RICERCA/Avvisi Creative Cluster Smart Cities e Creative Cluster Beni culturali e turismo – Ricordo scadenza 5 ottobre 2015

Ricordiamo che fino alle ore 12.00 del prossimo lunedì 5 ottobre, sarà possibile presentare idee innovative a valere sugli Avvisi di Sviluppo Campania “Creative Clusters Smart Cities” e “Creative Clusters Beni Culturali e Turismo”, programmi di animazione e orientamento a supporto della creazione di imprese innovative.

 

Entrambi gli avvisi sono rivolti a studenti, imprenditori, laureati, ricercatori, startup innovative, spin-off universitari e industriali operanti sul territorio della Campania.

 

I settori interessati sono:

Creative Clusters Smart Cities

• Broadband (Banda larga)

• Smart health (salute)

• Smart mobility e Mobilità alternativa

• Smart education

• Smart government

• Smart culture & travel

• Smart security

• Energie rinnovabili ed efficienza energetica

• Risorse naturali

 

Creative Clusters Beni Culturali e Turismo

• Ospitalità (alloggio e ristorazione)

• Trasporto e mobilità delle persone e dei turisti

• Facility e Utility di supporto al turismo

• Organizzazione di tempo libero e attività culturali

• Industria culturale (editoria, audiovisivi, multimediale)

• Enogastronomia e produzioni tipiche artigianali

 

Articolazione del percorso progettuale:

•          Fase 1)  selezione iniziale delle migliori idee creative;

•          Fase 2) attività di audit dell’idea di business per individuare elementi di forza ed eventuali criticità;

•          Fase 3)  approfondimento di tutti gli strumenti necessari per la gestione di impresa, con particolare riguardo per ambiti strategici quali comunicazione, marketing e social media, fundraising e crowdfunding, branding e visual identity, protezione delle idee e brevettazione, modelli di business e modelli organizzativi di successo: la cosiddetta “Cassetta degli attrezzi dello startupper”;

•          Fase 4) Supporto al take off dell’idea imprenditoriale, ossia la traduzione dell’idea innovativa in progetto di business vero e proprio, attraverso l’elaborazione di un business plan con l’assistenza di esperti in creazione di impresa.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il link

http://www.sviluppocampania.it/risorse/view/575/ricerca-e-innovazione-avvisi-creative-cluster-smart-cities-e-creative-cluster-beni-culturali-e-turismo




Commissione Sanità Confindustria Campania

Il Presidente del Gruppo Sanità di Confindustria Salerno, Ottavio Coriglioni, ha partecipato a Napoli alla riunione di insediamento della Commissione Sanità di Confindustria Campania.

 

I lavori, coordinati da Vincenzo Schiavone, sono stati introdotti dal Presidente di Confindustria Campania, Costanzo Iannotti Pecci.




STAGE di ingegneri in AZIENDA: RACCOLTA DISPONIBILITA’. 13 ottobre p.v.: incontri one to one con candidati

Il Consorzio Interuniversitario di Ricerca Me.S.E. /Metriche e Tecnologie di Misura sui Sistemi Elettrici dell’Università degli Studi di Salerno, è capofila del progetto di formazione F.E.R.G.E. – Dispositivi, tecniche e tecnologie abilitanti per le Fonti Energetiche Rinnovabili verso la Green Economy.

Il responsabile scientifico del progetto, Ing. Vincenzo Galdi – professore del Gruppo di Ricerca di Sistemi Elettrici per l’Energia e i Trasporti, in calce i riferimenti – ha sottoposto alle imprese associate a Confindustria Salerno la possibilità di ospitare in azienda per la fase di stage i 12 giovani ingegneri partecipanti al corso, coinvolgendoli in un progetto proposto dall’impresa stessa, in relazione alle tematiche oggetto del corso.

I temi in aula riguardano le fonti rinnovabili, le tecnologie per il rinnovabile e il Green, la gestione di progetti di ricerca e le strategie per la valorizzazione delle attività industriali e di ricerca nel campo della produzione di energia da FER, come descritto nel programma allegato.

