Progetto Fuoriclasse

Da quest’anno Confindustria aderisce al progetto “I Fuoriclasse della Scuola”, un progetto nato dalla collaborazione tra ABI, FEDUF, Museo del Risparmio e MIUR che ha l’obiettivo di premiare i giovani più meritevoli delle

scuole superiori attraverso delle borse di studio.
I giovani talenti sono selezionati da tutta Italia tra i vincitori delle Olimpiadi organizzate dal MIUR.
Oltre alle imprese possono donare reti di impresa, fondazioni, ITS e università.
Una volta raccolte le borse di studio, le imprese donatrici parteciperanno all’evento di chiusura del progetto che si terrà a novembre.
Saranno presenti il Vicepresidente di Confindustria per il capitale umano, Giovanni Brugnoli, e il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Marco Bussetti.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva: Alfonso Balsamo ([email protected])
sito web: www.fuoriclassedellascuola.it

Allegati

Scheda-Donatore_def_2018

FUORICLASSE Presentazione_edizione2018_def




Convegno: Dazi: Italia ed Europa nella morsa di Usa e Cina

Confindustria Campania ha organizzato presso la sede di Confindustria Caserta (Via Roma 17) il Convegno “Dazi: Italia ed Europa nella morsa di Usa e Cina che avrà luogo il prossimo 28 giugno, alle ore 15.30, con l’intervento del Presidente nazionale Vincenzo Boccia.

Per motivi organizzativi, chiediamo di confermare la presenza all’indirizzo [email protected]  

Si allega invito




FINANZA – Credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI – Decreto MISE

Lo scorso 18 giugno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) del 23 aprile 2018, recante modalità e criteri di concessione del credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI.

La disciplina stabilisce che il credito di imposta sia fruibile dalle PMI – come da definizione comunitaria – operanti in tutti i settori dell’economia, incluso il settore della produzione primaria di prodotti agricoli (con la sola esclusione dei settori della pesca e dell’acquacoltura), che presentino domanda di ammissione alla quotazione dopo il 1° gennaio 2018 e che ottengano l’ammissione entro dicembre 2020. Sono ammissibili al credito d’imposta, i costi relativi alle seguenti attività di consulenza:

•    attività realizzate in vista dell’inizio del processo di quotazione e ad esso finalizzate;

•    attività svolte durante la fase di ammissione alla quotazione, e finalizzate ad attestare l’idoneità della società all’ammissione e alla successiva permanenza sul mercato;

•    attività necessarie per collocare presso gli investitori le azioni;

•    attività finalizzate a supportare la società emittente nella revisione delle informazioni finanziarie storiche o prospettiche;

•    assistenza della società emittente nella redazione del documento di ammissione e del prospetto o dei documenti utilizzati per il collocamento presso investitori qualificati, o per la produzione di ricerche;

•    attività riguardanti questioni legali e fiscali inerenti alla procedura di quotazione;

•    attività di comunicazione necessarie a offrire la massima visibilità della società, a divulgare l’investment case, tramite interviste, comunicati stampa, eventi e presentazioni alla comunità finanziaria.

In particolare, il credito d’imposta – utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal decimo giorno lavorativo del mese successivo a quello dell’avvenuta comunicazione della concessione alla società da parte del MISE – può essere riconosciuto, fino a un importo massimo di 500.000 euro, nella misura del 50% dei costi ammissibili sostenuti a decorrere dal 1° gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2020. Le imprese possono presentare domanda tra il 1° ottobre dell’anno in cui è stata ottenuta la quotazione e il 31 marzo dell’anno successivo.
Nel caso in cui le richieste dovessero eccedere il limite dei 20 milioni per l’anno 2019 e dei 30 milioni per degli anni 2020 e 2021, l’agevolazione verrà ripartita proporzionalmente tra le società beneficiarie. Il decreto, il cui testo è in allegato alla presente news, è entrato in vigore il 19 giugno 2018.

Allegato

DM+MISE+23+aprile+2018




AGEVOLAZIONI: Voucher digitalizzazione e ammodernamento tecnologico Micro e PMI – pubblicato elenco imprese con IMPORTO contributo assegnato

In riferimento alle nostre precedenti news sullo strumento in oggetto, informiamo che con decreto direttoriale 1 giugno 2018, pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato approvato l’elenco, articolato su base regionale, delle imprese assegnatarie

delle agevolazioni (allegato A). Nello stesso provvedimento, sono indicate anche le istanze presentate e non agevolabili, per le quali non vi è corrispondenza fra gli aiuti “de minimis” dichiarati in sede di domanda e quelli registrati nel Registro nazionale degli Aiuti di Stato (Allegato B), e l’elenco delle imprese per le quali non vi è corrispondenza fra la dichiarazione rilasciata in sede di domanda in merito al requisito Deggendorf e i dati registrati nel Registro nazionale degli Aiuti di Stato (Allegato C). Alla concessione delle agevolazioni alle imprese riportate negli allegati B e C, si provvederà con successivi provvedimenti, esclusivamente previo superamento dei motivi ostativi indicati. Ricordiamo che, le imprese assegnatarie del voucher, a seguito della realizzazione del progetto e del pagamento a saldo di tutte le relative spese, possono presentare la richiesta di erogazione a partire dal 14 settembre 2018 e per i successivi 90 giorni.

