Premio Venere d’oro – Riconoscimento per imprese femminili – Adesioni entro il 15 settembre 2017

Il  Comitato per  l’Imprenditoria  Femminile  della  Camera  di Commercio  di  Salerno promuove la VII Edizione del premio “Venere d’Oro” da assegnare ad imprese femminili della provincia di Salerno che si siano distinte per almeno uno dei seguenti motivi:

a) aver favorito la crescita dell’occupazione femminile;
b) aver realizzato un’idea imprenditoriale innovativa dal punto di vista organizzativo e/o tecnico produttivo;
c) aver svolto attività di ricerca funzionale allo sviluppo della propria realtà aziendale;
d) aver compiuto azioni particolarmente rilevanti per l’internazionalizzazione;
e) aver adottato strumenti di conciliazione dei tempi lavoro/famiglia. .

Il concorso ha lo scopo di diffondere la cultura d’impresa tra le donne e valorizzare l’imprenditoria femminile.

Possono accedere alla selezione per l’assegnazione del premio le imprese femminili con sede legale e unità operativa iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Salerno.

Domande entro il 15 settembre 2017.

Per saperne di più consulta il bando e i formulari disponibili sul sito camerale al seguente link:

http://www.sa.camcom.it/P42A1752C395S392/Premio-Venere-d-oro—Riconoscimento-per-imprese-femminili—Adesioni-entro-il-15-settembre-2017.htm




CANADA: CETA/Trattato di libero scambio. Concordata DATA del 21 settembre 2017 per l’entrata in vigore

CETA/Trattato di libero scambio: CONCORDATA DATA DI ENTRATA IN VIGORE

Facendo seguito alla nostra precedente comunicazione (dettagli procedurali per le imprese richiamati di seguito, segnaliamo che la data per l’entrata in vigore del Comprehensive Economic and Trade Agreement-CETA è stata concordata per il 21 settembre 2017.

 

Di seguito, il link al comunicato stampa della Commissione UE.

http://europa.eu/rapid/press-release_STATEMENT-17-1959_en.htm?utm_source=POLITICO.EU&utm_campaign=5c00aeffbb-EMAIL_CAMPAIGN_2017_07_08&utm_medium=email&utm_term=0_10959edeb5-5c00aeffbb-189894113

PROCEDURE OPERATIVE PER USUFRUIRE DELL’ESENZIONE DAZIARIA.

Sin dal primo giorno dell’entrata in vigore del CETA, le imprese della UE potranno usufruire dell’esenzione daziaria nelle operazioni di import ed export con il Canada.

Per esportare o importare dal Canada, similmente a quanto accade nell’accordo con la Corea, non è previsto l’EUR 1 ma la DICHIARAZIONE DI ORIGINE.

La “Dichiarazione di Origine” è contenuta nell’Allegato 2 del relativo Protocollo sulle regole di origine come disciplinata dagli artt. 18-19 (Sezione C, Procedure di origine del Protocollo sulle regole di origine e sulle procedure di origine):

http://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:e2e0caa3-4356-11e6-9c64-01aa75ed71a1.0016.02/DOC_8&format=PDF – (pag.45)

Può essere rilasciata su una fattura o su qualsiasi altro documento commerciale – riferibile alla spedizione in oggetto – da TUTTI per spedizioni di beni <o = a 6.000 €, mentre per spedizioni > 6.000 € da un Esportatore Registrato nel sistema REX.

La Banca dati Rex è un sistema di certificazione dell’origine dei beni istituito dalla Commissione Europea e reso disponibile dal 1 gennaio 2017.

Il CETA rappresenta il primo accordo di libero scambio bilaterale per cui è prevista la registrazione nel sistema REX. Tale sistema ha l’obiettivo di sostituire in maniera progressiva il sistema di certificazione dell’origine basato su documenti rilasciati dalle autorità governative.

È opportuno rilevare che le disposizioni relative al sistema REX (contenute nel Regolamento di esecuzione UE 2447/2015) prevedono che nel periodo transitorio – decorrente dal 1° gennaio 2017 e fino alla data limite del 31 dicembre 2017 – siano pienamente applicabili le procedure relative agli esportatori autorizzati.

