Seminario di approfondimento: “Smart Working, il lavoro diventa flessibile” – mercoledì 12 luglio p.v. ore 10.30

Vi informiamo che il prossimo 12 luglio alle ore 10.30, nella sede di Confindustria Salerno, avrà luogo un Seminario di approfondimento sulle recenti novità normative introdotte dalla Legge n. 81 del 22 maggio 2017, riguardanti tra l’altro lo Smart Working.

Interverranno l’Avv. Giovanni Ambrosio, che approfondirà gli aspetti normativi, il Dott. Gaetano Lampini, SR HR Manager, che esporrà il punto di vista delle aziende ed il Dott. Fabio Pontrandolfi, Dirigente Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria, che relazionerà sugli aspetti della Salute e Sicurezza del Lavoro Agile.

Si allega il programma dei lavori unitamente alla scheda di adesione, con preghiera di compilarla e ritrasmetterla ai nostri ai nostri uffici entro il prossimo 10 luglio.

Allegati

scheda di adesione_smart working

programma Smart working 12_07_2017




ISRAELE: Ricerche Partner. Lista aziende interessate

La Federazione delle Camere di Commercio di Israele ci segnala una lista di aziende interessate a partenariati commerciali ed industriali con imprese associate.

Trasmettiamo in allegato lista con dettagli.

Le aziende interessate dovranno collegarsi al sito:

https://www.chamber.org.il/37679/post-your-offer/ ed inserire i propri dati.

Una volta effettuata la registrazione sul sito indicato, si prega di inviare notizia della manifestazione di interesse per conoscenza ai nostri uffici – [email protected] – al fine di monitorarne gli sviluppi.

Allegati

Lista aziende ISRAELE




Conai – Diminuzione Contributo Ambientale per imballaggi in acciaio e vetro – 1° gennaio 2018

Informiamo, per opportuna conoscenza, che il Conai ha diramato un comunicato stampa (disponibile in allegato e anche sul sito internet www.conai.org) con il quale ha annunciato che a partire dal 1° gennaio 2018, verrà diminuito il Contributo Ambientale per gli imballaggi in acciaio, dagli attuali 13,00 Euro/ton, passerà a 8,00 Euro/ton.

Inoltre, dal 1° luglio 2017 è diminuito il contributo per gli imballaggi in vetro da 17,30 Euro/ton a 16,30, e che dal 1° gennaio 2018 si ridurrà a 13,30 Euro/ton.

Il numero verde Conai (800.337799) è a disposizione per ogni ulteriore informazione e chiarimento.

Allegati

Comunicato_riduzione CAC_Vetro-Acciaio_1 gennaio 2018




Seminario – Catena di fornitura: creazione di valore, innovazione, dovuta diligenza, tracciabilità e trasparenza. La filiera agroalimentare (7 luglio, ore 10:30 Sede Confindustria Salerno)

Le imprese sono attori principali della crescita economica e sono anche motori dello sviluppo sociale e culturale dei territori in cui operano. Ripensare il modo di fare impresa, rimettere la crescita sostenibile al centro, in una visione e missione aziendali che integrino i

valori della sostenibilità, è oggi un percorso complesso ma premiante. Come si può dunque coniugare la necessità di crescita economica con l’adesione a principi e standard che mirano alla sostenibilità nel rispetto dell’ambiente e dei territori? Come un comportamento responsabile nella gestione delle attività economiche di impresa può diventare un fattore critico di successo? Le Linee Guida OCSE in materia di condotta responsabile delle imprese rappresentano, in questo scenario, un supporto per le aziende che vogliano rispondere efficacemente alle nuove richieste dei mercati internazionali, dei governi e della società civile. Obiettivo dell’evento è favorire lo scambio di esperienze con gli attori del territorio della regione Campania, con particolare interesse ai processi e meccanismi in atto nel settore agroalimentare, volti ad integrare la sostenibilità nel modello di business e nella filiera. All’evento, oltre alle istituzioni proponenti, saranno invitati a partecipare imprese che presentano buone esperienze nel settore, accademici, rappresentanze della società civile. Info e pre-adesioni: Oreste Pastore, tel. 089200812, e-mail: [email protected]

Allegati

Programma_Invito_SALERNO7luglio




GIANANDREA FERRAJOLI, EXECUTIVE CHAIRMAN AND CEO DI MECAR SPA, RICEVE IL PREMIO “BEST PRACTICES FOR LEADING CHANGE” DAI GIOVANI IMPRENDITORI DI CONFINDUSTRIA REGGIO CALABRIA

Gianandrea Ferrajoli, giovane imprenditore di 36 anni alla guida di Mecar Spa, azienda salernitana con oltre 70 anni di storia che opera come service provider delle aziende dei trasporti e della logistica, è stato insignito del premio “Best Practices for Leading Change” da parte dei Giovani Imprenditori di Confindustria  Reggio Calabria. Il premio viene assegnato ogni anno all’imprenditore che si è distinto per capacità imprenditoriali innovative e azioni tese allo sviluppo del territorio.

