BtoB con delegazione di imprese dalla Cina presso ICE-Agenzia/Roma, 5 maggio p.v., ADESIONE IMMEDIATA

Il prossimo Giovedì 5 Maggio Confindustria e ICE-Agenzia organizzano una sessione di incontri bilaterali di business con 15 importanti aziende cinesi statali e private. Gli incontri si svolgeranno la mattina presso la sede dell’ICE-Agenzia (Sala Pirelli – Via Liszt, 21, ROMA).

In particolare, si segnala che nella delegazione cinese saranno presenti 7 importanti aziende (presentazione allegata) rappresentate ai massimi livelli dai propri Presidenti o Amministratori Delegati e appartenenti alla rete Zhisland. Zhisland e’ una piattaforma che riunisce le più grandi aziende private della Cina ed è una emanazione diretta del China Entrepreneur Club (CEC), la realtà cinese più simile ad una Confindustria europea.

I settori rappresentati dalla delegazione cinese sono soprattutto la meccanica, l’energia, la green economy, l’acciaio, l’immobiliare, la logistica, la moda ed il design.

Gli incontri si svolgeranno dalle ore 10:00 alle ore 12:30 con registrazione a partire dalle ore 9:30.

Si allega l’elenco completo delle imprese con gli interessi di collaborazione. 

Si invitano le aziende interessate a trasmettere la loro conferma di partecipazione agli incontri B2B oggi stesso,  martedì 3 Maggio p.v., al seguente indirizzo e-mail: [email protected]. 

http://download.im.ice.it/dl.php?id=33c304038b9&name=b2b%20tables.pdf

http://download.im.ice.it/dl.php?id=33c304038b9&name=Company%20Profiles_B2B%20Meetings.pdf 




“Impresa Sociale e Società Benefit. L’ascesa dell’economia del Terzo Settore tra Profit e No Profit “

Il prossimo 6 maggio alle ore 15.00, nella sede di Confindustria Salerno, avrà luogo l’Incontro sul tema “Impresa Sociale e Società Benefit. L’ascesa dell’economia del Terzo Settore tra Profit e No Profit “.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Rete Solidale (soggetto giuridico che opera da anni nel Terzo Settore), trae spunto dalla prossima definizione della riforma della disciplina normativa del cosiddetto

Terzo Settore e dalla recente introduzione, nel nostro ordinamento, dell’istituto giuridico delle “benefit corporation”, nonché dal positivo impatto che tali importanti novità avranno sulla crescita, già molto rilevante negli ultimi anni, dell’economia sociale in Italia.

L’evento ha ricevuto il patrocinio morale e l’accreditamento dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di Salerno e dall’Ordine degli Avvocati di Salerno.

Si allega il programma dei lavori e, per motivi organizzativi, si prega di comunicare la presenza all’indirizzo [email protected]

Allegati

locandina_6 maggio




AGEVOLAZIONI – SABATINI TER contributo su finanziamenti bancari per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI. Presentazione domande dal 2 maggio 2016

In riferimento alle nostre precedenti comunicazione su quanto in oggetto, informiamo che dal 2 maggio 2016 è possibile presentare la domanda di agevolazione alla banca o all’intermediario finanziario per richiedere il contributo in relazione a finanziamenti bancari per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature ad uso produttivo e hardware da parte di piccole e medie imprese, di cui all’art. 2, comma 4, del decreto-legge n. 69/2013.

Gli investimenti ammissibili sono destinati a:

a) creare un nuovo stabilimento;

b) ampliare uno stabilimento esistente;

c) diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi;

d) trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;

e) acquisire attivi di uno stabilimento.

 

Ricordiamo che le modifiche alla “Nuova Sabatini”, oggetto della nostra news dello scorso 15 marzo, prevedono che i contributi a favore delle PMI che acquistano beni strumentali possano essere concessi anche a fronte di finanziamenti erogati dalle banche e dalle società di leasing a valere su una provvista diversa dall’apposito plafond della CDP. Le banche e le società di leasing che si avvarranno di questa opportunità utilizzando la doppia provvista, dovranno informare le aziende clienti che, a loro volta, potranno scegliere la tipologia di finanziamento che presenta le condizioni più favorevoli.

