AdottUp, progetto Piccola Industria Confindustria e Gruppo Intesa Sanpaolo – nuovo percorso di formazione per le start up innovative delle regioni Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia

Nell’ambito del progetto AdottUp e della collaborazione tra Confindustria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, sta per iniziare un nuovo percorso di accelerazione offerto dalle Officine Formative del Banco di Napoli e destinato alle startup provenienti dalle regioni Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.

 

La call è rivolta a startup del settore Innovative made in Italy (design, food, moda e turismo), che avranno la possibilità di entrare in contatto con aziende che stanno cercando realtà tecnologiche per espandere il proprio business.

Dopo l’accelerazione, le startup che si saranno distinte avranno la possibilità di presentare un pitch a potenziali business partner durante l’evento finale. Al termine di tutto il percorso, inoltre, le startup più promettenti potranno accedere al Tech Marketplace, la piattaforma nazionale per il matching tra startup e aziende realizzata in collaborazione con Piccola Industria Confindustria.

Il corso si svolgerà a Napoli, secondo la seguente programmazione:

18/6 – Protezione proprietà intellettuale

19/6 – Business model & customer development approach

25/6 – Market e go to market

26/6 – Aspetti legali e contrattuali delle startup

02/7 – Fundraising

03/7 – Investor pitch

Le startup interessate si possono candidare al link: http://officineformative.it/innovative-made-italy/

entro il 29 maggio 2016.




Semplificazione amministrativa e normativa: pubblicato il terzo report di monitoraggio

Sul sito www.italiasemplice.gov.it è disponibile il terzo report sull’attuazione dell’Agenda per la Semplificazione. Il documento illustra lo stato di avanzamento al 16 marzo 2016 delle attività previste dall’Agenda.

 

Quanto ai risultati, il report evidenzia il rispetto di oltre il 90% delle scadenze. In particolare, tra gli impegni osservati, si segnalano:

  • le attività di semplificazione realizzate in campo fiscale, a partire dalla dichiarazione dei redditi precompilata;
  • il completamento della predisposizione della modulistica standardizzata e semplificata per l’edilizia;
  • l’indagine sulle criticità della conferenza dei servizi, dei SUAP e dei SUE;
  • la predisposizione dello schema di modello relativo alle informazioni anagrafiche comuni
  • modulistiche dell’edilizia, delle attività produttive e dell’AUA.

Inoltre, risultano in corso: i) la ricognizione dei procedimenti soggetti a SCIA, silenzio assenso, comunicazione e provvedimento espresso; ii) la predisposizione della modulistica SUAP semplificata e standardizzata; iii) il monitoraggio dell’adozione a livello regionale del modulo AUA.

Tra le attività in ritardo, invece, si evidenziano:

  • la predisposizione del regolamento edilizio tipo, che era stato previsto per novembre 2015. Tuttavia, risultano individuate 42 definizioni uniformi e inderogabili per tutti i Comuni;
  • la predisposizione delle specifiche di interoperabilità per l’edilizia e per l’AUA.

Infine, il report dà conto del proficuo contributo offerto dalle associazioni imprenditoriali, tra cui Confindustria, a molte delle attività attuative dell’Agenda di interesse per le imprese. 

 




TRASPORTI: Manuale TIR

L’Agenzia delle Dogane ha reso noto che è stato pubblicato il Nuovo Manuale Transito/TIR, versione consolidata che incorpora le modifiche apportate ai regimi doganali di cui al Codice doganale dell’Unione e dagli atti delegati ed esecutivi.

 

Il Manuale non costituisce un atto vincolante, ma riveste esclusivamente natura esplicativa e, pertanto, i Regolamenti (UE), nonché altre normative doganali nazionali, compatibili con il dettato normativo dell’Unione, hanno sempre priorità sul contenuto del Manuale stesso.

Il volume, disponibile – al momento solo in lingua inglese – nel sito ufficiale della DG. Taxud della Commissione

http://ec.europa.eu/taxation_customs/resources/documents/customs/procedural_aspects/transit/common_community/transit_manual_en.pdf. sarà aggiornato qualora nuovi sviluppi nella legislazione di riferimento lo rendano necessario.




