HANNOVER MESSE 2019: PARTECIPAZIONE AGEVOLATA in collettiva ICE col Piano Export Sud 2. Hannover, 1-5 aprile 2019. Adesioni: 5 novembre pv

L’ICE Agenzia organizza per la seconda annualità la partecipazione in collettiva alla fiera HANNOVER MESSE 2019 – Hannover, Germania, 1-5 aprile 29019 – con un costo notevolmente agevolato grazie al Piano Export Sud, destinato alle PMI delle regioni meno sviluppate

(Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia) e quelle in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).
Hannover Messe rappresenta la più importante vetrina mondiale nel campo dell’innovazione e delle nuove tecnologie a cui partecipano ogni anno oltre 250.000 visitatori, di cui il 30% proveniente dall’estero, e 6.500 espositori. Raccoglie in contemporanea 7 saloni internazionali, proponendo una gamma tematica e merceologica che spazia da ricerca e sviluppo, ad automazione industriale e IT, subfornitura, tecnologie energetiche ed ambientali, tematiche oggi particolarmente attuali in linea col Piano industria 4.0.
COLLETTIVA ICE: SPAZI ESPOSITIVI, SERVIZI E COSTI PER LE AZIENDE L’ICE organizzerà uno spazio espositivo comune, con stand (tra i 7 e i 10 mq), pre allestiti e arredati, destinati alle singole aziende partecipanti, al COSTO AGEVOLATO di € 350,00 mq + IVA, grazie al contributo in de minimis del Piano Export Sud 2 (contro il costo €653,96 al mq, per chi non beneficia dell’agevolazione). Oltre alla locazione dello spazio espositivo, la quota comprende i seguenti servizi:
• allacci elettrici (i consumi elettrici 220 V o superiori restano a carico delle imprese partecipanti);
• centro servizi presso il desk informativo ICE (con telefono, fax, internet);
• inserimento nella brochure di presentazione della collettiva italiana curata dall’ICE;
• inserimento nel catalogo ufficiale della fiera;
• azioni pubblicitarie sulle principali riviste locali di settore;
• servizi di assistenza in fiera da parte di personale specializzato ICE. Restano a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del proprio campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in fiera. COME ADERIRE: MODALITÀ E TEMPI Le aziende interessate a partecipare devono compilare ed inviare via PEC [email protected] entro e non oltre il 5 novembre 2018:
• Scheda di adesione e relativi allegati firmati dal legale rappresentante e timbrati, unitamente alla fotocopia di un documento d’identità (i format sono disponibili all’interno della circolare, allegata alla presente).

L’ICE-Agenzia provvederà a comunicare la conferma di ammissione all’iniziativa. Invitiamo quanti interessati, che intendono aderire, a darcene cortese comunicazione ([email protected]), per poter monitorare con gli Uffici ICE l’organizzazione della collettiva e la presenza di imprese salernitane.

Allegato

Circolare Hannover Messe 2019




Le Bombette Antonio Amato vincono l’Italian Food Awards 2018, il premio internazionale dedicato ai prodotti più innovativi del food & beverage italiano

La premiazione è avvenuta a Parigi, durante il Sial, dove le Bombette Limone e Zenzero Antonio Amato hanno conquistato il primo premio nella categoria “Frozen Food” Il 2018 di pasta Antonio Amato, storico marchio di pasta italiano, prosegue con una serie di novità! In seguito all’acquisizione da parte del Pastificio Di Martino della maggioranza di Grandi Pastai Italiani S.p.A., il marchio salernitano ha presentato lo scorso maggio, durante il Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parma, la pasta fresca ripiena: ingredienti italiani, D.O.P. e I.G.P., sfoglia delicata preparata con uova fresche 100% italiane provenienti da galline allevate a terra, senza glutammato, olio di palma e colza, per una esplosione di gusto tutto mediterraneo. In una soluzione di packaging unica e rivoluzionaria, provvista di sistema “apri e chiudi” che preserva la freschezza della pasta, tante ricette per soddisfare i gusti di tutta la famiglia: dai classici della tradizione, che esaltano i sapori del territorio, agli abbinamenti più originali e golosi, con ingredienti in pezzi, nel ripieno e nella sfoglia. Dalla passione dell’azienda per la ricerca del gusto, nascono oggi le Bombette: sfiziose pepite di patate, croccanti fuori e morbide dentro, da saltare in padella e pronte in pochi minuti. Ieri sera (ndr 22 ottobre), nel corso del Sial Paris, annoverata tra le più importanti fiere internazionali dell’agroalimentare, le Bombette Antonio Amato hanno conquistato il primo premio nella categoria Frozen Food dell’Italian Food Awards 2018; un riconoscimento importante per un’edizione che ha avuto come tema principale l’innovazione e la presentazione di alimenti alternativi. Antonio Amato ha pensato per le sue Bombette tanti gusti, nell’ottica di soddisfare le esigenze di ogni palato: l’inconfondibile sapore del peperoncino calabrese, per gli amanti dei sapori forti, l’aroma dello zenzero unito ai freschi limoni di Sicilia, per i più audaci. Ricche di gusto e particolarmente golose sono le Bombette ripiene, con un cuore cremoso di mozzarella di bufala campana Dop e pomodoro, funghi o con pesto di basilico. Le Bombette Antonio Amato rappresentano un prodotto innovativo e di grandissima qualità, elementi vincenti che hanno permesso alle pepite di essere inserite nell’olimpo dei cibi più innovativi dell’anno. (Comunicato dell’Azienda)




