AGROALIMENTARE: INCOMING Operatori Esteri e INCONTRI B2B. Napoli, 14 marzo 2018. ADESIONI: entro il 13 febbraio pv (attenzione: ordine cronologico!)

L’ICE Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud II organizza, per il settore agroalimentare, un incoming di operatori internazionali con INCONTRI D’AFFARI B2B il 14 marzo 2018 a Napoli, riservato alle aziende delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Settori target

Saranno ammesse a partecipare all’iniziativa circa 60 PMI, con una quota riservata del 50% per le aziende Campane, delle seguenti, prioritarie, categorie merceologiche:

  • conserve vegetali
  • pasta
  • prodotti da forno
  • lattiero-caseario
  • olio
  • caffè
  • salumi e conserve animali
  • vino

Potranno aderire anche aziende la cui produzione non rientra tra i prodotti sopra indicati, per i quali l’ICE-Agenzia si riserva di dare conferma, dopo aver riscontrato l’interesse dei buyer.

 

Paesi esteri target

25 buyers internazionali provenienti dall’Area Baltica, Croazia, Francia, Montenegro, Romania,

Scandinavia, Serbia, Slovenia, Giordania e UK.

 

Data e Luogo evento

  • Mercoledì 14 marzo 2018: Incontri B2B a Napoli tra i buyer e le aziende registrate e ammesse.

Modalità di adesione

La Partecipazione è GRATUITA.

Le aziende interessate a partecipare devono registrarsi entro e non oltre il 13 febbraio prossimo tramite il sito https://sites.google.com/a/ice.it/incomingpianosud2018/campania

 

L’adesione delle aziende e soggetta alla sottoscrizione degli allegati moduli (Requisiti di ammissibilità del Piano Export Sud e Regolamento Generale per la partecipazione alle iniziative dell’ICE-Agenzia)

 

Le domande saranno accolte in ordine cronologico di arrivo.

In ogni caso le aziende saranno ammesse a seguito di una selezione in funzione: dell’interesse manifestato degli operatori esteri, delle caratteristiche aziendali (fatturato minimo superiore ai 100.000 euro, fatturato export, propensione all’ export), della diversificazione merceologica e delle esigenze logistico-organizzative.

Le aziende che saranno ammesse all’evento dovranno presentarsi nel luogo e all’orario che verrà successivamente indicato, portando con sé il campionario ritenuto necessario per gli incontri.

Alle aziende cui sarà confermata la partecipazione, verranno inviate con successive comunicazioni i dettagli sulla campionatura e altri aspetti logistici.

Maggiori dettagli sono disponibili nel materiale allegato.

Al fine di consentirci di monitorare con i colleghi degli Uffici ICE la presenza di imprese salernitane, preghiamo quanti effettueranno la registrazione di darcene cortese comunicazione ([email protected]).

Allegato

PES_II_Workshop_Settore_Agroalimentare_Campania




Comunicazione CONVENZIONE TRENITALIA per biglietti Assise 2018

Si comunica che, in occasione delle Assise Generali del prossimo 16 febbraio a Verona, è stata attivata una convenzione Confindustria-Trenitalia per l’acquisto dei biglietti con lo sconto del 40% sulla tariffa base adulti, in 1° e 2° classe e sui livelli Business, Premium e Standard, per viaggiare sui treni a media e lunga percorrenza che servano, direttamente o in connessione, le stazioni di Verona e v.v.

Tutte le informazioni relative alla convenzione e alle modalità tecniche per attivarla sono riportate sul sito Confindustria nella pagina dedicata all’evento che potrete raggiungere con il seguente link: Assise Generali 2018

Per acquistare il biglietto sarà necessario inviare una mail agli Uffici Gruppi di Trenitalia (che troverete riportati nell’allegato), almeno 3 gg lavorativi antecedenti la partenza, inserendo come oggetto “Evento Confindustria Verona” specificando la richiesta ed ogni dettaglio relativo al viaggio (data, orario, n. del treno, percorso, n. passeggeri, nome e cognome dei viaggiatori ed un recapito telefonico).

Si segnala, infine, che a bordo treno sarà necessario esibire, oltre al titolo di viaggio, anche la conferma di registrazione all’evento da affettuarsi sul sito Confindustria attraverso il relativo link:

https://goo.gl/4Ews6g

Allegato

Convenzione Confindustria -Trenitalia_Assise Generali 2018




AGEVOLAZIONI: MISE – Voucher digitalizzazione, integrata la FAQ n. 3.4 sull’ammontare del contributo

In riferimento alle nostre precedenti news sulla misura agevolativa in oggetto, informiamo che il MISE ha provveduto ad integrare la FAQ n. 3.4 relativa all’importo del voucher, concedibile in via definitiva alle imprese, e che di seguito ripotiamo.

3.4 A quanto ammonta l’importo del Voucher che viene concesso in via definitiva a seguito della presentazione della rendicontazione di spesa?