Con l’entrata in vigore, il 14 giugno scorso, del Regolamento 2017/989, l’articolo 68 del Regolamento di esecuzione è stato modificato prevedendo, esplicitamente e per tutti i Paesi dell’Unione europea, che:

fino al 31 dicembre 2017 un documento relativo all’origine può essere compilato da un esportatore non registrato, purché sia un esportatore autorizzato nell’Unione”

ACCORDO E AE/ESPOSRTATORE AUTORIZZATO

Al riguardo, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha stabilito che, dall’entrata in vigore dell’Accordo, le aziende che vorranno esportare in esenzione daziaria dovranno richiedere lo status di Esportatore Autorizzato-AE (certificazione ottenibile con richiesta all’Ufficio delle Dogane competente per territorio) mentre quelle che ne siano già in possesso potranno richiedere l’estensione della certificazione al Canada.

Una volta che sarà attivata la registrazione alla banca dati REX (entro il 31 dicembre 2017), sarà la stessa Agenzia delle Dogane a provvedere alla registrazione dell’azienda, fermo restando che l’Agenzia potrebbe richiedere informazioni supplementari per la registrazione.

Alla luce di tali disposizioni, SI CONSIGLIA ALLE IMPRESEintenzionate ad usufruire dei benefici dell’Accordo fin dalla sua entrata in vigore – di PREDISPORRE fin d’ora la documentazione necessaria per la richiesta di estensione dello status AE, qualora siano già in possesso della certificazione, o di quanto necessario per la richiesta dello statusex-novo. Sebbene sia possibile presentare tali istanze solo una volta entrato in vigore l’Accordo, in tal modo verrebbero ottimizzati i tempi previsti per l’estensione/rilascio della certificazione.




CINA – “BRI-Belt & Road Initiative”: Opportunità e Sfide per l’industria italiana (Confindustria, Roma 19 Luglio 2017)

Mercoledì 19 Luglio si terrà in Confindustria (Roma, Viale dell’Astronomia 30 – Sala G-H), con registrazione a partire dalle ore 9:30, un incontro sulla strategia del governo cinese Belt & Road che avrà un forte impatto sugli sviluppi mondiali nel corso dei prossimi anni, sia in termini di collegamenti terrestri e marittimi che di scambi commerciali nei Paesi dell’Area Eurasiatica.

La BRI-Belt & Road Initiative è un’impresa colossale di portata storica del valore di circa $1.400 miliardi, da erogare nei prossimi 5-10 anni, con l’obiettivo di creare infrastrutture in 65 paesi che comprendono quasi 4,5 miliardi di persone distribuite su una superficie che occupa il 35% del globo e che rappresenterà la Nuova Via della Seta.

Il programma dell’incontro, in allegato, prevede interventi di esperti che forniranno un inquadramento geoeconomico e geopolitico dell’iniziativa, l’analisi degli scenari di impatto, i vantaggi e le criticità per l’industria italiana e i finanziamenti a supporto della BRI.

In particolare, verrà fatto un focus sulle possibili partnership e sui progetti a leadership cinese, nei Paesi limitrofi, nei settori dell’Ingegneria, delle Infrastrutture, dell’Energia e dei Trasporti.

L’obiettivo dell’incontro è quello di sensibilizzare ed avvicinare il sistema associativo a questa importante strategia di sviluppo e creare le basi per concordare un piano d’azione condiviso – Confindustria/Governo/Associazioni/Aziende – che guidi le azioni future del Sistema Italia attraverso un approccio propositivo, da parte dell’industria nazionale, verso gli attori chiave cinesi.

L’incontro è rivolto alle associazioni e ad un gruppo ristretto di aziende associate che, per loro caratteristiche dimensionali (medio/grandi) e capacità/esperienza operativa nei settori citati, possano fattivamente contribuire alla definizione del coinvolgimento dell’industria italiana nella Belt and Road Initiative.

L’iscrizione è obbligatoria, sia per le associazioni che per le aziende interessate, e andrà effettuata online – entro il 14 Luglio p.v – al seguente link:

http://www.confindustria.it/Aree/CinaBRI.htm

Allegati

Programma_19_Luglio_2017




USA: Promozione del comparto moda negli USA con gli Independent Retailers

L’ICE-Agenzia, in collaborazione con Confindustria e le Associazioni di Categoria delle merceologie coinvolte, ha in programma l’organizzazione di una promozione di prodotti con prestigiosi retailer indipendenti americani. I primi tre accordi sono stati siglati con The Webster (Florida), Mitchells (Tri-State e California) e Kirna Zabete (New York).

La promozione è volta ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza della qualità dei prodotti italiani tra i consumatori americani ed a promuovere ed introdurre sul mercato USA brand attualmente non presenti.