CONFINDUSTRIA CONNEXT Vision Networking Business_Milano, 7/8 febbraio 2018

I prossimi 7 e 8 febbraio al Mico/Milano Convention Centre, Confindustria organizza CONNEXT Vision Networking Businesshttps://connext.confindustria.it/ – il primo incontro nazionale di partenariato industriale del nostro Sistema, un evento espositivo, di networking e di business, aperto a tutte le aziende italiane per condividere la propria vision, creare occasioni di partnership anche attraverso incontri b2b, presentazione di progetti innovativi e momenti di confronto.

CONNEXT avrà anche un ambito internazionale, con il coinvolgimento di imprese dalla Germania, Paese europeo di grande valore per l’Italia; dal Marocco, uno dei più promettenti mercati dell’area mediterranea; dall’area balcanica, dove i rapporti già intensi delle nostre PMI possono essere ulteriormente stimolati. In particolare per la Germania, nell’ambito dell’area tematica “Made in ltaly nel mondo”, è prevista la partecipazione di operatori delle grandi reti commerciali, specializzati nel settore alimentare e della moda/accessori.

Alle imprese Confindustria garantirà una vetrina importante, per articolazione e complementarità dei temi, grazie anche al marketplace digitale appositamente realizzato: uno spazio per incontrarsi, allargare l’orizzonte del proprio business, accrescere e migliorare le proprie filiere, conoscere nuovi partner, confrontarsi con stakeholder, associazioni, operatori commerciali.

In allegato, è disponibile una scheda di sintesi di Confindustria CONNEXT, con ulteriori elementi di dettaglio sull’evento di partenariato industriale in programma a febbraio a Milano.

Allegato

TOOLKIT_Partenariato 2019




Primo soccorso nei luoghi di lavoro: pubblicato dall’INAIL il manuale

L’Inail ha pubblicato sul proprio portale un manuale riportante le linee guida relative al primo soccorso nei luoghi di lavoro.

Il manuale di primo soccorso, riportato in allegato, fornisce indicazioni normative e sanitarie ad uso delle principali figure coinvolte.

Allegato

PrimoSoccorsoLuoghiLavoro




Progetto Confindustria Economia Circolare – concorso best performer dell’economia circolare / richiesta segnalazione case history

 

Confindustria sta portando avanti una serie di campagne di sensibilizzazione sui grandi temi di politica industriale che impattano direttamente sul business e sulla crescita delle imprese attraverso iniziative specifiche.

Realizzato da Confindustria, in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria (SFC), Il progetto sull’Economia Circolare “Management e imprese alla sfida dell’Economia Circolare”, che si inscrive nell’ambito di tale scenario, punta a far emergere le opportunità legate al modello economico circolare, a diffondere le best practices disponibili nel Paese e a valorizzare le competenze necessarie. Esso prevede una pluralità di iniziative tra loro interconnesse (workshop sul territorio e webinar online e un concorso per individuare le aziende best performer dell’economia circolare), con l’obiettivo di fornire informazioni, esempi e strumenti per l’aggiornamento sulle opportunità offerte dall’economia circolare e l’impatto che questa può avere sulle imprese e sull’intero sistema economico-produttivo.