In particolare, il finanziamento, deve avere le seguenti caratteristiche:

– essere deliberato a copertura degli investimenti;

– avere durata massima, comprensiva di un periodo di preammortamento o di prelocazione non superiore a 12 mesi, di 5 anni decorrenti dalla data di stipula del contratto di finanziamento ovvero, nel caso di leasing finanziario, decorrenti dalla data di consegna del bene;

– essere deliberato per un valore non inferiore a 20.000 euro e non superiore a 2 milioni di euro, anche se frazionato in più iniziative di acquisto, per ciascuna impresa beneficiaria;

– essere erogato in un’unica soluzione, entro 30 giorni dalla stipula del contratto di finanziamento ovvero, nel caso di leasing finanziario, entro 30 giorni dalla data di consegna del bene.

Il decreto del 25 gennaio 2016, riduce anche i tempi di concessione dei contributi e introduce elementi di semplificazione delle procedure e della documentazione da produrre per la loro erogazione. Una successiva circolare ministeriale, già pronta in base alle informazioni disponibili, stabilirà, tenendo conto delle esigenze di adeguamento del sistema bancario, la data a partire dalla quale scatteranno le nuove procedure (verosimilmente dal 2 maggio prossimo).

Un’altra modifica rilevante attiene la tempistica per la conclusione degli investimenti. Ai sensi del succitato decreto, gli investimenti devono essere conclusi entro 12 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. A tale fine è presa in considerazione la data dell’ultimo titolo di spesa riferito all’investimento o, nel caso di operazione in leasing finanziario, la data dell’ultimo verbale di consegna dei beni.

La nuova disciplina non modifica la data ultima per la concessione dei finanziamenti, che deve avvenire entro il 31 dicembre 2016.

Il contributo ministeriale nella forma di contributo in conto interessi, è pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati in via convenzionale su un finanziamento al tasso d’interesse del 2,75%, della durata di 5 anni e d’importo equivalente al predetto finanziamento.

Nel restare a disposizione per ulteriori informazioni, ricordiamo che sul sito del MISE http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/beni-strumentali-nuova-sabatini sono consultabili tutti i documenti e l’elenco delle banche e degli intermediari finanziari aderenti.




Internazionalizzazione –CONFEZIONAMENTO E IMBALLAGGIO: Partecipazione in Collettiva italiana alla fiera “Propak China 2016″– 13/15 luglio 2016, Shanghai, Cina . Adesioni entro il 6 maggio p.v.

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, organizza in collaborazione con l’Associazione UCIMA (Unione Costruttori Italiani macchine Automatiche per il Confezionamento e l’imballaggio), una partecipazione collettiva alla fiera ” Propak China 2016″ – http://www.propakchina.com/en/ – in programma a Shanghai, Cina dal 13 al 15 luglio 2016. Le adesioni vanno inviate entro il 6 maggio p.v.

Modalità di adesione

Stand aziendali allestiti di minimo 9 mq (arredo standard) in open space: € 300,00+IVA.

La quota di partecipazione comprende:

  • Tavolo con 4 sedie;
  • Armadietto portadocumenti e/o Information desk;
  • Porta brochure; Allacci elettrici;
  • Illuminazione;
  • Grafica: ragione sociale e numero di stand;
  • Collegamento wifi previa verifica di fattibilità tecnica con gli organizzatori della manifestazione;
  • Pulizia stand Servizio hostess/interpretariato generale;
  • Azioni di Comunicazione: Campagna stampa su riviste locali di settore;
  • Inserzione sul catalogo ufficiale della fiera, Realizzazione catalogo della collettiva italiana.

A carico dei partecipanti restano le spese di viaggio, vitto e alloggio del proprio personale presente in fiera e le spese relative al trasporto e movimentazione del proprio materiale promozionale.

 

Tempi e Modalità di adesione

Per partecipare all’evento è necessario compilare ed inviare la domanda di adesione allegata, unitamente al Regolamento Generale per la partecipazione alle iniziative promozionali dell’ICE-Agenzia (allegato) da Voi sottoscritto, via mail ( [email protected] ) o fax (06 89280358), entro il 6 maggio p.v..

Per ulteriori dettagli e per la scheda di adesione, invitiamo a prendere visione della circolare informativa in allegato.

Invitiamo inoltre, quanti aderiranno, a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare le aziende salernitane partecipanti.

