Agevolazioni “Marchi +3”. Misure agevolative per le PMI finalizzate alla tutela dei marchi all’estero

La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico e l’Unioncamere intendono supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso alcune misure agevolative che mirano a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese.

Il programma – in favore del quale è destinato un finanziamento complessivo di € 3.825.000,00 – prevede due linee di intervento:

  • Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
  • Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici

Il bando è aperto per cui le domande di agevolazione possono essere già presentate.

Maggiori informazioni su: https://www.marchipiu3.it/P42A0C0S1/Principale.htm




Richiesta esportatori italiani di concentrato di pomodoro e di succhi di frutta

Si segnala che l’Ambasciata del Burkina Faso a Roma chiede di avere i contatti di produttori ed esportatori italiani di concentrato di pomodoro e di succhi di frutta interessati al mercato africano.

Le imprese interessate potranno inviare una email di manifestazione di interesse entro le ore 13.00 di giovedì 22 marzo p.v. alla dottoressa Monica De Carluccio ([email protected])




Confindustria e sindacati firmano il “Patto della fabbrica”

Definire un nuovo modello di relazioni industriali più efficace e partecipativo per favorire la trasformazione industriale generata da Industria 4.0, rafforzare la competitività del Paese e rimettere al centro il lavoro.

Nasce su queste basi il “Patto della fabbrica”, l’accordo sulla contrattazione collettiva firmato da Confindustria, CGIL, CISL e UIL.

Tre gli obiettivi principali del documento, sottoscritto dal Presidente Boccia e dai tre segretari dei sindacati confederali:

  • Incrementare la competitività delle imprese nel quadro di una crescita sostenibile
  • Favorire un mercato del lavoro più dinamico ed equilibrato
  • Rafforzare il collegamento tra produttività del lavoro e retribuzioni

Tra gli altri punti chiave dell’intesa, la misurazione della rappresentanza datoriale oltre a quella sindacale per contrastare i contratti “pirata”, il conferimento di un maggior valore al Trattamento Economico Complessivo (TEC) nell’ambito contrattazione collettiva, il rafforzamento della governance per il welfare integrativo e la valorizzazione dei percorsi e degli strumenti che coniugano virtuosamente formazione e lavoro, come l’alternanza scuola-lavoro, l’apprendistato, gli Istituti Tecnici Superiori e la formazione continua.

L’accordo rappresenta un punto cardine di un lungo confronto nato da una volontà comune: accrescere l’occupazione, in particolare quella giovanile, e favorire il ricorso alla contrattazione di secondo livello come presupposto per incentivare la partecipazione organizzativa.

In allegato il testo dell’Accordo.

Allegati

Patto+della+fabbrica+firmato




AMBIENTE: nuovi contratti Ecopneus con le aziende 2019-2021

Riceviamo dagli uffici di Confindustria una segnalazione di Ecopneus in merito alla predisposizione dei nuovi contratti per il periodo 2019-2021.

Il 31 dicembre 2018 scadranno i contratti attualmente in essere tra il Consorzio e le aziende che effettuano operazioni di raccolta, selezione, stoccaggio (ad esclusione delle Regioni Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria e Calabria), frantumazione con e senza recupero, trasporto punto a punto e di alcune tipologie di valorizzazione dei PFU (Pneumatici Fuori Uso).

I nuovi contratti, validi per il suddetto periodo (per le attività di trasporto punto a punto i contratti copriranno il periodo 2019-2020), potranno essere stipulati tramite gare elettroniche attraverso l’accesso all’Albo Fornitori per consentire:

  • alle aziende che partecipano per la prima volta, di registrarsi all’interno dell’Albo attivando le Categorie Merceologiche di interesse tramite la compilazione del questionario (o dei questionari) relativo/i;
  • alle aziende già registrate di confermare/aggiornare obbligatoriamente il profilo esistente (sia per l’ambito Informazioni Generali sia per le specifiche Categorie Merceologiche di interesse), anche se già recentemente rivisto.

La registrazione, totalmente gratuita e volontaria, deve essere effettuata attraverso l’Area Operatori del sito internet www.ecopneus.it dalle ore 15:00 del 26 febbraio alle ore 17:00 del 16 aprile 2018.




