Conferenza annuale degli Ambasciatori. Roma, 25 luglio. Prenotazione incontro one to one entro il 6 luglio pv.

Il prossimo 25 luglio si svolgerà presso il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale la conferenza annuale degli Ambasciatori che vede confluire a Roma tutti i rappresentanti della nostra Rete Diplomatica all’estero.

In tale occasione il Ministero ha riservato una parte della giornata (indicativamente dalle 17.00 fino alle 19.00) per l’organizzazione di veri e propri incontri bilaterali tra aziende e gli Ambasciatori, così che gli imprenditori possano discutere di progetti e dossier di interesse su alcuni mercati esteri, così da creare un canale diretto propedeutico alle attività future.

Confindustria sta coordinando l’organizzazione di incontri singoli di aziende associate interessate all’evento, tenendo presente che, per motivi organizzativi, ogni Ambasciatore potrà incontrare al massimo cinque imprese e si dovrà, pertanto, restringere il numero degli inviti possibili.

In allegato è disponibile una scheda di prenotazione, che può essere utilizzata per la richiesta dell’appuntamento e che dovrà pervenirci entro il 6 luglio prossimo (Monica De Carluccio, 089 200810 – [email protected] ), al fine di coordinarne l’inoltro in Confindustria centrale, per la verifica delle prenotazioni e delle disponibilità.

Allegato

Scheda incontro Ambasciatori_25.07.17




AGEVOLAZIONI – Seminario “PSR Campania 2014/2020, spinta sulla competitività delle aziende agroindustriali” – martedì 4 luglio pv, ore 15.00, sede

Informiamo che il prossimo martedì 4 luglio, alle ore 15.00, ospiteremo in sede il Consigliere del Presidente della Regione Campania per l’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca, Francesco Alfieri e il direttore generale per le Politiche agricole e forestali, Filippo Diasco, per l’illustrazione nel dettaglio delle misure di interesse delle imprese previste nel Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020.

Dopo i saluti del Presidente Prete, e l’introduzione del presidente del Gruppo Alimentare, Giorgio Criscuolo, saranno presentate le linee di intervento dirette alle aziende, le cui pre-informative, propedeutiche all’avvio concreto dei bandi, sono state recentemente pubblicate. I lavori costituiranno occasione per esaminare spese ammissibili, entità del contributo, modalità e tempi di accesso, nonché riscontrare quesiti operativi. Nell’allegare il programma dei lavori, per esigenze organizzative Vi preghiamo di anticipare l’adesione a [email protected][email protected]

Allegato

Programma seminario 4lug17




Seminario “Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno. Il nuovo regime di agevolazione”, lunedì 3 luglio p.v., ore 14.30, Confindustria – Roma

Informiamo che il prossimo lunedì 3 luglio, alle ore 14.30, avrà luogo a Roma, presso la sede di Confindustria, viale dell’Astronomia, il seminario Credito d’imposta per

investimenti nel Mezzogiorno. Il nuovo regime di agevolazione. L’incontro consentirà di approfondire gli aspetti tecnici della disciplina alla luce delle recenti modifiche introdotte dal DL Sud, e di coglierne le opportunità per le imprese nel corso di una Tavola rotonda alla quale parteciperanno i rappresentanti delle principali Istituzioni coinvolte nell’applicazione della misura. Come comunicato con nostre precedenti news e approfondito durante uno specifico seminario svolto in sede, il 1° marzo 2017 sono entrate in vigore le modifiche alla disciplina del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, introdotte dalla legge di conversione del decreto Sud (DL n. 243/2016). Il nuovo regime di agevolazione estende notevolmente la portata della misura, eliminando i principali ostacoli al suo utilizzo da parte delle imprese, come richiesto da Confindustria. In allegato il programma dei lavori e di seguito il link per l’iscrizione ai lavori http://www.confindustria.it/Aree/opp107.nsf/iscrizione?openform

Allegato

progr 3 luglio_Layout1




CONTRATTI DI SVILUPPO – Accordo Mise, Regione Campania, Invitalia: stanziati 325 milioni per le imprese campane

Informiamo che il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Campania e Invitalia hanno siglato un’intesa, in virtù della quale vengono rese disponibili risorse per favorire l’attrazione di nuovi investimenti, e consolidare i programmi di sviluppo già avviati nei settori dei trasporti, aerospazio, agroalimentare, innovazione e turismo.

