14^ Giornata dell’ Economia
Il prossimo 13 luglio, nella sede della CCIAA di Napoli, avrà luogo la 14^ Giornata dell’ Economia, a cura di Unioncamere Campania.
Si allega il programma dei lavori
Allegati
Il prossimo 13 luglio, nella sede della CCIAA di Napoli, avrà luogo la 14^ Giornata dell’ Economia, a cura di Unioncamere Campania.
Si allega il programma dei lavori
Allegati
Facendo seguito alle nostre precedenti informative riguardanti il rinnovo del CCNL Grafici Editoriali, vi informiamo che con lettera del 27 Giugno u.s., a firma dei Presidenti di Assografici, AIE e ANES, inviata alle OO.SS. SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL CHIMICI Nazionali, è stato loro confermato che il calcolo della 13ma mensilità/gratifica natalizia relativa ai dipendenti assunti a partire dal 1° Luglio 2011, continuerà ad essere effettuato prendendo in considerazione 173 ore per gli operai e 26/26 per gli impiegati anche una volta conseguita l’anzianità di 5 anni.
L’incremento della tredicesima mensilità/gratifica natalizia previsto dalle suddette disposizioni, deve intendersi pertanto congelato, nella prospettiva della definizione della nuova normativa, nell’ambito delle trattative per il rinnovo del CCNL in oggetto, scaduto lo scorso 31 dicembre 2015 e per il resto provvisoriamente applicato anche in assenza di una clausola di ultrattività, allo scopo di assicurare le migliori condizioni per un confronto costruttivo tra le Parti.
Allegato
Vi informiamo che il prossimo 14 luglio alle ore 15.00, presso la nostra sede associativa, si terrà un seminario di approfondimento sulla tematica del “welfare aziendale”. Come noto, la legge di Stabilità 2016 ha inteso incentivare il ricorso ai piani di welfare, prevedendo la possibilità di
definirli nell’ambito della contrattazione di II livello, al fine di coniugare l’ottenimento di una maggiore produttività con un miglioramento del potere di acquisto dei lavoratori, tematica da noi già approfondita ed analizzata nel documento “Dentro la Fabbrica” prodotto per l’Assemblea pubblica di Confindustria Salerno del 25 novembre 2014.
Nella giornata di studio saranno approfonditi, con l’aiuto di funzionari di Confindustria esperti in materia, le opportunità ed i vantaggi del welfare, in particolare attraverso la costituzione di reti di impresa. A tal riguardo, una Società, convenzionata a livello nazionale, illustrerà le specifiche modalità operative del sistema.
Sono previste, inoltre, una serie di testimonianze sul tema.
Vi preghiamo di comunicare l’adesione entro martedì 12 luglio p.v. al seguente indirizzo: [email protected].
Riportiamo in allegato il programma dei lavori.
La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Unioncamere Campania, è da ausilio alle imprese, tramite la rete EEN (Enterprise Europe Network), per intraprendere un processo di accrescimento competitivo. La rete sostiene lo sviluppo di
attività internazionali offrendo servizi di assistenza e di orientamento, favorendo opportunità di cooperazione economica, industriale e tecnologica. È pertanto garantita un’azione costante di sostegno all’accesso delle imprese in nuovi mercati e il consolidamento della propria presenza.
Di seguito riportiamo sinteticamente le proposte di partership attualmente in essere(rimandiamo agli allegati per i dettagli):
E’ alla ricerca di accordi di distribuzione con distillatori europei, birrerie e cantine.
Le aziende interessate possono far pervenire manifestazione di interesse a:
UNIONCAMERE CAMPANIA
Ref: Simone Sparano
email: [email protected]
tel.: 0814109123
Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 – [email protected]).
Allegati
Grazie ai Master “TEM Academy”, finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzati dall’ICE, le aziende possono candidarsi ad ospitare in stage, a partire dal mese di ottobre 2016, un Temporary Export Manager, ossia una risorsa qualificata formata dal percorso di specializzazione fruito.
Lo stagista si occuperà di elaborare per l’azienda ospitante un “Piano di sviluppo sui mercati esteri”, sotto la guida di un consulente senior esperto di internazionalizzazione.
L’iniziativa è riservata alle micro e PMI manifatturiere costituite in forma di società di capitali, anche in forma cooperativa e rete di imprese, con fatturato minimo annuo di €500.000.
Il tirocinio non prevede alcun costo per le imprese partecipanti.
Per candidarsi alla selezione delle aziende che ospiteranno un Temporary Export Manager in stage, basta registrarsi al seguente sito www.ice.gov.it/TEM/_export/index.html.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 luglio 23016.
Il nostro Consigliere Delegato all’Ambiente, ing. Antonio Ferraro, ha presenziato alla cerimonia di chiusura del progetto FERGE sul rinnovabile presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno, con la consegna dei diplomi ai 10 ingegneri specializzati sui temi delle energie green, che hanno svolto un Master specialistico sul tema e, a seguire, un percorso sul campo con stage in azienda. Grande successo dell’iniziativa presso le imprese coinvolte, molte delle quali continueranno la collaborazione coi giovani profili. All’evento presenti anche big player del comparto, tra cui i referenti di TERNA, Enel Distribuzione e SIMENS, che sono partners per la SUMMER SCHOOL ON SMART GRIDS, che ha concluso il percorso.