Catalogo Formativo Assoservice Salerno

Allegati

Catalogo




IL LABORATORIO da Grafica Metelliana – Una mostra

Giovedì 26 maggio, presso gli spazi espositivi di Grafica Metelliana a Mercato San Severino (SA), sarà inaugurata una mostra su “IL LABORATORIO” l’officina calcografica di Nola. Organizzata a cura di Rosa Cuccurullo, in collaborazione con COBBLER, spazio per l’arte contemporanea e con il matronato dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, con i patrocini del MMMAC, Museo Materiali Minimi d’Arte Contemporanea, della Fondazione Pietro Lista e del Comune di Mercato San Severino, la mostra si articolerà su 30 opere di artisti, vari per formazione e provenienza, realizzate presso l’officina di Nola.

La mostra sarà visitabile fino al 5 agosto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
GRAFICA METELLIANA
Via Sibelluccia – Area P.I.P.
Mercato San Severino (SA)
Info: 089349392
[email protected]
www.graficametelliana.com




Piano Export Sud: SEMINARIO e INCONTRI CON ESPERTI su “Packaging quale elemento strategico del marketing”. 16 giugno p.v. Confindustria Salerno. ADESIONE entro il 10 giugno

Nell’ambito del Piano Export Sud, Confindustria Salerno organizza in collaborazione con l’ICE-Agenzia, per il prossimo 16 giugno, in sede, un seminario tecnico – formativo sul packaging quale elemento strategico del marketing nei processi di internazionalizzazione di impresa. Nel pomeriggio, seguiranno incontri personalizzati con i relatori.

La sessione mattutina – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 –  prevede i seguenti interventi:

  1. Valenza strategica del packaging”, Dr. Guido CorbellaEsperto di strategie aziendali;
  1. Rivoluzione digitale e tecnologie smart: innovazione, sfide e opportunità per le aziende”, Dr.ssa Lucia Lamonarca – Esperta tecnologie del processo, del packaging, del converting e della movimentazione dei materiali;
  1. Il ruolo del packaging nella costruzione del brand”, Dr. Andrea Rogora– Studio Robilant & Associati- Esperto in Brand Advisory and Strategic Design.

Nella sessione pomeridiana – a partire dalle 14.00 – sono previsti incontri di assistenza personalizzata con gli esperti per le prime 15 aziende che ne faranno richiesta.

Come Aderire

La partecipazione all’evento è gratuita.

L’iscrizione va effettata on line, entro il prossimo 10 giugno, al seguente link: www.ice.gov.it/export_sud/export_sud.htm

Invitiamo quanti interessati ad usufruire del colloquio one to one a procedere rapidamente, in quanto saranno ammesse in ordine rigorosamente cronologico le prime 15 aziende.

In allegato la circolare dell’iniziativa

Allegati

CIRCOLARE ICE -Seminario Packaging SALERNO 16 giugno 2016




Politiche attive per il lavoro in Regione Campania: Progetto Ricollocami e Garanzia Over – Convegno di approfondimento Venerdì 27 Maggio 2016 ore 15.00

Progetto Ricollocami

L’intervento prevede azioni di re-inserimento professionale ed accompagnamento al lavoro destinate ai lavoratori percettori di AA.SS. in deroga nel triennio 2012-2014, allo stato privi di sostegno al reddito e disoccupati,

affidate sia al sistema pubblico di Servizi per l’Impiego che alle Agenzie Private per il Lavoro autorizzate dalla Regione Campania, per l’erogazione di servizi di politica attiva.

Per l’adesione al Programma, il percettore si iscrive al portale www.cliclavoro.lavorocampania.it e con le credenziali ricevute via mail dovrà accedere alla propria area riservata nella sezione ‘Programma Ricollocami’. In tale sezione troverà i suoi dati di registrazione e dovrà perfezionare la sua adesione al Programma indicando il servizio competente con il quale intende attivare il proprio percorso.

Al termine della adesione riceverà una mail di conferma e dovrà attendere la convocazione da parte dell’operatore scelto, alla quale sarà tenuto a presentarsi. Il Programma prevede che il percettore possa fruire di servizi di orientamento specialistico e di accompagnamento al lavoro, nonché il rilascio del Libretto formativo del cittadino.

L’operatore del servizio competente scelto dovrà procedere alla convocazione e presa in carico del percettore entro 30 giorni dalla data di adesione ed assicurare l’erogazione dei servizi previsti.

