Azioni di partenariato nei Balcani: Focus su Albania, Kosovo e Macedonia. Tirana, 31 gennaio/1 febbraio 2018. Adesioni: 8 dicembre pv

L’Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali dell’ICE Agenzia sta organizzando, nell’ambito del Piano Export Sud II, una missione a Tirana (Albania) dal 31 gennaio al 1° febbraio 2018.

 

target

L’iniziativa si rivolge alle aziende dei settori energia e ambiente, infrastrutture e innovazione, con almeno una sede operativa nelle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

 

In cosa consiste

Promozione dei finanziamenti europei ed internazionali disponibili e favorire partenariati e altre forme di collaborazione industriale con selezionate controparti albanesi, kosovare e macedoni.

La missione si sostanzierà in alcune attività principali:

  • seminario formativo e informativo:
  • presentazioni aziendali;
  • incontri B2B con controparti albanesi, kosovare e macedoni;
  • visite aziendali o presso siti d’interesse.

Modalità e costi di Partecipazione

La partecipazione è gratuita, a carico delle aziende saranno i costi di viaggio e di soggiorno.

Le iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre l’ 8 dicembre 2017 mediante la compilazione del modulo di adesione disponibile al link: www.partenariatoalbania.ice.it/richiesta-di-adesione

Per ulteriori informazioni si rimanda alla circolare allegata e al sito dedicato: www.partenariatoalbania.ice.it.

Invitiamo quanti interessati, che intendono aderire, a darcene cortese comunicazione ([email protected]).

Allegato

Circolare informativa Partenariato BALCANI 2018




AGROALIMENTARE: partecipazione AGEVOLATA in COLLETTIVA alla fiera ” SIRHA BUDAPEST 2018 “, 7 – 9 febbraio 2018. Adesioni entro 1 dicembre pv

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, nell’ambito del Piano Export Sud riservato alle imprese delle regioni cd. “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia)
organizza una partecipazione a costi AGEVOLATI in collettiva alla Fiera SIRHA 2018 – http://sirha-budapest.com/home – che si svolgerà a Budapest dal 7 al 9 febbraio 2018.

 

SIRHA è la principale manifestazione ungherese dedicata al settore agroalimentare, comprensivo di industria dolciaria, panificazione e HoReCa.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

L’ICE ha opzionato un’area complessiva di circa 360 mq, comprensiva di desk informativo e suddivisa in stand di 10 mq per azienda, con una quota di partecipazione pari € 750,00 + IVA,notevolmente agevolato rispetto ai costi ordinari, grazie ai contributi (de minimis) del Piano Export Sud.

 

La quota di partecipazione comprende:

  • fornitura dello stand pre-allestito di 10 mq con formula “chiavi in mano” e dotazioni di arredo incluse;
  • pulizie giornaliere;
  • accesso al centro servizi ICE collocato nella collettiva ove opererà personale ICE incaricato di fornire assistenza agli espositori;
  • iscrizione al catalogo generale della fiera; inserimento nel catalogo della collettiva ICE;
  • prima assistenza commerciale;
  • azioni di comunicazione e sensibilizzazione operate dall’Ufficio ICE di Budapest nei confronti degli operatori di settore locali tramite diffusione del catalogo espositori ICE, inserzioni pubblicitarie su riviste specializzate, ecc.

 

A carico dei partecipanti restano le spese di viaggio, vitto e alloggio.

Tempi e Modalità di adesione

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE entro l’1 dicembre sul sito:

https://sites.google.com/a/ice.it/sirhabudapest2018

A conclusione della registrazione ONLINE, l’azienda riceverà una email di conferma con istruzioni e modulo di adesione già compilato che dovrà essere STAMPATO, FIRMATO, TIMBRATO e INVIATO via PEC all’indirizzo [email protected].

Per ulteriori dettagli invitiamo a prendere visione della circolare informativa in allegato (attenzione: la scadenza indicata in circolare è prorogata al 1 dicembre pv).

Invitiamo inoltre, quanti aderiranno, a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]).

Allegato

COLLETTIVA SIRHA Budapest2018




Fondo mètaSalute: istruzioni per la corretta gestione mensile delle adesioni dei lavoratori

Il Fondo mètaSalute ha pubblicato la circolare n. 5, riportata in allegato, con la quale fornisce le istruzioni per la corretta gestione mensile delle adesioni dei lavoratori, ai fini del calcolo contributivo e dell’attivazione della copertura.

