invitiamo a inoltrare l’adesione alla Giornata entro il prossimo 30 settembre a [email protected] (rif. Segreteria Comitato Piccola – Marcella Villano tel. +39089200841).




Parola d’Impresa – Premio al miglior progetto di comunicazione pubblicitaria per le PMI: adesioni entro il prossimo 30 settembre

Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Premio Parola d’impresa, il riconoscimento al miglior progetto di comunicazione pubblicitaria realizzato da una piccola o media impresa, organizzato da Piccola Industria di Confindustria e UPA – Utenti Pubblicità con il sostegno del Sole 24 Ore e in collaborazione con “L’Imprenditore”.

In palio – per le PMI  di Confindustria – un budget medio complessivo di 500.000 euro, che le imprese vincitrici utilizzeranno pro quota per pianificare la campagna pubblicitaria su carta stampata o per il web del Sole 24 Ore.

Fino al prossimo 30 settembre, le PMI possono iscriversi al Premio e caricare la propria campagna tramite il sito paroladimpresa.confindustria.it, dove sono disponibili il Regolamento, anche allegato a questa news, e tutte le informazioni di dettaglio per partecipare.

Alle agenzie che avranno realizzato le campagne pubblicitarie delle imprese vincitrici sarà assegnato un attestato di merito.

La cerimonia di premiazione avrà luogo martedì 20 ottobre p.v., presso l’Auditorium di Palazzo Italia Expo Milano 2015. 

Allegati

Regolamento_Premio_PAROLA_DIMPRESA_2015_ver2




Accesso area riservata Confindustria Salerno

AREA RISERVATA SITO CONFINDUSTRIA SALERNO
VI RICORDIAMO CHE PER L’ACCESSO AI CONTENUTI RISERVATI DEL SITO WWW.CONFINDUSTRIA.SA.IT E’ NECESSARIO UTILIZZARE

LE CHIAVI D’ACCESSO COMUNICATE ALL’AZIENDA ASSOCIATA, CHE SONO PERSONALIZZABILI DOPO IL PRIMO ACCESSO.
PER RICHIEDERLE NUOVAMENTE : TEL. 089200820 [email protected]




Sentenza n. 17589 del 4 settembre 2015 Corte di Cassazione a Sezioni Unite – Insussistenza di un diritto potestativo del lavoratore di proseguire nel rapporto di lavoro fino al raggiungimento del massimo della flessibilità pensionistica

La Riforma Fornero (Art.24, D.L. n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla L. n. 214/2011) ha aumentato l’età pensionabile ed incentivato , attraverso il progressivo miglioramento dei coefficienti di trasformazione , il proseguimento dell’attività lavorativa fino al limite massimo della flessibilità (70 anni ed oltre), fatti salvi gli

adeguamenti alla speranza di vita e fermi restando i limiti ordinamentali dei rispettivi settori di appartenenza.

La stessa norma dispone, inoltre, che nei confronti dei lavoratori l’efficacia delle disposizioni di cui all’art. 18 L. n. 300/1970 e successive modificazioni opera fino al conseguimento del predetto limite massimo di flessibilità.

La formulazione ha prodotto incertezze interpretative e quindi un nutrito contenzioso circa l’ambito di applicazione dell’art.18, Legge n. 300/1970, e, di conseguenza, in relazione alla legittimità o meno del licenziamento intimato al lavoratore che abbia raggiunto i requisiti pensionistici e intenda proseguire a lavorare.

Un primo orientamento giurisprudenziale si è espresso nel senso dell’illegittimità del licenziamento intimato a fronte del raggiungimento da parte del lavoratore dell’età pensionabile pro tempore negando l’esistenza di un obbligo di preventivo esercizio dell’opzione per il proseguimento dell’attività lavorativa e ritenendo sufficiente il comportamento concludente del proseguimento dell’attività lavorativa.

Un secondo orientamento ha, invece, ritenuto legittimo il licenziamento qualora il dipendente non abbia concordato o comunicato al datore di lavoro la volontà di proseguire a lavorare oltre la propria età pensionabile negando la sussistenza di un diritto potestativo del lavoratore alla prosecuzione del rapporto fino al settantesimo anno di età e subordinando in ogni caso la sua possibilità di rimanere in servizio al consenso delle parti.

Posta la particolare importanza delle questioni implicate nella controversia, la Sezione lavoro della Cassazione, investita della vicenda, con ordinanza del 3 novembre 2014 ha rimesso il giudizio alle Sezioni Unite che, con sentenza del 4 settembre 2015, n. 17589 riportata in allegato, hanno accolto il secondo orientamento di merito, così come da tempo auspicato da Confindustria.

