TRASPORTI MERCI E PERSONE – rimborso accise gasolio I trimestre 2017 – domanda entro il 31 luglio 2017

L’Agenzia delle Dogane ha pubblicato, sul proprio sito web, la nota riguardante il rimborso delle accise sul gasolio per autotrazione riferita ai consumi del I trimestre 2017, insieme con il modello di dichiarazione ed il software aggiornato necessario per inoltrare la domanda (https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/benefici-gasolio-autotrazione-2-trimestre-2017).

La domanda deve essere presentata tra il 1° e il 31 luglio 2017 e riguarda i consumi effettuati tra 1° aprile e il 30 giugno 2017.

I soggetti che possono usufruire dell’agevolazione sono:

a) l’attività di trasporto merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, esercitata da: 1) persone fisiche o giuridiche iscritte nell’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi; 2) persone fisiche o giuridiche munite della licenza di esercizio dell’autotrasporto di cose in conto proprio e iscritte nell’elenco appositamente istituito; 3) imprese stabilite in altri Stati membri dell’Unione europea, in possesso dei requisiti previsti dalla disciplina dell’Unione europea per l’esercizio della professione di trasportatore di merci su strada.

b) l’attività di trasporto persone svolta da: 1)enti pubblici o imprese pubbliche locali esercenti l’attività di trasporto di cui al Decreto Legislativo 19 novembre 1997, n. 422, ed alle relative leggi regionali di attuazione; 2) imprese esercenti autoservizi interregionali di competenza statale di cui al Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 285; 3) imprese esercenti autoservizi di competenza regionale e locale di cui al citato Decreto Legislativo n. 422 del 1997; 4) imprese esercenti autoservizi regolari in ambito comunitario di cui al Regolamento (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009.

c) l’attività di trasporto persone effettuata da enti pubblici o imprese esercenti trasporti a fune in servizio pubblico.

E’ importante sottolineare che la Legge di Stabilità 2016 (art. 1, comma 645, L. 28 dicembre 2015, n. 208) ha disposto l’esclusione dall’agevolazione, a decorrere dal 1° gennaio 2016, del gasolio consumato dai veicoli di categoria Euro 2 o inferiore, con ciò assorbendo anche la precedente esclusione introdotta con la Legge di Stabilità 2015 (dal 1° gennaio 2015 il credito d’imposta relativo al rimborso delle accise non è riconosciuto per i veicoli di categoria Euro 0 o inferiore-veicoli sulla cui carta di circolazione non è riportato alcun riferimento alla normativa dell’Unione Europea).

Pertanto, non possono fruire del beneficio:

– i veicoli di categoria Euro 2 o inferiore, in relazione ai soggetti di cui alle suddette lettere a) e b);

– i veicoli di massa complessiva inferiore alle 7,5 tonnellate, in relazione ai soggetti di cui alla lettera a).

Riguardo alla documentazione richiesta per comprovare gli avvenuti i consumi:

– gli esercenti l’attività di trasporto di merci di cui alla suddetta lettera a) sono tenuti a comprovare i consumi effettuati esclusivamente mediante le relative fatture di acquisto;

– gli esercenti l’attività di trasporto persone di cui alle suddette lettere b) e c) possono giustificare i consumi di gasolio anche con scheda carburante.

La misura del beneficio è pari a 214,18 euro per mille litri di gasolio per i consumi effettuati tra 1° aprile e il 30 giugno 2017.

Per fruire dell’agevolazione con modello F24 deve essere utilizzato il codice tributo “6740”.

I crediti sorti con riferimento ai consumi relativi al I trimestre dell’anno 2017 potranno essere utilizzati in compensazione entro il 31 dicembre 2018.

Da tale data decorre il termine, previsto dall’art. 4, comma 3, del DPR 277/2000, per la presentazione dell’istanza di rimborso in denaro delle eccedenze non utilizzate in compensazione, la quale dovrà, quindi, essere presentata entro il 30 giugno 2019.  

Allegato

Nota+Agenzia+Dogane+22+giugno+2017-rimborso+accise+II+trimestre+2017

 




Nuova disciplina delle prestazioni occasionali: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n.96 del 21 giugno 2017

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 23 giugno 2017, la Legge n. 96 del 21 giugno 2017, riportata in allegato, di conversione con modificazioni del Decreto Legge n. 50/2017 del 24 aprile 2017, che ricordiamo ha modificato tra l’altro la disciplina dei benefici connessi alla corresponsione di premi di produttività che prevedono forme di coinvolgimento paritetico dei lavoratori (art. 55).

Inoltre, la Legge n.96/2017, entrata in vigore lo scorso 23 giugno, introduce la nuova disciplina delle prestazioni occasionali (art. 54-bis).

