Offerta Skills Consulting

L’azienda Skills Consulting srl, associata a Confindustria Salerno, specializzata in progettazione, gestione e rendicontazione di piani formativi, ha ampliato la propria offerta sul mercato nazionale, dando vita ad una business unit indipendente che offre servizi di consulenza per acquisto di dispositivi di protezione individuale e collettiva, distribuzione e commercializzazione degli stessi, con licenza di oltre 40 marchi. Con l’occasione, la Skills Consulting, offre agli associati a Confindustria Salerno un audit gratuito presso la sede delle aziende per confrontare prezzi ed articoli ed inoltre uno sconto convenzionale del 10% rispetto ai prezzi del proprio listino. Per info: [email protected] 089/956030




Presentazione Accordo CETA – libero scambio UE/Canada: 23 novembre, h 17, Confindustria Salerno

Il prossimo giovedì 23 novembre, alle ore 17.00, in Confindustria Salerno, è in programma un incontro tecnico di presentazione del CETA, accordo di libero scambio siglato da Canada ed

Unione Europea il 30 ottobre 2016 – e dal 26 Settembre 2017 esecutivo in forma provvisoria – che rafforza le relazioni economiche e commerciali tra UE e Canada, interviene in ogni settore del commercio e degli investimenti, creando enormi opportunità in tutti i comparti dell’economia. L’appuntamento sarà finalizzato ad illustrare scenario, ambito di applicazione, semplificazioni ed opportunità che, con la firma dell’Accordo CETA, si aprono per le imprese europee di ogni settore negli scambi commerciali col mercato canadese. I lavori saranno introdotti e coordinati da Nicola Scafuro, Vicepresidente Confindustria Salerno delegato all’Internazionalizzazione. Intervengono: Paolo Quattrocchi, Vice Presidente della Camera di Commercio italiana in Canada Occidentale e Direttore del Centro Studi Italia Canada; Silverio Ianniello, Docente di Sistemi Economici e Fiscali Comparati, Università di Trieste. In allegato, sono disponibili una prima scheda informativa sintetica sull’Accordo CETA e dei dati relativi all’Import-Export Italia-Canada. L’incontro sarà l’occasione per approfondire determinati aspetti o eventuali quesiti di specifico interesse, che invitiamo pertanto a farci pervenire fin d’ora, unitamente alla conferma di partecipazione ([email protected])

scheda info sintetiche Accordo CETA

Dati ImpExp IT-CA




Gli effetti del contratto di Rete sulla performance delle imprese – 20 novembre 2017 alle ore 14:30

Vi segnaliamo che lunedì 20 novembre 2017 alle ore 14:30, presso l’aula magna della sede Istat di via Cesare Balbo 14 – Roma, sarà presentato il rapporto “Reti d’impresa − Gli effetti del contratto di Rete sulla performance delle imprese” realizzato da ISTAT e Centro Studi Confindustria in collaborazione con RetImpresa.

Alla base dello studio è la rilevanza crescente che il contratto di Rete ha assunto dal 2009 a oggi, a fronte di una relativa carenza di approfondimenti sul tema. Il rapporto, pertanto, contribuisce a colmare tale lacuna proponendo una analisi della diffusione, delle caratteristiche e degli effetti del Contratto di rete, basata sull’utilizzo integrato dei dati camerali sulle Reti, dei nuovi registri estesi elaborati dall’Istat e delle informazioni ricavate dal 9° censimento dell’industria e dei servizi.

In particolare, dopo avere mostrato la crescente diffusione dei legami intersettoriali e interprovinciali tra le imprese in Rete, anche attraverso tecniche di network analysis, l’utilizzo dell’approccio controfattuale offre una valutazione quantitativa degli effetti del contratto di Rete sulla dinamica di occupazione e fatturato delle imprese contraenti.

Nel complesso, i risultati del lavoro mostrano che il contratto di Rete ha avuto un impatto positivo e significativo sulla performance delle imprese che vi hanno aderito (sia pure in un periodo caratterizzato da una grave recessione). Inoltre, la trasversalità settoriale, geografica e dimensionale delle imprese coinvolte lo configura come uno strumento di politica industriale orizzontale a sostegno del sistema produttivo italiano, anche perché non esime chi se ne avvale dal raggiungere livelli adeguati di efficienza produttiva.

