Jobs Act: D.Lgs. n. 148 del 14 settembre 2015 – riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – Circolare Min.Lavoro n°. 30/2015 – ulteriori precisazioni in materia di CIGS

La Direzione generale degli ammortizzatori sociali, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare n. 30 del 9 novembre 2015, riportata in allegato, con la quale fornisce ulteriori precisazioni, ed integrazioni rispetto alla circolare esplicativa n. 24 del 5 ottobre 2015, della quale abbiamo dato notizia con nostra informativa del 6 ottobre u.s., in materia di CIGS,

in merito al campo di applicazione dell’istituto, alla causale d’intervento della crisi aziendale, con particolare riferimento alla cessazione d’attività e in merito alle istanze di proroga dei trattamenti di CIGS per ristrutturazione, riorganizzazione e contratti di solidarietà.

RELAZIONI INDUSTRIALIGiuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Allegato

circolare 30-2015




RICERCA/HORIZON 2020: monitoraggio su partecipazione imprese associate bandi precedente biennio e Strumento PMI

Al fine di pianificare attività dirette a riscontrare i reali bisogni delle imprese interessate a partecipare ai bandi 2016/2017 e allo Strumento PMI di Horizon, vi invitiamo a rispondere alle domande del questionario allegato e a rinviare il file compilato entro il prossimo 20 novembre a [email protected]

I risultati di quest’indagine saranno estremamente importanti per comprendere quali ambiti approfondire e quali aspetti operativi e procedurali sviluppare, anche in sinergia con centri di ricerca e soggetti istituzionali preposti a supportare le imprese nell’accesso ai bandi di Horizon e allo Strumento PMI. Vi preghiamo, quindi, di partecipare al monitoraggio.

Com’è noto, la Commissione europea ha adottato i programmi di lavoro 2016 – 2017 di Horizon 2020, con un budget previsto per il biennio di circa 16 miliardi di euro. I bandi sono disponibili sul Participant Portal ma, con l’obiettivo di supportare le imprese nella lettura e nella comprensione dei documenti, l’Area Innovazione di Confindustria ha elaborato documenti di approfondimento, che saranno oggetto di una prossima news dedicata.

Allegato

Questionario rilevazione dati partecipazione primi bandi e strumento PMI




Piattaforma di rinnovo CCNL Metalmeccanici

Come noto, il CCNL dell’Industria metalmeccanica e dell’istallazione d’impianti è in scadenza al prossimo 31 dicembre 2015.Lo scorso 5 novembre si è svolta la prima riunione plenaria tra la delegazione imprenditoriale composta da Federmeccanica ed Assistal e le organizzazioni sindacali Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del CCNL.

L’incontro è stato aperto dal Presidente di Federmeccanica che ha ripercorso i contenuti del Position Paper, riportato in allegato, evidenziando la propria posizione sui contenuti che dovrebbe recepire il nuovo contratto, in particolare ha ribadito che il contratto deve garantire trattamenti minimi per tutti i lavoratori, senza dover continuare ad elargire incrementi retributivi a pioggia, ma legando la crescita della retribuzione alla produzione di ricchezza all’interno dell’azienda.

Nel corso della riunione si è inoltre posta l’attenzione alla necessità di potenziare l’attività di formazione e di incrementare le risorse per garantire maggiori prestazioni attraverso il welfare contrattuale.

Il Presidente di Assistal ha a sua volta ribadito la difficile situazione in cui versa il comparto impiantistico e la conseguente necessità del rinnovamento contrattuale.

Successivamente le OO.SS. Fim e Uilm hanno illustrato la loro piattaforma, che riportiamo in allegato, facendo rilevare che i due precedenti rinnovi da loro sottoscritti hanno contribuito alla parziale tenuta del settore lamentando, inoltre, la scarsità degli investimenti da parte delle imprese.

Seppur in presenza di due piattaforme separate, Fim e Uilm hanno auspicato il raggiungimento di un accordo da tutti condiviso.

