Convegno “Conservazione Sostitutiva Documentale: dalla Fatturazione Elettronica alla Gestione Digitale”

Il prossimo 28 ottobre alle ore 15.00, nella sala Congressi di Confindustria Salerno, avrà luogo il Convegno “Conservazione Sostitutiva Documentale: dalla Fatturazione Elettronica alla Gestione Digitale”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno.

Si allega il programma del Convegno che dà diritto ad 1 credito formativo per ogni ora di presenza effettiva.

Allegato

Locandina Evento Salerno 28-10-2016




CCNL 10 dicembre 2015 per l’industria della Gomma, Plastica e Cavi Elettrici – Prenotazione copie per i lavoratori – Contributo volontario una tantum per l’attività contrattuale

L’Accordo 10 dicembre 2015 non ha apportato alcuna innovazione al preesistente obbligo delle aziende di distribuire gratuitamente ai lavoratori in servizio una copia del contratto collettivo di lavoro.

Sono quindi in corso di stampa tre edizioni del testo contrattuale, a cura delle Organizzazioni sindacali dei lavoratori (FILCTEM CGIL – FEMCA CISL – UILTEC UIL, UGL e FAILC – CONF.A.I.L.) che hanno preso parte, a diverso titolo, alla stipulazione del contratto.

Le aziende, al fine di adempiere al citato obbligo contrattuale, dovranno comunicare ai diretti interessati, entro il 31 ottobre p.v., il numero di copie loro occorrenti per ciascuna delle suddette tre edizioni, utilizzando gli allegati facsimile (All. A, B, C).

Le aziende con più unità produttive sono pregate di voler effettuare un’unica segnalazione per ciascuna edizione, specificando eventualmente se preferiscono la consegna, e la relativa fatturazione, frazionata tra le loro unità produttive.

Il prezzo per ciascuna copia è fissato in Euro 15,00 (IVA compresa) ed il pagamento dovrà essere effettuato secondo le indicazioni contenute negli allegati moduli.

Contributo volontario

Analogamente a quanto già effettuato in occasione dei precedenti rinnovi del CCNL, le OO.SS. stipulanti hanno manifestato l’esigenza di raccogliere dai lavoratori non iscritti, attraverso trattenuta effettuata dalle aziende, un contributo volontario una tantum di Euro 30,00 pro-capite, per l’attività contrattuale svolta.

Per agevolare lo svolgimento dell’adempimento sono state individuate le modalità operative che seguono, cercando di conciliare le esigenze organizzative con la caratteristica volontarietà del contributo e riducendo, per quanto possibile, gli adempimenti a carico delle aziende:

1)    inserire una comunicazione ai lavoratori, secondo l’allegato facsimile (All. D), nella prima busta paga utile;

2)    entro il 15 novembre 2016, i lavoratori che non intendessero destinare a FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL il contributo dovranno compilare e consegnare all’azienda la seconda parte del predetto facsimile (All. D), scegliendo le altre opzioni alternative possibili (versamento alla UGL, alla CONF.A.I.L. o nessun versamento);

3)    con la prima busta paga utile, l’azienda provvederà ad effettuare le trattenute:

–      a favore di FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL, nel caso in cui il lavoratore non abbia espresso una diversa volontà e cioè non abbia consegnato il facsimile compilato;

–      a favore della UGL o della CONF.AI.L., qualora il lavoratore abbia esercitato la relativa opzione nel facsimile.

Nessuna trattenuta dovrà essere fatta ai lavoratori che, compilando l’apposita scheda, abbiano espresso tale volontà.

4)    Successivamente l’azienda provvederà ad effettuare i versamenti sul conto corrente di competenza fornito da ciascuna organizzazione, i cui estremi sono riportati nell’allegato E.

Allegato

CCNL 10-12-2015 – Distribuzione ai dipendenti – Allegati BIS




Rinnovo CCNL Cartai Cartotecnici – Aggiornamenti

Facciamo seguito alle nostre precedenti informative riguardanti l’oggetto, per fornirVi un aggiornamento a seguito dell’ incontro del 12 ottobre u.s., avvenuto in sede ristretta con le segreterie di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL Carta e Stampa.

 

Nel corso dell’incontro sono stati affrontati i temi della sicurezza e della classificazione.

Con riferimento alla sicurezza è stata raggiunta un’intesa sostanziale. Sulla classificazione sono stati fatti ulteriori approfondimenti che consentiranno di predisporre un testo da esaminare nel prossimo incontro.

Nelle successive riunioni programmate per il 25 e 26 ottobre p.v., a delegazioni ristrette, saranno affrontati i temi dei rapporti sindacali; della costituzione del rapporto di lavoro, di cui fa parte il capitolo delle tipologie di rapporto di lavoro; della mobilità del personale e del mutamento di mansioni.

Ci riserviamo di aggiornarvi sugli ulteriori sviluppi della trattativa.




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – settembre 2016

TFR

A settembre 2016 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 100,0.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a settembre 2016 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2015, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01195093.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 settembre 2016.