I 12 ingegneri neolaureati partecipanti a F.E.R.G.E. (8 Esperti di tecnologie e impianti da fonte rinnovabile e 4 Esperti di gestione di processi e progetti innovativi) si dividono tra profili tecnico/scientifici ed economico/gestionali (4 ingegneri gestionali con specializzazione nel management di progetto; 8 tra ingegneri elettrici, elettronici, chimici, civili, con profili tecnici per l’area Sistemi Elettrici, Energia, Green, Trasporti).

La formazione è in corso e terminerà a febbraio 2016; le attività di stage in azienda prevedono n° 400 ore, che dovrebbero indicativamente avviarsi, pertanto, da fine febbraio e terminare prima della pausa estiva 2016.
All’Azienda ospitante sarà riconosciuto un contributo forfettario a copertura delle spese generali e un rimborso orario per il tutor aziendale.

Le aziende che si candideranno avranno la possibilità di conoscere preventivamente gli studenti/stagisti: il prossimo 13 ottobre, di mattina, in Ateneo, si terrà una giornata di incontri one to one tra le aziende che avranno manifestato interesse e i giovani tirocinanti, al fine di garantire una preliminare, reciproco confronto e favorire i più coerenti ed opportuni matching.

PER MANIFESTARE INTERESSE E CANDIDARSI ad OSPITARE LO STAGICA:
L’impresa interessata dovrà inviare ai nostri uffici ([email protected]) :
• fornire una “Scheda di presentazione dell’Azienda” (un sintetico company profile, su carta intestata dell’azienda)
• sviluppare una sintetica proposta di progetto di formazione che evidenzi le attività nelle quali si vorrà coinvolgere il/gli stagisti, in relazione ai macro ambiti tematici oggetto del percorso FERGE (cfr allegato).

A disposizione per dettagli e approfondimenti.

Allegati

Lettera di Richiesta alle aziende per Stage Firmata SA prot 302.pdf

FERGE Allegato A Insegnamenti Obiettivo 2.pdf

FERGE Allegato A Insegnamenti Obiettivo 1.pdf




Seminario Gratuito Europrogettazione – I nuovi programmi comunitari a gestione diretta per il periodo 2014-2020. Roma, 21-22-23 ottobre 2015, Sede ICE. ADESIONI entro 12 ottobre p.v.

L’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza una nuova edizione del Seminario “Europrogettazione – I nuovi programmi comunitari a gestione diretta per il periodo 2014-2020”, che si terrà presso la Sede dell’ICE, Via Liszt 21, Roma, nei giorni 21, 22 e 23 ottobre 2015.

 

La partecipazione al Seminario è gratuita.

Per ulteriori informazioni e per aderire – esclusivamente on line – consultare il link: https://sites.google.com/a/ice.it/seminario-europrogettazione-2015/

Sarà possibile registrarsi al seminario fino al 12 ottobre 2015.

 




Le Imprese Longeve come Patrimonio del Territorio

Giovedì 8 ottobre alle ore 18.00, presso la nostra sede, avrà luogo l’evento “Le Imprese longeve come patrimonio del territorio”.

Durante l’iniziativa, promossa da Confindustria Salerno, I Centernari ed AreaBlu Edizioni, sarà presentato il volume de’ I Centenari “Long-lived italian family Firm. A Storitelling Experience” ed ascolteremo la testimonianza diretta delle sei aziende salernitane centenarie.

In allegato il programma dell’iniziativa e la scheda di adesione da compilare a trasmettere via fax 089338896 o via e-mail a [email protected] .

Allegati

scheda di adesione_i Centenari

invio_mail

 




MTN Company presenta “AR Italy” al “TTG Incontri” di Rimini

Dall’8 al 10 ottobre 2015 “AR Italy”, piattaforma di territorio 2.0 ideata dall’agenzia di comunicazione MTN Company Srl di Cava de’ Tirreni (Sa), sarà presenta al Rimini Fiera per l’evento “TTG Incontri”, il più grande marketplace in Italia per il settore dei viaggi, dell’accoglienza e del tempo libero.