In tale ambito si incresce il workshop, tenutosi a Napoli, presso Unione Industriali Napoli, lo scorso 10 ottobre pv., che ha avuto l’obiettivo di informare e aggiornare imprenditori e manager sui focus e sulle opportunità dell’economia circolare.

Tra le iniziative realizzate nell’abito del progetto sull’economia circolare, segnaliamo che un’area del sito di Confindustria (http://economiacircolare.confindustria.it) è stata dedicata alla raccolta dei più significativi case history aziendali sul tema in questione.

L’intenzione è quella di valorizzare e promuovere iniziative e progetti eccellenti in tema di economia circolare su tutto il territorio nazionale e diffondere, alle Istituzioni e agli stakeholders, l’impegno del sistema confindustriale in tema di sostenibilità.

La sezione del sito denominata “Case History” contiene una scheda multimediale per ogni azienda, con una breve descrizione del progetto o modello di business circolare, cui saranno affiancati il logo, le immagini e/o i video che le aziende vorranno fornire relativamente al loro modo di fare economia circolare, insieme ad un podcast audio, frutto dell’intervista telefonica prevista con un rappresentante per ciascuna impresa.

Qualora interessati, vi invitiamo ad anticiparci l’interesse a voler presentare il vostro caso aziendale sulla piattaforma ed a compilare il questionario proposto online, (a questo indirizzo: http://economiacircolare.confindustria.it/questionario/), previsto nell’ambito del concorso per i Best Performer dell’Economia Circolare. Il concorso ha lo scopo di far emergere e valorizzare le imprese che maggiormente hanno saputo cogliere lo spirito e le opportunità di business offerte dal modello economico circolare per le diverse fasi del ciclo produttivo (ad es. approvvigionamento, design, produzione, distribuzione, consumo, recupero, riciclo).

Qualora riteniate di partecipare, Vi invitiamo, a segnalarci il referente aziendale per l’intervista telefonica che sarà realizzata da Confindustria.

 




GUSTUS 2018 – Avviso Partecipazione Regione Campania

La Direzione generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania ha intenzione di partecipare alla manifestazione GUSTUS, Salone professionale dell’AgroAlimentare, Enogastronomia e Nutrizione nel Centro del Mediterraneo, che si terrà alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 18 al 20 novembre 2018, attraverso uno stand espositivo nel quale verranno ospitati operatori del comparto agroalimentare con sede in Campania.

La manifestazione, a forte caratterizzazione business, si rivolge alle aziende dell’intera filiera dell’alimentare e del beverage, della gastronomia, delle conserve, della nutrizione biologica e controllata e sarà visitata da buyers nazionali ed internazionali, di hotel e catene alberghiere, ristorazione collettiva e catering, gestori di ristoranti e bar, operatori GDO, blogger, giornalisti di settore.

 

Ogni azienda selezionata avrà a disposizione una postazione/desk con servizi specifici comuni, deposito comune e assistenza in loco.

Annessa alla collettiva Agroalimentare sarà presente una area dedicata alla promozione del Settore Pesca della Campania con un’ampia area dedicata alla degustazione dei prodotti ittici in abbinamento con le specialità degli altri settori dell’agroalimentare campano.

 

Le aziende selezionate potranno partecipare agli incontri B2B con Buyers nazionali e esteri previsti nella giornata di martedì.

 

Per la partecipazione nella collettiva campana   è prevista una quota di contribuzione da parte delle aziende partecipanti pari a euro 300,00 + IVA che sarà versata direttamente agli organizzatori.

le filiere produttive ammissibili sono:

  • enologica
  • lattiero-casearia
  • conserve
  • pasta artigianale, dolciaria e prodotti da forno
  • olivicolo-olearia
  • ortofrutta e frutta secca
  • varie.

Gli operatori interessati dovranno far pervenire, entro le ore 13.00 del 5 novembre 2018 la manifestazione di interesse opportunamente compilata sul modello allegato, all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

 

Ammissione

La partecipazione a GUSTUS 2018, nelle more della definizione formale dell’Amministrazione Regionale di adesione all’evento – è riservata alle aziende enogastronomiche che hanno sede operativa in Campania, regolarmente iscritte alla CCIAA di competenza, che godono del pieno e libero esercizio dei propri diritti, che non sono in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo e che non hanno in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare.