Il Presidente del Gruppo Alimentare, Giorgio Criscuolo, è intervenuto alla presentazione del nuovo Corso di Laurea progettato dall’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Farmacia, in materia di Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette.
Nell’ambito delle azioni promosse dal Tavolo Cina coordinato dal Maeci e nella prosecuzione del lavoro iniziato nella prima missione in Cina dello scorso novembre, Confindustria sta collaborando con il MIUR per l’organizzazione della
“Settimana della Scienza, Tecnologia e Innovazione Italia-Cina”, diretta a promuovere la cooperazione tra Italia e Cina nei campi dell’innovazione, della scienza e della tecnologia e per costruire partenariati tecnologici.
La ITALY-CHINA SCIENCE, TECHNOLOGY & INNOVATION WEEK 2016 si svolgerà a Bergamo, Bologna e Napoli dal 25 al 27 Ottobre prossimi.
Sarà un momento interamente dedicato alle attività di scambio in ambito scientifico e tecnologico tra gli operatori dei due Paesi, finalizzato a creare partenariati scientifici, tecnologici e produttivi nei contesti innovativi ricerca–impresa.
Il momento istituzionale si svolgerà a Napoli (26-27 Ottobre) alla presenza del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Stefania Giannini e del Ministro cinese della Scienza e Tecnologia, Wan Gang, mentre saranno organizzati due focus territoriali: il 25 ottobre a Bergamo sul tema della Smart Manufacturing e dell’healthcare e il 26 ottobre a Bologna sul tema dell’Agrifood.
Il format includerà seminari tematici, tavole rotonde e incontri one-to-one.
Novità dell’edizione 2016 saranno la Italy-China Startup Competition, un Maker Space, l’Education Fair per gli scambi accademici ed un’area espositiva dedicata alla valorizzazione dei progetti sulle Smart Cities and Communities.
La call è aperta alle imprese e ai soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, università, distretti innovativi, cluster, parchi scientifici e tecnologici etc.) con sede in Italia, attivi nell’innovazione e nella ricerca scientifica e tecnologica e che hanno interesse a confrontarsi con potenziali partner della Repubblica Popolare Cinese.
La partecipazione alla manifestazione, agli incontri one-to-one e alle sessioni di lavoro è gratuita. L’iscrizione all’evento prevede la compilazione del form di registrazione al link:http://www.cittadellascienza.it/cina/
Una volta compilato e inviato il form, Città della Scienza provvederà a dare conferma della registrazione.
La data di scadenza per la partecipazione all’iniziativa è fissata al 29 luglio. Si consiglia di effettuare la registrazione quanto prima allo scopo di avviare il lavoro di matching con potenziali partner cinesi.
In allegato, il testo della call con maggiori dettagli.
Ricordiamo che il prossimo 15 luglio, dalle ore 9:30 alle ore 18:00, avrà luogo presso la sede di Nice Spa, The Place, via Callalta n°1, Oderzo, in provincia di Treviso il 1° Meeting PMI. Viaggio nell’Italia che innova.
Idee, persone, imprese e territori, organizzato da Confindustria, in collaborazione con il Sole24Ore ed Ernst Young.
Dopo Bologna e Bari, il viaggio prosegue, per scoprire e raccontare il mondo dell’innovazione delle imprese italiane a 360 gradi nel Nord Est, dove l’imprenditorialità diffusa ha animato la straordinaria crescita del territorio. L’obiettivo è raccontare il paradosso tutto italiano di una piccola e media impresa capace di competere nel mondo con concorrenti di ordini di grandezza superiori, anche se da sempre viene indicata come limite strutturale della capacità di crescita italiana.
Il Nord Est si pone dunque come luogo adatto per l’evento, che vuole diventare da quest’anno un appuntamento annuale di Piccola Industria Confindustria. Un “Meeting di imprenditori per gli imprenditori” in cui far raccontare ai protagonisti la propria storia, la qualità innovativa e la determinazione del fare impresa in
Italia.
Nei prossimi giorni sarà inviato il programma della giornata.
Allegato
Le aziende che non hanno accordi sindacali di secondo livello con la retribuzione del mese di giugno dovranno riconoscere l’Elemento perequativo
“ai lavoratori in forza dal 1° gennaio di ogni anno (….) che nel corso dell’anno precedente (1° gennaio – 31 dicembre) abbiano percepito un trattamento retributivo composto esclusivamente da importi retributivi fissati dal Ccnl (lavoratori privi di superminimi collettivi o individuali, premi annui o altri importi retributivi comunque soggetti a contribuzione)”.
Infatti, benché il CCNL 5 dicembre 2012 sia scaduto il 31 dicembre 2015, sulla base della disdetta operata dalle Organizzazioni sindacali firmatarie, esso resta in vigore finché non sia sostituito dal successivo Contratto nazionale ai sensi dell’art. 2, Sezione terza.
Le modalità di riconoscimento rimangono quelle in atto.