Jobs Act: pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli ultimi quattro decreti attuativi

Facendo seguito alla nostra informativa dell’8 settembre u.s., con la quale si dava notizia dell’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dei testi definitivi degli ultimi quattro decreti legislativi che attuano la Legge n.183/2014 (Jobs Act), Vi informiamo che gli stessi sono stati pubblicati nella G.U. n.221 del 23 settembre 2015, Supplemento Ordinario n.53.

Si tratta dei provvedimenti relativi a:

I Decreti Legislativi sopra riportati entrano in vigore dal 24 settembre 2015, ovvero dal giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Riportiamo in allegato i testi dei Decreti pubblicati in G.U..

RELAZIONI INDUSTRIALI Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]t

Allegati

Dlgs.151

Dlgs.150

Dlgs.149

DLgs148_2015 pdf




Attivazione sperimentale della procedura di sdoganamento in mare presso il Porto di Salerno – Nota dell’Agenzia delle Dogane

Il Direttore Interregionale dell’Agenzia delle Dogane ha diffuso oggi una nota con la quale si comunicano agli operatori alcune modifiche al disciplinare che ha stabilito in via sperimentale nel Porto di Salerno lo sdoganamento in mare.

In allegato, è stata trasmessa la versione aggiornata del disciplinare di servizio (qui pure allegato), modificato alla lettera D – punto 1) nella parte, evidenziata in neretto, inerente il piano di navigazione che deve essere contenuto, insieme alle altre informazioni obbligatorie, nella richiesta di sdoganamento in mare inoltrata dal responsabile del manifesto.

Allegati

Disciplinare Salerno

 

 




Fondimpresa: richiesta di accordi di condivisione Avvisi Fondimpresa

Si ricorda che, come da procedura definita da Fondimpresa (Art 1 punto C del Protocollo d’Intesa “criteri e modalità per la condivisione fra le parti sociali dei piani formativi” del 25 giugno 2014)

e dalla commissione provinciale istituita presso Confindustria Salerno, le richieste di condivisione dei piani formativi Fondimpresa, in assenza di rappresentanze aziendali, dovranno pervenire  a mezzo raccomandata AR all’indirizzo CPP Fondimpresa c/o Confindustria Salerno Via Madonna di Fatima 194 84129 Salerno o a mezzo PEC dell’azienda all’indirizzo  [email protected]

Il plico/mail dovrà contenere:

–         Piano formativo estratto della piattaforma fondimpresa o format simile contenente tutte le informazioni, siglato e firmato dal legale rappresentante dell’azienda e corredato di documento d’identità del firmatario

–         Accordo di condivisione compilato in formato word secondo il format allegato o quello previsto dall’avviso specifico

In caso di invio telematico nell’oggetto della mail va riportato il nome dell’aziende.
Si ricorda che ogni mail potrà contenere la richiesta per un solo piano.

Le richieste di condivisione provenienti da PEC diverse da quelle aziendali saranno prese in considerazione solo se accompagnate da delega formale all’invio.

Allegati

accordo Tipo2015




Discariche: in GU Decreto di modifica criteri di ammissibilità

Informiamo che, nella GU Serie Generale n. 211 di venerdì 11 settembre, è stato pubblicato il Decreto 24 giugno 2015 recante “Modifica del decreto 27 settembre 2010, relativo alla definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica”.

 

Gli uffici di Confindustria nazionale segnalano che, sulla base di una prima analisi condotta, le modifiche apportate al DM 27/9/2010 dal presente provvedimento mirano, da un lato a riallineare le disposizioni a quanto riportato nella Decisione 2003/33/CE, dall’altro a fornire precisazioni e aggiornamenti in relazione al contesto normativo nazionale.
In particolare, per quanto riguarda il conferimento dei rifiuti pericolosi “stabili e non reattivi” nelle discariche per rifiuti non pericolosi, si precisa che tali rifiuti devono presentare “un comportamento alla lisciviazione che non subisca alterazioni negative nel lungo periodo nelle condizioni di collocazione in discarica”, dimostrando, oltre alle condizioni già note, anche adeguata stabilità fisica e capacità di carico (criteri di accettazione WAC dell’EEA) e capacità di neutralizzazione degli acidi, quest’ultima anche qualora gli stessi siano smaltiti in discariche per rifiuti pericolosi (test di cessione metodi CEN/TS 14429 o CEN/TS 14997).
Per quanto riguarda l’esclusione dal limite per il DOC, oltre all’inclusione di ulteriori codici nella nota a piè della tabella 5, vengono elencati i “processi idonei a ridurne in modo consistente l’attività biologica”: compostaggio, digestione anaerobica, trattamenti termici e i trattamenti individuati come BAT per i rifiuti a matrice organica dal D.M. 29 gennaio 2007.
Infine, il provvedimento riscrive in toto l’allegato 3 relativo al “Campionamento ed analisi dei rifiuti” con alcune modifiche: eliminato richiamo alle tipologie dei rifiuti biodegradabili e inserito richiamo norma UNI della capacità di neutralizzazione degli acidi.
Di seguito riportiamo il link al testo del provvedimento pubblicato in GU:
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/09/11/15A06790/sg

 




BULGARIA: INCONTRO DELEGAZIONE GRANDI IMPRESE BULGARE (Roma, 2 Ottobre 2015). ADESIONI

Il prossimo 2 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 14.00, Confindustria organizza – presso la sede centrale a Roma, Viale dell’Astronomia – un incontro con una delegazione imprenditoriale bulgara, composta dalle più grandi imprese del paese e guidata dal Presidente della CEIBG (Confindustria Bulgara).

