AGEVOLAZIONI/RICERCA: pubblicato il DM attuativo del credito d’imposta investimenti in ricerca e sviluppo

Sul sito del Ministero dell’Economia e finanze, è stato pubblicato il decreto ministeriale attuativo del credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, introdotto dal piano Destinazione Italia e successivamente modificato dalla Legge Stabilità 2015.

Beneficiari

Possono accedere all’agevolazione tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano, nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019.

Attività ammissibili

Sono ammissibili al credito d’imposta le seguenti attività:

–        lavori sperimentali o teorici svolti con la finalità principale di acquisire nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o usi commerciali diretti;

–        ricerca pianifica o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permetterne un miglioramento, ovvero  per la creazione di componenti di sistemi complessi;

–        acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale al fine di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati. Realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti pilota destinati a esperimenti tecnologici o commerciali;

–        produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano impegnati o trasformati in vista dio applicazioni industriali o per finalità commerciali.

Non si considerano attività di ricerca e sviluppo, le modifiche ordinarie apportate a prodotti e/o processi produttivi.

Costi ammissibili

Ai fini della determinazione del credito d’imposta, sono ammissibili i costi di competenza del periodo d’imposta di riferimento direttamente connessi allo svolgimento delle attività di ricerca e sviluppo, quali:

a)     costi relativi al personale altamente qualificato, che sia dipendente dell’impresa o in rapporto di collaborazione;

b)     quote di ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio;

c)     spese relative a contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca e organismi equiparati;

d)     competenze tecniche e private industriali relative a un’invenzione industriale o biotecnologica.

Agevolazione concedibile

Il credito d’imposta spetta, fino ad un importo massimo annuale di 5 milioni di euro per ciascun beneficiario, nella misura del 50% della spesa incrementale relativa ai costi del personale altamente qualificato e contratti di ricerca, e nella misura del 25% della spesa incrementale afferente ai costi di quote di ammortamento e competenze tecniche.

Per spesa incrementale s’intende l’ammontare dei costi agevolabili sostenuti nel periodo d’imposta nel quale si vuole fruire dell’agevolazione, in eccedenza rispetto alla media annuale riferita agli stessi costi sostenuti nei tre periodi d’imposta precedenti a quelli in corso al 31 dicembre 2015, ovvero nel minor periodo dalla data di costituzione.

Modalità di fruizione e cumulo

Il credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale sono stati sostenuti i costi agevolabili, non concorre alla formazione dl reddito e della base imponibile dell’IRAP ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione. All’agevolazione non si applica il limite massimo compensabile dei crediti d’imposta, pari a 700.000 €

Il credito d’imposta è cumulabile con quello per l’assunzione di personale altamente qualificato, di cui al DL 83/2012 convertito, con modificazioni, dalla L. 134/2012. Per quest’ultimo strumento, di cui abbiamo dato notizia con specifiche nostre news, ricordiamo che le domande per le assunzioni effettuate nel 2014 potranno essere inoltrate dal 10 gennaio 2016.

Allegato

DM_27.05.2015_firmato_e_bollinato




Richiesta Logo Aziendale

In previsione della pubblicazione del nuovo sito di Confindustria Salerno, che avrà maggiore spazio per la valorizzazione delle Aziende associate, Vi invitiamo ad inviarci – qualora non lo aveste ancora fatto – il Vostro logo aziendale

 

Il file – in qualsiasi formato – potrà essere inviato all’indirizzo di posta elettronica
[email protected]
dimensione massima dell’allegato: 4 MB

 Per info :

Michele Vicidomini
089 200822
[email protected]

 




Sgravio contributivo contrattazione di II livello: rilascio procedura sperimentale di acquisizione e trasmissione delle domande

Come già comunicato nella precedente informativa del 30 giugno u.s., l’Inps con la circolare n. 128/2015 ha provveduto ad illustrare i contenuti e le modalità di accesso allo sgravio contributivo

per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello riferito agli importi corrisposti nell’anno 2014.

Inoltre, con il messaggio n. 4974, che si riporta in allegato, l’Istituto comunica che fino alle ore 23.00 del 31/07/2015, sarà disponibile la versione sperimentale dell’applicazione “Sgravi contrattazione II livello 2014” per l’acquisizione e l’invio delle domande di sgravio in oggetto.