Allegato

962017-Legge-prestazioni-occasionali




“Internazionalizzazione delle imprese. L’Italia e la sfida dei mercati esteri”

28 giugno 2017

Perseguendo il ciclo di incontri-confronti culturali sulle tematiche connesse ai mercati internazionali, è stata organizzata, in sede, la presentazione del volumeInternazionalizzazione delle imprese. L’Italia e la sfida dei mercati esteri”, un testo che esamina gli aspetti tecnico

procedurali per le imprese che si muovono oltreconfine, focalizzandosi poi sulle grandi opportunità offerte dai paesi arabi, importanti mercati di riferimento per le nostre imprese. I lavori sono stati aperti dal Presidente di Confindustria Salerno, Andrea Prete, ed introdotti da Nicola Scafuro, Vicepresidente Confindustria Salerno delegato all’Internazionalizzazione. Ne hanno discusso, moderati dal giornalista Eduardo Scotti, Adalgiso Amendola (Professore Ordinario di Economia Politica, Università degli Studi di Salerno), Antonia Autuori (Agenzia Marittima Michele Autuori Srl), Silverio Ianniello (Docente di Sistemi Economici e Fiscali Comparati, Università di Trieste) e i curatori del volume Raimondo Schiavone (Vice Presidente e Consigliere Delegato Camera di Cooperazione Italo Araba) e Alessandro Aramu (Giornalista).

Allegati




Bando ISI 2016 – risultati sul portale INAIL

Sul portale dell’INAIL sono disponibili gli elenchi cronologici regionali stilati secondo l’ordine di ricevimento delle domande inoltrate il 19 Giugno u.s. (c.d. click day).

 

Gli elenchi di tutte le richieste inoltrate, con evidenza di quelle collocate in posizione utile per l’ammissione ai contributi, sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2016.html?id1=6443108972621#anchor.

Le imprese collocate in posizione utile dovranno far pervenire all’Inail, entro 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, copia della domanda telematica generata dal sistema e tutti i documenti, indicati nell’Avviso pubblico, per la specifica tipologia di progetto.




Evento di lancio Young Factory Design – 30 giugno ore 19.00 Opificio di archeologia industriale Amorelli & C.

Il Gruppo Design Tessile Sistema Casa di Confindustria Salerno sta organizzando la seconda edizione del Young Factory Design, il concorso di idee indirizzato ad architetti, designer e progettisti under 40.

Il concorso prevede l’ideazione di prodotti e/o oggetti di design, proposte che valorizzino i materiali di una o più delle aziende partecipanti e che tengano conto della successiva fase di produzione. Scopo quello di stimolare i giovani nella ricerca di soluzioni innovative, creando opportunità di collaborazione tra professionisti e aziende.

Tutte le informazioni sull’iniziativa e il bando completo sono disponibili on line https://www.youngfactorydesign.com/

A tal proposito, Vi informiamo che il prossimo venerdì 30 giugno, alle ore 19.00, all’Opificio di archeologia industriale Amorelli & C. (Via Giulio Pastore, 2 – Salerno) si terrà l’aperitivo di lancio del contest (vedi locandina all.ta).

Per motivi organizzativi, gli interessati a partecipare restiamo sono pregati di darne conferma a m[email protected] 

Allegato




Missione in Italia di operatori IRANIANI, Roma 11 luglio 2017. Incontri b2b. Lista delegazione

Confindustria Assafrica & Mediterraneo, in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italo – Iraniana, partner tecnico sull’Iran, organizza una Incoming mission di operatori della Regione di Mashad (Razavi Khorasan), guidata dal Presidente dell’Industries, Mining and Business Organization of Razavi Khorasan.

L’evento si terrà a Roma l’11 luglio p.v. presso la sede di Unioncamere (Piazza Sallustio 21) a partire dalle ore 14.30.

L’incontro prevede una sessione plenaria (lingua di lavoro italiano/farsi), durante la quale verrà fornito un aggiornamento sulle Linee Guida italiane per operazioni finanziarie con l’Iran proposte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e successivamente un Focus sulle opportunità di collaborazione industriale e commerciale della Regione del Razavi Khorasan con le imprese italiane.

Dopo la sessione plenaria, sono previsti btob (16.30/18.00 circa) con le aziende e le istituzioni presenti nella delegazione, di cui trasmettiamo in allegato la lista.

Alcune brochure aziendali sono reperibili al link:

https://www.dropbox.com/sh/ic45tazgvut0eq7/AADpcJF_VdhMQ2awl2OPEzXXa?dl=0

Si trasmette in allegato bozza di Programma.

Le aziende interessate a prendere parte all’evento potranno inviare la loro adesione entro il 6 luglio p.v. (a mezzo mail: [email protected] ), precisando il nominativo delle aziende e/o istituzioni iraniane che si desidera incontrare durante la sessione dei btob. 

Allegati

Programma Missione operatori Khorasan Razavi, Roma 11 Luglio 2017

Lista




Conferenza annuale degli Ambasciatori. Roma, 25 luglio. Prenotazione incontro one to one entro il 6 luglio pv.

Il prossimo 25 luglio si svolgerà presso il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale la conferenza annuale degli Ambasciatori che vede confluire a Roma tutti i rappresentanti della nostra Rete Diplomatica all’estero.