Non saranno prese in considerazione le domande di partecipazione pervenute prima della pubblicazione del presente bando e dopo la sua scadenza.

 

Elementi di valutazione

Nel caso pervenisse un numero di adesioni superiori alla disponibilità, sarà effettuata una selezione delle imprese, tenendo conto della:

  • potenzialità strutturale e commerciale;
  • affidabilità professionale rapportata a precedenti partecipazioni ad eventi;
  • assortimento merceologico

e in virtù dei seguenti parametri di valutazione:

  • Certificazione di qualità del prodotto (DOP, IGP e biologico) fino a 20 punti
    • certificazione DOP/IGP oppure biologico: 10 punti;
    • certificazione DOP/IGP e biologico: 20 punti;
    • Prodotto Tradizionale (DM 350/99 e ss.mm.): 5 punti
  • Processi produttivi fino a 25 punti
    • coltivazione: 10 punti;
    • trasformazione: 5 punti;
    • coltivazione e trasformazione: 25 punti).
  • Età del titolare dell’azienda fino a 25 punti
    • < 30 anni: 25 punti
    • 30-40 anni: 20 punti
    • 40-50 anni: 15 punti
    • 50- 60 anni: 10 punti
    • > 60 anni: 5 punti
  • Fatturato fino a 30 punti:
    • da € 20.000 a € 100.000: 20 punti
    • > € 100.000 a € 200.000: 30 punti
    • > € 200.000 a € 500.000: 20 punti
    • > € 500.000: 10 punti

Totale punti pari a 100.

La documentazione attestante le certificazioni, allegata alla domanda, potrà essere presentata in copia conforme all’originale o con autocertificazione con fotocopia del documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’azienda. L’elenco delle aziende ammesse alla partecipazione dell’evento sarà pubblicato su questo sito.

Per ulteriori informazioni https://www.mostradoltremare.it/event/gustus-2018-5-edizione/

Allegato

gustus-2018




Industria 4.0 – Seminario “L’ECOSISTEMA CHE INNOVA LA CULTURA D’IMPRESA, digital innovation hub e competence center campani” – 9 novembre, ore 10.30, Confindustria Salerno

Informiamo che il prossimo venerdì 9 novembre, alle ore 10.30, si terrà in sede il seminario “L’ECOSISTEMA CHE INNOVA LA CULTURA D’IMPRESA“. Durante i lavori saranno presentate le attività del Digital Innovation Hub campano e del Competence Center Industry 4.0 Campania-Puglia, strutture del Network Nazionale Industria 4.0 che perseguono, in varie declinazioni, e con un approccio sinergico e complementare, il comune obiettivo di accompagnare le imprese nella trasformazione digitale, tramite: formazione avanzata su soluzioni specifiche per i settori di competenza, coordinamento delle strutture di trasformazione digitale e di trasferimento tecnologico, sviluppo progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Attraverso la testimonianza dirette di alcune aziende associate, sarà possibile comprendere come le imprese stanno affrontando la sfida della digitalizzazione, come stanno rivedendo processi e costruendo, con le tecnologie abilitanti, l’infrastruttura per la quarta rivoluzione aziendale. Considerata la rilevanza del tema, auspichiamo la vostra più ampia adesione.

Per esigenze organizzative, vi preghiamo di confermare la partecipazione a [email protected]

Allegato

programma Ecosistema che innova_big data

 




Evento “I passi giusti per il Lavoro” – 25 e 26 ottobre 2018 presso la Mostra d’Oltremare, Napoli  

Vi informiamo che il 25 e 26 ottobre 2018 si terrà alla Mostra d’Oltremare una iniziativa promossa dall’Assessore al Lavoro della Regione Campania Sonia Palmeri, dedicata all’inserimento lavorativo dei giovani studenti in alternanza scuola-lavoro, dei giovani appartenenti alle categorie protette e dei giovani che aspirano a diventare imprenditori.

L’evento costituisce, in particolare, un momento di informazione circa gli obblighi derivanti dalla legge 68/99 e di cui alla brochure sintetica in allegato, prevedendo workshop sul tema e che colloqui di selezione da parte di centri per l’impiego, agenzie per il lavoro e aziende Interessate.

