Criteri per l’accesso ad un ulteriore periodo di integrazione salariale straordinaria – Pubblicazione su G.U. del Decreto 25 Marzo 2016

Facendo seguito alla nostra precedente informativa del 10 Maggio u.s., Vi informiamo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 Maggio 2016, il Decreto 25 Marzo 2016 con la definizione dei criteri per l’accesso ad un ulteriore periodo di integrazione salariale straordinaria da concedersi qualora, all’esito di un programma di crisi aziendale, l’impresa cessi l’attività produttiva e proponga concrete prospettive di rapida cessione dell’azienda stessa ed il conseguente riassorbimento del personale.

Il trattamento di integrazione salariale straordinaria può essere prorogato sino ad un limite massimo complessivo di 12 mesi per le cessazioni di attività intervenute nell’anno 2016, di 9 mesi per le cessazioni di attività intervenute nell’anno 2017 e di 6 mesi per quelle intervenute nell’anno 2018, secondo i criteri definiti dal Decreto 25 Marzo 2016.

La proroga del trattamento di integrazione salariale straordinaria può essere autorizzata quando ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni:

a) il trattamento di integrazione salariale straordinario sia stato autorizzato su presentazione di un programma di crisi aziendale di cui all’art. 21, comma 3, del decreto legislativo n. 148 del 2015, al cui esito, per l’aggravarsi delle iniziali difficoltà e per l’impossibilità di portare a termine il piano di risanamento originariamente predisposto, l’impresa si determini a cessare l’attività produttiva e, contestualmente, si evidenzino concrete e rapide prospettive di cessione dell’azienda;

b) sia stipulato specifico accordo presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la presenza del Ministero dello sviluppo economico;

c) sia presentato un piano di sospensioni dei lavoratori ricollegabili nell’entità e nei tempi alla cessione aziendale e ai nuovi interventi programmati;

d) sia presentato un piano per il riassorbimento occupazionale in capo al cessionario garantito mediante l’espletamento tra le parti della procedura di cui all’art. 47 della legge 29 dicembre 1990, n. 428.

Allegati

Decreto 25 marzo 2016 Criteri per l’accesso ulteriore periodo CIGS




Parco Archeologico di Paestum: Celebrazione dei 200 anni del “Viaggio in Italia” di Goethe. Sabato 28 maggio, ore 19.30. Invito

Il Parco Archeologico di Paestum celebra, il prossimo 28 maggio alle ore 19.30, 200 anni dalla pubblicazione del primo volume del “Viaggio in Italia” di Goethe (avvenuta nel 1816 a Weimar).

Il libro – che è all’origine dell’Europa moderna – sarà oggetto di una conversazione a Paestum tra il direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel e il giornalista/antropologo Marino Niola nel Tempio di Nettuno dove lo stesso Goethe imparò a apprezzare l’architettura dorica; per creare l’atmosfera all’interno del tempio, l’allestimento si limiterà a dei cuscini sui quali il pubblico si potrà sedere.

In allegato la locandina e i riferimenti per info e prenotazioni.

Allegati




DIRITTO D’IMPRESA – Guida per la compliance antitrust delle imprese

 Promuovere una politica commerciale conforme al diritto della concorrenza, anche per evitare le sanzioni o quantomeno ottenerne una riduzione in caso di violazioni. Nasce da questa esigenza la guida di Confindustria per la compliance antitrust.

Un vero e proprio manuale per le imprese, con misure organizzative da adottare per prevenire comportamenti anticoncorrenziali e riconducibili a quattro fasi:

1. Mappatura dei rischi.

2. Valutazione dell’entità dei rischi e del loro impatto.

3. Gestione dei rischi con strumenti che vanno dalla formazione del personale alla previsione di incentivi legati alla compliance.

4. Monitoraggio e miglioramento continuo del processo.

Il tutto fondato su un pieno coinvolgimento del management e sull’identificazione del personale responsabile.

La guida contiene anche due allegati con le principali norme e una serie di casi concreti.

