Convegno “Il Vero e il Falso. Scenari e proposte per combattere la contraffazione” Napoli, 17 marzo – ore 14.45

Segnaliamo che venerdì 17 marzo p.v. alle ore 14.45, presso il Complesso conventuale San Domenico Maggiore a Napoli, avrà luogo il Convegno “Il Vero e il Falso. Scenari e proposte per combattere la contraffazione” (prog. all.), iniziativa, alla quale ha aderito il Comitato Made in di Confindustria, e promossa dall’Associazione Museo del Vero e del Falso.

L’Associazione, espressione del sistema confindustriale campano, ha realizzato dal mese di dicembre scorso una mostra didattica sul tema della contraffazione nel campo dei giocattoli “Con i giocattoli nun s’ pazzea” che si concluderà il 19 marzo c.m. ed un ciclo di racconti “Miti, Favole ed altre Storie …” in cui in ogni incontro si leggono piccole storie in tre lingue diverse attraverso le quali si associa sempre un aneddoto di valorizzazione della legalità e di denigrazione della illegalità. Attraverso queste iniziative si tenta di sensibilizzare il pubblico ai valori della legalità e della sicurezza dei prodotti ed all’importanza della ricerca e tutela delle produzioni ed idee convinti che solo un cambio culturale possa rafforzare il valore insito delle produzioni “regolari”.

Il Convegno offrirà, invece, gli strumenti per analizzare la piaga sociale, economica e criminale generata dalla contraffazione e porre le basi per avviare un dialogo continuo e fattivo tra le diverse Istituzioni competenti in materia.

La partecipazione è libera

Allegati

verofalso_programma11




Lavoro notturno e Lavori usuranti: 31 Marzo scadenza del termine per la comunicazione

Vi comunichiamo che è fissata al 31 marzo p.v. la scadenza del termine per la comunicazione dello svolgimento di lavoro notturno nell’anno 2016, termine a suo tempo fissato dal Ministero del lavoro con circolare n. 15 del 20 giugno 2011.

 

La comunicazione in parola deve essere effettuata attraverso il modello LAV – US,pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro: www.lavoro.gov.it e sul portale del lavoro: www.cliclavoro.gov.it.

L’omissione di questa comunicazione – ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) del DM 20 settembre 2011 – è sanzionabile in via amministrativa (art. 5, comma 3, del D.lgs n. 67/2011).

 

Scade, nella medesima data, l’obbligo di comunicazione delle lavorazioni usuranti ai fini del monitoraggio (art. 2, comma 5 del D.lgs 67/2011 e art. 6, comma 1, lett. a) del DM 20 settembre 2011). Anche questo termine è stato fissato in via amministrativa con circolare del 28 novembre 2011.

 

In questo secondo caso, si tratta di una comunicazione obbligatoria ma non sanzionata: il medesimo DM 20 settembre 2011, infatti, evidenzia che la sanzione amministrativa, prevista dall’art. 5, comma 3 del decreto legislativo 67/2011, si applica solamente in caso di omissione delle comunicazioni di cui al comma 1, lettera b).

 




7 marzo 2017 – DONNA. Una riflessione sull’universo femminile

Alessandra Pedone, Presidente del Comitato Femminile di Confindustria Salerno, ha partecipato all’evento organizzato dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Salerno, strutturato su un dibattito, a Palazzo di città, ed uno spettacolo teatrale all’Augusteo.

 

Dopo i saluti del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, si è aperto un confronto su “Normativa in corso … Tutela di genere” che ha visto tra gli altri, anche gli interventi del CIF della Camera di Commercio e le conclusioni affidate all’assessore alle Pari Opportunità, Gaetana Falcone.

A seguire, due momenti: uno dedicato alla danza e l’altro alla musica, con delle produzioni dedicate all’universo femminile.