Allegati

Propak China 2016




Incontro con il Direttore Generale di Federmeccanica, Stefano Franchi (mercoledì 11 maggio, ore 9.30)

Il prossimo mercoledì 11 maggio, alle ore 9.30, presso la sede di Confindustria Salerno, si terrà un incontro con il Direttore Generale di Federmeccanica, Stefano Franchi, che illustrerà i contenuti della trattativa in corso per il rinnovo del CCNL.

L’incontro è organizzato dal Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Salerno.

 

Federmeccanica è impegnata in maniera serrata nella trattativa per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro.

 

Sono molti gli elementi di novità inseriti nella proposta formulata ai Sindacati, con l’obiettivo di adeguare i rapporti di lavoro alla fase economica che il Paese sta attraversando, per rilanciarne la produttività e la competitività.

Il nuovo sistema contrattuale che auspicabilmente si andrà a configurare nel prossimo futuro per il settore metalmeccanico sarà basato su concetti che andranno ad innovare radicalmente le relazioni industriali, facendo da modello anche per gli altri comparti produttivi.

Per motivi organizzativi, si prega di inviare una mail di conferma di partecipazione all’indirizzo [email protected]

 

 




SAUDIBUILD 2016: partecipazione collettiva – FILIERA EDILIZIA, MACCHINARI E MATERALI COSTRUZIONE – (Riyadh, Arabia Saudita, 17 – 20 ottobre 2016). Scadenza adesioni prorogata al 13 maggio p.v.

L’ICE-Agenzia Ufficio di Riyadh, organizza la partecipazione collettiva alla Fiera “SAUDIBUILD 2016” (www.saudibuild-expo.com) , che si svolgerà a Riyadh, Arabia Saudita, dal 17 al 20 ottobre 2016. La collettiva è aperta ad aziende italiane produttrici di materiali da costruzione, finiture per l’edilizia, rivestimenti, serramenti o soluzioni per l’edilizia.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Quota di partecipazione € 400,00/mq

La quota comprende:

–          Affitto dell’area espositiva

–          Allestimento e arredamento dello stand

–          Realizzazione di un catalogo/brochure con i nominativi delle aziende partecipanti completo di logo, foto e descrizione aziendale

–          Kit informativo con documentazione settoriale e di mercato

–          Predisposizione di un Centro Servizi ICE

–          Servizio di pubblicizzazione della presenza in fiera

–          Assistenza organizzativa da parte del personale ICE

–          Assicurazione incendio/furto del campionario esposto nello stand durante la manifestazione

A carico delle aziende partecipanti i costi relativi al noleggio di particolari apparecchiature audiovisive, all’utilizzo di personale dedicato in esclusiva (standista/interprete), ad allacci o consumi non previsti, oltre alle spese di trasporto ed al vitto, alloggio e viaggio del proprio personale

MODALITÀ DI ADESIONE:

Per partecipare alla collettiva ICE a Saudi Build 2016 è necessario inviare entro il 13 Maggio 2016 via email all’indirizzo [email protected]  (scansione formato pdf) oppure via fax al n. 06.8928.0326 i seguenti documenti:

1 – Scheda di adesione compilata, firmata, timbrata

2 – Regolamento ICE timbrato e firmato

3 – Scheda profilo compilata e firmata, completa di logo ed immagine

Le aziende appartenenti al settore Marmi e materiali lapidei (prodotto e tecnologia)interessate a partecipare a “Saudi Stone-Tech” potranno contattare Veronafiere e Marmomacchine servizi ai seguenti riferimenti:

[email protected]

Per maggiori informazioni invitiamo a consultare la circolare informativa allegata.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare le aziende salernitane partecipanti.

Allegato

Circolare SaudiBuild




Seminario “Lean Management. Migliorare per crescere”, 11 maggio ore 14.30 – sede

Informiamo che il prossimo mercoledì 11 maggio, alle ore 14.30, avrà luogo in sede il seminario “LEAN Thinking. L’arte di migliorare”, promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, in collaborazione con la rivista L’Imprenditore.

Si tratterà di un momento di riflessione sulle modalità con cui in tante imprese si sta realizzando con efficacia, ma senza grande clamore, una trasformazione radicale secondo il modello del lean management, un approccio organizzativo e gestionale orientato alla competitività e alla crescita delle aziende. Un processo “endogeno”, guidato in prima persona dalle imprese e dagli imprenditori, per reagire con forza alle drammatiche implicazioni della crisi che ha colpito il nostro sistema industriale a partire dalla fine del 2008.