Allegati

GUIDA Confindustria+compliance+antitrust




Fondi UE 2014-2020: Seminari di approfondimento sulle politiche e i programmi europei a partire dal prossimo mese di giugno

 Informiamo che, anche per il 2016, la Delegazione di Confindustria presso l’Unione Europea ha previsto l’organizzazione di un ciclo di seminari di approfondimento sulle politiche ed i programmi europei di interesse per il sistema Confindustria, che avranno luogo a Bruxelles, nella sede della Delegazione, nel cuore del quartiere europeo, a partire dal prossimo mese di giugno.

L’obiettivo principale è quello di informare il Sistema associativo sugli ultimi sviluppi della normativa comunitaria, e di illustrare il funzionamento degli strumenti finanziari che l’UE mette a disposizione delle imprese e delle associazioni imprenditoriali.

I seminari saranno tenuti da funzionari delle istituzioni europee, da esperti di Confindustria e da consulenti specializzati nelle materie oggetto di approfondimento. I partecipanti avranno così l’opportunità di confrontarsi in prima persona con alcuni fra i più qualificati specialisti dei diversi settori.

In allegato la brochure con le informazioni di dettaglio sui corsi pianificati e sulle modalità di adesione.

Allegati

BROCHURE SEMINARI 2016




AdottUp, progetto Piccola Industria Confindustria e Gruppo Intesa Sanpaolo – nuovo percorso di formazione per le start up innovative delle regioni Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia

Nell’ambito del progetto AdottUp e della collaborazione tra Confindustria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, sta per iniziare un nuovo percorso di accelerazione offerto dalle Officine Formative del Banco di Napoli e destinato alle startup provenienti dalle regioni Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.

 

La call è rivolta a startup del settore Innovative made in Italy (design, food, moda e turismo), che avranno la possibilità di entrare in contatto con aziende che stanno cercando realtà tecnologiche per espandere il proprio business.

Dopo l’accelerazione, le startup che si saranno distinte avranno la possibilità di presentare un pitch a potenziali business partner durante l’evento finale. Al termine di tutto il percorso, inoltre, le startup più promettenti potranno accedere al Tech Marketplace, la piattaforma nazionale per il matching tra startup e aziende realizzata in collaborazione con Piccola Industria Confindustria.

Il corso si svolgerà a Napoli, secondo la seguente programmazione:

18/6 – Protezione proprietà intellettuale

19/6 – Business model & customer development approach

25/6 – Market e go to market

26/6 – Aspetti legali e contrattuali delle startup

02/7 – Fundraising

03/7 – Investor pitch

Le startup interessate si possono candidare al link: http://officineformative.it/innovative-made-italy/

entro il 29 maggio 2016.




Semplificazione amministrativa e normativa: pubblicato il terzo report di monitoraggio

Sul sito www.italiasemplice.gov.it è disponibile il terzo report sull’attuazione dell’Agenda per la Semplificazione. Il documento illustra lo stato di avanzamento al 16 marzo 2016 delle attività previste dall’Agenda.

 

Quanto ai risultati, il report evidenzia il rispetto di oltre il 90% delle scadenze. In particolare, tra gli impegni osservati, si segnalano:

  • le attività di semplificazione realizzate in campo fiscale, a partire dalla dichiarazione dei redditi precompilata;
  • il completamento della predisposizione della modulistica standardizzata e semplificata per l’edilizia;
  • l’indagine sulle criticità della conferenza dei servizi, dei SUAP e dei SUE;
  • la predisposizione dello schema di modello relativo alle informazioni anagrafiche comuni
  • modulistiche dell’edilizia, delle attività produttive e dell’AUA.

Inoltre, risultano in corso: i) la ricognizione dei procedimenti soggetti a SCIA, silenzio assenso, comunicazione e provvedimento espresso; ii) la predisposizione della modulistica SUAP semplificata e standardizzata; iii) il monitoraggio dell’adozione a livello regionale del modulo AUA.

Tra le attività in ritardo, invece, si evidenziano:

  • la predisposizione del regolamento edilizio tipo, che era stato previsto per novembre 2015. Tuttavia, risultano individuate 42 definizioni uniformi e inderogabili per tutti i Comuni;
  • la predisposizione delle specifiche di interoperabilità per l’edilizia e per l’AUA.