La sottoscrizione del Patto è condizione necessaria per l’accesso ai percorsi/servizi previsti dal Progetto.

Il Programma dispone che possano essere erogate fino a otto ore di orientamento specialistico, con obbligo di rilascio del Libretto formativo del Cittadino e riconosce un incentivo pari a € 7000 a favore delle Aziende che assumono a tempo indeterminato.

 

Garanzia Over

 

Si tratta di una nuova misura che affianca e potenzia il Progetto Ricollocami ed è rivolta ai datori di lavoro delle aziende campane interessati a inserire nel proprio personale soggetti residenti nel territorio regionale che sono stati destinatari di ammortizzatori sociali in deroga per il periodo 2012-2014 e sono attualmente disoccupati e privi di sostegno al reddito. L’indennità mensile di partecipazione all’esperienza lavorativa è pari ad euro 802,50, per un massimo di 6 mesi, riconosciuta al lavoratore per un massimale di 107 ore mensili (euro 7,50 per ora). L’importo sarà corrisposto in base all’effettiva partecipazione alle ore lavorative. L’obiettivo è quello di facilitare l’ingresso ed incentivare la successiva assunzione con il riconoscimento a favore delle Aziende di un bonus di euro 7.000. Ai fini dell’adesione alla presente misura, è necessario che i datori di lavoro privati, manifestino il proprio interesse mediante la compilazione e l’invio alla Regione Campania dell’apposito format mediante la piattaforma Avvisi e Bandi all’indirizzo www.banding11.regione.campania.it. La Regione autorizza la realizzazione del progetto accertato che vi sia disponibilità di risorse finanziarie e che sia coerente con le funzioni del soggetto ospitante. All’atto dell’autorizzazione la proposta di esperienza lavorativa è pubblicata direttamente sul portale cliclavorocampania.it dal soggetto ospitante. A partire dalla pubblicazione sul portale cliclavoro.lavorocampania.it delle proposte e delle relative candidature i servizi per il lavoro pubblici o accreditati operano l’assegnazione del lavoratore al corrispondente soggetto ospitante che a valle di tale procedimento potrà esprimere il proprio assenso. Saranno a carico dei soggetti ospitanti gli oneri assicurativi obbligatori per gli ospitati (INAIL e RCT).

—————————————————————

Al fine di approfondire le tematiche inerenti le succitate misure di politica attiva per il lavoro, messe in atto dalla Regione Campania, ricordiamo che il giorno Venerdì 27 Maggio 2016, ore 15.00, presso la nostra sede, si terrà il convegno “Le politiche del lavoro in Campania: incentivare l’occupazione per rilanciare lo sviluppo economico”, cui parteciperà tra gli altri:

Giovanna Iovino, Direttore provinciale INAIL per Salerno e Napoli;
Sonia Palmeri, Assessore al Lavoro, Risorse umane, Demanio e Patrimonio della Regione Campania.
Nell’allegarvi il programma dei lavori, Vi invitiamo a segnalare la vostra partecipazione a [email protected].

 




Legge di Stabilità 2016: Decontribuzione – Misure attuative POR Campania FSE 2014/2020

La Giunta Regionale della Campania, nella seduta dello scorso 19 Aprile, ha deliberato di concedere, attraverso la destinazione di risorse del POR FSE 2014-2020, incentivi aventi natura economica quantificati in misura tale da poter compensare l’ulteriore differenza del 60% dell’esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro di cui all’art. 1, comma 178, L. 208/15 (c.d. Legge di Stabilità 2016).

 

Tale misura è destinata alle imprese ubicate in Regione Campania, che assumono a tempo indeterminato “lavoratori disabili”, “lavoratori svantaggiati” o “molto svantaggiati” residenti in Campania.