Seminario “Legge di Bilancio 2017: LE MISURE DI INTERESSE PER LE IMPRESE”, lunedì 20 marzo pv, ore 15.00, sede

Ricordiamo che il prossimo lunedì 20 marzo, alle ore 15.00, in sede, avrà luogo il seminario “Legge di Bilancio 2017: LE MISURE DI INTERESSE PER LE IMPRESE”

Il direttore Politiche Fiscali di Confindustria, Francesca Mariotti, illustrerà nel merito

· superammortamento e iperammortamento;

· credito di imposta per ricerca e sviluppo;

· credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno, così come recentemente modificato dalla legge di conversione del DL Sud;

· altre misure e cumulabilità fra gli strumenti.

Introdurrà i lavori il presidente di Confindustria Salerno, Andrea Prete.

Per esigenze organizzative, vi invitiamo ad anticipare l’adesione a [email protected]

Allegati

programma seminario 20mar17




Iran-Italy Science, Technology & Innovation Forum. 19-20 Aprile 2017

 

Nell’ambito del progetto di internazionalizzazione della ricerca e dell’innovazione e per supportare il rafforzamento della cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia ed Iran, è stata lanciata la prima edizione dell’Iran-Italy Science, Technology and Innovation Forum, che si terrà il 19-20 Aprile a Teheran.

In Italia, il programma è promosso dal MIUR in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, coordinato da Città della Scienza in collaborazione con la CRUI, CNR INFN, NETVAL e Confindustria.

Il Forum rappresenta un’occasione per creare una piattaforma stabile e strutturata che consenta di realizzare scambi in ambito tecnologico e a forte impatto innovativo tra i due paesi.

Le adesioni dovranno pervenire on line attraverso il link che segue: http://www.cittadellascienza.it/iran/partecipa/

In allegato la call per la partecipazione e una nota di notizie utili.

Seguiranno i dettagli relativi al programma e alla logistica.

Per ogni informazione:

Città della Scienza

Ufficio di Internazionalizzazione

email: [email protected]

tel: 0817352448

Allegati

NOTIZIE UTIL

Call per la partecipazione IRAN-ITALYI

 




Seminario: “Eccellenze in Digitale 2017 – Le opportunità del web” 4 aprile 2017, ore 14.30. PRENOTAZIONI

Si terrà martedì 4 aprile 2017 alle ore 14.30 presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Salerno – Via Gen. Clark 19/21, il primo dei 6 seminari di “Eccellenze in Digitale”, un progetto finalizzato alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese.

 

 

“Eccellenze in Digitale”: DI COSA SI TRATTA

“Eccellenze in digitale” è un progetto promosso da Google in collaborazione con Unioncamere, finalizzato ad accompagnare le aziende nella conoscenza ed utilizzo degli strumenti digitali, per evolvere verso realtà globali pur mantenendo il loro carattere tradizionale.

Raccontare la cultura dell’innovazione attraverso le novità dell’industria 4.0; aiutare le aziende a sviluppare competenze digitali; avviare un dialogo sulle opportunità economiche della rete: questi gli obiettivi dell’edizione 2017 dei seminari.

Le piccole e medie imprese italiane avranno a disposizione tutor digitali, esperti in formazione e supporto, scelti e formati da Google e Unioncamere.

Attraverso seminari formativi teorici e pratici, le aziende salernitane potranno conoscere le migliori strategie per essere online. Al termine di ciascun seminario, i tutor saranno a disposizione degli imprenditori per ulteriori sessioni personalizzate e per avviare un percorso digitale concreto.

 

COME ADERIRE

Possono iscriversi tutte le imprese aventi sede legale nella provincia di Salerno.

La partecipazione ai seminari e agli approfondimenti è gratuita, previa adesione obbligatoria compilando il form online disponibile al seguente link: https://goo.gl/forms/UUPyUcBFZZnuBHlo2

 

Per Approfondimenti

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito https://www.eccellenzeindigitale.it/home, attraverso il quale le aziende potranno anche contattare il loro tutor di riferimento.

 

Invitiamo a segnalare ai nostri uffici l’iscrizione ([email protected]).




ATTI Seminario “Gli effetti dell’adozione del D. Lgs n.139/2015 sulla predisposizione dei bilanci”

Inviamo, in allegato, le slide relative agli interventi dei relatori Deloitte e Ordine dei Dottori Commercialisti di Salerno del seminario “Gli effetti dell’adozione del D. Lgs n.139/2015 sulla predisposizione dei bilanci, svoltosi in sede lo scorso 8 marzo.