Innovation Village – Mostra d’Oltremare di Napoli

Dal 5 al 7 aprile presso la Mostra d’Oltremare (padiglione 5) di Napoli si svolgerà Innovation Village 2018.

Si tratta di una fiera-evento annuale dedicata all’innovazione, promossa da Knowledge for Business e organizzata con il nodo Enterprise Europe Network dell’ENEA e Sviluppo Campania e sostenuta dalla Regione Campania.

La manifestazione si avvale inoltre della collaborazione del sistema universitario, di vari dipartimenti del Cnr, di organismi di ricerca e degli ordini professionali www.innovationvillage.it/comitato-scientifico

I temi principali dell’edizione 2018 sono Economia Circolare e Impresa 4.0; in particolare, si farà il punto sull’innovazione che accompagna e accelera il passaggio all’economia circolare in specifici settori industriali e filiere produttive quali: Manifattura 4.0, Agrifood, Biotecnologie, Beni culturali, Automotive, IT e IOT, Nuovi materiali Edilizia, Industria delle pelli, Rifiuti, Blue Growth, Tecnologie per il benessere e la sicurezza.

 

Il format

  • Una VETRINA DELLE INNOVAZIONI: con l’allestimento di un’area espositiva; all’interno quest’anno ci sarà una sezione SCHOOL VILLAGE dedicata al tema della Innovazione nel sistema dell’Istruzione.

 

  • Un BROKERAGE EVENT: in collaborazione con Enterprise Europe Network, co-organizzatore della manifestazione, si prevedono il 5 e il 6 aprile incontri B2B e R2B e tavoli di partenariato settoriali internazionali; per partecipare agli incontri occorre registrarsi gratuitamente entro il 21 marzo in piattaforma https://iv2018-brokerage.b2match.io

 

  • Una sessione dedicata all’OPEN INNOVATION in collaborazione con Regione Campania per favorire il matching tra la domanda di innovazione e le soluzioni tecnologiche proposte da innovatori, startup, PMI e spin off CON tavoli di lavoro e incontri tra i soggetti organizzati in microcluster nelle filiere strategiche individuate dalla RIS3 Campania 

 

  • CORSI DI FORMAZIONE per aziende e professionisti con il rilascio di crediti per:
  • Ingegneri, con un programma in fase di definizione con l’Ordine degli Ingegneri di Napoli e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri
  • Professionisti area web in collaborazione con IWA Italy, sezione italiana di IWA (International Web Association)
  • Manifattura digitale, a cura di Medaarch e Biologica
  • docenti e dirigenti scolastici

 

Si terranno inoltre alcuni CONVEGNI E WORKSHOP, fra i quali:

  • Economia circolare: sfide e buone pratiche delle Regioni del Mezzogiorno nel quadro delle nuove Direttive Europee promosso da Atia Iswa
  • L’attuazione della strategia nazionale Industria 4.0 nel Mezzogiorno, con la partecipazione di Digital Innovation Hub, Punti di Innovazione Digitale e competence Centre del Mezzogiorno rappresentanti istituzioni e enti regionali.
  • Industria delle pelli, manifattura digitale e sostenibilità, in collaborazione con la Stazione Sperimentale per l’industria delle Pelli e delle materie concianti
  • Presentazione del Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth – CTN BIG promosso dall’Assessorato all’innovazione con la Regione Campania
  • Nuove tecnologie per il recupero ambientale dei terreni contaminati, Soil – Bioremedation

Per il programma degli eventi e per tutte le opportunità di networking e partecipazione  www.innovationvillage.it/programma

Per info e dettagli [email protected] www.innovationvillage.it




CONVEGNO SCIENTIFICO sui MOCA “Materiali e oggetti a contatto con alimenti” – Napoli, 21.03.2018

Il prossimo  21 marzo, presso la sede dell’Unione Industriali Napoli, si terrà un interessante convegno scientifico sui MOCA, organizzato dalla Sezione Industria Alimentare e dalla Sezione Packaging, Grafici e Carta dell’Unione Industriali di Napoli.

Alleghiamo il programma, chiedendo di inviare le adesioni al seguente indirizzo: [email protected] e per conoscenza [email protected].