Infine, il report dà conto del proficuo contributo offerto dalle associazioni imprenditoriali, tra cui Confindustria, a molte delle attività attuative dell’Agenda di interesse per le imprese. 

 




TRASPORTI: Manuale TIR

L’Agenzia delle Dogane ha reso noto che è stato pubblicato il Nuovo Manuale Transito/TIR, versione consolidata che incorpora le modifiche apportate ai regimi doganali di cui al Codice doganale dell’Unione e dagli atti delegati ed esecutivi.

 

Il Manuale non costituisce un atto vincolante, ma riveste esclusivamente natura esplicativa e, pertanto, i Regolamenti (UE), nonché altre normative doganali nazionali, compatibili con il dettato normativo dell’Unione, hanno sempre priorità sul contenuto del Manuale stesso.

Il volume, disponibile – al momento solo in lingua inglese – nel sito ufficiale della DG. Taxud della Commissione

http://ec.europa.eu/taxation_customs/resources/documents/customs/procedural_aspects/transit/common_community/transit_manual_en.pdf. sarà aggiornato qualora nuovi sviluppi nella legislazione di riferimento lo rendano necessario.




Catalogo Formativo Assoservice Salerno

Allegati

Catalogo




IL LABORATORIO da Grafica Metelliana – Una mostra

Giovedì 26 maggio, presso gli spazi espositivi di Grafica Metelliana a Mercato San Severino (SA), sarà inaugurata una mostra su “IL LABORATORIO” l’officina calcografica di Nola. Organizzata a cura di Rosa Cuccurullo, in collaborazione con COBBLER, spazio per l’arte contemporanea e con il matronato dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, con i patrocini del MMMAC, Museo Materiali Minimi d’Arte Contemporanea, della Fondazione Pietro Lista e del Comune di Mercato San Severino, la mostra si articolerà su 30 opere di artisti, vari per formazione e provenienza, realizzate presso l’officina di Nola.

La mostra sarà visitabile fino al 5 agosto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
GRAFICA METELLIANA
Via Sibelluccia – Area P.I.P.
Mercato San Severino (SA)
Info: 089349392
[email protected]
www.graficametelliana.com




Piano Export Sud: SEMINARIO e INCONTRI CON ESPERTI su “Packaging quale elemento strategico del marketing”. 16 giugno p.v. Confindustria Salerno. ADESIONE entro il 10 giugno

Nell’ambito del Piano Export Sud, Confindustria Salerno organizza in collaborazione con l’ICE-Agenzia, per il prossimo 16 giugno, in sede, un seminario tecnico – formativo sul packaging quale elemento strategico del marketing nei processi di internazionalizzazione di impresa. Nel pomeriggio, seguiranno incontri personalizzati con i relatori.

La sessione mattutina – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 –  prevede i seguenti interventi:

  1. Valenza strategica del packaging”, Dr. Guido CorbellaEsperto di strategie aziendali;
  1. Rivoluzione digitale e tecnologie smart: innovazione, sfide e opportunità per le aziende”, Dr.ssa Lucia Lamonarca – Esperta tecnologie del processo, del packaging, del converting e della movimentazione dei materiali;
  1. Il ruolo del packaging nella costruzione del brand”, Dr. Andrea Rogora– Studio Robilant & Associati- Esperto in Brand Advisory and Strategic Design.

Nella sessione pomeridiana – a partire dalle 14.00 – sono previsti incontri di assistenza personalizzata con gli esperti per le prime 15 aziende che ne faranno richiesta.

Come Aderire

La partecipazione all’evento è gratuita.

L’iscrizione va effettata on line, entro il prossimo 10 giugno, al seguente link: www.ice.gov.it/export_sud/export_sud.htm

Invitiamo quanti interessati ad usufruire del colloquio one to one a procedere rapidamente, in quanto saranno ammesse in ordine rigorosamente cronologico le prime 15 aziende.

In allegato la circolare dell’iniziativa

Allegati

CIRCOLARE ICE -Seminario Packaging SALERNO 16 giugno 2016