Obiettivo dell’iniziativa è quello di individuare opportunità di investimento, sia in Italia sia in Bulgaria, e di collaborazione con le imprese bulgare presenti all’incontro, delle quali si allega l’elenco.

La partecipazione è a titolo gratuito e i lavori si svolgeranno in lingua inglese.

Nel corso dell’incontro verranno, inoltre, presentate le opportunità connesse alla realizzazione dei progetti finanziati dai Fondi UE.

La registrazione dei partecipanti si terrà dalle ore 10.30 alle ore 11.00;al termine dei lavori sarà possibile incontrare le aziende bulgare durante il networking lunch oppure richiedendo un apposito appuntamento con la/e controparte/i di maggiore interesse, che si potrà tenere nel pomeriggio.

Le imprese che intendono partecipare sono pregate di compilare la scheda allegata e inviarla al seguente indirizzo e-mail: [email protected] e per conoscenza ai nostri uffici ([email protected]).

Allegati

Incontro CEIBG_Form registrazione

Incontro Bulgaria_Lista partecipanti Bulgaria

programma incontro con CEIBG – 2 ottobre 2015




“Festa Impegno 2015. #Migranti”

Presso l’Anfiteatro UILDM  Villaggio della Solidarietà “G. Scocozza”, a Salerno, il Presidente Maccauro ha preso parte all’iniziativa “Festa Impegno 2015. #Migranti”, intervenendo alla tavola rotonda sul tema “Oltre l’emergenza: un progetto per l’accoglienza”




Consiglio camerale – elezione Giunta

Si è riunito il Consiglio Camerale che ha eletto, a scrutinio segreto, i Componenti della Giunta della Camera di Commercio di Salerno. Per il comparto industria è stato eletto il dott. Mauro Maccauro.




Consiglio camerale – elezione Presidente

Presso la sede della Camera di Commercio di Salerno si è svolto il Consiglio camerale che ha eletto, per acclamazione, alla Presidenza della CCIAA l’ing. Andrea Prete, Past President di Confindustria Salerno.  

 




Ibg Sud: sulle Frecce di Trenitalia i drink dell’azienda di Buccino

Dopo Chin8 e Gassosa Neri, anche il Limoncedro, prodotto a Buccino e distribuito su tutto il territorio nazionale dalla Ibg Sud spa di Rosario Caputo, sarà tra i “Welcome Drink” serviti ai passeggeri a bordo dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca di Trenitalia.

Presentata in occasione dell’ultima edizione di TuttoFood, Limoncedro ha riscontrato sin dal primo momento il gradimento da parte dei consumatori. «La bevanda si presenta invitante sin dal packaging, colorato e accattivante – dice Massimiliano Maione, brand manager – ma il vero plus è rappresentato dalla presenza di un ingrediente naturale: il Cartamo. Si tratta di una pianta coltivata nei paesi caldi, conosciuta anche come zafferanone e, in Limoncedro, utilizzata per le sue proprietà benefiche, in quanto ricca di vitamina C e K, inoltre il suo colorante naturale è abitualmente utilizzato dai monaci buddhisti per tingere le caratteristiche tonache arancioni».




CREDITO – Confindustria presenta il Codice Italiano Pagamenti Responsabili: impegno delle parti aderenti a rispettare i termini di pagamento pattuiti con i fornitori


Lo scorso 16 settembre, Confindustria ha presentato a Milano, il Codice Italiano Pagamenti Responsabili, recependo a livello nazionale l’iniziativa lanciata da Assolombarda nel 2014. Il Codice, che prevede l’impegno delle imprese aderenti a rispettare i termini di pagamento pattuiti con i fornitori, ha l’obiettivo di

favorire la diffusione di una cultura dei pagamenti rapidi, trasparenti ed efficienti tra le imprese e, in prospettiva, di contribuire al contenimento dei tempi medi di pagamento.

Per Confindustria – che ha aderito in prima persona al Codice – l’iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni realizzate in questi anni in tema di pagamenti, rafforzando il lavoro svolto per contenere i ritardati pagamenti delle PA.

Il Codice – la cui attività di gestione si avvale della partnership delle Università Bocconi e Luiss e del supporto tecnico del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e al quale hanno già aderito circa 220 imprese per un ammontare di pagamenti pari a oltre 81 miliardi – è aperto all’adesione di associazioni, banche e pubbliche amministrazioni che intendano far propria e promuovere l’iniziativa. La Regione Lombardia ha già aderito al Codice e ha previsto specifiche primalità in termini di benefici legati alle agevolazioni pubbliche per le imprese aderenti.

All’iniziativa è dedicato il sito www.pagamentiresponsabili.it

Le informazioni e la documentazione necessarie per promuovere l’iscrizione delle imprese associate al Codice verranno diffuse non appena disponibili.

 

Allegati

Testo del Codice Italiano Pagamenti Responsabili