Industory: le eccellenze dell’Italia 4.0 e test maturità digitale

Un viaggio nell’Italia che innova. È il progetto Industory: testimonianza di percorsi di crescita, aziendale ma non solo. È l’innovazione dei processi produttivi ma al tempo stesso è anche lo sviluppo di nuove opportunità per le persone.

Si tratta di una serie di video-interviste realizzate da Confindustria nell’ambito del piano “Industry 4.0 – Preparati al Futuro”, curato insieme a SFC, Sistemi Formativi Confindustria. Storie di eccellenza, quelle dei “campioni” scelti per raccontare l’esperienza della propria impresa lungo il percorso della digitalizzazione.

Le prime storie di Innovazione 4.0, cui auspichiamo possano aggiungersi presto quelle delle nostre associate, sono state già pubblicate sul sito dedicato al progetto, vetrina delle attività in corso. Imprese familiari e realtà più manageriali, attive nei settori più diversi e in varie regioni del Paese: sono loro le protagoniste delle video-interviste che vi invitiamo a consultare qui: http://preparatialfuturo.confindustria.it/industory/

Con l’occasione, ricordiamo di effettuare il test Industria 4.0, elaborato da Confindustria-Assoconsult e Politecnico di Milano, diretto a misurare la maturità digitale delle aziende rispetto ai macro processi progettazione e ingegneria, manutenzione, risorse umane, produzione, supply-chain, qualità, logistica, marketing, customer care e vendite. I risultati del questionario sono divisi in quattro dimensioni di analisi:

  • Esecuzione, con informazioni su come un processo è eseguito e gestito;
  • Monitoraggio e Controllo dei Processi, con dati su come un processo è monitorato e controllato;
  • Tecnologie, con informazioni sui sistemi ICT, hardware e software utilizzati a supporto dei processi;
  • Struttura Organizzativa, con dati sulla struttura organizzativa che sottende l’esecuzione dei processi.

ll test, disponibile al link http://survey.testindustria4-0.com/wix/6/p1863192646.aspx richiede circa 90 minuti e il coinvolgimento dei responsabili dei processi sopra citati. Può essere compilato in più fasi, con possibilità di salvare il lavoro svolto. Al termine, l’azienda riceverà un’analisi della maturità digitale con prime soluzioni

Al fine di verificare la partecipazione delle associate, Vi chiediamo di segnare – nella parte anagrafica dove si richiede la fonte attraverso la quale si è appreso del test – il riferimento al Digital Innovation Hub campano e al referente operativo (Marcella Villano). 




Alimentaria Food Show 2018 – Città del Messico 14-16 Agosto 2018 – Inviti VIP

Ci ha contattati  la VSI Consulting España (www.vsiconsulting.net  ), società di consulenza ufficiale selezionata nuovamente da SAGARPA per coordinare la 3ª Edizione della  ALIMENTARIA FOOD SHOW MEXICO 2018 che avrà luogo in Messico dal 14 al 16 agosto 2018 (https://mexicoalimentaria.mx/) con più di 600 stands di prodotti messicani in uno spazio di 37.000 m2.
SAGARPA è la Segreteria dell’ Agricoltura, Allevamento, Sviluppo Rurale, Pesca e Alimentazione alle dipendenze del Potere Esecutivo Federale del Governo del Messico.

Ci propongono l’ INVITO VIP che consente a n°3 aziende, già importatori o potenzialmente interessati ad importare food messicano, di partecipare all’evento fieristico col  70% DEI COSTI di VIAGGIO E ALLOGGIO PAGATI, coperti dagli organizzatori (possono partecipare anche “delegati” dell’azienda invitata, UNA PERSONA SOLTANTO PER IMPRESA).