 

L’importo totale dell’impegno finanziario previsto per l’attuazione dell’Accordo è di 325 milioni di euro, di cui 175 milioni messi a disposizione dal Mise, a valere sulle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/2020. Gli altri 150 milioni rappresentano la quota di cofinanziamento a carico della Regione Campania. In particolare, il fabbisogno di risorse pubbliche necessarie per finanziare gli investimenti dichiarati ammissibili, sarà coperto al 46,15% dalla Regione e per la restante parte dal Ministero per lo Sviluppo. Inoltre, una parte dell’importo complessivo, pari a 90 milioni, sarà destinata al cofinanziamento dei Programmi di sviluppo per la stipula di Accordi specifici.

Potranno essere oggetto del cofinanziamento anche i programmi di sviluppo le cui richieste sono già state presentate ad Invitalia alla data di sottoscrizione dell’Accordo, e non hanno ancora ricevuto la delibera di ammissione al finanziamento.




Classificazione rifiuti- nuova norma nel DL Mezzogiorno

E’ stato pubblicato in gazzetta ufficiale, serie generale, il decreto legge 20 giugno 2017, n. 91, recante “Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno”, entrato in vigore il 21 giugno u.s..

 

L’articolo 9 del DL n. 91 (sotto riportato) sostituisce la disciplina del DL 91/ 2014 (art. 13, comma 5, lett. b-bis) in materia di classificazione di rifiuti, cosi come richiesto da Confindustria al Ministero dell’ambiente. Esso riconduce le disposizioni inerenti la classificazione alla disciplina comunitaria costituita dal regolamento (UE) 1357/2014 ed alla decisione 2014/955/UE, eliminando il percorso alternativo che era stato definito dalla legge 116/2014, di conversione del DL 91/2014, in difformità dalle indicazioni comunitarie

***

Art. 9
Misure urgenti ambientali in materia di classificazione dei rifiuti

1. I numeri da 1 a 7 della parte premessa all’introduzione dell’allegato D alla parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sono sostituiti dal seguente: «1. La classificazione dei rifiuti è effettuata dal produttore assegnando ad essi il competente codice CER ed applicando le disposizioni contenute nella decisione 2014/955/UE e nel regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione, del 18 dicembre 2014».




Consorzi per le aree di sviluppo industriale (ASI) Regione Campania: pubblicate le linee di intervento per la proposizione di un DDL di riforma e riorganizzazione dei Consorzi

Segnaliamo che, sul BURC N. 46 del 9 giugno 2017 è stata pubblicata la DGRC n. 324 del 6 giugno 2017, avente ad oggetto “Consorzi per le aree di sviluppo industriale: indirizzi di politica settoriale e produttiva – linee di intervento per la proposizione di un DDL di riforma e riorganizzazione dei Consorzi”.

Il provvedimento è allegato.

Allegato

Allto news 13_Burc_2017_6_9_




COLLETTIVA ICE per la fiera SIAL 2018. Parigi, 21 – 25 ottobre 2018. ADESIONI entro 30 giugno pv

L’ICE Agenzia organizza una collettiva di imprese italiane per la 28° edizione della Fiera SIAL di Parigi (http://www.sialparis.com), che si svolgerà dal 21 al 25 ottobre 2018 presso il Parc d’Exposition de Paris-Nord Villepinte.

La Manifestazione, che si tiene con cadenza biennale, è dedicata all’esposizione dell’intera gamma dei prodotti dell’industria alimentare, compresi i vini e le bevande e rappresenta, alternativamente alla Fiera ANUGA di Colonia (biennale negli anni dispari), il più importante appuntamento fieristico per il comparto a livello mondiale.

COSTI E MODALITÀ DI ADESIONE

La Collettiva ICE si svilupperà nella Hall 1 (International Pavillion), su una superficie espositiva complessiva di circa 3000 mq.

