Confindustria sostiene il progetto “Invest Your Talent in Italy”, promosso da Mae, Ice e Uni-Italia, un programma integrato di formazione di studenti internazionali nelle università italiane e esperienza in aziende per la fase di stage.
Invest Your Talent in Italy
IL PROGETTO IN SINTESI
Obiettivo: mettere a disposizione delle aziende italiane uno strumento operativo a supporto dell’internazionalizzazione, attraverso la possibilità di inserire nella propria organizzazione talenti stranieri, provenienti da mercati di interesse, formati in Italia e specializzati nei loro settori operativi.
Il modello “Invest Your Talent in Italy”: formazione dello studente straniero in aula presso uno degli Atenei partecipanti + tirocinio (indicativamente di una durata minima di tre mesi) presso un’azienda italiana a fine corso.
Aree di formazione: Ingegneria/Alte Tecnologie, Design/Architettura, Economia/Management. Laurea magistrale e master di I e II livello.
Mercati proposti per i tirocini che si svolgeranno nel 2017/2018 (non prima di settembre 2017): Azerbaijan, Colombia, Egitto, Etiopia, Ghana, Indonesia, Kazakhstan, Messico, Turchia e Vietnam.
Mercati proposti per i tirocini che si svolgeranno nel 2018/2019 (non prima di settembre 2018): Azerbaijan, Colombia, Egitto, Etiopia, Ghana, India, Indonesia, Iran, Kazakhstan, Messico, Turchia, Tunisia e Vietnam.
Università partecipanti:Politecnico di Milano – Politecnico di Torino – Università degli Studi di Milano “Bicocca” – Università degli Studi di Macerata – Università di Roma “Sapienza” – Università di Roma “Tor Vergata” – Luiss Guido Carli – Università degli Studi di Pavia – Università degli Studi di Brescia – Università degli Studi di Udine – Università degli Studi di Padova – Università degli Studi di Modena e Reggio – Università degli Studi di Ferrara – Università degli Studi di Verona – Università degli Studi di Genova – IULM – Link Campus University – Università del Salento – Università della Calabria – Università degli Studi di Firenze – Università degli Studi di Trento – Università di Venezia “Ca’ Foscari” – Università degli Studi di Camerino
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Le aziende possono aderire attraverso due modalità; semplice disponibilità ad ospitare un tirocinante oppure finanziando una borsa di studio e diventando così partner del progetto.
1. Offerta di tirocinio – Le aziende possono partecipare al progetto, senza alcun costo a loro carico, accogliendo uno studente straniero per un periodo di tirocinio, indicativamente della durata minima di 3 mesi.
L’impresa abbina l’offerta di tirocinio al corso/corsi corrispondenti al profilo aziendale e ai mercati, tra quelli proposti per l’attrazione dei talenti stranieri, che rientrano nella strategia di internazionalizzazione dell’impresa. Il Comitato Tecnico del progetto, costituito da rappresentanti dei Promotori, procede con l’abbinamento tra l’impresa e lo studente – già iscritto al progetto “Invest Your Talent in Italy” e prossimo al completamento del corso – che maggiormente corrisponde al profilo corso/mercato indicato dall’azienda. Trattandosi di tirocini svolti nell’ambito del corso di formazione universitaria, non è prevista la corresponsione di indennità di tirocinio.
Ci si attende che l’azienda garantisca massima serietà nell’accoglienza dello studente e nello svolgimento del progetto formativo.
2. Offerta di borsa di studio e tirocinio (N.B. modalità valida solo per la selezione dei nuovi talenti, con svolgimento dei tirocini nel 2018/2019)
Le imprese possono diventare partner del progetto finanziando una o più borse di studio da abbinare al corso/corsi corrispondenti al profilo aziendale e ai mercati che rientrano nella strategia di internazionalizzazione dell’impresa. A fine del percorso formativo, il borsista svolge il tirocinio nell’azienda finanziatrice. La selezione dello studente, e quindi l’assegnazione delle borse, vengono decise dal Comitato Tecnico del progetto, costituito da rappresentanti dei Promotori, tenendo conto del profilo accademico del candidato, valutato dall’Università partner, delle sue attitudini e dell’interesse verso la realtà economica italiana.
Benefici per l’impresa partner:
• Possibilità di indicare, ai fini della selezione, il profilo del candidato borsista, con scelta del corso che formerà lo studente e del paese di provenienza (anche se non compreso tra quelli di focus).
• Coinvolgimento nella valutazione dei candidati alle borse di studio, preselezionati dal Comitato Tecnico;
• Accoglienza per un tirocinio in azienda di un talento straniero, proveniente da un mercato strategico per l’impresa e formato nei settori corrispondenti alle esigenze aziendali;
• Assistenza allo studente, da parte del Comitato Tecnico, nelle procedure relative al rilascio del visto di studio e del permesso di soggiorno;
• Monitoraggio sul rendimento accademico del borsista, durante il periodo di formazione in aula, a cura del Comitato Tecnico, che ne informa periodicamente l’azienda partner;
• Visibilità sul sito “Invest Your Talent in Italy” e in tutte le attività promozionali del progetto in Italia e all’estero.
Borse di studio come incentivo: borse annuali di 8.000 euro, finanziate dai promotori e da partner privati, per gli studenti più meritevoli e concessione al borsista dell’esenzione dalle tasse universitarie.
COME ADERIRE: MODALITA’ E TEMPI
- collegarsi alla pagina http://investyourtalent.esteri.it
- effettuata la registrazione, accedere alla sezione My – IYT e scegliere la modalità di partecipazione (offerta tirocinio o offerta borsa di studio + tirocinio)
- selezionare il corso/i corsi e i mercati di interesse
- confermare l’offerta tramite il sistema
Con la conferma di un’offerta si comunica l’interesse a partecipare al progetto e si avviano i contatti per la successiva formalizzazione dell’adesione.
Le offerte per i tirocini che sarannoavviati a partire da settembre 2017 (mercati proposti: Azerbaijan, Colombia, Egitto, Etiopia, Ghana, Indonesia, Kazakhstan, Messico, Turchia e Vietnam) dovranno essere confermate attraverso la piattaforma http://investyourtalent.esteri.itENTRO IL 31 MAGGIO 2017.
Invitiamo le aziende interessate a darne segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, tel 089200810 e-mail [email protected]).