Per partecipare all’evento è necessario inviare una mail di adesione alla casella di posta elettronica [email protected].

Le adesioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili e entro le ore 12.00 di venerdì 17 novembre 2017.

ProgrammaEvento 20 novembre_2017




Modalità di computo dei limiti di durata massima dei trattamenti di integrazione salariale – Calcolo del quinquennio mobile e del biennio mobile – Circ. MLPS n. 17/2017

​Con la Circolare n. 17 del 08/11/2017, riportata in allegato, il Ministero del Lavoro esamina l’articolato concetto di quinquennio mobile e di biennio mobile, di cui al decreto legislativo n.148/2015, nell’applicazione delle durate massime dei trattamenti di CIGO/CIGS e Fondi di solidarietà.

In particolare, il Dicastero precisa che il momento da prendere in considerazione per il calcolo a ritroso dei periodi utilizzabili nel quinquennio o biennio, decorre dall’ultimo giorno di trattamento di integrazione salariale oggetto di richiesta.

Per quanto attiene alla CIGS è necessario considerare l’ultimo giorno del mese oggetto di richiesta di intervento e da tale data procedere a ritroso valutando i cinque anni precedenti (c.d. quinquennio mobile). Se in tale arco temporale, così individuato, cumulando anche il trattamento oggetto di istanza, risultano superati i limiti previsti, il trattamento non può essere concesso.

Nel caso di CIGO invece, la circolare ribadisce che il parametro di riferimento è la settimana e non il mese fermo restando il medesimo criterio di calcolo.

Infine, il Ministero del Lavoro conferma che i periodi antecedenti al 24 settembre 2015, data di entrata in vigore del D.Lgs. 148/2015, non devono essere conteggiati ai fini del computo della durata massima complessiva degli interventi di integrazione salariale CIGO/CIGS.

Allegato

circolare_ministero_del_lavoro_e_delle_politiche_sociali_8_novembre_2017_n._17




CCNL Tessile Abbigliamento Moda: distribuzione del testo del Contratto Nazionale – modello di attestazione di consegna

Facendo seguito alle nostre precedenti informative del 22 giugno e del 26 ottobre scorso, Vi informiamo che si sta svolgendo, da parte delle aziende, la distribuzione ai lavoratori del testo del nuovo CCNL del settore Tessile Abbigliamento Moda.

Si ricorda che per le aziende si tratta di un adempimento contrattuale, previsto dall’art. 7 dello stesso CCNL. Si tratta anche, tuttavia, di una opportunità che le aziende possono cogliere per chiedere legittimamente ai lavoratori un’attestazione firmata con la quale si dà atto che, con la consegna del testo contrattuale, l’azienda ha ottemperato ad alcuni ulteriori adempimenti, di seguito riepilogati.

Si ritiene pertanto opportuno che, in occasione della consegna del volume del contratto, si chieda al lavoratore la sottoscrizione di una ricevuta, di cui si allega il modello da utilizzare, con la quale si dà atto di aver ricevuto:

–      Il “Codice disciplinare” di settore, in adempimento dell’obbligo di informazione preventiva in materia disciplinare di cui all’art. 7, 1° comma, della legge n.300/1970.

–      Il materiale informativo sulla previdenza complementare predisposto da Previmoda, in adempimento dell’obbligo di informazione sull’adesione al Fondo Previmoda previsto dall’Allegato H, 4° comma, del CCNL.

–      L’opuscolo informativo “La legislazione della sicurezza e dell’igiene sul lavoro”, predisposto a cura delle Parti stipulanti, documento idoneo a contribuire all’assolvimento degli obblighi di informazione ai lavoratori sulla sicurezza sul lavoro in generale.

Per le aziende che ancora non avessero provveduto, è possibile procedere all’ordine delle copie del Contratto, mediante l’apposito modulo di prenotazione allegato. 