La quota di partecipazione è di euro 675/mq +IVA e comprende i seguenti servizi:

  • affitto dell’area;
  • allestimento e arredamento dello stand, inclusi i consumi elettrici;
  • assicurazione del campionario esposto durante lo svolgimento della Manifestazione;
  • pulizie giornaliere dello stand;
  • vigilanza notturna;
  • Centro Servizi ICE che verrà realizzato all’interno del Padiglione italiano nella Hall1, con attività organizzativa e di assistenza in favore degli espositori italiani e di accoglienza e primo orientamento nei confronti dei visitatori stranieri;
  •  iscrizione nel catalogo ufficiale della Fiera e nel catalogo della Collettiva italiana;
  • prima assistenza commerciale attraverso analisti di mercato;
  • azioni pubblicitarie e di sensibilizzazione nei confronti degli operatori locali del settore.

l MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE sul sito: http://sial2018.ice.it entro il 30 giugno 2017,

A conclusione della registrazione ONLINE, ICE-Agenzia invierà una email di conferma con allegato il modulo di partecipazione compilato. Il modulo dovrà essere STAMPATO, FIRMATO,TIMBRATO e INVIATO via FAX: 06-89280323 o via PEC [email protected], sempre entro venerdì 30 Giugno 2017.

Maggiori dettagli sono disponibili nella circolare informativa allegata.

Allegato

CIRCOLARE SIAL 2018 (1)




Dottorati innovativi a caratterizzazione Industriale. Bando MIUR

Il MIUR ha predisposto il nuovo bando del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 (in allegato insieme al Disciplinare) per il finanziamento di dottorati innovativi a caratterizzazione industriale nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna), per promuovere le iniziative di formazione dottorale caratterizzate dal forte interesse industriale e dal coinvolgimento di imprese che svolgano attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi.

Saranno, pertanto, finanziate dal Miur – attraverso lo stanziamento di 42 milioni di euro – per l’anno accademico 2017/2018 borse di dottorato aggiuntive rispetto a quelle previste dalle Università, coerenti con i bisogni del sistema produttivo nazionale, con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente 2014-2020 e con il piano nazionale Industria 4.0.

L’avviso è rivolto alle Università, statali e non statali, riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con sede amministrativa ed operativa nelle Regioni del Mezzogiorno. I percorsi di dottorato finanziati hanno durata triennale, a partire dall’Anno Accademico 2017/2018, e devono prevedere obbligatoriamente un periodo di studio e ricerca presso imprese e un periodo di studio e ricerca all’estero, entrambi di durata compresa tra un minimo di 6 mesi e un massimo di 18 mesi.

Le Università possono candidarsi a partire dal 3 luglio fino al 24 luglio 2017, mentre i destinatari delle borse sono i laureati utilmente classificati nella graduatoria di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca per l’Anno Accademico 2017/2018.

Coinvolgimento delle Imprese

Nella proposta che le Università presenteranno a valere sul bando, dovranno individuare le imprese presso cui i dottorandi svolgeranno parte dell’attività e coinvolgerle nella definizione del percorso formativo.

Le imprese – che potranno essere localizzate su tutto il territorio nazionale – dovranno svolgere attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi e, chiaramente, avere unapropensione a progetti ed iniziative di ricerca e innovazione.

Invitiamo, pertanto, le aziende potenzialmente interessate asegnalarcelo (Monica De Carluccio, 089 200810 – [email protected] ), allo scopo di favorire il contatto con l’Università di Salerno ed approfondire le possibilità di collaborazioni in relazione alle opportunità del bando in esame.

Allegati

DD 1377 del 5-6-2017

Disciplinare DD 1377




Salerno Letteratura

20 giugno 2017

La Presidente del Comitato Femminile di Confindustria Salerno, Alessandra Pedone, ha presenziato, presso l’Arco catalano nel centro storico di Salerno, alla Premiazione del concorso “Animaletteraria”, evento del programma 2017 del Festival “Salerno Letteratura”.

Proseguendo l’esperienza del connubio vincente impresa-cultura – cui Confindustria Salerno, che patrocina il Festival, riserva grande attenzione – si conferma il partecipare supporto del Comitato alla manifestazione, che per questa annualità ha deciso di sostenere, con un contributo e una speciale collaborazione, la sezione dedicata a bambini e ragazzi, ritenendo fondamentale le iniziative che avvicinano i più giovani alla lettura e gli eventi culturali.

Allegati




AMBIENTE – Workshop “NOVITÀ SULLA GESTIONE DEI “NON RIFIUTI” – slide disponibili

Si informa che sono state pubblicate le slide relative al Workshop “NOVITÀ SULLA GESTIONE DEI “NON RIFIUTI” ( sottoprodotti, terre e rocce da scavo, “end of waste) e degli imballaggi, svoltosi ieri 21 giugno 2017 in sede.

Allegati

Sottoprodotti_EoW_Terre_6_17_SA

CONAI – CONFINDUSTRIA SALERNO_21.06.2017