Allegati

Impatto fiscale della riforma del bilancio 2017 – salerno

Ferrante-Vanacore_ Nuovi OIC




Convenzioni Confindustria/RetIndustria: aggiornamento offerta TIM

Anche TIM ha aggiornato la sua offerta per il 2017 in favore dei Soci Confindustria, puntando soprattutto sul Cloud dove è stato possibile inserire, rispetto al passato, delle evidenti condizioni favorevoli su alcuni servizi. Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul

“bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegati

Confindustria – Accordo Telecom Italia




SAVE THE DATE – Seminario “Legge di Bilancio 2017: LE MISURE DI INTERESSE PER LE IMPRESE”, lunedì 20 marzo pv, ore 15.00, sede

Informiamo che il prossimo lunedì 20 marzo, alle ore 15.00, avrà luogo in sede un seminario di approfondimento delle misure di maggiore interesse per le imprese a supporto degli

investimenti, introdotte dalla legge di Bilancio 2017.

 Il direttore Politiche Fiscali di Confindustria, Francesca Mariotti, illustrerà nel merito superammortamento e iperammortamento, nuova sabatini anche con specifico riguardo allo stanziamento previsto per acquisto macchinari, impianti, attrezzature di elevata tecnologia, credito di imposta per ricerca e sviluppo, credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno così come recentemente modificato dalla legge di conversione del DL Sud, altre misure e cumulabilità fra gli strumenti.

 Introdurrà il lavori il presidente di Confindustria Salerno, Andrea Prete.

Nelle more dell’invio del programma, per esigenze organizzative, vi invitiamo ad inoltrare l’adesione a [email protected] (tel. 089200841 – cell. 3491623479).




Partecipazione imprese a INVEST YOUR TALENT IN ITALY – 2017. Raccolta ADESIONI

Confindustria sostiene il progetto “Invest Your Talent in Italy”, promosso da Mae, Ice e Uni-Italia, un programma integrato di formazione di studenti internazionali nelle università italiane e esperienza in aziende per la fase di stage.

 


Invest Your Talent in Italy

IL PROGETTO IN SINTESI

Obiettivo: mettere a disposizione delle aziende italiane uno strumento operativo a supporto dell’internazionalizzazione, attraverso la possibilità di inserire nella propria organizzazione talenti stranieri, provenienti da mercati di interesse, formati in Italia e specializzati nei loro settori operativi.

Il modello “Invest Your Talent in Italy”: formazione dello studente straniero in aula presso uno degli Atenei partecipanti + tirocinio (indicativamente di una durata minima di tre mesi) presso un’azienda italiana a fine corso.

Aree di formazione: Ingegneria/Alte Tecnologie, Design/Architettura, Economia/Management. Laurea magistrale e master di I e II livello.

Mercati proposti per i tirocini che si svolgeranno nel 2017/2018 (non prima di settembre 2017): Azerbaijan, Colombia, Egitto, Etiopia, Ghana, Indonesia, Kazakhstan, Messico, Turchia e Vietnam.

Mercati proposti per i tirocini che si svolgeranno nel 2018/2019 (non prima di settembre 2018): Azerbaijan, Colombia, Egitto, Etiopia, Ghana, India, Indonesia, Iran, Kazakhstan, Messico, Turchia, Tunisia e Vietnam.

Università partecipanti:Politecnico di Milano – Politecnico di Torino – Università degli Studi di Milano “Bicocca” – Università degli Studi di Macerata – Università di Roma “Sapienza” – Università di Roma “Tor Vergata” –  Luiss Guido Carli – Università degli Studi di Pavia – Università degli Studi di Brescia – Università degli Studi di Udine – Università degli Studi di Padova – Università degli Studi di Modena e Reggio – Università degli Studi di Ferrara – Università degli Studi di Verona – Università degli Studi di Genova – IULM – Link Campus University – Università del Salento – Università della Calabria – Università degli Studi di Firenze – Università degli Studi di Trento – Università di Venezia “Ca’ Foscari” – Università degli Studi di Camerino

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Le aziende possono aderire attraverso due modalità; semplice disponibilità ad ospitare un tirocinante oppure finanziando una borsa di studio e diventando così partner del progetto.