decreto_direttoriale _1_giugno_2018

Allegato_C

Allegato_B

Allegato_A_-_Campania 




“Dalla Legge di Stabilità 2018 ai Decreti ANPAL: incentivi per l’assunzione di giovani lavoratori” – workshop 26 giugno

Il prossimo 26 giugno, alle ore 9.30  nella nostra sede associativa avrà luogo il workshop “Dalla Legge di Stabilità 2018 ai Decreti ANPAL: incentivi per l’assunzione di giovani lavoratori”, organizzato da

Randstad con i Giovani Imprenditori di Confindustria Campania e Confindustria Salerno.

Nel corso del convegno verranno affrontati i temi come:

• incentivo strutturale per l’occupazione giovanile stabile

• incentivo occupazione NEET

• incentivo occupazione Mezzogiorno

• cumulabilità degli incentivi

• incentivo per l’assunzione di lavoratori in CIGS

• incentivi di cui alla Legge Fornero

In allegato il programma dei lavori

Ai fini organizzativi, si prega di voler anticipare l’adesione a [email protected]

Allegato

Programma Tour Legale_Salerno 26 Giugno




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – maggio 2018

TFR

A maggio 2018 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,0.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a maggio 2018 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2017, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01292656.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 maggio 2018

Tabella TFR mag18

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_mag18




Seminario “Avviso regionale INNOVAZIONE-studi di fattibilità e progetti trasferimento tecnologico”- sede, lunedì 25 giugno, ore 15.00

Il prossimo lunedì 25 giugno, alle ore 15.00, in Confindustria Salerno, è stato programmato un seminario tecnico di presentazione dell’Avviso “Innovazione” della Regione Campania, che finanzia studi di fattibilità e progetti di trasferimento tecnologico delle imprese. I lavori saranno avviati dal Presidente di Confindustria Salerno, Andrea Prete, che introdurrà

Valeria Fascione, Assessore regionale all’internazionalizzazione-strat up-innovazione, per la presentazione di dettaglio del bando. Lo strumento, di cui alleghiamo una scheda di sintesi, prevede contributi per studi di fattibilità finalizzati all’esplorazione del potenziale commerciale di idee innovative, sviluppate anche con il concorso di ricercatori presso l’impresa (Fase 1 – Dotazione finanziaria 5.000.000,00 €), nonché per progetti di trasferimento tecnologico e di prima industrializzazione (Fase 2 – Dotazione finanziaria 40.000.000,00 € ,con una quota aggiuntiva di 10.000.000,00 € riservata prioritariamente ai progetti Aerospazio). Sarà dato ampio spazio agli interventi dei partecipanti per specifici quesiti e richieste di approfondimento, che saranno introdotti e animati dal vice presidente delegato agli incentivi, Pasquale Gaito e dall’amministratore unico di Assoservice Srl, Alessandro Sacrestano. Per esigenze organizzative, vi preghiamo di anticipare l’adesione a [email protected] (Area Servizi alle Imprese/Agevolazioni-Marcella Villano, tel. 089200841, cell. 3491623479).

Allegato

scheda Avviso Innovazione




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – aprile 2018

TFR

A aprile 2018 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 101,7.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a aprile 2018 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2017, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,00945104.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 aprile 2018.

Allegati

Tabella TFR_apr18

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_apr18




Salerno Boat Show 2018 – Marina d’Arechi

È arrivato alla terza edizione il Salerno Boat Show organizzato da Marina d’Arechi, che quest’anno si svolgerà dal 6 al 14 ottobre 2018 (aperto al pubblico di sabato e domenica:  6 e 7 – 13 e 14 dalle 10.00 alle 18.00).

Il Salone, che si rivolge principalmente ad imprese e professionisti del Centro Sud Italia, ha l’obiettivo di favorire la crescita economica del mercato nautico, offrendo opportunità di business e di ottimizzazione delle risorse.

È in fase di definizione il programma degli eventi che animeranno la Manifestazione.

Si allega la presentazione dell’iniziativa a cui  – chi è interessato – potrà aderire in una delle formule indicate.

Per info: [email protected]

Allegato

Presentazione SBS 2018




Oggetto: Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – aprile 2018

TFR

A aprile 2018 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 101,7.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a aprile 2018 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2017, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,00945104.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 aprile 2018.

Allegati

Tabella TFR_apr18 (1)

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_apr18 (1)