 

Alla presenza di un panel istituzionale caratterizzato dalla giovanissima eta’ – composto dal Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, dal Presidente del Consiglio Regionale della Calabria Nicola Irto, dal Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria Samuele Furfaro – si è discusso di startup e innovazione prima di procedere alla premiazione che ha visto Gianandrea Ferrajoli ritirare il riconoscimento per quanto realizzato sotto il punto di vista dell’innovazione e dell’ecosostenibilità nel territorio calabrese.

 

Sotto la guida di Ferrajoli, Mecar è entrata nel mercato calabrese nell’ottobre del 2014 aprendo la prima branch a Cosenza per poi raddoppiare la sua presenza con l’apertura di una seconda sede a Lamezia Terme nel settembre del 2016. In questo periodo di sviluppo sono stati aperti due hub digitalizzati e 12 centri assistenziali tecnologicamente connessi, andando a formalizzare oltre 20 assunzioni, che hanno coinvolto soprattutto professionisti under 35. Forte anche l’impegno di Mecar in ambito sportivo, come testimonia la forte partnership con il Crotone Calcio in Serie A.

 

Siamo entrati in Calabria con in testa il nostro modello ‘Start small; think big; scale fast’. Continuiamo con il nostro piano di crescita e consolidamento.

I prossimi step saranno tutti focalizzati sul ‘connettere’ i veicoli in giro per le strade della Regione con i nostri centri assistenziali, al fine di garantire la massima efficienza alle merci che viaggiano al Sud Italia. Un grazie speciale al Presidente di Confindustria Giovani Imprenditori di Reggio Calabria, Samuele Furfaro, per il suo coraggio e la sua capacita’ di innovare, e al Vice Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Nazionale, Giordano Riello” ha dichiarato Gianandrea Ferrajoli durante la serata di premiazione a Reggio Calabria.

 




29 giugno 2017 – “Da She Business a Twin”

Presieduto dalla Presidente Alessandra Pedone, è stato organizzato, in sede, l’incontro “Da She Business a Twin”, che ha visto il nostro Comitato Femminile impegnato in un Laboratorio con le partecipanti al Corso di Formazione “POLFeDM – Politiche di genere e di pari opportunità, leadership femminile, diversity management” dell’Ogepo-Università di Salerno, diretto dalla Prof.ssa Pelizzari.

Sono stati ripercorsi insieme, col supporto delle docenti, Giuliana e Francesca Saccà, i vari format e modelli sperimenti negli anni, dal 2013, attraverso cinque diversi progetti che hanno visto protagonista e partecipe il nostro Comitato (She Business; Change Generation; Tratti di Donne; She Business Advanced; Twin), con il coinvolgimento attivo e le testimonianze di alcune delle componenti, che hanno vissuto i percorsi formativi. 

Allegati




Seminario “L’innovazione come leva di competitività per il sistema imprenditoriale regionale” – 12 luglio pv, ore 14.30, Centro ENEA Portici

Segnaliamo che il prossimo mercoledì 12 luglio, alle ore 14.30, avrà luogo, presso la sala convegni del Centro ENEA di Portici, il seminario L’innovazione come leva di competitività per il sistema imprenditoriale regionale.

Obiettivo dei lavori è fornire un quadro completo delle determinanti che sottendono l’introduzione e la gestione dell’innovazione nel panorama imprenditoriale, analizzando le politiche regionali a supporto. Ampio spazio sarà dedicato alle statistiche su Innovazione, Ricerca e Sviluppo delle imprese in Campania ed all’analisi dei paradigma “Capitale umano – innovazione” e “Trasferimento Tecnologico e l’Open Innovation”.

La partecipazione è libera previa Registrazione on line entro le ore 14,00 del prossimo 11 luglio.

Allegato

Innovazione _seminario ENEA_EEN 12072017




AUTOTRASPORTO: recepimento nell’ordinamento italiano della direttiva 2016/2309/UE – ADR 2017

ll Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con Decreto 12 maggio 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 17 giugno scorso, ha recepito nel nostro ordimento la Direttiva 2017/2309/UE e adegua, per la quarta volta, al processo scientifico e tecnico gli allegati della Direttiva 2008/68/CE, riguardanti il trasporto interno di merci pericolose su strada (ADR), per via navigabile interna (ADN) e per ferrovia (RID).

 

Il decreto è reperibile al seguente indirizzo internet:

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-06-17&atto.codiceRedazionale=17A04092&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario

In base alla misura transitoria (1.6.1.1), le nuove edizioni dei regolamenti modali riguardante il trasporto di merci pericolose su strada, per via navigabile interna e per ferrovia sono applicabili per i trasporti nazionali a partire dal 1° luglio 2017, mentre per quelli internazionali già sono in vigore dal 1° gennaio c.a.