In tale occasione il Ministero ha riservato una parte della giornata (indicativamente dalle 17.00 fino alle 19.00) per l’organizzazione di veri e propri incontri bilaterali tra aziende e gli Ambasciatori, così che gli imprenditori possano discutere di progetti e dossier di interesse su alcuni mercati esteri, così da creare un canale diretto propedeutico alle attività future.

Confindustria sta coordinando l’organizzazione di incontri singoli di aziende associate interessate all’evento, tenendo presente che, per motivi organizzativi, ogni Ambasciatore potrà incontrare al massimo cinque imprese e si dovrà, pertanto, restringere il numero degli inviti possibili.

In allegato è disponibile una scheda di prenotazione, che può essere utilizzata per la richiesta dell’appuntamento e che dovrà pervenirci entro il 6 luglio prossimo (Monica De Carluccio, 089 200810 – [email protected] ), al fine di coordinarne l’inoltro in Confindustria centrale, per la verifica delle prenotazioni e delle disponibilità.

Allegato

Scheda incontro Ambasciatori_25.07.17




AGEVOLAZIONI – Seminario “PSR Campania 2014/2020, spinta sulla competitività delle aziende agroindustriali” – martedì 4 luglio pv, ore 15.00, sede

Informiamo che il prossimo martedì 4 luglio, alle ore 15.00, ospiteremo in sede il Consigliere del Presidente della Regione Campania per l’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca, Francesco Alfieri e il direttore generale per le Politiche agricole e forestali, Filippo Diasco, per l’illustrazione nel dettaglio delle misure di interesse delle imprese previste nel Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020.

Dopo i saluti del Presidente Prete, e l’introduzione del presidente del Gruppo Alimentare, Giorgio Criscuolo, saranno presentate le linee di intervento dirette alle aziende, le cui pre-informative, propedeutiche all’avvio concreto dei bandi, sono state recentemente pubblicate. I lavori costituiranno occasione per esaminare spese ammissibili, entità del contributo, modalità e tempi di accesso, nonché riscontrare quesiti operativi. Nell’allegare il programma dei lavori, per esigenze organizzative Vi preghiamo di anticipare l’adesione a [email protected][email protected]

Allegato

Programma seminario 4lug17




Seminario “Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno. Il nuovo regime di agevolazione”, lunedì 3 luglio p.v., ore 14.30, Confindustria – Roma

Informiamo che il prossimo lunedì 3 luglio, alle ore 14.30, avrà luogo a Roma, presso la sede di Confindustria, viale dell’Astronomia, il seminario Credito d’imposta per

investimenti nel Mezzogiorno. Il nuovo regime di agevolazione. L’incontro consentirà di approfondire gli aspetti tecnici della disciplina alla luce delle recenti modifiche introdotte dal DL Sud, e di coglierne le opportunità per le imprese nel corso di una Tavola rotonda alla quale parteciperanno i rappresentanti delle principali Istituzioni coinvolte nell’applicazione della misura. Come comunicato con nostre precedenti news e approfondito durante uno specifico seminario svolto in sede, il 1° marzo 2017 sono entrate in vigore le modifiche alla disciplina del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, introdotte dalla legge di conversione del decreto Sud (DL n. 243/2016). Il nuovo regime di agevolazione estende notevolmente la portata della misura, eliminando i principali ostacoli al suo utilizzo da parte delle imprese, come richiesto da Confindustria. In allegato il programma dei lavori e di seguito il link per l’iscrizione ai lavori http://www.confindustria.it/Aree/opp107.nsf/iscrizione?openform

Allegato

progr 3 luglio_Layout1




CONTRATTI DI SVILUPPO – Accordo Mise, Regione Campania, Invitalia: stanziati 325 milioni per le imprese campane

Informiamo che il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Campania e Invitalia hanno siglato un’intesa, in virtù della quale vengono rese disponibili risorse per favorire l’attrazione di nuovi investimenti, e consolidare i programmi di sviluppo già avviati nei settori dei trasporti, aerospazio, agroalimentare, innovazione e turismo.

 

L’importo totale dell’impegno finanziario previsto per l’attuazione dell’Accordo è di 325 milioni di euro, di cui 175 milioni messi a disposizione dal Mise, a valere sulle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/2020. Gli altri 150 milioni rappresentano la quota di cofinanziamento a carico della Regione Campania. In particolare, il fabbisogno di risorse pubbliche necessarie per finanziare gli investimenti dichiarati ammissibili, sarà coperto al 46,15% dalla Regione e per la restante parte dal Ministero per lo Sviluppo. Inoltre, una parte dell’importo complessivo, pari a 90 milioni, sarà destinata al cofinanziamento dei Programmi di sviluppo per la stipula di Accordi specifici.

Potranno essere oggetto del cofinanziamento anche i programmi di sviluppo le cui richieste sono già state presentate ad Invitalia alla data di sottoscrizione dell’Accordo, e non hanno ancora ricevuto la delibera di ammissione al finanziamento.