Le domande potranno essere trasmesse via internet sia singolarmente, che tramite flussi XML contenenti molteplici domande.

L’applicazione sarà disponibile tra i Servizi per le Aziende e Consulenti all’interno della sezione Servizi on-line del portale www.inps.it.

Si fa presente che, trattandosi di una versione sperimentale, finalizzata al test delle procedure, i dati acquisiti e trasmessi non avranno alcun valore ai fini dell’ammissione allo sgravio. Infatti, a conclusione della sperimentazione, tutti i dati inseriti saranno cancellati.

L’Inps si riserva di dare informazioni, mediante successivo messaggio, circa i tempi di acquisizione e trasmissione delle domande relative allo sgravio contributivo per l’anno 2014.

Allegato

Messaggio numero 4974 del 24-07-2015




Stelle al Merito del Lavoro – Conferimenti anno 2016 – informativa su modalità e tempistica

Il Ministero del Lavoro ha diramato l’informativa con le istruzioni per il conferimento – per l’anno 2016 – delle “Stelle al Merito del Lavoro”.

Si segnala che le proposte di conferimento devono essere presentate alle Direzioni regionali del lavoro, entro il termine tassativo del 31 ottobre 2015, corredate dai seguenti documenti:

–              autocertificazione relativa alla nascita

–              autocertificazione relativa alla cittadinanza italiana

–              attestato di servizio o dei servizi prestati presso una o più aziende fino alla data della proposta o del pensionamento

–              attestato relativo alla professionalità, perizia, laboriosità e condotta morale in azienda

–              curriculum vitae

–              autorizzazione da parte dell’interessato al trattamento dei dati personali residenza, recapito telefonico ed e-mail ove disponibile.

Le proposte presentate negli anni precedenti sono considerate decadute e vanno quindi rinnovate.

L’istruttoria delle proposte spetta alle locali Direzioni del lavoro, affiancate dalle apposite Commissioni regionali cui partecipa un rappresentante della Confindustria regionale interessata per territorio.

Le graduatorie di merito, predisposte a livello regionale, verranno tenute in preminente considerazione per il conferimento delle onorificenze e, pertanto, è opportuno che  gli interventi di supporto vengano effettuati a livello di Commissione regionale, informandone contemporaneamente anche Confindustria.

Gli interventi a livello centrale presso il Ministero del Lavoro e nell’ambito della Commissione nazionale – in cui è presente anche un rappresentante confederale – potranno essere efficacemente effettuati solo se le segnalazioni ci perverranno in tempo utile, non oltre il 31 dicembre  2015.

Allegato

LEGGE+5+FEBBRAIO+1992,+N.+143.+STELLA+AL+MERITO+DEL+LAVORO+-+ANNO+2016+-+PROPOSTE+DI+




Vademecum Confindustria sulle regole privacy sull’uso dei cookie

Il 3 giugno scorso è divenuto operativo il Provvedimento del Garante privacy sull’uso dei cookie (Provvedimento n. 229/2014).

Il Provvedimento, che dà attuazione all’art. 122 del Codice privacy, fornisce indicazioni per adempiere in maniera semplificata agli obblighi di informativa e consenso connessi all’utilizzo dei cookie.

Al fine di consentire alle imprese di adeguarsi al Provvedimento e alle precisazioni del Garante privacy, gli uffici di Confindustria hanno predisposto un Vademecum, che alleghiamo.

Allegato

Privacy_cookie




Orario e chiusura per ferie estive

Si comunica che da lunedì 27 luglio a venerdì 28 agosto, gli Uffici di Confindustria Salerno osserveranno il seguente orario estivo: apertura ore 8.30 chiusura ore 15.30 (salvo diverse esigenze) e che la chiusura della sede associativa per ferie è programmata da lunedì 10 agosto a venerdì 21 agosto.




Borsa della Ricerca-For SUD. Università di Salerno 22-24 Settembre 2015

Trasferimento Tecnologico e Innovazione – ForSUD/Borsa della Ricerca / incontri one to one con le aziende. Università di Salerno, 22-24 settembre 2015. MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Dal 22 al 24 settembre prossimi, all’interno del Campus di Fisciano, si terrà la seconda edizione della “Borsa della Ricerca-forSUD”, organizzata dall’Università di Salerno in partnership con la Fondazione Emblema, patrocinata anche da Confindustria Salerno

La manifestazione ricalcherà il format del Forum nazionale della Borsa della Ricerca, incentrato sull’organizzazione di incontri one to one tra i diversi soggetti coinvolti.