Gli accordi presi con i retailer prevedono anche una  campagna di comunicazione per il lancio della promozione, principalmente tramite social media.

I prodotti saranno venduti anche sui siti e-commerce dei retailer.

Negli acquisti dedicati alla promozione verrà posta particolare attenzione alla selezione di nuove aziende italiane produttrici di:

  • Abbigliamento
  • Calzature
  • Pelletteria
  • Accessori moda
  • Gioielleria 

con una forte “brand identity” e un alto contenuto moda (collezioni Primavera-Estate 2018). 

 

Le aziende interessate a prendere parte alla promozione potranno visionare le whishlist dei retailer al seguente link.

Solo le aziende i cui prodotti rispecchino le caratteristiche richieste potranno presentare domanda, compilando il form al seguente linkentro e non oltre il 28 luglio 2017.

Le aziende registrate saranno sottoposte ad una prima preselezione a tavolino da parte dei retailer, effettuata principalmente sulla base delle caratteristiche aziendali, del sito web e del catalogo online.

Le aziende pre-selezionate saranno invitate a presentare i propri prodotti a Milano in occasione di un mini trade show a cui parteciperanno i buyer dei retailer, in data che sarà successivamente comunicata (fine settembre 2017).

Si fa presente che la partecipazione è a titolo gratuito e non comporta nessun obbligo di acquisto da parte dei retailer.

Per ogni eventuale informazione è possibile contattare unicamente via email Francesca Mondello ([email protected]) o Alessandra Bellacosa ([email protected]).

Per informazioni più specifiche sul mercato americano si invita a contattare l’Ufficio ICE di New York che ha rapporti diretti con i retailer all’indirizzo [email protected].




Eccellenze in Digitale 2017 – 4° seminario: “Social Media Marketing”, giovedì 13 luglio, CCIAA Salerno, h 9.30. PRENOTAZIONI

Si terrà giovedì 13 luglio 2017 alle ore 9.30 presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Salerno – Via Gen. Clark 19/21, il quarto dei 6 seminari di “Eccellenze in Digitale”, un progetto finalizzato alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese.

L’incontro sarà focalizzato su “Social Media Marketing” secondo il programma allegato.

La partecipazione ai seminari e agli approfondimenti è gratuita, previa adesione obbligatoria compilando il form online disponibile al seguente link: https://goo.gl/Pqn5GF

Per maggiori approfondimenti sul progetto Eccellenze in Digitale, è consultabile il sito dedicato: https://goo.gl/MDiY9R.

Allegati

Salerno Programma Eccellenze in Digitale_ Social Media




Dottorati innovativi a caratterizzazione Industriale. Bando MIUR. Coinvolgimento delle AZIENDE per progetti di ricerca con DIPARTIMENTI dell’Università di Salerno

Il MIUR ha predisposto il nuovo bando del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020(in allegato insieme al Disciplinare) per il finanziamento di dottorati innovativi a caratterizzazione industriale nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania,

Puglia e Sicilia) e in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna), per promuovere le iniziative di formazione dottorale caratterizzate dal forte interesse industriale e dal coinvolgimento di imprese che svolgano attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi.

Saranno, pertanto, finanziate dal Miur – attraverso lo stanziamento di 42 milioni di euro – per l’anno accademico 2017/2018 borse di dottorato aggiuntive rispetto a quelle previste dalle Università, coerenti con i bisogni del sistema produttivo nazionale (esigenze di ricerca individuare insieme alle imprese), con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente 2014-2020 e con il piano nazionale Industria 4.0.

L’avviso è rivolto alle Università, statali e non statali, riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con sede amministrativa ed operativa nelle Regioni del Mezzogiorno. I percorsi di dottorato finanziati hanno durata triennale, a partire dall’Anno Accademico 2017/2018, e devono prevedere obbligatoriamente un periodo di studio e ricerca presso imprese e un periodo di studio e ricerca all’estero, entrambi di durata compresa tra un minimo di 6 mesi e un massimo di 18 mesi.

Il bando è stato prorogato per cui si attendono i termini di presentazione.

Sono le Università che si candideranno rispondendo al bando, mentre i destinatari delle borse sono i laureati utilmente classificati nella graduatoria di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca per l’Anno Accademico 2017/2018.

Coinvolgimento delle Imprese

Nella proposta che le Università presenteranno a valere sul bando, dovranno individuare le imprese presso cui i dottorandi svolgeranno parte dell’attività e coinvolgerle nella definizione del percorso formativo.

