In riferimento alle nostre precedenti news su quanto in oggetto, informiamo che sul BURC n. 43 del 29 maggio u.s., è stato pubblicato il bando che prevede il finanziamento del 50% delle spese sostenute per la realizzazione di un Piano di investimento aziendale di efficientamento energetico nell’ambito del Programma Regionale, cofinanziato dal MISE, per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l’adozione di sistemi di gestione (SGE) conformi alle norme ISO 50001.
Obiettivo della misura regionale è rendere più competitive le aziende tramite il miglioramento dell’efficienza energetica, non solo attraverso il supporto alla realizzazione degli audit energetici, principali strumenti di analisi sui consumi, ma anche attraverso il cofinanziamento degli interventi individuati dalla diagnosi stessa.
Gli investimenti realizzabili, ai fini del contributo, sono i piani di investimento aziendali costituiti dalle seguenti azioni:
Azione A – Realizzazione di una diagnosi energetica, attuata in conformità ai criteri di cui all’Allegato 2 del D. Lgs. 102/2014. Il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 5.000€.
Azione B – Realizzazione di almeno un intervento di efficientamento energetico individuato dalla diagnosi, con tempo di ritorno economico inferiore o uguale a quattro anni, costituito da uno o più delle seguenti attività:
- installazione di impianti di cogenerazione ad elevato rendimento e di impianti di trigenerazione;
- attività finalizzate all’aumento dell’efficienza energetica nei processi produttivi, diretta a ridurre l’incidenza energetica sul prodotto finale, tali da determinare un significativo risparmio annuo di energia primaria;
- attività mirate alla riduzione dei consumi energetici mediante una riorganizzazione di processi di produzione basati sulla tecnologia e su device in grado di comunicare autonomamente tra di loro (smart factory e industria 4.0);
- attività finalizzate all’aumento dell’efficienza energetica degli edifici nell’unità locale;
- sostituzione puntuale di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza;
- attività di installazione di impianti a fonti rinnovabili a condizione che l’energia prodotta sia destinata all’autoconsumo;
- attività di ottimizzazione tecnologica, miglioramento delle centraline e cabine elettriche e installazione di sistemi di controllo e regolazione capaci di ridurre l’incidenza energetica sul processo produttivo dell’impresa.
Il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo complessivo di 100.000€.
Azione C – Adozione del sistema di gestione dell’energia (SGE) conforme alla norma ISO 50001. Contributo pari al 50% fino ad un massimo di 10.000€.
Il Piano di investimento deve essere costituito obbligatoriamente almeno dalle Azioni A e B. L’azione C è facoltativa ma costituisce requisito di priorità.
Le iniziative suesposte potranno essere avviate successivamente alla pubblicazione dell’Avviso sul BURC e dovranno essere concluse, a pena di decadenza del contributo concesso, entro e non oltre 24 mesi dalla data di esecuzione della diagnosi energetica.
Lo stanziamento iniziale del bando è pari ad euro 7.149.200,00
La procedura di accesso al contributo è caratterizzata da due fasi:
1) manifestazione di interesse ed ammissione alla Fase II
2) presentazione della domanda di contributo, del piano di investimento aziendale e ammissione a finanziamento.
La modalità di concessione del contributo è la procedura valutativa a sportello (ordine cronologico di presentazione della manifestazione di interesse e soglia minima di qualità progettuale), con “priorità” alle imprese che presentano una progettualità comprensiva dell’Azione C.
A partire dal prossimo lunedì 19 giugno, le PMI campane potranno registrarsi alla piattaforma informatica attraverso il link http://sid2017.sviluppocampania.it.
Ulteriori informazioni e la sezione Frequently Asked Questions (FAQ) saranno disponibili sulla piattaforma da lunedì 5 giugno 2017.
A decorrere dal 30° giorno dalla pubblicazione dell’Avviso sul BURC, i richiedenti potranno inviare il modulo e relativi allegati, entro e non oltre le ore 18.00 del 14 luglio 2017, salvo proroghe.
Allegato
Bando regione Campania efficienza energetica