Il Voucher viene concesso in via definitiva per un ammontare non superiore al 50% delle spese ritenute ammissibili a seguito dello svolgimento della prevista attività istruttoria e nel limite dell’importo stabilito con il provvedimento di prenotazione di cui all’articolo 4 del decreto direttoriale 24 ottobre 2017.
In caso di variazione in diminuzione rispetto all’ammontare previsto in domanda, il progetto di digitalizzazione e ammodernamento tecnologico realizzato deve, comunque, essere organico e funzionale e tale da garantire il raggiungimento degli obiettivi indicati in sede di domanda. Fermo restando il rispetto di tali requisiti, il Voucher viene assegnato in via definitiva, nel limite dell’importo stabilito con il provvedimento di prenotazione di cui all’articolo 4 del decreto direttoriale 24 ottobre 2017, per una percentuale non superiore al 50% delle spese ritenute ammissibili.

 

L’elenco completo delle FAQ è consultabile al link: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/214-faq/2037308-voucher-digitalizzazione-pmi-domande-frequenti-faq.

 

Ricordiamo, infine, che la compilazione e l’invio delle domande è possibile per tutto il periodo di apertura dello sportello, ossia dal 30 gennaio al 9 febbraio p.v.

 

Per informazioni:  Marcella Villano Tel. 089200841 Cell. 3491623479, mail: [email protected].




Piano Export Sud. Seminario di orientamento ai mercati internazionali., Interporto di Nola, 7 e 14 febbraio p.v. Adesioni

L’ICE Agenzia organizza, nell’ambito del Piano Export Sud 2, due incontri specialistici di orientamento ai mercati internazionali, che si terranno i prossimi 7 e 14 febbraio (ore 9/17), presso l’Interporto di Nola.

L’iniziativa formativa GRATUITA, destinata a micro e PMI, imprese cooperative, consorzi e reti di impresa, si articolerà in due giornate di formazione, in cui le aziende avranno l’opportunità di:

  • approfondire conoscenze e competenze per ottimizzare le proprie potenzialità d’impresa;
  • ricevere una formazione specifica sul marketing strategico e l’uso dei canali digitali per crescere in Italia e all’estero;
  • effettuare un colloquio personalizzato con l’esperto della Faculty ICE-Agenzia su prenotazione. Il colloquio è riservato a un numero limitato di aziende che ne facciano richiesta, in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni e previa partecipazione ad entrambe le giornate.

Per maggiori informazioni e condizioni di partecipazione si rimanda alla Circolare Informativa allegata.

Le aziende hanno la possibilità di iscriversi compilando la Scheda di Adesione al seguente link: http://www.ice.gov.it/piano-export-il-sud/seminario-nola.

Invitiamo quanti aderiranno a darcene cortese comunicazione ([email protected]).

Allegato

CIRCOLARE ICE SEMINARI NOLA




24 gennaio 2018 – WORKSHOP “Investire in Sicurezza conviene: OT24 – Modello operativo e benefici economici”

Il 24 gennaio presso la sede di Confindustria Salerno si è svolto il workshop “Investire in Sicurezza conviene: OT24 – Modello operativo e benefici economici”. L’evento, che mirava ad illustrare alle aziende l’iter da seguire per ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa INAIL a seguito della realizzazione di interventi volti a migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha visto la partecipazione in qualità di relatori di dirigenti e tecnici INAIL oltreché alla testimonianza diretta di un’azienda associata.

Hanno preso parte ai lavori diversi tecnici ed aziende salernitane, che hanno colto l’occasione per approfondire le tematiche esposte mediante la formulazione di quesiti di natura tecnica ai quali sono state fornite puntuali risposte da parte dell’Istituto.

Il workshop si inserisce all’interno del ciclo di seminari in materia di Sicurezza e Salute negli ambienti di lavoro che Confindustria Salerno sta realizzando al fine di consentire alle aziende del territorio di approfondire tematiche di rilevante interesse.

 




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA 2018: aggiornamento offerte Hertz e Cathay Pacific

Continua il rinnovo e l’aggiornamento delle offerte dei partner di Confindustria/RetIndustria che hanno confermato l’adesione per il 2018 alle Convenzioni che tutti i Soci di Confindustria possono utilizzare.Qui, nelle schede allegate, l’offerta rinnovata per il 2018 di Hertz, per il noleggio auto e furgoni, e quella della Compagnia aerea Cathay Pacific.Per consultare tutte le

Convenzioni  utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra.Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.In questo modo – con l’iscrizione all’area Convenzioni – potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegati

Cathay Pacific

Hertz

Hertz – tariffe 2018




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA 2018: aggiornamento offerte Q8 e Welfare Company e nuovo ingresso Tecno.

Continua il rinnovo e l’aggiornamento delle offerte dei partner di Confindustria/RetIndustria che hanno confermato l’adesione per il 2018 alle Convenzioni che tutti i Soci di Confindustria possono utilizzare.
Qui, nelle schede allegate, l’offerta rinnovata per il 2018 di Q8 e Welfare Company.