Allegati

MOCA_def (8)




Lavoro notturno e lavori usuranti: 31 marzo scadenza del termine per la comunicazione

Vi comunichiamo che è fissata al 31 marzo p.v. la scadenza del termine per la comunicazione dello svolgimento di lavoro notturno nell’anno 2017, termine a suo tempo fissato dal Ministero del lavoro con circolare n. 15 del 20 giugno 2011.

La comunicazione in parola deve essere effettuata attraverso il modello LAV – US, pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro: www.lavoro.gov.it e sul portale del lavoro: www.cliclavoro.gov.it.

L’omissione di questa comunicazione – ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) del DM 20 settembre 2011 – è sanzionabile in via amministrativa (art. 5, comma 3, del D.lgs n. 67/2011).

Scade, nella medesima data, l’obbligo di comunicazione delle lavorazioni usuranti ai fini del monitoraggio (art. 2, comma 5 del D.lgs 67/2011 e art. 6, comma 1, lett. a) del DM 20 settembre 2011). Anche questo termine è stato fissato in via amministrativa con circolare del 28 novembre 2011.

In questo secondo caso, si tratta di una comunicazione obbligatoria ma non sanzionata: il medesimo DM 20 settembre 2011, infatti, evidenzia che la sanzione amministrativa, prevista dall’art. 5, comma 3 del decreto legislativo 67/2011, si applica solamente in caso di omissione delle comunicazioni di cui al comma 1, lettera b).

 




Incentivi alle assunzioni – Legge di Stabilità 2018: circolare INPS n.40

Come già comunicatoVi con nostra informativa del 18 gennaio scorso,  la Legge n.205/2017 (c.d. Legge di Stabilità 2018), pubblicata in G.U. n. 302 del 29 dicembre 2017 Supplemento Ordinario n.62, in vigore dal 1° gennaio 2018, introduce in maniera strutturale nel nostro ordinamento incentivi all’assunzione per i datori di lavoro privati.

 L’INPS con la circolare n. 40 del 2 marzo scorso, riportata in allegato, fornisce le istruzioni operative e contabili sull’esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ai sensi dell’art. 1, commi 100-108 e 113-114, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205.

 A tal proposito si ricorda che il provvedimento normativo prevede che ai datori di lavoro privati che assumono con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato sia riconosciuto, per un periodo massimo di 36 mesi, l’esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail, nel limite massimo di importo pari a 3.000,00 € su base annua, riparametrato ed applicato su base mensile. Limitatamente all’anno 2018, l’esonero spetta con riferimento all’assunzione di soggetti che alla data dell’assunzione agevolata non abbiano compiuto il 35° anno (dal 1° gennaio 2019 l’esonero è invece previsto per i soggetti che non abbiano compiuto il 30° anno) e non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro. Non risultano ostativi al riconoscimento dell’esonero eventuali periodi di apprendistato svolti presso altro datore di lavoro e non proseguiti in un rapporto a tempo indeterminato.

 L’esonero in questione si applica anche nei casi di conversione, successiva alla data di entrata in vigore del provvedimento, di un contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato, fermo restando il possesso del requisito anagrafico alla data della conversione.

 Di rilevante interesse è il c.d. principio della portabilità espresso dal comma 103 in virtù del quale nelle ipotesi in cui il lavoratore, per la cui assunzione a tempo indeterminato è già stato parzialmente fruito l’esonero, sia nuovamente assunto a tempo indeterminato da altri datori di lavoro privati, il beneficio di cui sopra viene loro riconosciuto per il periodo residuo utile alla piena fruizione, indipendentemente dall’età anagrafica del lavoratore alla data delle nuove assunzioni.

Fermi restando i già noti principi generali di fruizione degli incentivi esplicitati dall’art. 31 D.Lgs. 150/2015, l’esonero contributivo spetta ai datori di lavoro che nei 6 mesi precedenti l’assunzione non abbiano effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero licenziamenti collettivi nella medesima unità produttiva. È prevista inoltre la revoca dell’esonero ed il recupero del beneficio già fruito nei casi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto o di un lavoratore impiegato nella medesima unità produttiva ed inquadrato con la stessa qualifica del lavoratore assunto con l’esonero di cui sopra, nei sei mesi successivi.

