Conferimento onorificenza Cavaliere del Lavoro per l’anno 2016 – Sintesi circolare MISE
Informiamo che il MISE ha rilasciato la circolare per il conferimento della onorificenza di Cavaliere del Lavoro per l’anno 2016. La circolare conferma procedure e tempistiche degli anni precedenti – con la ormai consolidata sottolineatura per la valorizzazione dell’imprenditoria femminile e della attenzione alla sicurezza sul lavoro – con la importante novità dell’invito ai Prefetti a trasmettere le candidature senza attendere la scadenza ultima del 15 gennaio.
Si sintetizzano di seguito i passaggi più rilevanti:
Scadenze
· 15 gennaio: le proposte di candidatura vanno inoltrate al Ministero da parte dei Prefetti. Quest’anno i Prefetti sono stati invitati a trasmettere al Ministero le candidature mano a mano che vengono depositate, senza attendere la prevista scadenza, in modo da poter accelerare i tempi di istruttoria.
· 31 marzo: la documentazione istruttoria deve pervenire al Ministero, sempre da parte dei Prefetti, corredata di un loro motivato parere formulato nei seguenti gradi di giudizio: contrario, privo di elementi ostativi, favorevole, ampiamente favorevole.
Requisiti dei candidati
Gli elementi da evidenziare nel curriculum (di cui si allega uno schema-tipo) sono:
· attività continuata per venti anni con autonoma responsabilità nel medesimo settore (industria, agricoltura, ecc.)
· posizione fiscale e giudiziaria. In considerazione della legge sulla privacy, invitiamo le Associazioni a non richiedere tali dati agli interessati, informandoli però che l’esistenza di procedimenti costituisce un forte ostacolo per il conseguimento dell’onorificenza.
Riproponibilità delle candidature
Proposte relative a candidati che non abbiano conseguito l’“idoneità” in almeno una delle sessioni 2013, 2014 e 2015 non verranno prese in considerazione
Privacy
I Prefetti sono tenuti ad informare gli interessati, anche per le vie brevi, dell’avvio della proposta e del conseguente trattamento dei dati.
E’, perciò, indispensabile che anche le Associazioni acquisiscano il preventivo consenso degli interessati per la comunicazione del curriculum
sia al Prefetto, sia ai diversi soggetti istituzionali coinvolti
(Ministero, Consiglio dell’Ordine, Confindustria).
Si sottolinea la necessità di:
· valutare con la massima attenzione le proposte di candidatura relativamente ai requisiti sopra indicati
· mantenere un costante raccordo sia con i Gruppi regionali, sia con la Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro
· segnalare a Confindustria con la massima tempestività le candidature di prioritario interesse
Allegato