Si ricorda che ai sensi dell’art. 2 Regolamento UE n. 651/2014 del 17 giugno 2014, rientrano nella categoria di:

 

  • lavoratore con disabilità:

 

a)      chiunque sia riconosciuto come lavoratore con disabilità a norma dell’ordinamento nazionale;

o

b)      chiunque presenti durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che, in combinazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione all’ambiente di lavoro su base di uguaglianza con gli altri lavoratori;

 

  • lavoratore svantaggiato chiunque soddisfi una delle seguente condizioni:

 

a) non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;

b) avere un’età compresa tra i 15 e i 24 anni;

c) non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED3) o aver  completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;

d) aver superato i 50 anni di età;

e) essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico;

f) essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25 % la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato;

g) appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro e avere la necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile”;

 

  • lavoratore molto svantaggiato chiunque rientri in una delle seguenti categorie:

 

a) lavoratore privo da almeno 24 mesi di impiego regolarmente retribuito;

b) lavoratore privo da almeno 12 mesi di impiego regolarmente retribuito che appartiene a una delle categorie di cui alle lettere da b) a g) della definizione di “lavoratore svantaggiato”.

L’operatività della misura agevolativa è demandata ad un successivo provvedimento attuativo, per il quale ci riserviamo di tenervi aggiornati.




Bando ISI 2015 – Click Day – Regole tecniche per l’invio delle domande

Facendo seguito alla precedente informativa del 12 Maggio u.s. Vi informiamo che l’Inail ha pubblicato, sul proprio portale, le “Regole tecniche e modalità di svolgimento” in merito al Bando ISI 2015.

Il documento che riportiamo in allegato indica le fasi della procedura e contiene istruzioni per l’invio online delle domande di ammissione al finanziamento, che dovranno essere presentate il giorno 26 Maggio p.v. dalle ore 16,00 alle ore 16,30(c.d. click day).

Con riferimento alla regolarità e correttezza della presentazione delle domande, l’Istituto ricorda, in particolare che:

  • non è consentito utilizzare strumenti automatici di invio;
  • in caso di invii multipli farà fede l’orario di arrivo del primo codice identificativo ed i successivi invii oltre che inutili sono controproducenti ai fini del regolare svolgimento della procedura;
  • è inutile ripetere l’invio se il sistema ha già risposto con il messaggio di presa in carico, i successivi invii saranno bloccati.

In via generale, l’Inail evidenzia espressamente che qualsiasi azione atta a violare i sistemi informatici, nonché ad interrompere il servizio, costituisce illecito penalmente perseguibile.

Vi ricordiamo quindi la necessità del rispetto rigoroso delle indicazioni dell’Istituto per evitare l’esclusione dalla procedura.

Allegati

REGOLE TECNICHE_ISI 2015




AMBIENTE: bando prevenzione Conai – edizione 2016 – Seminario del 6 giugno p.v. h.10.00 – Confindustria Salerno

Il Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai), ha organizzato un seminario di approfondimento sul “Bando CONAI per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, per il prossimo 6 giugno, dalle ore 10.00, presso la sede di Confindustria Salerno, in via Madonna di Fatima, 194, (v. programma allegato).

Ricordiamo che il richiamato bando è promosso da Conai, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, per premiare le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato nel biennio 2014-2015.

Il seminario, riservato alle imprese iscritte, è il primo di due eventi di carattere informativo – il secondo, di cui vi daremo in seguito tutti i dettagli organizzativi, si terrà il 7 settembre p.v.- realizzati per supportare le imprese associate su alcuni temi di competenza del Consorzio (finanziamenti per una migliore gestione degli imballaggi e contributo ambientale Conai).

I lavori saranno introdotti da Gerardo Gambardella, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno e conclusi da Antonio Ferraro, delegato ambiente e sicurezza di Confindustria Salerno.

Parteciperà, in qualità di relatrice, Simona Fontana, responsabile dell’Area Centro Studi / Prevenzione di Conai, con il supporto di Giulia Picerno

L’evento sarà occasione per conoscere e condividere due significativi casi aziendali: quello del Gruppo Besana – la cui relazione sarà svolta da Gianpaolo Gentile, Packaging Manager – e quello dell’azienda, Smylesys, la cui esperienza sarà illustrata dal legale rappresentate, Ernesto Zanarella.

Le richiamate aziende, che sono tra i vincitori dell’Oscar dell’imballaggio, (contest che dal 1957 premia i migliori packaging progettati in Italia o commercializzati sul territorio nazionale), riporteranno case history significativi per una gestione “sostenibile” dei processi e dei prodotti.

Se interessati, Vi invitiamo ad anticipare la partecipazione, entro il prossimo 2 giugno, inviando una comunicazione al seguente indirizzo email: [email protected].

Allegati

Programma seminario 06 giugno