L’INVITO VIP INCLUDE  (una persona per ogni impresa invitata) i seguenti servizi, spesati AL 70%:
–          Biglietto aereo internazionale e alloggio + colazione in un hotel 5* per le giornate della fiera, corrispondenti a n° 4 notti;

–          4 cene in ristoranti emblematici della città per assaporare il meglio della gastronomia messicana.
–          Entrata alla ALIMENTARIA FOOD SHOW 2018
–          Transfer da e per l’aeroporto
–          Agenda di riunioni con produttori di vostro interesse.
Non sono ovviamente previsti obblighi commerciali per i visitanti.

Si tratta sicuramente una interessante opportunità per prendere contatti diretti con produttori messicani o comunque dell’area Latino America che espongono in fiera, potendoli contattare in modo diretto e attraverso gli organizzatori.

I POSTI SONO LIMITATI, per cui chi fosse interessato ad aderire attraverso l’opportunità offerta, dovrà compilare il form allegato per poter proporre la Sua candidatura agli organizzatori dell’ evento.

Sagarpa in poco tempo provvede a verificare e validare il profilo, simulare i costi effettivi a carico dell’importatore, e dopo conferma finale dello stesso, ad emettere i voli e relative prenotazioni.

Preghiamo quanti interessati di restituirci il forma compilato ([email protected]) ; provvederemo ad inoltrarlo agli organizzatori

Allegato

Application Form Alimentaria Mexico 2018 – English




Seminario La fatturazione elettronica obbligatoria per il B2B – 8 maggio 2018, c/o SELLALAB

Il prossimo 8 maggio, alle ore 17.30, nella sede del SellaLab (Corso Giuseppe Garibaldi, 203 – Salerno), avrà luogo il seminario “La fatturazione elettronica obbligatoria per il B2B: criticità, prospettive e opportunità”.

L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno, dal SellaLab di Salerno e dalla Savino Solution srl, con il patrocinio dell’Ordine dei dottori Commercialisti ed esperti contabili di Salerno, è rivolta ad aziende e professionisti che dovranno affrontare la novità della fatturazione elettronica, obbligatoria per tutti i titolari di Partita IVA, a partire dal 1 gennaio 2019.

Il seminario ha lo scopo di approfondire, in modo pratico e concreto, le tematiche relative a questo obbligo normativo, evidenziando le opportunità che un corretto approccio alla fatturazione elettronica può offrire.

Per poter partecipare è necessario iscriversi attraverso il seguente link https://www.beecode.it/c/fatturazione-elettronica-salerno#descrizione

In allegato il programma dei lavori.

Seminario_fatturazione




ENERGIA – vendita certificati bianchi a e-Distribuzione. Verifica interesse aziende associate

Informiamo che e-Distribuzione, il più importante soggetto obbligato compratore di certificati bianchi in Italia, ha segnalato l’interesse a stringere rapporti volti alla negoziazione diretta dei certificati bianchi attraverso contratti bilaterali, sia con consegna immediata che con contratti pluriennali, con modalità personalizzabili in funzione delle esigenze e disponibilità del venditore.

e-Distribuzione è presente su questo mercato dall’avvio di tale sistema di incentivazione, e ha consolidato nel tempo una varietà di soluzioni contrattuali che vengono incontro alle esigenze di entrambe le controparti.

Invitiamo le aziende interessate ad inviare una mail a [email protected]

 




Industria 4.0 – test verifica grado di maturità digitale delle aziende

Confindustria Salerno è socia del Digital Innovation Hub campano, organismo recentemente costituito e parte del Network Nazionale Industria 4.0, che ha l’obiettivo di accompagnare le imprese nella trasformazione digitale in atto, offrendo soluzioni su tecnologie per i settori di competenza.

Al fine di mettere a punto un piano di attività concrete, la prima azione che il DIH campano ha valutato di intraprendere, in linea con gli indirizzi nazionali, è supportare le imprese nella verifica del grado di maturità digitale, per poi comprendere quali possibilità le tecnologie abilitanti di Industria 4.0 offrono, e quali soluzioni adottare per migliorare la competitività.