La Fiom ha chiuso la prima tornata di interventi evidenziando la necessità di introdurre modelli nuovi di contrattazione sia per l’assenza di cornici confederali, sia per la congiuntura in cui ci troviamo ed a tal proposito è stato proposto uno schema di contratto, riportato in allegato, che esce dalla logica tradizionale attraverso la contrattazione del salario con cadenza annuale. Il Segretario della stessa organizzazione, auspicando la possibilità di giungere ad un contratto unitario, ha inoltre espresso la necessità che l’eventuale nuovo contratto dovrà essere sottoposto alla consultazione certificata da parte di tutti i lavoratori, posizione questa condivisa anche dal Segretario Generale della Uilm.

Sarà nostra cura tenervi aggiornati sugli sviluppi della trattativa. 

RELAZIONI INDUSTRIALI Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Allegati

PIATTAFORMA FIOM

PIATTAFORMA FIM-UILM

POSITION PAPER – 5 NOVEMBRE 2015 ore 18.00




Progetto Welfare con Assicurazioni Generali

 

Il welfare aziendale è un tema di crescente rilievo per il nostro Sistema.

 

L’insieme di tutele e servizi forniti dall’impresa ai propri dipendenti, al fine di migliorarne la vita privata e lavorativa, si configurano ormai come pratiche molto diffuse ed in costante crescita, che coinvolgono numerose realtà imprenditoriali del nostro Paese.

Proseguendo nel solco delle iniziative già avviate, Confindustria ha aderito ad un progetto promosso dalla compagnia di assicurazioni Generali Italia, che vedrà coinvolte anche altre organizzazioni datoriali nonché il mondo accademico.

In quest’ottica, una parte importante del progetto sarà la rilevazione vera e propria delle iniziative svolte dalle imprese su questo tema.

La società Innovation Team,  per conto dei promotori, svolgerà un’indagine a campione contattando direttamente le imprese per la somministrazione di un questionario ad hoc.

I dati della rilevazione saranno la base per fornire alle singole imprese un report individuale, come servizio gratuito e riservato di autovalutazione rispetto a tale tematica.


 RELAZIONI INDUSTRIALI Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]

 


 




Seminario Fondimpresa Avviso 5/2015

Confindustria Salerno, ospiterà Giovedì 12 novembre dalle ore 9:15 alle ore 13:30 presso la propria sede di Via Madonna di Fatima, 194 il seminario dal tema “Criteri e strumenti per il riconoscimento, l’attestazione e la certificazione delle competenze richiesti dalle parti sociali nel quadro dello schema di accordo confederale regionale per le aziende prive di rappresentanze sindacali”

 

Il seminario vuole essere un occasione di incontro tra gli enti formativi e le parti sociali al fine di chiarire, con il supporto dell’OBR Campania nel ruolo di facilitatore,  le modalità di presentazione dei piani formativi relativamente alla compilazione dell’accordo di livello confederale regionale  richiesto  dall’Avviso 5/2015 che prevede la descrizione delle modalità di certificazione e verifica degli apprendimenti. 

 Programma:

 9:15  Registrazione dei partecipanti

 9:30 Apertura dei lavori – Andrea Bachrach, Presidente OBR Campania 

 9:45 Criteri e strumenti per il riconoscimento delle competenze  dei Piani per l’Avviso 5/2015  nei Piani condivisi dalle Parti sociali

         Mario Vitolo, Direttore OBR Campania 

10:45 Costituzione di gruppi di lavoro per la sperimentazione/falsificazione del modello proposto

12:15  Relazioni dei gruppi

12:45  Dibattito

13:30  Chiusura dei lavori

E’ gradita conferma di partecipazione al seminario inviando mail  a: [email protected]  e p.c. [email protected] 

Servizi alle Imprese Marcella Anzolin 089200854 [email protected]




Agevolazioni: avviso Regione Campania “Intervento straordinario per la competitività” – finanziamento agevolato per investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali. Seminario presso la CCIAA di Salerno, via Allende, 17 novembre p.v., ore 10.00

Segnaliamo che il prossimo 17 novembre, alle ore 10:00, presso la sala Conferenze della Camera di Commercio di Salerno, via Allende 19/21,  si terrà il workshop sulla Misura “Intervento straordinario per la Competitività “,PO FESR Campania 2007/2013 Obiettivo Operativo 2.4 Credito e Finanza Innovativa, di cui abbiamo dato notizia con nostra specifica news.