La “Borsa della Ricerca – forSUD” è un’occasione davvero unica per la aziende interessate a fare uno scouting mirato per la propria attività nell’ambito ricerca e sviluppo: è prevista difatti la realizzazione di almeno 500 colloqui con dottori di ricerca e laureati TOP.

A partire da metà settembre, sul portale della Borsa della Ricerca sarà attivato un ambiente virtuale in cui i delegati potranno decidere quali candidati incontrare e le realtà con cui confrontarsi, ricercando per parola chiave, area scientifica o cluster applicativo, al fine di individuare le competenze più in linea con i propri fabbisogni e costruire una agenda di appuntamenti ad hoc sulla base delle specifiche esigenze di recruiting e networking.

 La partecipazione per le aziende è gratuita.

Il programma prevede:

22 settembre (16.00-19.00): Sessione plenaria sul tema “Università, Enti di Ricerca e Imprese per lo Sviluppo dell’Innovazione Tecnologica

23 settembre: (09:30-16:30): Incontri one-to-one con dottori di ricerca o laureati TOP interessati a svolgere attività di ricerca in azienda

Invitiamo le aziende potenzialmente interessate a farci pervenire fin da subito manifestazioni di interesse, al fine di consentire agli organizzatori di attivare un approfondimento diretto sulle esigenze specifiche, al fine di pianificare i più coerenti matching per l’agenda incontri della Borsa.

Per ogni ulteriore informazione la Fondazione Emblema è a disposizione nella persona del dr. Gabriele Pulvirenti: [email protected] / tel. 051 271200

Sottolineando la validità dell’iniziativa e auspicando il più ampio riscontro, alleghiamo la locandina della manifestazione, con tutti i dettagli ad oggi, restando a disposizioneper ogni approfondimento (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]).

Allegati

Mod forSUD15_Azienda

BdR15_forSUD

Comunicazione istituzionale–Borsa della RIcerca For Sud 2015




EXPO 2015 –INCONTRI d’affari B2B e visite aziendali di delegazioni PLURISETTORIALI provenienti da 12 Paesi esteri. Proroga termini di ADESIONE al 31 luglio p.v.

E’ stata prorogata al 31 luglio p.v. l’adesione all’AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AD INCONTRI B2B E L’ORGANIZZAZIONE DI VISITE AZIENDALI IN OCCASIONE DELL’INCOMING DI OPERATORI ESTERI IN CAMPANIA, in programma fra il 1° e il 18 ottobre 2015.

Sviluppo Campania – società in house della Regione Campania, soggetto gestore del programma – segnala che sono già numerose le imprese che hanno aderito all’Avviso e i loro profili aziendali sono stati già inviati alle Camere di Commercio Italiane all’Estero che provvederanno all’operazione di matching fra imprese campane e straniere.

Dato l’ampio interesse suscitato dai company profile delle imprese campane presso gli operatori esteri in vista degli incontri B2B in programmazione, si è ritenuto di avviare un’azione di maggiore coinvolgimento delle imprese campane.

Pertanto, invitiamo quanti interessati – che non avessero già aderito – ad inviarci, entro il prossimo 31 luglio, la documentazione di adesione allegata (non occorre PEC, è sufficiente un invio a mezzo mail ai nostri uffici: [email protected]); sarà nostra cura farla avere, per il tramite di Confindustria Campania, a Sviluppo Campania.

Riordiamo, di seguito, gli elementi di sintesi della misura:

Settori target:

  • agroalimentare,
  • automotive,
  • aerospace,
  • nautica,
  • logistica,
  • moda,
  • biotech

Mercati esteri target:

Gli operatori economici (buyers, distributori GDO, ho.re.ca, importatori, etc) arriveranno dai 12 Paesi target individuati nel progetto Campania Expo 2015Brasile, Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Germania, Giappone, Regno Unito, Messico, Polonia, Russia, Stati Uniti, Vietnam e saranno selezionati da qualificati partner internazionali sulla base dei company profile e dei desiderata delle imprese campane.