Le Sezioni Unite infatti affermano che non sussiste un diritto potestativo del lavoratore di proseguire nel rapporto di lavoro fino al raggiungimento del limite massimo di flessibilità: la norma non attribuisce cioè al lavoratore un diritto di opzione per la prosecuzione del rapporto di lavoro, né consente allo stesso di scegliere tra la quiescenza o la continuazione del rapporto.

L’incentivo alla prosecuzione del rapporto di lavoro scatta quindi se consensualmente stabilito dalle parti sulla base di una reciproca valutazione di interessi .

L’estensione della tutela dell’art. 18 L. n. 300/1970 opera pertanto solo nel caso in cui le parti abbiano consensualmente ritenuto di procrastinare la durata del rapporto, in presenza delle condizioni di adeguamento pensionistico fissate dallo stesso art. 24.

Allegati

sentenza+sez+unite




Solidarietà per le popolazioni, i lavoratori ed i sistemi produttivi del Nepal – Accordo Confindustria – Cgil, Cisl, Uil

Vi informiamo che Confindustria e le Segreterie Confederali di CGIL, CISL, UIL hanno assunto una iniziativa congiunta di aiuto alle popolazioni, ai lavoratori ed al sistema produttivo del Nepal

, gravemente colpito dal terremoto (All 1).

In analogia con gli interventi concordati e svolti in precedenti occasioni, Confindustria ha deciso di favorire, con la collaborazione delle Associazioni del Sistema, la raccolta in azienda di contributi volontari tramite apposita delega (fac-simile allegato 2) rilasciata dai singoli lavoratori – in adesione all’invito loro rivolto dai sindacati CGIL, CISL, UIL – con la quale verrà autorizzata la trattenuta dalla busta paga dell’equivalente di un’ora di lavoro.

La somma sarà trattenuta, secondo i divisori contrattuali, dall’importo della retribuzione globale mensile netta.

Le Associazioni inviteranno le imprese a devolvere un loro contributo equivalente, che terrà conto dei vari apporti in natura, servizi, assistenza tecnica, ecc. eventualmente resi per la medesima finalità.

Con questo gesto Confindustria e CGIL,CISL,UIL intendono promuovere interventi di sostegno alle popolazioni, ai lavoratori ed al sistema produttivo del Nepal così duramente colpiti, secondo modalità e con forme che le parti individueranno, con l’obiettivo di garantire la certezza della destinazione e la loro più rapida utilizzazione ai fini della ricostruzione.

Le Associazioni sono invitate a comunicare alle imprese che i contributi così raccolti dovranno essere versati sul conto corrente bancario appositamente attivato

presso UNIPOL BANCA – filiale di Via Flavia 56, Roma –
IBAN: IT23 X031 2703 2060 0000 0002000
intestato a
CONFINDUSTRIA – CGIL, CISL, UIL PER IL NEPAL

Come precisato nell’intesa, la raccolta dei contributi avrà termine orientativamente entro il mese di dicembre 2015, mentre entro il mese di gennaio 2016 le parti si incontreranno per una prima valutazione sulle modalità di intervento.

Allegati

All.+2

All.+1+-+Protocollo+Intesa+Nepal




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – agosto 2015

Ad agosto 2015 l’indice in base 2010 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 107,4.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione ad agosto 2015 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2014, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01280374.

CREDITI DI LAVORO
Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 agosto 2015.

Allegati

tavola+rivalutazione+crediti+lavoro (11) (1)

tabella+tfr (11)

 




Direttivo Gruppo Metalmeccanico

Si è riunito in sede il Direttivo del Gruppo Metalmeccanico, Presieduto da Gianfilippo Bottone. E’ stato fatto un bilancio delle attività promosse e sostenute, in previsione del rinnovo delle cariche a scadenza dei quattro anni di mandato.




Consiglio direttivo “allargato” del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno

Si è svolta in sede, con la partecipazione del presidente del Comitato Credito e Finanza di Confindustria, Vincenzo Boccia, la riunione del consiglio direttivo “allargato” del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno.

I lavori, introdotti e moderati dal presidente Roberto Magliulo, sono stati dedicati all’analisi delle misure in tema di credito e finanza attualmente a disposizione delle imprese, per lui cui attuazione, fondamentale è stato il ruolo di interlocuzione operativa di Confindustria, in particolare con ABI, Cassa Depositi e Prestiti, Borsa Italiana, Fondo Italiano d’Investimento.




IRAN: Missione Imprenditoriale plurisettore di Confindustria/ICE e Ministero a TEHERAN (28 – 30 NOVEMBRE 2015). ADESIONI: 4 ottobre p.v. Seminari preparatori

Confindustria, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dello Sviluppo Economico e insieme con l’Agenzia ICE e l’Associazione Bancaria Italiana, organizzerà una

Missione Imprenditoriale a Teheran dal 28 al 30 novembre 2015.