Invitiamo a segnare in agenda il seminario, del quale invieremo a breve il programma e ad anticipare l’adesione a [email protected]

Allegato

Programma seminario LEAN 11mag16




Comunicazioni di svolgimento di lavori usuranti e di lavoro notturno: scadenza del termine fissata al 30 Aprile

Con Nota Direttoriale del 31 Marzo scorso, riportata in allegato, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che è fissata al 30 Aprile p.v. la scadenza del termine per la comunicazione dello svolgimento di lavoro notturno nell’anno 2015.

La comunicazione in parola deve essere effettuata attraverso il modello LAV – US,pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro: www.lavoro.gov.it e sul portale del lavoro: www.cliclavoro.gov.it.

L’omissione di tale comunicazione, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) del DM 20 settembre 2011, è punita con la sanzione amministrativa da 500 a 1.500 euro (art. 5, comma 3, D.lgs. n. 67/2011).

Scade nella medesima data l’obbligo di comunicazione delle lavorazioni usuranti ai fini del monitoraggio (art. 2, comma 5 D.lgs. 67/2011 e art. 6, comma 1, lettera a) del DM 20 settembre 2011).

In tal caso, si tratta di una comunicazione obbligatoria ma non sanzionata: infatti, il medesimo DM 20 settembre 2011, evidenzia che la sanzione amministrativa, prevista dall’art. 5, comma 3 D.lgs. 67/2011, si applica esclusivamente in caso di omissione delle comunicazioni di cui al comma 1, lettera b).

Allegato

Nota_direttoriale_31_marzo_2016_33_1874




Internazionalizzazione/Piano Export Sud – RESTAURO: Partecipazione in collettiva italiana alla fiera “Salon du Patrimoine”– 03/06 novembre 2016, al Carrousel du Louvre di Parigi, Francia. Adesioni entro il 10 maggio p.v.

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, nell’ambito del Piano Export Sud (piano di promozione e sostegno all’internazionalizzazione, destinato alle Regioni Convergenza) organizza una partecipazione collettivaalla fiera “Salon du Patrimoine”- www.patrimoineculturel.com – in programma al Carrousel du Louvre di Parigi, Francia dal 03 al 06 novembre 2016.

Le adesioni vanno inviate entro il 10 giugno p.v.

Quota di adesione:

Postazione in Open Space € 300,00+IVA

La quota di partecipazione è comprensiva di:

 – Postazione all’interno dell’open space;

– Servizio di accoglienza e segreteria/interpretariato;

– Tavolini per incontri commerciali ad uso comune;

– Supporto espositivo per i prodotti (se necessario);

– 20 tessere d’ingresso ad espositore;

– Presenza su catalogo e sito web della fiera;

– Catalogo ICE dei partecipanti.

Tempi e Modalità di adesione:

Per partecipare compilare ed inviare la scheda di ammissione, unitamente alla dichiarazione di possesso dei requisiti di ammissibilità controfirmati dal rappresentante legale dell’azienda, tramite e-mail ([email protected] ) oppure al fax 0689280324 entro e non oltre venerdì 12 maggio 2016.

Le domande di partecipazione verranno registrate in ordine di arrivo e potranno essere accolte fino ad esaurimento dello spazio disponibile.

Per ulteriori dettagli e per la scheda di adesione, invitiamo a prendere visione della circolare informativa in allegato.

Invitiamo inoltre, quanti aderiranno, a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare le aziende salernitane partecipanti.




Martedì 26 aprile 2016, ore 17.00, sede Terme Capasso Srl, Contursi Terme Viaggio al centro dell’impresa – Il Comitato Piccola Industria incontra le aziende del Cratere

Prosegue il Viaggio al centro dell’impresa, promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, con l’obiettivo di discutere questioni di

interesse delle aziende, ma anche rilevare esigenze e criticità al fine di verificare le possibili azioni da intraprendere e gli interlocutori competenti da coinvolgere.

A questo terzo incontro, svoltosi a Contursi Terme, presso la sede di Terme Capasso Srl, sono intervenuti imprenditori delle aree industriali di Buccino, Palomonte, Oliveto Citra e Contursi che, durante i lavori coordinati dal presidente del Comitato, Gerardo Gambardella, hanno evidenziato le tematiche di maggiore interesse.