 

In particolare, l’azienda o il consulente incaricato sono tenuti ad aggiornare mensilmente le informazioni relative ai dipendenti iscritti al Fondo, impostando le cessazioni e inserendo i neo assunti secondo le seguenti istruzioni:

la cessazione dell’adesione – e quindi della copertura – deve essere inserita entro l’ultimo giorno del mese in cui avviene la modifica dello stato del lavoratore e decorre dal 1° giorno del mese successivo.

Non è consentito l’inserimento di cessazioni retroattive al mese precedente.

Il diritto alle prestazioni ed il relativo onere contributivo è dovuto per l’intero mese in cui viene indicata la data di cessazione della copertura.

Esempio: cessazione copertura 28 Ottobre

  • contribuzione dovuta fino al 31 Ottobre
  • prestazioni sanitarie fino al 31 Ottobre
  • Cessazione contribuzione e prestazioni dal 1° Novembre

In caso di nuova assunzione i dati anagrafici del lavoratore devono essere inseriti nel mese di assunzione con decorrenza contribuzione e prestazioni dal primo giorno del mese in cui viene inserita l’iscrizione.

Esempio: assunzione 15 Novembre

  • Decorrenza contribuzione 1° Novembre
  • Decorrenza prestazioni sanitarie dal 1° Novembre

Infine, il Fondo ricorda che tutte le modifiche dello stato dei lavoratori e gli inserimenti delle nuove adesioni devono essere effettuati dall’azienda all’interno dell’Area Riservata presente sul portale www.fondometasalute.it




Smart working: guida alla comunicazione

Facendo seguito alle nostre precedenti informative del 7 e 9 novembre u.s., Vi informiamo che il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio portale una guida (in allegato) alla procedura per accedere e compilare la comunicazione telematica relativa all’accordo per lo svolgimento dell’attività lavorativa in modalità “Lavoro Agile”.

Come noto, a decorrere dallo scorso 15 novembre è disponibile sul portale istituzionale (www.cliclavoro.gov.it) la procedura per l’invio telematico degli accordi tra lavoratore e datore di lavoro per attivare questa particolare modalità di espletamento della prestazione lavorativa, disciplinata dalla Legge n.81/2017.

L’accesso alla procedura è possibile solamente dai soggetti in possesso di un proprio SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Questo sistema di autenticazione è necessario anche per i soggetti abilitati all’invio delle comunicazioni obbligatorie e delegati dalle aziende sottoscrittrici. I consulenti del lavoro e tutti gli altri soggetti abilitati, delegati dalle aziende sottoscrittrici, già in possesso delle credenziali di accesso a cliclavoro, potranno accedere all’applicativo senza utilizzare SPID.

Si ricorda che nell’invio dell’accordo bilaterale dovranno essere indicati i dati del datore di lavoro, del lavoratore, della tipologia di lavoro agile (tempo determinato o indeterminato) e della sua durata. Sarà, inoltre, possibile modificare i dati già inseriti a sistema o procedere all’annullamento dell’invio.

Le aziende che sottoscrivono un numero di accordi bilaterali elevato potranno effettuare la comunicazione in forma massiva.

Gli operatori interessati possono procedere a dotarsi del Sistema Pubblico di Identità Digitale al seguente link www.spid.gov.it

Allegato

Comunicazione-SmartWorking-RegoleDiCompilazione




CCNL per l’industria metalmeccanica e della istallazione di impianti 26 novembre 2016 –Guida operativa al welfare aziendale

Facendo seguito alle nostre precedenti informative sul tema, trasmettiamo in allegato la nota operativa al welfare aziendale, redatta da Federmeccanica, che fornisce le istruzioni per l’uso dei beni e servizi di cui all’art. 17 sez. Quarta, Titolo IV.

Infatti, completata la fase di redazione del testo del CCNL e la messa a punto dei nuovi istituti contrattuali (ultimo in ordine di tempo il Fondo si Assistenza Sanitaria mètaSalute), la Federazione ha ritenuto opportuno predisporre delle guide operative per l’attuazione delle principali novità introdotte dal CCNL.