A seguito del Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) in vigore dallo scorso 14 luglio e dei cambiamenti da questo apportati all’interno del quadro politico-economico iraniano, la missione si propone di approfondire le reali opportunità di collaborazione commerciale e industriale che la progressiva fine delle sanzioni renderà possibili tra l’Iran e il nostro sistema produttivo, attraverso business forum ed incontri d’affari.

SETTORI FOCUS
L’iniziativa, guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, avrà carattere plurisettoriale, con focus specifico sui seguenti settori: Ambiente ed Energie Rinnovabili, Meccanica, Apparecchiature e Attrezzature Medicali, Materiali Edili e Automotive.
In allegato, è disponibile uno scenario di sintesi delle potenzialità che ciascuno dei comparti presenta oggi in Iran.
PROGRAMMA
I lavori avranno inizio a Teheran la mattina del 29 novembre con il Business Forum Italia – Iran alla presenza di rappresentanti istituzionali e imprenditoriali di entrambi i Paesi.
A seguire, per le realtà imprenditoriali appartenenti ai settori Ambiente ed Energie Rinnovabili e Apparecchiature e Attrezzature Medicali saranno previsti incontri con Autorità ministeriali e decision maker, mentre per le aziende dei comparti Meccanica, Materiali Edili e Automotive saranno in programma incontri bilaterali con potenziali controparti iraniane.
La mattina del 30 novembre saranno organizzati incontri con Associazioni di categoria e Camere di Commercio locali per le aziende appartenenti ai settori Ambiente ed Energie Rinnovabili e Apparecchiature e Attrezzature Medicali; sarà altresì data la possibilità alle imprese rappresentanti i comparti Meccanica, Materiali Edili e Automotive di realizzare ulteriori incontri di Business con le eventuali controparti iraniane e di effettuare visite settoriali al fine di avviare contatti operativi volti ad esplorare le possibili aree di cooperazione. In alternativa, le imprese appartenenti a questi ultimi settori potranno approfondire in maniera autonoma i contatti avviati durante la sessione di incontri di business.
La lingua dei lavori sarà l’inglese.

In allegato è disponibile la versione preliminare del programma della Missione.

ADESIONE ALL’INIZIATIVA
Le imprese interessate a prender parte alla Missione Imprenditoriale devono compilare il form di registrazione disponibile sul sito web: iran2015.ice.it , entro e non oltre il 4 ottobre prossimo, alla voce “Iscrizione all’evento”. Per le adesioni ricevute oltre la data indicata non sarà garantita l’organizzazione di incontri di business.
Ove il profilo dell’azienda iscritta agli incontri bilaterali non fosse in linea con gli interessi delle controparti locali, sarà cura degli organizzatori darne tempestiva comunicazione.

INSERIMENTO NEL CATALOGO
In occasione della Missione verrà redatto un catalogo in lingua inglese al fine di facilitare i contatti: ogni azienda partecipante avrà una pagina dedicata dove saranno inserite le informazioni fornite dall’impresa in fase di registrazione all’iniziativa. Allo scopo, contestualmente all’iscrizione nel sito, va inviato il logo aziendale in formato vettoriale o in alta definizione all’indirizzo e-mail: [email protected].

ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA
La partecipazione alla Missione è GRATUITA.
Le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico di ciascun partecipante, che dovrà provvedere ad effettuare in autonomia le relative prenotazioni di volo e alberghiere sulla base delle indicazioni che verranno successivamente fornite attraverso circolare logistica.

SEMINARI PREPARATORI
Al fine di offrire alle imprese interessate un quadro esauriente su opportunità e criticità del mercato iraniano, Confindustria organizza un ciclo di Seminari preparatori alla Missione.
Gli incontri avranno un taglio tecnico e prevedono il coinvolgimento di esperti che illustreranno le potenzialità di business nel Paese e il contesto di riferimento relativo all’evoluzione prevista dal quadro sanzionatorio.

Sono previste varie tappe, tra cui segnaliamo quella in Confindustria Centrale:
• ROMA – 8 ottobre 2015 – giovedì, h. 14.30 – Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 – Sala Pininfarina
Adesioni: entro e non oltre il 3 ottobre p.v., cliccando al seguente link: Iscrizione Seminario di Roma.

In allegato, la circolare con tutti i dettagli anche per il visto (VISA Application Form) e le formalità d’ingresso.

Allegati

Missione in IRAN_articolazione e dettagli

IRAN+2015_Bozza+di+programma

IRAN_VISA+Application+Form