IL RUOLO DI AR ITALY AL TTG:
“AR Italy” nella mattina del giorno 8 ottobre sarà impegnata nell’area “Meet&Match”, mentre nel pomeriggio nel workshop “Travel Association Day”. L’indomani, venerdì 9 ottobre, sarà invece impegnata nel “Meet Your Blogger Day”. Tutti e tre gli appuntamenti si svolgeranno nel padiglione C3 della fiera.
Nello specifico, “Meet&Match” rappresenta un’opportunità unica riservata a espositori e co-espositori di TTG Incontri per rendere ancora più efficace la partecipazione alla fiera. È un momento di speed contacts che anticipa gli appuntamenti prefissati online con i buyer presenti a TTG Incontri: un migliaio provenienti da oltre 60 paesi.
Il “Travel Association Day” è un workshop riservato agli espositori dell’area Italia per incontrare oltre 100 CRAL tra i migliori e più grandi di Italia ed appartenenti a FITEL Nazionale, Federazione Italiana Tempo Libero.
Il “Meet Your Blogger Day”, infine, è l’evento dedicato al mondo dei blogger focalizzato sulla presenza di sessioni B2B interattive di incontro tra il trade ed i travel blogger. In questo spazio gli operatori B2B dell’industria turistica ed i blogger nazionali ed internazionali dei cluster culture, wine&food, outdoor e luxury si incontrano e confrontano per pianificare futuri business.
“AR Italy” avrà un corner proprio all’interno del padiglione C3, dove 8 chef (4 della Costiera Amalfitana e 4 della Costiera Cilentana) si alterneranno nella preparazione di piatti tipici con prodotti forniti dai produttori. In più, ogni prodotto esposto sarà dotato di un qr code AR Italy, il cui scatto permetterà all’operatore turistico presente in fiera (straniero e/o di qualsiasi zona d’Italia) di ricevere maggiori informazioni su quello che sta mangiando (provenienza, produzione, ingredienti, storia, curiosità, azienda produttrice, e così via).
Inoltre, “AR Italy” gestirà anche la zona Buyers Lounge, immediatamente esterna alla zona degli incontri B2B. Si tratta di un’area riservata ai soli operatori fieristici, che qui avranno modo di rilassarsi e rimettersi in sesto tra un appuntamento ed un altro. In questa circostanza, sarà offerta loro una bevanda rinfrescante (granita al limoncello o alla “cicerenella” – tipiche della Costiera Amalfitana) e gli stessi operatori di settore verranno sottoposti ad una simpatica intervista sui modi di dire tipici italiani e, nel dettaglio, caratteristici delle zone dell’entroterra del Bel Paese.
Per info e contatti:
MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; [email protected] – www.mtncompany.it – [email protected] – www.aritaly.it




30° Convegno di Capri Giovani Imprenditori Confindustria – Grand Hotel Quisisana 16 e 17 ottobre 2015

I prossimi 16 e 17 ottobre 2015, presso il Grand Hotel Quisisana, si terrà il 30° Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria.Il tema che sarà approfondito è il “Patrimonio Italia”, sia quello culturale, come asset dal potenziale economicamente ancora inespresso, sia

quello industriale, come capitale imprenditoriale, di saperi e di capacità da rendere sempre più competitivo. 

Particolare attenzione verrà dedicata al Mezzogiorno, che è non solo una parte dell’Italia ma ne è soprattutto la sua metafora, per le risorse incredibili che ha e per i problemi gravissimi che incontra, dalla desertificazione industriale alla fragilità delle istituzioni e alla legalità. Sarà inoltre un momento di riflessione e di visione collettiva sui valori che costituiscono il patto fondativo del nostro Paese, sul ruolo delle imprese e degli imprenditori nella costruzione civile e industriale del futuro.

Come di consueto è stato predisposto un servizio di preaccredito on line. A questo scopo, sarà attivo fino a domenica 11 ottobre sulla homepage del sito istituzionale http://www.giovanimprenditori.org/preaccrediti.asp un sistema informatizzato per la raccolta delle adesioni.
Cliccando sull’apposito banner vi verrà richiesto di compilare un modulo elettronico con i dati anagrafici e le altre informazioni ritenute utili per una migliore organizzazione della vostra partecipazione all’evento. Tutti i dati, compreso l’indirizzo di posta elettronica (che ci consentirà di contattarvi successivamente), saranno elaborati e impiegati nel rispetto del d.lgs. n. 196/2003.