Allegati

Ricevuta DISTRIBUZIONE DEL TESTO DEL C

Distribuzione contratto_privacy

Distribuzione contratto_modulo




Azioni di partenariato Canada/ progetti e soluzioni tecnologiche nel settore dell’ICT – Toronto/Victoria, 19-23 febbraio 2018. Adesioni: 1 dicembre 2017

L’ICE Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud II, organizza una missione in Canada in due tappe (Toronto/Victoria) dal 19 al 23 febbraio 2018, finalizzata alla presentazione di prodotti, progetti e soluzioni tecnologiche nel settore dell’ICT, suscettibili di applicazione commerciale e industriale in Canada.

TARGET

L’iniziativa è dedicata a start up, PMI, parchi tecnologici e università del settore dell’ICT stabiliti o aventi una sede operativa in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna.

IN COSA CONSISTE

La missione si sostanzierà in una serie di attività: formazione a distanza, workshop tecnici, presentazioni (pitch) dei prodotti/progetti/soluzioni tecnologiche, incontri B2B, visite presso poli tecnologici e siti d’interesse, partecipazione collettiva al NACO West Regional Meeting 2018.

Scopo dell’iniziativa, nel complesso delle attività, è offrire agli operatori italiani del settore dell’ICT l’opportunità di presentare prodotti, progetti e soluzioni tecnologiche (applicazioni, programmi, ecc) alla comunità imprenditoriale canadese; facilitare l’incontro con potenziali partner canadesi (Business Angels, venture capitalist, incubatori, poli tecnologici e universitari, start up e aziende), favorire lo scambio di tecnologia e la creazione di joint-ventures, partenariati tra realtà dei due Paesi.

MODALITA’, COSTI E TERMINI DI ADESIONE

La quota di adesione è di Euro 100 + oneri di legge ad azienda.

Acarico dei partecipanti saranno i costi di viaggio (voli internazionali e interno) e di soggiorno.

Per aderire all’iniziativa è necessario, entro e non oltre il 1° dicembre 2017, compilare il modulo on line disponibile all’indirizzo: www.partenariatocanada.ice.it/richiesta-di-adesione e inviare tutti i materiali necessari per la presentazione dell’azienda e relativi progetti (come illustrato nella circolare allegata).

Invitiamo quanti aderiranno a segnalarlo ai nostri uffici ([email protected])

Allegato

PES2_Partenariato Canada_Circolare Informativa




BIAT 2018/Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, Napoli, il 19-20 aprile 2018. Partecipazione GRATUITA col Piano Export Sud. Adesioni: 4 dicembre pv

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud, organizza la Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli, il 19-20 aprile 2018.

Di cosa si tratta

L’iniziativa pone l’obiettivo di sostenere la proiezione estera di imprese innovative, e favorire l’incontro tra offerta e domanda commerciale e tecnologica, tra start-up, PMI, reti di impresa, università, parchi tecnologici e controparti straniere, con il fine ultimo di promuovere la commercializzazione e/o il trasferimento di prodotti e servizi innovativi o ad alta tecnologia e di beni immateriali (brevetti in particolare).

A chi si rivolge

L’iniziativa si rivolge alle imprese delle otto regioni del Mezzogiorno.

I settori interessati sono: aerospazio; ambiente; biotecnologie; energie rinnovabili; ICT; nanotecnologie; materiali innovativi; tecnologie per le Smart Communities.

le controparti estere

Le controparti estere (grandi imprese, centri di ricerca interessati al trasferimento tecnologico, venture capitalist, fondi di investimento e business angels) saranno individuate nei seguenti paesi: Belgio, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Federazione Russa, Francia, Germania, Giappone, India, Israele, Olanda, Polonia, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti, Svezia.

Tempi, costi e modalità di adesione

La partecipazione è gratuita.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per il 4 dicembre 2017.

L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line al seguente collegamento: http://biat2018.ice.it/

Invitiamo quanti interessati ad aderire darcene cortese comunicazione ([email protected]), per poter monitorare con gli Uffici ICE la presenza di imprese salernitane.

Allegato

BIAT 2018 – Circolare informativa




ISCRIZIONE ELENCO OPERATORI ECONOMICI AGENZIA REGIONALE UNIVERSIADI 2019

 L’Agenzia Regionale Universiadi 2019 (ARU 2019) ha comunicato che sul sito www.fornitori.universiade2019napoli.it è possibile registrarsi all’Elenco Operatori Economici dell’ARU 2019 (nelle categorie tecniche indicate nel Regolamento) nella sezione “Bandi e avvisi di iscrizione”.




