Bando ISI 2016: Seminario di approfondimento Venerdì 7 Aprile p.v. ore 09.30 c/o Confindustria Salerno

Come noto, il Bando ISI 2016 destina alle imprese € 244.507.756 (ripartito in budget regionali), per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, progetti di bonifica da materiali contenenti amianto e progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

Le risorse destinate alla Regione Campania sono pari ad € 19.681.181, di cui:

  

  • € 12.772.910 per progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • € 5.474.104 per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • € 1.434.167 per progetti relativi a micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

Ricordiamo inoltre che la partecipazione al Bando ISI 2016 si articola in tre fasi:

 1)   Prima fase: inserimento online del progetto

Dal 19 aprile 2017, fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017, nella sezione “Accedi ai servizi on-line” del sito Inail le imprese registrate hanno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consente di:

 • effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;

 • verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;

 • salvare la domanda inserita;

 • effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”. 

Per accedere alla procedura di compilazione della domanda l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online (Nome Utente e Password). Per ottenere le credenziali di accesso è necessario effettuare la registrazione sul portale Inail, nella sezione “Accedi ai servizi online”, entro e non oltre le ore 18.00 del 3 giugno 2017.

Dal 12 giugno 2017 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identifica in maniera univoca.

2)   Seconda fase: inserimento del codice identificativo

Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al finanziamento, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda e ottenuto mediante la procedura di download.

Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 12 giugno 2017.

Gli elenchi in ordine cronologico di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, saranno pubblicati entro sette giorni dal giorno di ultimazione della fase di invio del codice identificativo. 

3)   Terza fase: invio del codice identificativo (click-day)

Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno far pervenire all’Inail, entro e non oltre il termine di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, la copia della domanda telematica generata dal sistema e tutti gli altri documenti, indicati nell’Avviso pubblico, per la specifica tipologia di progetto.

Al fine di approfondire tale tema, il giorno Venerdì 7 Aprile p.v. alle ore 09.30 presso la sede di Confindustria Salerno si terrà un seminario al quale prenderanno parte dirigenti, tecnici e consulenti dell’INAIL.

Per la partecipazione all’evento è possibile inviare una mail di registrazione all’indirizzo [email protected] con oggetto BANDO ISI, indicando nome, cognome ed eventuale Azienda di appartenenza.

Allegati

Programma seminario Bando Isi 2016




Borsa della Ricerca – 22-24 maggio Campus di Fisciano

Dal 22 al 24 maggio prossimi, all’interno del Campus di Fisciano, si terrà l’ottava edizione della “Borsa della Ricerca” organizzata dall’Università di Salerno in partnership con la Fondazione Emblema, patrocinata anche da Confindustria Salerno La Borsa è ormai divenuta un momento di

incontro, operativo e di sistema, tra il mondo accademico (dipartimenti, centri di ricerca e spin off), aziende e potenziali finanziatori (pubblici e privati) con l’obiettivo di facilitare il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca. La Borsa della Ricerca favorisce il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, dottori di ricerca, spin off ), start up, aziende, incubatori e investitori (pubblici e privati) attraverso un fomat di interazione originale in grado di favorire concretamente il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca. Obiettivo principale dei promotori è realizzare un vero e proprio hub di sistema, a sostegno dell’innovazione e della crescita del sistema paese, in grado di coinvolgere il maggior numero possibile di istituzioni politiche e civili e dando evidenza delle diverse potenzialità dei territori. Le agende di appuntamenti one-to-one sono l’elemento che contraddistingue il forum: un format estremamente concreto che all’interno della Borsa ha dato vita a centinaia di nuove collaborazioni. Due settimane prima dell’evento, i delegati possono accedere alla Preview, fare scouting tra le schede di tutti i partecipanti e definire l’agenda di appuntamenti in base a specifici interessi Il format concilia approfondimenti scientifici e incontri operativi nel seguente programma: – 22 maggio, 10.00-13.00: Sessione Plenaria: “Ricerca, Formazione, Innovazione: i drivers della crescita” Interverranno: il keynote Vincenzo Boccia – Presidente di Confindustria, Vito De Filippo – Sottosegretario di Stato MIUR, Antonio Gentile – Sottosegretario di Stato MISE, Domenico Arcuri – AD Invitalia, Fabrizio Dughiero – Prorettore al Trasferimento Tecnologico dell’Università di Padova e componente Direttivo Netval e Gaetano Manfredi, Presidente CRUI. Chiuderà i lavori il Governatore Vincenzo De Luca. ü 23 maggio, 9.30-16.30: giornata dedicata agli incontri one-to-one in cui gruppi di ricerca, spin off e uffici di trasferimento tecnologico potranno incontrare R&D manager in una agenda di appuntamenti stabiliti prima dell’evento attraverso il portale borsadellaricerca.it – 24 maggio, 9.30-16.30:Sessione di Pitch sostenuti da spin off e gruppi di ricerca che presenteranno le loro attività a una platea di aziende e investitori. Al termine verranno consegnati i BdR Awards, i premi della Borsa della Ricerca assegnati da una giuria di esperti per i migliori PITCH oltre ai premi di Electrolux e FCA – Fiat Chrysler Automobiles alle migliori idee d’impresa. Le aziende che intendo aderire, dovranno darne conferma entro e non oltre il 7 aprile 2017. Sottolineando la validità dell’iniziativa e auspicando il più ampio riscontro, alleghiamo la locandina della manifestazione, con tutti i dettagli ad oggi, restando a disposizione per ogni approfondimento (Massimiliano Pallotta tel. 089.200837 – fax 089.338896 [email protected])