Alla presente guida al welfare aziendale seguiranno poi le istruzioni per l’uso relative alle altre tematiche contrattuali per facilitarne l’applicazione e diffondere la cultura del Rinnovamento.

Allegato

All 1 – Prot 56 – Guida Oper WELFARE AZ 14 nov 2017




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – ottobre 2017

TFR

Ad ottobre 2017 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 100,9.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione ad ottobre 2017 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2016, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01698654.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 ottobre 2017

Allegato

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_ott17

Tabella TFR_ott17




“Voucher per l’Internazionalizzazione” – ATTENZIONE: dal 21 novembre: APERTA la procedura online per compilare la domanda. 28 novembre, h 10.00: click day per l’invio (ORDINE CRONOLOGICO).

Ricordiamo che dalle ore 10.00 del 21 novembre 2017è APERTA la PROCEDURA ON LINE in piattaformahttps://agevolazionidgiai.invitalia.it/Index.html – per avviare la compilazione della domanda di richiesta del voucher.

Le istanze, già precompilate e firmate digitalmente, potranno essere inviate, sempre attraverso la procedura informatica, dalle ore 10.00 del 28 novembre 2017 (click-day).

Per accedere alla procedura informatica bisogna essere in possesso oltre che di una casella PEC attiva e registrata nel Registro delle imprese, anche della Carta nazionale dei servizi e del relativo PIN rilasciato con la stessa.

Il VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE consiste in un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, in favore di tutte quelle PMI che intendono guardare ai mercati oltreconfine attraverso una figura specializzata (il cd. Temporary Export Manager o TEM) capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri.

Le imprese devono rivolgersi ad una Società fornitrice dei servizi scegliendola tra quelle inserite nell’ apposito elenco, che sarà pubblicato sul sito del Ministero entro il giorno 20 dicembre 2017.

Confindustria Salerno, attraverso la sua società di servizi Assindustria Salerno Service srl –  come per la precedente edizione del voucher –  sta avviando il processo di accreditamento presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per fornire alle imprese beneficiarie delle agevolazioni i servizi di accompagnamento ai processi di internazionalizzazione.

In allegato, è disponibile una Guida informativa sullo strumento del voucher internazionalizzazione, con tutti i dettagli su tipologia di agevolazione, spese ammissibili, modalità e tempi di richiesta del beneficio,

Invitiamo le imprese interessate ad acquisire ulteriori informazioni sulle opportunità dello strumento e le modalità di accesso a contattare i nostri uffici, al fine di concordare specifici approfondimenti, sulla base delle esigenze aziendali:

Monica De Carluccio

Servizi alle Imprese – Internazionalizzazione Confindustria Salerno

Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno

tel. 089.200810 – 349 1622836

[email protected]

Servizi alle Imprese (Monica De Carluccio 089200810 – [email protected])

voucher internazionalizzazione_ConfSA e AssoserviceSA

 




Scarica l’ultima news collection

Scarica l’ultima news collection di Confindustria Salerno

[email protected]
089200820-38
*N.B.: L’ALLEGATO è VISIBILE SOLO SE SI ACCEDE CON LE CREDENZIALI FORNITE

Allegato

04_07_ 2019_48




Assemblea Pubblica di Confindustria Salerno: la Relazione del Presidente Andrea Prete

In allegato la Relazione del Presidente in formato pdf

RELAZIONE_andrea prete_def




Autotrasporto – pubblicazione valori indicativi di riferimento costi di esercizio imprese autotrasporto c/terzi – ottobre 2017

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha pubblicato, sul proprio sito internet, la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio di un’impresa di autotrasporto in conto terzi. Il costo per litro di gasolio per autotrazione si riferisce ad ottobre 2017.

Tali valori sono adeguati sulla base delle rilevazioni mensili effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

La tabella è reperibile al seguente link:

http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/documentazione/2017-11/costo gasolio OTTOBRE 2017[1].pdf 

Il Ministero ribadisce che, in base all’art. 1, comma 645, della legge 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), a decorrere dal 1° gennaio 2016, il credito di imposta relativo all’agevolazione sul gasolio per autotrazione degli autotrasportatori non spetta per i veicoli di categoria Euro 2 o inferiore.

MIT+VALORI_INDICATIVI_COSTI_DI_ESERCIZIO_OTTOBRE_2017