XI Premio Best Practices per l’Innovazione – proroga consegna progetti a MARTEDI’ 21 NOVEMBRE 2017

Informiamo che la scadenza per la consegna dei progetti per partecipare all’ XI ed. del Premio Best Practices per l’Innovazione è stata prorogata a martedì 21 novembre 2017.

 

 

Ricordiamo che il Premio è organizzato da Confindustria Salerno ed è rivolto a  imprese manifatturiere, per innovazioni interne di processo o prodotto, alle aziende di servizi, per progettualità realizzate per i clienti privati e/o pubblici, alle start up e agli spin off. Obiettivo: garantire visibilità alle innovazioni intraprese, ai risultati prodotti, ai benefici conseguiti, alle aspettative attese.

 

L’evento finale, durante il quale imprenditori e startupper presenteranno ad un pubblico qualificato e autorevole, i progetti, si terrà  i prossimi 12 e 13 dicembre, presso la Stazione Marittima di Salerno.

 

Il Premio oggi è forte della collaborazione di tanti partner che rappresentano un ecosistema divenuto generatore di opportunità, in grado di produrre vantaggi concreti e misurabili per i partecipanti. Durante tutta l’organizzazione dell’iniziativa, oltre alla visibilità  assicurata dalle azioni di comunicazione, essi hanno la possibilità  di sviluppare partnership con grandi imprese, centri di ricerca, fondi di private equity, investitori, agenzie dello sviluppo, incubatori e acceleratori. Il tema portante di quest’edizione è la condivisione per la crescita, evoluzione del concetto di open innovation, concretamente attuato dal Premio attraverso azioni dirette a favorire l’incontro tra imprese e start up. Nel corso degli anni, abbiamo con soddisfazione registrato positive esperienze in tal senso.

 

Nell’inviare in allegato brochure complete e regolamento, ricordiamo che il progetto dovrà essere compilato on line al link http://www.premiobestpractices.it/formulario-imprese-spin-off/

 

Per informazioni, approfondimenti, dettagli è possibile contattare Marcella Villano (tel. 089200841, cell. 3491623479 [email protected]) – Massimiliano Pallotta (tel. 089200837, cell. 3357744393 [email protected]).

Allegati

Opportunità ECOSISTEMA_13nov17

brochure completa_13nov17




Export Talk “Una nuova visione per posizionarsi nei mercati esteri”, 27 Novembre 2017, h 16.00

Il prossimo 27 novembre, a partire dalle ore 16.00 e fino alle 18.00, in Confindustria Salerno, si terrà l’ Export Talk “Una nuova visione per posizionarsi nei mercati esteri”, organizzato con

Unicredit, nella formula di conversazione con relatori d’eccezione – in collegamento streaming, ma con la possibilità di interagire e porre specifici quesiti – per confrontarsi su come sta evolvendo lo scenario dell’Export, sull’impatto di questi cambiamenti su modelli organizzativi e di business e su come le nuove tecnologie possano supportare le imprese anche nelle strategie di web e social media marketing per posizionarsi al meglio nei mercati esteri. Ascolteremo gli interventi e le testimonianze di Giuliano Noci, Prorettore Politecnico di Milano, su “I nuovi paradigmi dell’export: come cambiano i modelli organizzativi e di business”; di Gualtiero Carraro, Imprenditore e ricercatore digitale, titolare di Carraro LAB, su “Nuove Tecnologie a supporto delle imprese” – IOT, Intelligenza artificiale, Virtual e Augmented Reality a supporto del’Export, con; di Miriam Bertoli, docente e con­sulente esperta di digital marketing, su “Web e Social Media Marketing: come orientare al meglio il posizionamento dell’impresa nei mercati esteri”. Di seguito, l’invito e in allegato programma di dettaglio. La partecipazione è GRATUITA, previa registrazione al link disponibile a seguire (https://education.unicredit.it/it/iscrizione-imprese.9380.html).

Allegato

AGENDA ExportTalk Salerno 27 Novembre