Allegati

BdR17_Scheda




Fondo FASA: estesa la copertura ai lavoratori licenziati – Accordo del 13 Marzo 2017

Con l’Accordo del 13 Marzo scorso, riportato in allegato, le Associazioni delle Industrie alimentari Aidepi, Aiipa, Ancit, Anicav, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobibe, Assobirra, Assocarni, Assolatte, Federvini, Italmopa, Mineracqua, Unionzucchero, Federalimentare e le OO.SS. Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno stabilito l’estensione della copertura sanitaria integrativa prevista dal fondo FASA per tutti i lavoratori iscritti al fondo da almeno 12 mesi, e relativi beneficiari previsti dal CCNL Industria alimentare, che vengano licenziati collettivamente o per giustificato motivo oggettivo per ragioni organizzative o produttive e che abbiano diritto alla NASpI.

La misura introdotta in via sperimentale, avrà una durata determinata, con decorrenza non oltre il 1° Luglio p.v. e termine il 30/06/2019.

Allegati

Accordo Collettivo Nazionale per l’estenione ai lavoratori licenziati pe




Lavoro accessorio: comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Facendo seguito alla nostra precedente informativa del 21 Marzo scorso, Vi informiamo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio portale, un comunicato (riportato in allegato) con il quale chiarisce che l’utilizzo, nel periodo transitorio (sino al 31 dicembre 2017), dei buoni per prestazioni di lavoro accessorio dovrà essere effettuato nel rispetto delle disposizioni abrogate dal Decreto legge 17 marzo 2017, n. 25.

Allegati

Voucher-_Ministero_del_Lavoro (1)




Sondaggio formazione manageriale

Informiamo che STOA’ – Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa sta effettuando un “velocissimo” sondaggio on line sulle aree di interesse delle PMI in ambito di formazione manageriale.

 

Alla luce della quarta rivoluzione industriale è fondamentale investire sul capitale umano delle nostre imprese, e in particolare del management, che deve essere adeguatamente formato e preparato ai cambiamenti in atto.

A tal fine vi chiediamo di rispondere al brevissimo questionario, in forma anonima, attraverso il link allegato
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdSqweEv1Tlmp-ow3hz-qdv8a-e0Il1aWdorAhbf1hgbm5j5A/viewform

Eventuali chiarimenti e informazioni potranno essere chiesti a:
drs. Mirella Herrmann, Stoà
[email protected]  –  tel 081 7882251 – 081 7882295




Privacy: Seminario sul nuovo Regolamento europeo in materia di privacy del 21 marzo 2017 – Disponibili le slides

Si informa che sono state pubblicate le slides presentate nel corso del Seminario tenutosi lo scorso 21 marzo in Confindustria Salerno.

Allegati

Salerno 21 marzo 2017 [Sola lettura] (1)

Convegno Associazione Industriale di Salerno del 21.03 (1)




Design in South Italy. Incoming a Salerno, 20 e 21 marzo 2017

Con “Design in South Italy”, evento rientrante nel Piano Export Sud gestito da Ice e realizzato in collaborazione con Confindustria Salerno, 30 aziende della filiera “sistema-casa” delle 4 Regioni Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), hanno avuto l’opportunità di incontrare una delegazione di 22 operatori esteri, architetti, interior designer e contractor, in sessioni d’affari b2b.