All’azienda, in questa fase, viene richiesto solo una lettera di intenti (cfr format allegato), agaranzia della disponibilità di idonea sede operativa per lo svolgimento dell’attività di ricerca e della supervisione tutoriale del dottorando, la cui attività progettuale sarà definita in collaborazione col Dipartimento che presenta la proposta. Qualora il progetto venga ammesso a finanziamento, per l’intera durata del periodo di permanenza in azienda del dottorando nessun onere sarà a carico dell’azienda ospitante.

Le imprese – che potranno essere localizzate su tutto il territorio nazionale – dovranno svolgere attività industriali dirette alla produzione di beni o di servizi e, chiaramente, avere unapropensione a progetti ed iniziative di ricerca e innovazione, sugli ambiti tematici che afferiscono ai Dipartimenti che risponderanno al bando del MIUR.

Dipartimenti dell’Universita’ di Salerno

L’università di Salerno concorre alla presentazione di progetti col coinvolgimento delle imprese per il tema di ricerca da individuare col Dipartimento che presenterà le proposte progettuali al MIUR per il relativo finanziamento (ciascun Dipartimento può presentare n° 5 progetti massimo).

Riportiamo, di seguito, i Dipartimenti attivi presso l’Università di Salerno, al fine di valutare ambiti e settori di potenziale interesse per le aziende che intendessero manifestare disponibilità.

Invitiamo, pertanto, le aziende potenzialmente interessate asegnalarcelo (Monica De Carluccio, 089 200810 – [email protected] ), allo scopo di favorire il contatto con l’Università di Salerno ed approfondire con il Dipartimento più affine al tema/settore di ricerca le possibilità di collaborazione, in relazione alle opportunità offerte dal bando in esame.

Allegati

LetteradintentiXXXIIIciclo

Disciplinare DD 1377

DD 1377 del 5-6-2017




Lavoro occasionale – Circolare INPS n. 107 del 5 Luglio 2017

Vi informiamo che l’INPS ha emanato la circolare n. 107 del 5 luglio 2017, in allegato, con la quale fornisce i primi chiarimenti riguardo il c.d. Lavoro occasionale, come previsto dall’articolo

54 bis della Legge 21 Giugno 2017, n. 96. 

Allegati

Circolare numero 107 del 05-07-2017




Incentivo Occupazione Sud: invio DID tramite Numero Unico del Lavoro – Comunicato ANPAL

 L’ANPAL attraverso il proprio portale (http://www.dottrinalavoro.it/notizie-c/anpal-did-online-prorogato-il-termine-del-periodo-transitorio-2) comunica che, in riferimento alle istanze presentate all’INPS per la fruizione dell’Incentivo Occupazione SUD e per le quali l’Istituto ha restituito come esito “KO temporaneo” per assenza di una DID validamente rilasciata, allo scopo di

evitare ritardi nella fruizione dell’incentivo, i datori di lavoro che siano in possesso della copia della dichiarazione di immediata disponibilità del lavoratore interessato, potranno contattare il “Numero Unico per il Lavoro” istituito dall’Agenzia (tel. 800.00.00.39, casella di posta elettronica [email protected]) per inviare copia della documentazione.

Per una più efficace gestione dei flussi informativi da parte del “Numero Unico per il Lavoro”, la comunicazione dovrà riportare il seguente oggetto: INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD – CF DEL LAVORATORE – CONFERMA DID. 




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: Day e easyJet aziende partner del mese

Day fornisce soluzioni per il welfare aziendale, a partire dai classici buoni pasto. easyJet è una delle più importanti compagnie aeree low cost d’Europa. Presentiamo con una breve scheda due delle Aziende che, in Convenzione con Confindustria, offrono

prezzi e tariffe scontate ai nostri Soci. Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo – con l’iscrizione all’area Convenzioni – potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegati

Day

easyJet

 




CANADA: CETA/Trattato di libero scambio. Tempi per entrata in vigore e procedure operative per le imprese

CETA/ITER DI APPROVAZIONE DEL CETA E PROSSIMI PASSI.

Sia l’UE che il Canada hanno completato l’iter formale di approvazione dell’Accordo CETA (lo scorso febbraio approvazione da parte del Parlamento europeo e della Canadian House of Commons; lo scorso maggio da parte del Senato canadese).