Nei casi di prosecuzione successiva al 31 dicembre 2017 di un contratto di apprendistato in rapporto a tempo indeterminato, è prevista, a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il 30° anno di età alla data della prosecuzione, l’applicazione dell’esonero in esame per un periodo massimo di 12 mesi fermo restando il limite massimo di importo pari a 3.000 € su base annua. In tal caso non trovano applicazione le disposizioni riguardanti i licenziamenti di cui sopra e l’esonero si applica a decorrere dal primo mese successivo a quello di scadenza del beneficio contributivo previsto dall’art. 47, comma 7, D.Lgs. 81/2015.

L’esonero contributivo a carico dei datori di lavoro è poi elevato alla misura del 100%, fermi restando il limite massimo di importo pari a 3.000,00 € euro annui ed il citato requisito anagrafico, nel caso l’assunzione a tempo indeterminato a tutele crescenti entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo di studio riguardi:

  1. studenti che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro pari almeno al 30% delle ore di alternanza previste ai sensi dell’art. 1, comma 33, L. 107/2015, ovvero pari almeno al 30% del monte ore previsto per le attività di alternanza all’interno dei percorsi erogati ai sensi del capo III del D.Lgs. 226/2005, ovvero pari almeno al 30% del monte ore previsto per le attività di alternanza realizzata nell’ambito dei percorsi di cui al capo II del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008, ovvero pari almeno al 30% del monte ore previsto dai rispettivi ordinamenti per le attività di alternanza nei percorsi universitari;
  2. studenti che hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro, periodi di apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione.

Sono esclusi dall’applicazione dell’esonero i rapporti di lavoro domestico ed i rapporti di apprendistato.

L’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi, così come stabilito dall’art.1, comma 114, legge 205/2017. Si prevede invece la cumulabilità con altri incentivi aventi natura economica.

Con riferimento all’incentivo “Occupazione Mezzogiorno”, la circolare in commento specifica la sua cumulabilità per la parte residua con l’incentivo strutturale di cui all’art.1, comma 100, della Legge di Bilancio 2018 e fino al cento per cento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL, nel limite massimo di 8.060 euro su base annua per lavoratore assunto, riparametrato e applicato su base mensile. Analogamente, l’incentivo di cui alla Legge di Stabilità 2018 è cumulabile anche con l’incentivo “Occupazione NEET”.

L’agevolazione, come specificato dalla circolare INPS n.40, potrà essere fruita mediante conguaglio operato sulle denunce contributive a partire dal mese di competenza marzo 2018. I datori di lavoro che abbiano già provveduto alle assunzioni, per il recupero dell’esonero relativo a periodi arretrati eventualmente spettanti, riferiti al periodo compreso tra gennaio e febbraio 2018, potranno utilizzare i flussi UniEmens dei mesi di competenza marzo, aprile e maggio 2018.

Allegati

Circolare numero 40 del 02-03-2018




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – gennaio 2018

TFR

A gennaio 2018 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 101,5.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a gennaio 2018 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2017, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,00421736.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 gennaio 2018.

Allegati

Tabella TFR_gen18

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_gen18 (1)




Aperitivo con il Designer – 13 marzo , ore 17.00

Il Gruppo Design Tessile Sistema Casa di Confindustria Salerno ha organizzato un ciclo di incontri conviviali “Aperitivo con il Designer”  che mettono al centro il Design.

L’iniziativa rientra tra le attività promosse dal Gruppo per supportare le aziende del territorio nello sviluppo di processi innovativi. Tra queste una particolare attenzione è riservata alle attività di formazione e sensibilizzazione su differenti tematiche afferenti il design e l’architettura.​

Gli incontri hanno l’obiettivo di sviluppare nuove relazioni tra aziende e designer del territorio nella forma conviviale di un aperitivo tra amici. Il risultato sarà quello di un salotto in cui il confronto e l’incontro si animano attorno a un Talk.

 

Il primo incontro, in programma il prossimo 13 marzo alle ore 17.00, nella sede associativa,  sarà suIl rapporto designer industria nell’America degli anni ’30” a cura del Prof. Marco Elia (Università degli Studi di Camerino. Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno)

Per aderire all’evento   https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aperitivo-con-il-designer-42942100980?aff=efbeventtix