Inoltre desideriamo segnalare, che come lo scorso anno, è stata attivata una collaborazione con Trenitalia che darà la possibilità ai Giovani Imprenditori partecipanti al Convegno di usufruire di uno sconto del 40% sull’acquisto dei biglietti ferroviari da e per Napoli durante i giorni dell’evento. Il tutto è legato al preaccredito on line (dove troverete le indicazioni per l’acquisto dei biglietti). Ricordiamo, a tal proposito che è di fondamentale importanza portare con sé, unitamente al biglietto di viaggio, la stampa dell’avvenuto accredito al Convegno.

Alleghiamo inoltre, la scheda contenente le indicazioni dei principali Hotel disponibili a Capri.

Allegati

Scheda Hotel Capri 2015

Accordo Trenitalia definitivo




Internazionalizzazione/Food&Wine: Incoming operatori esteri e Incontri b2b, 27/29 ottobre 2015. Adesioni entro il 2 ottobre p.v.

L’ICE – Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud destinato alle Regioni Convergenza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia), organizza un incoming di operatori internazionali in Campania, a Benevento, dal 27 al 29 ottobre 2015, per INCONTRI D’AFFARI B2B.

SETTORI TARGET
Agroalimentare: TUTTI i comparti del food & wine

PAESI ESTERI TARGET
I circa 15/20/buyers proverranno da: Regno Unito, Germania, Stati Uniti, Paesi Scandinavi, Giappone.

LUOGO, DATE E ORGANIZZAZIONE
L’evento si struttura su 2 giornate di visite aziendali in Campania e 1 giornata di incontri bilaterali prefissati, a Benevento.
• Martedì 27 ottobre 2015 – Visite Aziendali
• Mercoledì 28 ottobre 2015 – Visite Aziendali
Per ragioni logistiche le visite aziendali saranno limitate ad aziende della provincia di Benevento e zone limitrofe, un funzione dei criteri di scelta sotto indicati

• Giovedì 29 ottobre 2015 – Incontri B2B tra i buyer e le aziende registrate e ammesse

Saranno ammesse a partecipare all’iniziativa circa 50 aziende.
Sia per i B2B che per le visite aziendali verrà effettuata una selezione in funzione delle caratteristiche aziendali, dell’interesse manifestato dagli operatori esteri e delle esigenze logistico-organizzative, oltre che del livello di internazionalizzazione.
Alle aziende ammesse all’evento sarà inviata una comunicazione con indicazione dei dettagli logistici per gli incontri bilaterali, in occasione dei quali le aziende porteranno la campionatura che riterranno di voler presentare ai buyer.

MODALITÀ E COSTI DI ADESIONE
La Partecipazione è GRATUITA.
I costi di viaggio, trasporto ed eventuale soggiorno saranno a totale carico delle singole aziende.

Le aziende interessate a partecipare devono registrarsi entro e non oltre il prossimo 2 ottobre tramite il sito

https://sites.google.com/a/ice.it/incoming-campania-2015/home

L’adesione delle aziende e soggetta alla sottoscrizione dei moduli allegati alla circolare (Requisiti di ammissibilità del Piano Export Sud e Regolamento Generale per la partecipazione alle iniziative dell’ICE-Agenzia)

Invitiamo quanti manifesteranno interesse a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare le adesioni delle imprese salernitane all’iniziativa.




Jobs Act: D.Lgs. n. 148 del 14 settembre 2015 – riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – Messaggio Inps n. 5919

Facendo seguito alla nostra informativa del 24 settembre u.s., con la quale si dava notizia dell’avvenuta pubblicazione in G.U. del 23 settembre 2015 e conseguente entrata in vigore dei decreti attuativi della legge n.183/2014 (Jobs Act), Vi informiamo che l’Inps ha provveduto a fornire, mediante il messaggio n. 5919 che si riporta in allegato, le prime istruzioni operative in riferimento al D.Lgs. n. 148.