 

Le procedure, per parte canadese, prevedono tuttavia, prima della decisione sull’entrata in vigore dell’Accordo, la pubblicazione ufficiale degli atti di esecuzione – ovvero dei regolamenti per il suo funzionamento – la cui conformità ai contenuti dell’intesa viene poi sottoposta a valutazione della Commissione UE. Dopo l’espletamento di tali formalità, il Commissario europeo al Commercio (Cecilia Malmstroem) e il Ministro del Commercio Internazionale del Canada, (François-Philippe Champagne), concorderanno la data per l’applicazione provvisoria dell’Accordo.

L’Accordo entrerà in applicazione provvisoria (per le parti non attinenti alle competenze nazionali) il primo giorno del mese successivo alla notifica, alla controparte, dell’avvenuto espletamento di tutte le procedure previste.

Verosimilmente, essendo slittati i tempi per il compimento delle formalità previste, ciò potrà avvenire dopo l’estate.

 

PROCEDURE OPERATIVE PER USUFRUIRE DELL’ESENZIONE DAZIARIA.

Sin dal primo giorno dell’entrata in vigore del CETA, le imprese della UE potranno usufruire dell’esenzione daziaria nelle operazioni di import ed export con il Canada.

Per esportare o importare dal Canada, similmente a quanto accade nell’accordo con la Corea, non è previsto l’EUR 1 ma la DICHIARAZIONE DI ORIGINE.

La “Dichiarazione di Origine” è contenuta nell’Allegato 2 del relativo Protocollo sulle regole di origine come disciplinata dagli artt. 18-19 (Sezione C, Procedure di origine del Protocollo sulle regole di origine e sulle procedure di origine):

http://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:e2e0caa3-4356-11e6-9c64-01aa75ed71a1.0016.02/DOC_8&format=PDF – (pag.45)

 

Può essere rilasciata su una fattura o su qualsiasi altro documento commerciale – riferibile alla spedizione in oggetto – da TUTTI per spedizioni di beni <o = a 6.000 €, mentre per spedizioni > 6.000 € da un Esportatore Registrato nel sistema REX.

La Banca dati Rex è un sistema di certificazione dell’origine dei beni istituito dalla Commissione Europea e reso disponibile dal 1 gennaio 2017.

Il CETA rappresenta il primo accordo di libero scambio bilaterale per cui è prevista la registrazione nel sistema REX. Tale sistema ha l’obiettivo di sostituire in maniera progressiva il sistema di certificazione dell’origine basato su documenti rilasciati dalle autorità governative.

È opportuno rilevare che le disposizioni relative al sistema REX (contenute nel Regolamento di esecuzione UE 2447/2015) prevedono che nel periodo transitorio – decorrente dal 1° gennaio 2017 e fino alla data limite del 31 dicembre 2017 – siano pienamente applicabili le procedure relative agli esportatori autorizzati.

Con l’entrata in vigore, il 14 giugno scorso, del Regolamento 2017/989, l’articolo 68 del Regolamento di esecuzione è stato modificato prevedendo, esplicitamente e per tutti i Paesi dell’Unione europea, che:

fino al 31 dicembre 2017 un documento relativo all’origine può essere compilato da un esportatore non registrato, purché sia un esportatore autorizzato nell’Unione”

 

ACCORDO E AE/ESPOSRTATORE AUTORIZZATO

Al riguardo, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha stabilito che, dall’entrata in vigore dell’Accordo, le aziende che vorranno esportare in esenzione daziaria dovranno richiedere lo status di Esportatore Autorizzato-AE (certificazione ottenibile con richiesta all’Ufficio delle Dogane competente per territorio) mentre quelle che ne siano già in possesso potranno richiedere l’estensione della certificazione al Canada.

Una volta che sarà attivata la registrazione alla banca dati REX (entro il 31 dicembre 2017), sarà la stessa Agenzia delle Dogane a provvedere alla registrazione dell’azienda, fermo restando che l’Agenzia potrebbe richiedere informazioni supplementari per la registrazione.

Alla luce di tali disposizioni, SI CONSIGLIA ALLE IMPRESEintenzionate ad usufruire dei benefici dell’Accordo fin dalla sua entrata in vigore – di PREDISPORRE fin d’ora la documentazione necessaria per la richiesta di estensione dello status AE, qualora siano già in possesso della certificazione, o di quanto necessario per la richiesta dello statusex-novo. Sebbene sia possibile presentare tali istanze solo una volta entrato in vigore l’Accordo, in tal modo verrebbero ottimizzati i tempi previsti per l’estensione/rilascio della certificazione.