Al termine dei lavori, le imprese interessate potranno avere un incontro B2B con i referenti di Sviluppo Campania Spa, per essere supportati nella presentazione delle domande, nonché per acquisire approfondimenti e chiarimenti sulla procedura.

A tal fine è necessario prenotarsi, compilando l’allegata scheda di partecipazione.

Per informazioni: Camera di Commercio di Salerno – Ufficio Nuova Imprenditorialità – tel. 089/3068208 mail: [email protected]

Infine, ricordiamo le scadenze prevista dal bando:

  1. dal 13 novembre 2015 (decimo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BURC) i soggetti proponenti possono registrarsi nell’apposita sezione, accessibile dai succitati siti web;
  2. dal 19 novembre 2015 (quindicesimo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BURC) i soggetti registrati compilano il modulo di domanda e il progetto di investimento, secondo i file accessibili dai siti web sopra indicati;
  3. dalle ore 10.00 del 25 novembre 2015 (ventesimo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BURC), è possibile procedere con l’invio del modulo e degli allegati.

Allegato

scheda adesione




Energia – Atti Seminario “Luce sui consumi: obblighi, scadenze e opportunità della diagnosi energetica. Le regole dell’audit ai sensi del D. Lgs. 102/2014” del 9 novembre 2015

Pubblichiamo gli atti relativi al seminario Luce sui consumi: obblighi, scadenze e opportunità della diagnosi energetica. Le regole dell’audit ai sensi del D. Lgs. 102/2014, svoltosi ieri presso la nostra sede.

Ricordiamo che, il D. Lgs 102/2014 introduce l’obbligo per le aziende energivore e per le grandi impresedi effettuare una diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2015 e di inviarla ad Enea entro il 22 dicembre c.a.

Allegati

Slide Beccarello Diagnosi energetica Salerno 9 novembre 2015

slide Ferrari salerno

Salerno – Salvio 09-11-2015




Piano Export Sud: Partecipazione AGEVOLATA in collettiva a Ecobuild 2016 – Londra, 8/10 marzo 2016. Adesioni entro il 27 novembre p.v.

L’ICE – Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud organizza una partecipazione collettiva alla fiera Ecobuild 2016 dedicata ai nuovi materiali per l’edilizia, design, energie rinnovabili e efficienza energetica, in programma a Londra dall’8 al 10 marzo 2016.

Ecobuild ( http://www.ecobuild.co.uk ), costituisce uno dei maggiori eventi al mondo per l’edilizia e il design ecosostenibili, richiama professionisti del settore nella sua globalità, punto d’incontro per architetti, designers, ingegneri, imprese della filiera edile e decision makers provenienti da tutto il mondo.

STAND COLLETTIVA ICE E COSTO DI ADESIONE
L’ICE- Agenzia ha opzionato per la collettiva di aziende delle 4 Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) un’area di circa 100 mq nel Centro Espositivo ExCel.

L’offerta garantita a ciascuna impresa partecipante grazie al Piano Export Sud è pari ad € 700,00 e prevede l’assegnazione di una postazione individuale in open-space pre-allestita e arredata, nonché una serie di servizi di comunicazione, assistenza tecnica e linguistica. E’ previsto anche l’inserimento nel catalogo cartaceo delle aziende italiane presenti nella collettiva di ICE-Agenzia.

TEMPI E MODALITÀ DI ADESIONE
Le aziende interessate a partecipare alla fiera, dovranno inviare la domanda di adesione, il regolamento e i requisiti di ammissibilità allegati, debitamente compilati e firmati, via fax (0689280774) oppure per e-mail ([email protected] ), entro e non oltre il 27 novembre 2015.
Le richieste verranno registrate in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dello spazio disponibile.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici

Allegati

Modulistica AdesioneEcobuild2016

Circolare informativaEcobuild2016




Fondimpresa – Richiesta di accordi di condivisione regionali Avviso 5/2015

Informiamo che in vista della presentazione a sportello dei piani formativi a valere sull’Avviso 5/2015 di Fondimpresa, le richieste di sottoscrizione di accordi di condivisione a livello confederale regionale, per le aziende prive di rappresentanze sindacali, dovranno essere inviate secondo quanto sotto riportato:

  • Piani aziendali richiesta accordoentro le  ore 10.00 del 16  novembre pv con ritiro degli accordi sottoscritti dalle Parti Sociali dalle ore 14:00 alle ore 16 del 20 novembre pv.
  • Piani Territoriali richiesta accordo entro le ore 10:00 del 27 novembre pv  con ritiro degli accordi sottoscritti dalle Parti Sociali dalle ore 14:00 alle ore 16 del 07 dicembre pv.

A partire da Gennaio 2016 le richieste potranno essere presentate entro il 6 di ciascun mese del periodo di apertura dello sportello. Gli accordi, condivisi e sottoscritti dalle parti sociali, potranno essere ritirati entro il 14 di ogni mese.  

La richiesta dovrà contenere la seguente documentazione:

  • Abstract del Piano che evidenzi la relazione tra gli obiettivi dell’Avviso e le strategie e gli investimenti delle aziende, nonché le modalità e i risultati dell’analisi dei   fabbisogni formativi;
  • scheda sintetica compilata in ogni sua parte secondo il format allegato;
  • elenco aziende coinvolte, completo dei dati identificativi dell’azienda (CF, denominazione, settore, provincia, numero totale addetti, addetti in formazione)

e andrà inviata a

Giuseppe Cannistrà Confindustria Campania             [email protected]

Enza Sanseverino CGIL Campania                 [email protected]

Carmen Costagliola CISL Campania               [email protected]

Fulvio Bartolo UIL Campania                          [email protected]

           e per conoscenza all’indirizzo     [email protected]

L’OBR Campania  assicura un servizio  di supporto “logistico” per la presentazione delle richieste e il ritiro degli accordi di condivisione.

Si ricorda che lo sportello per la presentazione dei piani a valere sull’Avviso 5/2015  di Fondimpresa “Competitività”  sarà attivo:

  • Per i Piani aziendali  dalle ore 09.00 del 24 novembre 2015 fino alle ore 13:00 del 31 marzo 2016;
  • Per i Piani Territoriali dalle ore 09:00 del 10 dicembre 2015 fino alle ore 13:00 del 21 aprile 2016
  • Marcella Anzolin 089200854[email protected]

Allegati

scheda_sintetica_piani-fondimpresa 5-2015

elenco




Premio sicurezza Confindustria – Inail IV edizione

Anche quest’anno Confindustria ed Inail propongono il Premio Imprese per la Sicurezza – giunto alla quarta edizione – con la collaborazione tecnica dell’Associazione Premio Qualità Italia (APQI) e di Accredia, ente italiano di accreditamento.

Scopo del Premio è quello di creare cultura di impresa in tema di salute e sicurezza, premiando le imprese che si distinguono per l’impegno concreto e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza e di offrire, allo stesso tempo, l’opportunità ai partecipanti di effettuare, attraverso la compilazione di appositi questionari, un check-up approfondito sulla propria situazione in materia di sicurezza (ogni azienda partecipante riceverà, alla fine del processo valutativo previsto dal Premio, un report contenente il proprio posizionamento rispetto alle altre partecipanti, le aree di forza e quelle di miglioramento).

Per aderire è necessario compilare in ogni sua parte l’apposito modulo di registrazione disponibile on-line sulla homepage del sito Confindustria http://www.confindustria.it – nella sezione “in evidenza” oppure in “iniziative e progetti” in corso – cliccando sul banner “Premio imprese per la sicurezza 2015”.

Successivamente alla registrazione, sarà possibile procedere con la compilazione del questionario on-line.

Saranno ammessi solo i questionari pervenuti entro e non oltre la data del 11 dicembre 2015.

Riportiamo in allegato il regolamento Premio Imprese per la Sicurezza 2015.

Si evidenzia, inoltre, che le aziende che risulteranno finaliste, potranno richiedere una riduzione del tasso di premio INAIL compilando il modello OT24, secondo le modalità disponibili sul sito www.inail.it.

Allegato

Regolamento (1)