L’Istituto, chiarisce che le domande per gli eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa precedenti al 24 settembre, data di entrata in vigore del decreto, potranno continuare ad essere presentate dalle Aziende con le consuete modalità, previste nella previgente disciplina.

Le domande per gli eventi di sospensione o riduzione verificatisi a partire dalla data del 24 settembre 2015, dovranno invece seguire la nuova disciplina.

In particolare, il Decreto prevede che le domande siano correlate dall’elenco dei nominativi dei lavoratori interessati alla sospensione/riduzione di orario nonché dal numero dei lavoratori mediamente occupati nel semestre precedente distinti per orario contrattuale: a tal fine i datori di lavoro dovranno allegare un file in formato CSV contenente alcuni dati sugli addetti all’ Unità produttiva interessata.

L’Istituto si riserva inoltre di comunicare ulteriori disposizioni mediante apposita circolare che sarà pubblicata sul proprio portale.

Allegati

Messaggio numero 5919 del 24-09-2015




Cibo e … dintorni – 13° Salone Internazionale dell’Alimentazione (Salerno, 16 – 18 ottobre 2015)

Confindustria Salerno ha concesso il proprio patrocinio a Cibo e…dintorni – 13° Salone Internazionale dell’Alimentazione, che si svolgerà dal 16 al 18 ottobre 2015, presso il Grand Hotel di Salerno, organizzato da DOGMA sas.

La manifestazione è stata inserita dalla Regione Campania nel palinsesto degli eventi dedicati ai temi di EXPO 2015.
La formula dell’evento prevede una parte tecnica, dedicata esclusivamente agli incontri tra domanda ed offerta, ed una parte espositiva, rivolta anche al pubblico.

Nelle precedenti edizioni del workshop le aziende partecipanti hanno potuto incontrare operatori provenienti da oltre 40 Paesi di tutto il mondo, tra cui: Giappone, USA, Australia, Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Inghilterra, Svezia, Olanda, Polonia, Belgio, Grecia, Russia, Turchia, Bulgaria, Ungheria, Israele, Portogallo, Italia.
I buyers sono selezionati anche in base alle caratteristiche degli espositori, dai partner esteri dell’organizzazione ed, in particolar modo, dalle Camere di Commercio Italiane all’Estero, dagli uffici I.C.E. o con richiesta di accredito direttamente da parte degli operatori.
Per il 2015 è stata avviata la selezione degli operatori su una base di 30 Paesi: al termine della selezione i buyers coinvolti che incontreranno gli espositori in appuntamenti programmati b2b saranno circa 20.
In virtù del patrocinio concesso alla manifestazione, ai Soci di Confindustria Salerno che parteciperanno alla manifestazione nell’ambito dell’area espositiva “collettiva” dedicata, saranno offerte le seguenti condizioni particolari di adesione:
· acquisizione, nell’ambito della collettiva Confindustria Salerno, di uno spazio espositivo proprio, composto da un desk con un tavolo e due sedie, n° 2 mensole a muro ed il frontalino con l’indicazione dell’azienda.
Si tratta di circa 6 mq ed il costo è di € 600,00 + iva.
Tutte le Aziende partecipanti saranno coinvolte singolarmente nella parte tecnica, quindi in tutte le attività dedicate agli incontri tra domanda ed offerta, che si concluderà con la realizzazione del workshop, dove ogni associato avrà una propria programmazione di appuntamenti b2b.
Poiché è stata già avviata la selezione degli operatori sulla base delle esigenze degli espositori, Vi invitiamo a segnalare quanto prima la Vostra partecipazione direttamente agli organizzatori (e a noi per conoscenza) con l’invio del modulo qui allegato.

Per ulteriori informazioni:
http://www.ciboedintorni.eu
Antonio Lezzi 3884740126 [email protected]
Rosalba Iannone 0892858883 [email protected]

Allegati

scheda profilo espositore (1)

Cibo_ModuloAdesione (1)