Avviso e documentazione:

L’Avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse consente la candidatura per la partecipazione ad incontri b2b e per visite aziendali in occasione dell’incoming di operatori esteri dei richiamati Paesi in Campania, ed è scaricabile, insieme agli allegati al seguente link:

http://www.expocampania.it/2015/05/15/avviso-per-la-presentazione-di-manifestazioni-di-interesse-per-la-partecipazione-ad-incontri-b2b/

Gli incontri B2B e le visite aziendali saranno organizzati tra il 1° e il 18 ottobre prossimi, sulla base del matching preliminare e del gradimento espresso dagli operatori economici esteri, secondo un’agenda che sarà tempestivamente comunicata agli interessati, in uno con il company profile dell’operatore ovvero degli operatori esteri.

Allegati

Company-Profile2

manifestazione-di-interesse-b2b




PIANO EXPORT SUD – MODA: Giornalisti e buyers internazionali a “Naples meets the World – Napoli, 21/23 Ottobre 2015. ADESIONI: 31 luglio p.v.

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano ExportSud organizza l’evento “Naples meets the World”, dal 21 al 23 ottobre a Napoli.

L’iniziativa è finalizzata a valorizzare e promuovere le eccellenze della Moda Campana nei confronti di un selezionato numero di giornalisti e buyers internazionali della fashion industry.

La delegazione estera sarà composta da buyer e giornalisti provenienti orientativamente da Europa, USA, Cina, Giappone, Corea del Sud, Medio Oriente, Russia, Kazakistan e Australia.

Il programma della delegazione prevedrà degli incontri B2B che si svolgeranno a Napoli giovedì 22 Ottobre 2015 oltre ad un fashion tour e alla partecipazione ad eventi di networking.

L’iniziativa è rivolta alle aziende campane produttrici di abbigliamento, calzature e accessori moda per uomo e donna.

La partecipazione è totalmente GRATUITA.

Come aderire:

La scadenza per le adesioni è fissata al 31 luglio p.v. e va espressa compilando la domanda di partecipazione allegata da inviare via e-mail a ICE ROMA: [email protected].

Allegati

Scheda di Adesione e Regolamento Naples Meets the World

Circolare informativa Naples Meets the World




Formazione per l’Internazionalizzazione – TEM Academy/Master gratuiti per esperti in Export Management. ADESIONI entro l’8 settembre p.v.

L’ICE-Agenzia promuove il progetto T.E.M. Academy cheprevede la realizzazione di Master GRATUITI per giovani laureati

e per professionisti/manager in Export Management, finalizzati a formare 180 figure esperte in grado di assistere le aziende nelle strategie di internazionalizzazione, avviando le prime iniziative sui mercati esteri.

L’8 settembre 2015 scadranno i termini di adesione.

Le 6 edizioni dei Master (3 per giovani laureati e 3 per professionisti/manager)verranno avviatead ottobre 2015 e si svolgeranno in contemporanea a Bologna, Ancona e Bari.

Ogni Master ha una durata complessiva di 5 mesi.

I percorsi proposti prevedono circa 3 mesi di formazione in aula nel periodo ottobre-dicembre 2015 (“full time” per i giovani laureati e “part time” per i professionisti/manager), seguiti da 2 mesi in stage (gennaio-febbraio 2016) presso imprese, Reti di imprese e Consorzi interessati a realizzare “project works” e piani di sviluppo export sui mercati esteri.

I candidati devono avere le seguenti caratteristiche:

  • GIOVANI LAUREATI – inoccupati, con età uguale o inferiore a 32 anni, con una buona conoscenza della lingua inglese (ogni Master per giovani prevede fino a 40 partecipanti);
  • PROFESSIONISTI/MANAGER – con almeno 3 anni di esperienza di consulenza o collaborazione a progetti aziendali e buona conoscenza della lingua inglese (ogni Master per professionisti prevede fino a 20 partecipanti).

Le domande dei candidati devono essere inviate entro e non oltre l’8 settembre 2015.

Per ulteriori approfondimenti dell’iniziativa è disponibile in allegato la circolare dell’ICE (v.all.1) e i bandi relativi alle due tipologie di Master (all.2: bando per giovani laureati; all. 3: bando per professionisti/manager).

Per informazioni: ICE-Agenzia – Ufficio Servizi Formativi per l’Internazionalizzazione: [email protected]

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected]), al fine di seguirne gli sviluppi. 

Allegati

CIRCOLARE ICE TEM ACADEMY

Bando e Domanda TEM Professionisti

Bando e Domanda TEM GIOVANI