Allegati

Tabella20Rivalutazione20crediti20lavoro_set16(1)

Tabella20TFR_set16(1)




Piano Export Sud/ Abbigliamento e accessori: Partecipazione AGEVOLATA al Salone WHO’S NEXT, Parigi, 20 – 23 gennaio 2017. Adesioni entro 26 ottobre p.v.

L’ICE – Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud organizza una partecipazione collettiva per le imprese delle Regioni Convergenza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) all’edizione 2017 del Salone semestrale WHO’S NEXT, in programma a Parigi dal 20 al 23 gennaio 2017.

Who’s Next è la manifestazione che ha raggruppato tutte le precedenti fiere del settore moda, accessori, calzature, pelletteria in un unico evento, che si svolge a Parigi semestralmente, a settembre e gennaio.

Per il prodotto moda, la Francia è tra le piazze più importanti per la presentazione all’estero della propria produzione e per ottenere visibilità e contatti commerciali.

Il salone è diviso in 4 aree, Premiere Classe, provate, Trendy, Urban e Studio, dedicate ai vari settori (abbigliamento uomo e donna, accessori moda, bigiotteria, calzature, pelletteria).

L’offerta garantita dall’ICE Agenzia grazie al Piano Export Suda ciascuna impresa partecipante alla collettiva prevede l’assegnazione di uno stand al costo di € 210,00/mq, pre-allestito e arredato (poiché il Salone prevede diverse sezioni espositive secondo la merceologia, le aziende saranno collocate dall’Ente Fiera nella sezione più adatta al tipo di prodotto), nonché servizi di assistenza, promozionali e di comunicazione, anche attraverso uno stand informativo ICE, che sarà un punto di riferimento per le aziende presenti.

Restano a carico degli espositori le spese relative ad assicurazione e trasporto del campionario, di viaggio e alloggio del proprio personale presente in fiera.

Le aziende interessate a partecipare devono far pervenire la scheda (format allegato) con relativa documentazione richiesta, entro e non oltre il 26 ottobre prossimo, attraverso posta PEC a [email protected] o tramite raccomandata A/R indirizzata a ICE (indirizzo indicato nel format), anticipando via fax il tutto.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio [email protected])

Allegati

scheda_adesione who s next 2017

brochure Who s Next 2017




IRANEXPO 2016 – B2B Meetings, Roma 23/24 novembre p.v. ADESIONI entro il 30 ottobre

Per la prima volta in Italia avrà luogo, a Roma, dal 22 al 26 novembre p.v., l’IRAN EXPO 2016: una Fiera interamente dedicata all’Iran.

L’evento, organizzato da Fiera Roma in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italo – Iraniana, prevede un’area espositiva da oltre 7.000 mq e due giornate, il 23 e il 24 novembre p.v., dedicate esclusivamente ai b2b tra imprese ed amministrazioni iraniane (oltre 150 tra Ministeri, Imprese ed Associazioni) e realtà imprenditoriali ed amministrative italiane.

L’elenco completo delle aziende iraniane che hanno già confermato la presenza all’Iran Expo 2016, sono indicate nella Presentazione allegata.

Le aziende interessate a partecipare alle giornate dei meeting B2B del 23 e 24 novembre p.v. dovranno compilare la richiesta allegata, in cui sono indicati anche i costi di partecipazione, ed inviarla a: [email protected]entro e non oltre il 30 ottobre p.v.

E’ possibile, per chi ne farà specifica richiesta, usufruire di ulteriori servizi indicati nel formulario “Servizi aggiuntivi” a cura della Fiera di Roma.

Sottolineiamo l’unicità dell’evento e l’importanza di parteciparvi, in quanto occasione di grande rilevanza per incontrare in Italia, in un evento dedicato interamente al paese, le principali realtà economiche, industriali ed istituzionali Iraniane.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese evidenza ai nostri uffici ([email protected]).

Allegati

PRESENTAZIONE IRAN EXPO 2016

Formulario Servizi Aggiuntivi

DOMANDA DI AMMISSIONE




Opportunità di Business con aziende israeliane

La Federazione delle Camere di Commercio israeliane (FICC) segnala una serie proposte di business di aziende loro associate, interessate a collaborare con aziende italiane.

In allegato la lista delle offerte-business e le informazioni relative alle imprese israeliane.

La FICC segnala, inoltre, che è altresì possibile inserire proposte di collaborazione direttamente sul loro portale, al seguente link: http://www.chamber.org.il/37679/post-your-offer/

Invitiamo le aziende interessate a tenerci informati sull’eventuale proposta inserita.

Allegato

PROPOSTE DI BUSINESS_AZIENDE ISRAELIANE




Progetto Energy for Africa

L’Associazione Progetto Famiglia Onlus-Cooperazione ha promosso il progetto Energy for Africa, finalizzato all’istallazione all’interno del Centro di formazione per i giovani Jean Paul II, in Burkina Faso, di pannelli fotovoltaici che garantiscano al Centro un’indipendenza energetica.

Il Centro prevede un’area adibita allo studio che comprende, oltre alle numerose lavagne con relative illuminazioni, una sala studio, una biblioteca con sala computer, un’oasi che ospita i missionari, un foyer che ospita giovani studentesse e la maison des enfants che ospita i bambini dai 3 ai 6 anni.