Inoltre diamo il benvenuto alla new entry Tecno, azienda che opera nell’ambito della consulenza energetica, specializzata nei servizi alle imprese per gli interventi di risparmio energetico.

Per consultare tutte le Convenzioni  utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra.

Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

In questo modo – con l’iscrizione all’area Convenzioni – potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegati

Welfare Company

Tecno

Q8




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – dicembre 2017

TFR

A dicembre 2017 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 101,1.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a dicembre 2017 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2016, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,02098205.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 dicembre 2017.

Allegati

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_dic17

Tabella TFR_dic17




CCNL Metalmeccanici: art. 6, sezione terza, CCNL 26 novembre 2016 – distribuzione testo CCNL ai lavoratori

Facendo seguito alle nostre precedenti informative sul tema, Vi informiamo che Federmeccanica rende noto che Rinnovamento Srl ha comunicato di aver concluso la distribuzione dei CCNL in oggetto.

Pertanto, alla data odierna, le imprese potranno acquistare i volumi al prezzo di copertina (€ 5,50 per copia, con spese di spedizione a carico del destinatario) direttamente dall’editore inviando gli ordini tramite e-mail: [email protected].

Al fine di evitare disguidi, nell’oggetto della e-mail andrà specificato CCNL METALMECCANICI.

Per qualunque ulteriore informazione le aziende possono contattare l’editore ai seguenti recapiti:

SPADAMEDIA SRL – Viale del Lavoro, 31 – 00043 Ciampino (Roma)

Tel. 06 87763136 – 06 87762720 cell. 327 3393317




IN GARA CON NOI – TENDER LAB: Come affrontare con successo il mercato delle gare d’appalto internazionali: un percorso di accompagnamento GRATUITO per PMI

Che cos’è

IN GARA CON NOI – Tender Lab è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, brevettato e realizzato da ICE Agenzia che, attraverso un percorso di accompagnamento integrato GRATUITO, offre alle aziende italiane gli strumenti per migliorare la capacità competitiva nelle gare d’appalto internazionali (lavori, forniture e servizi).

obiettivi

  • Aiutare le PMI italiane a migliorare le conoscenze specifiche e a sviluppare le competenze necessarie per operare con successo nelle gare internazionali;
  • Sensibilizzare le PMI sulle opportunità di gare bandite da organismi internazionali (Banca Mondiale, Unione Europea, Agenzie ONU) e nell’ambito di grandi eventi (EXPO, competizioni sportive, etc.).

Target

PMI italiane potenzialmente interessate e/o con esperienza nelle gare internazionali.

Il percorso di accompagnamento è rivolto agli imprenditori, responsabili dell’ufficio acquisti, business development manager e consulenti (in rappresentanza di azienda/e).

Requisiti di ammissione:

 – dimensioni/struttura minima per affrontare i mercati esteri;

 – conoscenza lingua inglese

 

Programma

Il progetto è così articolato:

Modulo formativo 1 – Come presentare un’offerta di successo

– Panoramica sulle opportunità e sulle regole di partecipazione agli appalti internazionali, con particolare riguardo alle gare bandite dalle Istituzioni europee e dai principali Organismi internazionali e dalle Banche multilaterali di sviluppo.

 – Spazio-laboratorio (tender-lab) in cui sperimentare, in apposite sessioni dedicate a lavori, forniture e servizi, gli aspetti operativi legati al monitoraggio dei bandi e all’identificazione e preparazione di un’offerta competitiva.

 Sono previste n°2 giornate formative, a scelta in una delle seguenti tappe:

Modulo informativo 2 – Focus sulle opportunità di gara dei grandi eventi internazionali e degli organismi internazionali

– Panoramica sulle opportunità di affari, sulle regole di procurement delle Istituzioni europee, della Banca Mondiale, delle Nazioni Unite e di due grandi eventi internazionali (Expo Dubai e World Cup Qatar).

– Approfondimento sugli aspetti tecnico-legali nonché sulle forme di assistenza della rete diplomatico-consolare/rete estera ICE.

 – Incontri B2B con i relatori: specialisti di alto profilo come i procurement officer e i funzionari degli OO.II. e delle stazioni appaltanti, esperti tecnico legali ed i direttori degli Uffici ICE competenti.

 

Sono previste n°5 giornate focus, a scelta in una delle seguenti tappe

Modulo 3 – Consulenza personalizzata per la partecipazione a gare internazionali

Coaching individuale di 10 ore erogate da parte di consulenti specializzati e rete estera ICE riservato a 25/30 aziende selezionate secondo criteri che saranno riportati nelle circolari informative degli eventi.

Modalità di partecipazione

La partecipazione all’iniziativa è gratuita.

Per ricevere ulteriori informazioni, completare la scheda allegata, selezionando il modulo formativo (una sola tappa) e il modulo informativo (uno o più focus) di proprio interesse.

Invitiamo quanti interessati o che compileranno il format di adesione a darcene cortese comunicazione ([email protected]).