1.            Offerta di tirocinio – Le aziende possono partecipare al progetto, senza alcun costo a loro carico, accogliendo uno studente straniero per un periodo di tirocinio, indicativamente della durata minima di 3 mesi.     
L’impresa abbina l’offerta di tirocinio al corso/corsi corrispondenti al profilo aziendale e ai mercati, tra quelli proposti per l’attrazione dei talenti stranieri, che rientrano nella strategia di internazionalizzazione dell’impresa. Il Comitato Tecnico del progetto, costituito da rappresentanti dei Promotori, procede con l’abbinamento tra l’impresa e lo studente – già iscritto al progetto “Invest Your Talent in Italy” e prossimo al completamento del corso – che maggiormente corrisponde al profilo corso/mercato indicato dall’azienda. Trattandosi di tirocini svolti nell’ambito del corso di formazione universitaria, non è prevista la corresponsione di indennità di tirocinio.

Ci si attende che l’azienda garantisca massima serietà nell’accoglienza dello studente e nello svolgimento del progetto formativo.

 

2.            Offerta di borsa di studio e tirocinio (N.B. modalità valida solo per la selezione dei nuovi talenti, con svolgimento dei tirocini nel 2018/2019)
Le imprese possono diventare partner del progetto finanziando una o più borse di studio da abbinare al corso/corsi corrispondenti al profilo aziendale e ai mercati che rientrano nella strategia di internazionalizzazione dell’impresa. A fine del percorso formativo, il borsista svolge il tirocinio nell’azienda finanziatrice. La selezione dello studente, e quindi l’assegnazione delle borse, vengono decise dal Comitato Tecnico del progetto, costituito da rappresentanti dei Promotori, tenendo conto del profilo accademico del candidato, valutato dall’Università partner, delle sue attitudini e dell’interesse verso la realtà economica italiana.

Benefici per l’impresa partner:

•             Possibilità di indicare, ai fini della selezione, il profilo del candidato borsista, con scelta del corso che formerà lo studente e del paese di provenienza (anche se non compreso tra quelli di focus).

•             Coinvolgimento nella valutazione dei candidati alle borse di studio, preselezionati dal Comitato Tecnico;

•             Accoglienza per un tirocinio in azienda di un talento straniero, proveniente da un mercato strategico per l’impresa e formato nei settori corrispondenti alle esigenze aziendali;

•             Assistenza allo studente, da parte del Comitato Tecnico, nelle procedure relative al rilascio del visto di studio e del permesso di soggiorno;

•             Monitoraggio sul rendimento accademico del borsista, durante il periodo di formazione in aula, a cura del Comitato Tecnico, che ne informa periodicamente l’azienda partner;

•             Visibilità sul sito “Invest Your Talent in Italy” e in tutte le attività promozionali del progetto in Italia e all’estero.

Borse di studio come incentivo: borse annuali di 8.000 euro, finanziate dai promotori e da partner privati, per gli studenti più meritevoli e concessione al borsista dell’esenzione dalle tasse universitarie.

COME ADERIRE: MODALITA’ E TEMPI

  • collegarsi alla pagina http://investyourtalent.esteri.it
  • effettuata la registrazione, accedere alla sezione My – IYT e scegliere la modalità di partecipazione (offerta tirocinio o offerta borsa di studio + tirocinio)
  • selezionare il corso/i corsi e i mercati di interesse
  • confermare l’offerta tramite il sistema

 

Con la conferma di un’offerta si comunica l’interesse a partecipare al progetto e si avviano i contatti per la successiva formalizzazione dell’adesione.

Le offerte per i tirocini che sarannoavviati a partire da settembre 2017 (mercati proposti: Azerbaijan, Colombia, Egitto, Etiopia, Ghana, Indonesia, Kazakhstan, Messico, Turchia e Vietnam) dovranno essere confermate attraverso la piattaforma http://investyourtalent.esteri.itENTRO IL 31 MAGGIO 2017.

Invitiamo le aziende interessate a darne segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, tel 089200810 e-mail [email protected]).