TRASPORTI MERCI E PERSONE – rimborso accise gasolio I trimestre 2017 – domanda entro il 31 luglio 2017

L’Agenzia delle Dogane ha pubblicato, sul proprio sito web, la nota riguardante il rimborso delle accise sul gasolio per autotrazione riferita ai consumi del I trimestre 2017, insieme con il modello di dichiarazione ed il software aggiornato necessario per inoltrare la domanda (https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/benefici-gasolio-autotrazione-2-trimestre-2017).

La domanda deve essere presentata tra il 1° e il 31 luglio 2017 e riguarda i consumi effettuati tra 1° aprile e il 30 giugno 2017.

I soggetti che possono usufruire dell’agevolazione sono:

a) l’attività di trasporto merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, esercitata da: 1) persone fisiche o giuridiche iscritte nell’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi; 2) persone fisiche o giuridiche munite della licenza di esercizio dell’autotrasporto di cose in conto proprio e iscritte nell’elenco appositamente istituito; 3) imprese stabilite in altri Stati membri dell’Unione europea, in possesso dei requisiti previsti dalla disciplina dell’Unione europea per l’esercizio della professione di trasportatore di merci su strada.

b) l’attività di trasporto persone svolta da: 1)enti pubblici o imprese pubbliche locali esercenti l’attività di trasporto di cui al Decreto Legislativo 19 novembre 1997, n. 422, ed alle relative leggi regionali di attuazione; 2) imprese esercenti autoservizi interregionali di competenza statale di cui al Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 285; 3) imprese esercenti autoservizi di competenza regionale e locale di cui al citato Decreto Legislativo n. 422 del 1997; 4) imprese esercenti autoservizi regolari in ambito comunitario di cui al Regolamento (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009.

c) l’attività di trasporto persone effettuata da enti pubblici o imprese esercenti trasporti a fune in servizio pubblico.

E’ importante sottolineare che la Legge di Stabilità 2016 (art. 1, comma 645, L. 28 dicembre 2015, n. 208) ha disposto l’esclusione dall’agevolazione, a decorrere dal 1° gennaio 2016, del gasolio consumato dai veicoli di categoria Euro 2 o inferiore, con ciò assorbendo anche la precedente esclusione introdotta con la Legge di Stabilità 2015 (dal 1° gennaio 2015 il credito d’imposta relativo al rimborso delle accise non è riconosciuto per i veicoli di categoria Euro 0 o inferiore-veicoli sulla cui carta di circolazione non è riportato alcun riferimento alla normativa dell’Unione Europea).

Pertanto, non possono fruire del beneficio:

– i veicoli di categoria Euro 2 o inferiore, in relazione ai soggetti di cui alle suddette lettere a) e b);

– i veicoli di massa complessiva inferiore alle 7,5 tonnellate, in relazione ai soggetti di cui alla lettera a).

Riguardo alla documentazione richiesta per comprovare gli avvenuti i consumi:

– gli esercenti l’attività di trasporto di merci di cui alla suddetta lettera a) sono tenuti a comprovare i consumi effettuati esclusivamente mediante le relative fatture di acquisto;

– gli esercenti l’attività di trasporto persone di cui alle suddette lettere b) e c) possono giustificare i consumi di gasolio anche con scheda carburante.

La misura del beneficio è pari a 214,18 euro per mille litri di gasolio per i consumi effettuati tra 1° aprile e il 30 giugno 2017.

Per fruire dell’agevolazione con modello F24 deve essere utilizzato il codice tributo “6740”.

I crediti sorti con riferimento ai consumi relativi al I trimestre dell’anno 2017 potranno essere utilizzati in compensazione entro il 31 dicembre 2018.

Da tale data decorre il termine, previsto dall’art. 4, comma 3, del DPR 277/2000, per la presentazione dell’istanza di rimborso in denaro delle eccedenze non utilizzate in compensazione, la quale dovrà, quindi, essere presentata entro il 30 giugno 2019.  

Allegato

Nota+Agenzia+Dogane+22+giugno+2017-rimborso+accise+II+trimestre+2017

 




Nuova disciplina delle prestazioni occasionali: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n.96 del 21 giugno 2017

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 23 giugno 2017, la Legge n. 96 del 21 giugno 2017, riportata in allegato, di conversione con modificazioni del Decreto Legge n. 50/2017 del 24 aprile 2017, che ricordiamo ha modificato tra l’altro la disciplina dei benefici connessi alla corresponsione di premi di produttività che prevedono forme di coinvolgimento paritetico dei lavoratori (art. 55).

Inoltre, la Legge n.96/2017, entrata in vigore lo scorso 23 giugno, introduce la nuova disciplina delle prestazioni occasionali (art. 54-bis).

Allegato

962017-Legge-prestazioni-occasionali