Allegati

Brochure Categorie Protette




Settimana Italia-Cina dell’Innovazione 2018: riaperta la call

Informiamo che le date della “Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione” 2018 sono state modificate: precedentemente previsto ad ottobre, l’evento è stato ri-articolato dal 4 al 6 dicembre per permettere la presenza delle massime cariche istituzionali.

La manifestazione verrà inaugurata martedì 4 dicembre a Milano alla presenza dei rispettivi ministri della Ricerca Marco Bussetti e Wang ZhiGang, nella cornice del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con l’organizzazione della prima giornata di lavoro.

Il programma proseguirà con i focus territoriali tematici nel Lazio ed in Sardegna mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre, mentre si terrà a Napoli contemporaneamente il “Sino-Italian Exchange Event” giovedì 6 dicembre.

In occasione della giornata inaugurale a Milano è previsto inoltre un evento per le startup innovative più promettenti: la “Italy-China Best Startup Showcase-Entrepreneurship Competition” che avranno l’opportunità di incontrare investitori ed incubatori dei due Paesi e di avviare un percorso di selezione progressiva, che prevede benefit ed incentivi economici crescenti fino alla premiazione finale nel 2019.

All’insegna di una capillare azione di networking e matchmaking tra i sistemi di ricerca e di impresa italiani e cinesi, nel corso delle giornate di Milano e Napoli verranno organizzati incontri one-to-one tra aziende e ricercatori italiani e cinesi.

A corredo delle attività di networking, sarà allestita una “Vetrina della cooperazione” per toccare con mano alcuni dei risultati della cooperazione tra istituzioni ed imprese italiane e cinesi avviate nel corso degli ultimi anni.

Sono riaperte le iscrizioni per la partecipazione, la data di scadenza è fissata al 31 ottobre 2018.

Riepilogando l’articolazione del programma è la seguente:

  • 4 dicembre, Milano: Italy China Innovation Forum
  • 5 dicembre, Roma: Focus Territoriale Roma sulla Trasformazione digitale per la Salute e Smart Culture
  • 6 dicembre, Cagliari: Focus Territoriale Cagliari sulle Nuove frontiere delle ICT, della Fisica e dell’Astrofisica
  • 6 dicembre, Napoli: Sino-Italian Exchange Event promosso dalla Regione Campania

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare il seguente link: www.cittadellascienza.it/cina

Allegati

Leaflet

Call Settimana Italia Cina dell’Innovazione 2018




Partecipazione di micro e PMI del territorio ad eventi fieristici internazionali in collettive Regione Campania

Nell’ambito del programma pluriennale di azioni trasversali per l’internazionalizzazione del sistema regionale – di cui alla DGR 527/2017 – la Regione Campania, attraverso Sviluppo Campania SpA – società in-house affidataria della relativa attuazione – organizza la partecipazione collettiva di micro e PMI del territorio ad una serie di eventi fieristici internazionali (in merito a cui, lo scorso mese di settembre, è stata effettuata una consultazioni settoriale e raccolte le manifestazioni di pre-interesse delle aziende – cfr nostra news del 6 settembre 2018).

La Regione assume l’onere di locazione ed allestimento degli spazi; restano a carico delle imprese selezionate le spese logistiche dei partecipanti e per il trasporto materiali.

Sono stati pubblicati sul BURC n. 77 del 22 ottobre 2018 gli Avvisi per manifestazione d’interesse per la partecipazione collettiva di PMI, coordinate dalla Regione Campania, ai seguenti eventi fieristici internazionali:

 

AGROALIMENTARE:
Sial Abu Dhabi – Inspire Food Business, 10 – 12 dicembre 2018 – Abu Dhabi (EAU) 

 

BENI CULTURALI – EDILIZIA SOSTENIBILE:
Mebel – International Exhibition for furniture, Fittings and Upholstery, 19 – 23 novembre 2018 – Mosca (RUS) 

 

ENERGIA E AMBIENTE:
Energy Decentral, 13 – 16 novembre 2018 – Hannover (GER)
– Energaia, 11 – 12 dicembre 2018 – Montpellier (FR)

 

COME ADERIRE

Le imprese interessate a partecipare devono far pervenire le proprie candidature secondo le modalità indicate e i tempi nei relativi avvisi, disponibili ai link della fiera di interesse.

La trasmissione deve avvenire esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo [email protected] secondo il format relativo allo specifico avviso.