Informiamo che, il prossimo 9 e 10 luglio, presso la sala convegni di Confindustria Salerno, in via Madonna di Fatima, 194, dalle ore 9.00 alle 14.00, si terrà la giornata di alta formazione sulla gestione aziendale dei rifiuti, che sarà suddivisa in due sessioni.
La disciplina dei rifiuti è uno degli ambiti nei quali la legislazione ambientale fa registrare frequenti modifiche e una pressoché continua revisione degli adempimenti previsti per documentare la corretta gestione degli scarti di produzione e di consumo.
La giornata di alta formazione si propone di consentire ai partecipanti di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie a garantire una corretta impostazione della gestione dei rifiuti in azienda.
L’evento sarà strutturato secondo la seguente impostazione.
Con riferimento alle norme generali, nella prima sessione del 9 luglio, si approfondiranno soprattutto le casistiche che ingenerano la maggior parte dei dubbi interpretativi:
- definizione di rifiuto, esclusioni dall’ambito di applicazione della normativa sui rifiuti e distinzione rifiuto/sottoprodotto, ex MPS, End of Waste e preparazione per il riutilizzo: evoluzioni della norma di settore;
- individuazione del produttore del rifiuto;
- estensione della responsabilità del produttore in merito alla corretta gestione;
- nuove norme per la classificazione dei rifiuti e l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo:
- l’attribuzione del codice identificativo del rifiuto e le conseguenze sulla classificazione;
- la premessa all’allegato D del D.Lgs. 152/2006,
- il Regolamento (UE) 1357/2014 sui rifiuti pericolosi,
- la Decisione 2014/955/UE istitutiva del nuovo Catalogo Europeo dei Rifiuti;
- analisi di laboratorio: in quali casi e con che frequenza devono essere effettuate;
- modalità di gestione del deposito temporaneo nel luogo di produzione;
- selezione dei fornitori di servizi di trasporto, di intermediazione, di recupero o smaltimento:
- trasporto rifiuti: cenni sul nuovo Regolamento dell’Albo gestori ambientali (D.M. 120/2014), sull’applicazione del sistema ADR, e sul regolamento 1013/2006 per il trasporto transfrontaliero dei rifiuti – tra obblighi e procedure amministrative;
- L’iscrizione all’Albo gestori ambientali per le attività d’intermediazione e di commercio senza detenzione dei rifiuti;
- le autorizzazioni per l’esercizio di attività di recupero e di smaltimento dei rifiuti pericolosi e non pericolosi:
- procedura semplificata e Autorizzazione Unica Ambientale;
- procedura ordinaria;
- Autorizzazione Integrata Ambientale;
- iscrizione all’Albo gestori ambientali e adempimenti per il trasporto di propri rifiuti;
Nella seconda giornata, del 10 luglio, saranno trattati, invece, i seguenti argomenti:
- gestione dei rifiuti di manutenzione: modalità di trasporto e di deposito temporaneo, controllo sulle attività in outsourcing
- Norme speciali che disciplinano la gestione di particolari tipologie di rifiuto:
- rifiuti di imballaggio;
- rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
- rifiuti costituiti da pile e accumulatori;
- rifiuti sanitari;
- impiego in agricoltura dei fanghi derivanti dalle lavorazioni agroalimentari
la gestione delle differenze tra peso stimato e verificato a destino sul registro di carico e scarico e nel SISTRI;
- le procedure particolari SISTRI e le difficoltà da risolvere;
- le proposte di semplificazione del SISTRI
Introdurrà i lavori, Antonio Ferraro, consigliere ambiente e sicurezza di Confindustria Salerno.
Relazionerà, Paolo Pipere, uno dei massimi esperti nazionali in materia di rifiuti.
Se interessati, Vi invitiamo a registrare la vostra partecipazione ai seguenti link:
– prima sessione: http://gestione-aziendale-dei-rifiuti-1.eventbrite.it
– seconda sessione: https://gestione-aziendale-dei-rifiuti-2.eventbrite.it
entro e non oltre il 6 luglio p.v..
Nel raccomandare la partecipazione ad entrambe le giornate, segnaliamo l’obbligatorietà della registrazione online, in ragione del numero limitato dei posti in sala.
Per informazioni: Mariarosaria Zappile Ufficio Ambiente – Confindustria Salerno Tel. 089.200842; email: [email protected]
In allegato il programma dei lavori
Allegato
Programma _gestione aziendale dei rifiuti 9 e 10 luglio