Il test Industria 4.0, è stato elaborato da Confindustria-Assoconsult e Politecnico di Milano, e misura la maturità digitale rispetto ai macro processi progettazione e ingegneria, manutenzione, risorse umane, produzione, supply-chain, qualità, logistica, marketing, customer care e vendite. I risultati del questionario sono divisi in quattro dimensioni di analisi:

  • Esecuzione, con informazioni su come un processo è eseguito e gestito;
  • Monitoraggio e Controllo dei Processi, con dati su come un processo è monitorato e controllato;
  • Tecnologie, con informazioni sui sistemi ICT, hardware e software utilizzati a supporto dei processi;
  • Struttura Organizzativa, con dati sulla struttura organizzativa che sottende l’esecuzione dei processi.

ll test, disponibile al link http://survey.testindustria4-0.com/wix/6/p1863192646.aspx richiede circa 90 minuti e il coinvolgimento dei responsabili dei processi sopra citati. Può essere compilato in più fasi, con possibilità di salvare il lavoro svolto. Al termine, l’azienda riceverà un’analisi della maturità digitale con prime soluzioni

Al fine di verificare la partecipazione delle associate, Vi chiediamo di segnare – nella parte anagrafica dove si richiede la fonte attraverso la quale si è appreso del test – il riferimento al Digital Innovation Hub campano e al referente operativo che, per la nostra Territoriale, è la dr.ssa Marcella Villano (089200841, 3491623479, [email protected]), a disposizione per chiarimenti e supporto.




ENERGIA/ acquisizione progetti eolici dal fondo investimento Goodyields Capital

Lo Sportello campano del Ministero dello Sviluppo Economico ci ha segnalato l’interesse del fondo di investimento – Goodyields Capital, specializzato in energie rinnovabili, ad acquisire progetti eolici onshore e fotovoltaici, quindi, impianti già in esercizio, e primario/secondario nell’eolico.

 

Invitiamo le imprese interessate, ad inviare una mail a [email protected]




FARNESINA 14 MAGGIO 2018 – Presentazione sulle opportunità di business per le imprese italiane con il Gruppo Banca Mondiale

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza un evento di presentazione sulle opportunità di business per le imprese italiane con il Gruppo Banca Mondiale, che si terrà alla Farnesina il 14 maggio p.v. con la partecipazione di Banca Mondiale e International Finance Corporation (IFC), Ministero dell’Economia e Finanze, Cassa Depositi e Prestiti e Simest.

Nel corso dell’evento esperti della Banca Mondiale e dell’IFC approfondiranno il tema del procurement illustrando le opportunità, le procedure e le modalità operative per la fornitura di beni e servizi al GBM nei diversi settori merceologici; la sessione pomeridiana sarà dedicata alla presentazione, da parte di IFC, CDP e Simest, degli strumenti finanziari per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane attraverso progetti in paesi emergenti.

Il programma includerà anche alcune selezionate testimonianze di aziende con esperienze di procurement e co-finanzamenti con il GBM che condivideranno percorsi e prospettive sui temi in questione.

 

E’ possibile aderire all’evento, iscrivendosi al seguente link http://eventisistemapaese.esteri.it/Eventi/17/signin.asp?ID_Evento=17 entro e non oltre il 10 maggio p.v.

 

Invitiamo quanti aderiranno a darcene evidenza ([email protected]).

 




Privacy: seconda giornata informativa del 10 maggio 2018, ore 9.15 – Confindustria Salerno

Vi informiamo che la seconda delle tre giornate di approfondimento sul REGOLAMENTO PRIVACY 2016/679/UE di cui abbiamo dato notizia nella news collection n.11 – 13 febbraio 2018, si terrà il prossimo 10 maggio, dalle ore 9.00, presso la sede di Confindustria Salerno (cfr. programma allegato).