L’iniziativa, coordinata dal Gruppo Design Tessile Sistema Casa, presieduto da Valeria Prete, ha visto la partecipazione di imprese di diversi comparti, tra cui serramenti, piastrelle, marmi, tessile per la casa, produzione mobili, complementi d’arredo. Gli operatori, provenienti da diversi mercati –  Slovenia, Macedonia, Estonia, Russia, Belgio, Francia, Inghilterra, Romania, Giordania – sono stati impegnati in una intensa giornata di incontri business to business presso il Grand Hotel Salerno e, a seguire, in visite aziendali presso alcuni stabilimenti di aziende della provincia di Salerno. Un tour della Costiera Amalfitana ha integrato la due giorni di lavoro, alla scoperta delle bellezze non solo produttive ma anche artistiche e naturalistico-ambientali del territorio.

Allegati

dav

dav

dav

dav




Lavoro accessorio e responsabilità solidale negli appalti: Decreto legge 17 marzo 2017 n. 25

Il 17 marzo scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legge, recante disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti.

Il decreto legge recepisce le proposte di modifica avanzate dalla CGIL ed oggetto dei quesiti referendari, ammessi a consultazione popolare il prossimo 28 maggio.

Viene, tuttavia, prevista una disciplina transitoria per il lavoro accessorio.

Lavoro accessorio

Il comma 1 dell’articolo 1 dispone l’abrogazione degli articoli 48, 49 e 50 del decreto legislativo n. 81 del 2015, che dettavano la disciplina del lavoro accessorio.

Il comma 2 dello stesso articolo reca la disciplina transitoria, relativa ai voucher già “richiesti” alla data del 17 marzo 2017.

Tali voucher potranno essere utilizzati fino al 31 dicembre 2017: si ritiene, in tal caso, che continui ad operare la previgente disciplina con i relativi obblighi e limiti economici.

Al contrario, a decorrere dal 17 marzo 2017 non sarà più possibile richiedere nuovi voucher.

Appalti

L’articolo 2 introduce due modifiche alla disciplina della responsabilità solidale per i crediti di lavoro negli appalti, contenuta nell’articolo 29, comma 2 del decreto legislativo n. 276 del 2003:

viene abrogata la facoltà concessa ai contratti collettivi nazionali sottoscritti da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative del settore di individuare ¬ in alternativa all’applicazione della disciplina sulla solidarietà prevista dalla legge ¬ metodi e procedure di controllo e di verifica della regolarità complessiva degli appalti; vengono, altresì, abrogate le disposizioni contenute nei periodi secondo, terzo e quarto, introdotte dalla legge n.. 92 del 2012. Vengono così meno i due seguenti principi contenuti nella precedente disciplina:

A) principio del litisconsorzio necessario: la norma precedentemente prevedeva, infatti, l’obbligo per il lavoratore (o l’ente assicurativo o previdenziale) di chiamare in giudizio anche l’impresa committente 20/3/2017 2/2 unitamente all’impresa appaltatrice (datrice di lavoro);

B) principio della preventiva escussione: non è più necessario che il lavoratore (o l’ente assicurativo o previdenziale) aggredisca, in via preventiva ed infruttuosamente, il patrimonio dell’impresa appaltatrice prima di esperire l’azione esecutiva nei confronti dell’impresa committente. Pertanto, a seguito dell’accertamento giudiziario della sussistenza di un credito originato dal rapporto di lavoro, il lavoratore (o l’ente assicurativo o previdenziale) potrà dare avvio all’azione esecutiva per il relativo adempimento direttamente nei confronti dell’impresa committente.

Si allega il testo del decreto legge n. 25 del 2017.

Allegati

Decreto+legge+25_2017




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – febbraio 2017

TFR

A febbraio 2017 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 101,0.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a febbraio 2017 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2016, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,0077343.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 28 febbraio 2017.

Allegati

Tabella 20TFR

Tabella




CCNL 5 febbraio 2016 per l’industria alimentare – Stampa e commercializzazione del volume contenete il testo del Contratto: edizione SIPI per le esigenze di ufficio delle aziende – Acquisto volumi

Il testo del CCNL 5 febbraio 2016 per l’Industria alimentare è al momento in corso di stampa.

Al riguardo, si ricorda che l’edizione a stampa SIPI è destinata alle esigenze di ufficio delle Aziende, e che, a partire dal rinnovo del Contratto del 2012, è stato sospeso l’art. 13 del CCNL sull’obbligo per le imprese di distribuzione gratuita del Contratto Collettivo ai lavoratori.

Pertanto, le Aziende non dovranno più farsi carico dell’acquisto o della consegna di una copia del CCNL da distribuire ai dipendenti. Tale onere passerà in capo alle Organizzazioni sindacali, le quali si faranno carico di gestire direttamente, compatibilmente con le esigenze aziendali, la distribuzione dei Contratti ai lavoratori, provvedendo a stamparli autonomamente.

Riportiamo in allegato, indicazioni operative riguardanti le modalità di acquisto del volume.

Allegati

DOC (3)