Ridurre al minimo i costi del servizio consentirebbe al Centro di sviluppare al meglio le sue potenzialità e raggiungere gli obiettivi per cui è stato costruito.

Per chiunque fosse interessato a ricevere informazioni, nonché a valutare eventuali donazioni, si allegano due file con la presentazione dell’Associazione e del Progetto nei quali sono indicati tutti i riferimenti della Onlus.

Per contatti: Nausica Ciniglio, Responsabile di Segreteria  Tel: 081 91 55 48 Cell: 329.3294312 Email: [email protected]

Allegati

Attività di associazione PROGETTO FAMIGLIA Cooperazione Onlus

progetto Energy for Africa




Progetto IMPORT strategico, Missione imprenditoriale in Mozambico. 14-15 novembre 2016, Adesioni: 21 ottobre p.v.

L’ICE–Agenzia, nell’ambito del Progetto Import Strategico, organizza per il 14 e 15 novembre 2016 una missione in Mozambino, a Maputo.

Obiettivi e comparti target

La missione ha l’obiettivo di supportare le aziende italiane partecipanti a verificare opportunità di acquisto di materie prime, semilavorati e prodotti intermedi, avendo la possibilità di incontrare importanti fornitori locali nei comparti:

  • Agricoltura (frutta, polpa di frutta, tabacco, cotone)
  • Pesca (crostacei)
  • Legname (in particolare legni duri per parquet)
  • Prodotti delle miniere e cave

Altro settore focus è il TURISMO, per contatti e rapporti di collaborazione con importati tour operators interessati a nuove tratte.

A ciascuna azienda italiana partecipante, verrà messa a disposizione, gratuitamenteinterprete e auto con autista per incontrare gli interlocutori locali direttamente presso le loro sedi.

Programma

  • 14/11:

mattina, incontro introduttivo con il direttore dell’ufficio ICE di Maputo;
pomeriggio, incontri B2B presso stabilimenti produttivi locali, con auto e interprete messe a disposizione dall’ICE per ciascun operatore italiano

serata libera.

  • 15/11

mattina, incontri B2B presso stabilimenti produttivi locali, con auto e interprete messe a disposizione dall’ICE per ciascun operatore italiano

pomeriggio, ulteriori incontri programmati da ICE o organizzati direttamente dagli operatori italiani con i fornitori locali

sera, cena ICE con operatori italiani e locali

Considerato lo scopo della missione, non viene esclusa la possibilità di organizzare, a latere degli incontri a scopo import, dei B2B di tipo commerciale.

Termini e modalità di adesione

La partecipazione alla missione è gratuita.

Sono a carico delle aziende le spese logistiche, relative a: biglietto aereo dall’Italia, il vitto e alloggio, eventuali trasporti al di fuori del programma ufficiale previsto.

Ogni esigenza di ulteriori servizi di assistenza potrà essere preventivamente richiesta direttamente a ICE MAPUTO alla email [email protected].

Per aderire:

E’ necessario registrarsi su apposito modulo on-line disponibile al link:

https://sites.google.com/a/ice.it/progetto-import-strategico-mozambico-2016/

L’iscrizione deve avvenire entro e non oltre il 21 ottobre 2016.

La selezione verrà effettuata sulla base della corrispondenza tecnico-settoriale dell’attività aziendale con i settori/comparti oggetto della missione, dell’attinenza degli obiettivi aziendali alle finalità della missione stessa.

Invitiamo quanti aderiranno a darcene cortese evidenza ai nostri uffici (Monica De Carluccio [email protected]).

Allegato

Circolare Import Strategico Mozambico




SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO – IL DECRETO SINP (Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro) – Registro esposti cancerogeni e biologici

Facendo seguito alla nostra news dello scorso 11 ottobre sul decreto SINP (Decreto Interministeriale del 25 maggio 2016 n. 183), evidenziamo un adempimento che coinvolgerà direttamente le aziende, pur non essendo di immediata attuazione:

 le “disposizioni” relative ai registri degli esposti ad agenti cancerogeni e biologici rimarranno in vigore fino ai sei mesi successivi all’adozione del SINP (art. 53, comma 6 Dlgs 81/08).

Il nostro Sistema centrale richiederà chiarimenti al Ministero del lavoro in merito a quali siano esplicitamente le “disposizioni” richiamate che non saranno più in vigore sei mesi dopo l’adozione del SINP (“adozione” da ritenersi riferita alla data di entrata in vigore del decreto – 12 ottobre 2016).

Numerosi sono, infatti, gli obblighi a carico delle aziende, sanzionati, come previsto dal Dlgs 81/08, sia relativamente alla istituzione, tenuta, aggiornamento e consegna all’INAIL dei registri sia, ad esempio, in fase di assunzione di lavoratori che sono stati esposti a questi agenti (nelle ipotesi previste dal Dlgs 81/08).  

Ci riserviamo di tornare sul tema per informarvi sui successivi sviluppi.