La partecipazione è gratuita e riservata alle sole aziende associate a Confindustria Salerno, previa pre-adesione, che potrà pervenire al seguente indirizzo email: [email protected] entro e non oltre il prossimo 7 maggio.

L’obiettivo di questo ciclo di incontri è di supportare le imprese ai fini dell’adeguamento al nuovo GDPRGeneral Data Protection Regulation – Regolamento UE 2016/679 con una corretta informazione ed orientarle in questa delicata fase di transizione, in vista della scadenza del prossimo 25 maggio.

Si affronteranno i principali caratteri distintivi della nuova norma collegandoli a quella ancora in vigore, con sguardo attento all’evoluzione normativa in corso.

Allegato

Programma giornata informativa del 10_05_2018 (002)




Iniziative sul welfare e sull’economia civile. RACCOLTA ADESIONI AZIENDE

Nell’ambito delle attività svolte dal CIF della Camera di Commercio di Salerno si stanno promuovendo delle iniziative sul welfare e sull’economia civile.

Il 21 marzo u.s., presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio, è stato presentato il “Terzo rapporto sul secondo welfare in Italia” realizzato da Percorsi di secondo welfare, che raccoglie diverse esperienze di welfare aziendale che possono trovare replicabilità anche sul nostro territorio.

In relazione a quanto sopra, il CIF/CCIAA di Salerno intende promuovere un percorso di welfare aziendale quale opportunità sia per le imprese, che potrebbero beneficiare di agevolazioni e sgravi contributivi, sia per i lavoratori che non subirebbero sugli importi alcun tipo di tassazione.

A tal fine invitiamo le aziende interessate ad approfondire la tematica a darcene evidenza, per organizzare un incontro di approfondimento e stabilire le successive azioni del Cif a favore delle imprese che vorranno essere coinvolte.

Allegato

welfare_CIF CCIAA




Tirocini formativi e di orientamento – indicazioni operative per il personale ispettivo: circolare Ispettorato Nazionale del Lavoro n°.8/2018

Con la circolare n°. 8 dello scorso 18 aprile, riportata in allegato, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito al personale ispettivo indicazioni operative in riferimento all’individuazione di fenomeni elusivi relativi ai tirocini formativi e di orientamento, anche alla luce delle linee guida in materia approvate lo scorso 25 maggio 2017 dalla Conferenza Stato-Regioni.

L’INL specifica che i tirocini rientrano tra gli ambiti principali di intervento per l’attività di vigilanza prevista per l’anno 2018 e la programmazione di tali interventi presuppone l’attivazione di apposite sinergie con i competenti uffici della Regione, al fine di individuare possibili fenomeni di elusione quali, ad esempio, il ricorso sistematico ai tirocini da parte di taluni soggetti ospitanti o l’attivazione di un numero di tirocini particolarmente elevato in rapporto all’organico aziendale.

La circolare specifica inoltre che l’attività di vigilanza è principalmente finalizzata alla verifica della genuinità dei rapporti formativi ed alla valutazione complessiva delle modalità di svolgimento del tirocinio in modo tale da poter ritenere l’attività del tirocinante effettivamente funzionale all’apprendimento e non piuttosto all’esercizio di una mera prestazione lavorativa.

Ove vengano riscontrate violazioni delle disposizioni regionali che regolano l’istituto o in caso di mancanza di requisiti propri del tirocinio, il personale ispettivo potrà ricondurre il tirocinio alla forma comune del rapporto di lavoro, ossia il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, così come previsto dall’art. 1 del D.Lgs. 81/2015.

L’Ispettorato elenca poi una serie di situazioni che possono portare alla trasformazione del tirocinio in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

In riferimento alla tematica dei tirocini si ricorda infine che Confindustria Salerno, in qualità di ente proponente, ha in attivo una Convenzione Quadro con la Provincia di Salerno che permette alle aziende associate di avviare percorsi di tirocinio presso le proprie strutture in tempi rapidi.

INL-Circolare-n-8-2018