Ambiente: GIORNATA INFORMATIVA SU AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE – 20 giugno 2016

Presso la sala convegni di Confindustria Salerno, si è tenuta la  GIORNATA INFORMATIVA SU “AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE: dalla pubblicazione del D.P.R. 59/2013 alla D.G.R.C. n. 168/2016, tra semplificazione e complessità operativa”.

Ha introdotto e coordinato i lavori Antonio Ferraro, delegato ambiente e sicurezza di Confindustria Salerno.

Sono intervenuti in qualità di relatori: Antonello Barretta – dirigente UOD autorizzazioni ambientali e rifiuti Salerno – Regione Campania, Angelo Cavaliere – dirigente settore ambiente – Provincia di Salerno e Giuseppe Irace – responsabile servizio A.U.A. – Provincia di Salerno, Giovanni Galiano – UOD Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti Salerno – Regione Campania, Francesco Petrosino, direttore Tecnico Autorità d’ambito Sele, Giovanni Marcello, dirigente ufficio scarichi Autorità d’ambito Sarnese Vesuviano, Annapaola Fortunato – responsabile servizio rifiuti Provincia di Salerno

L’iniziativa che  ha avuto lo scopo di illustrare i contenuti della delibera di Giunta della Regione Campania n. 168 del 26.04.2016, avente ad oggetto “Guida operativa – procedure di rilascio dell’autorizzazione unica ambientale e modello unico regionale di istanza” è stata utile per fare il punto sulle procedure e sulle criticità riscontrate sia per quanto esperito dagli enti preposti, che dalle aziende.




“Summer School on Smart Grid”, 27 – 30 giugno 2016, Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno. Invito a PARTECIPARE agli INCONTRI

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno organizza una “Summer School on Smart Grid”, che si terrà in Ateneo dal 27 a 30 giugno prossimi, con la presenza di docenti universitari internazionali di chiara fama e operatori leader del settore (TERNA, Siemens, TESLA MOTORS ITALIA, Enel Distribuzione Italia).

Il Dipartimento invita le Aziende Associati a Confindustria a partecipare agli incontri, dove individui presenze e tematiche di interesse; in allegato, la locandina con il dettaglio del programma.

Tra testimonianze, confronti e tavole rotonde, si intende offrire una visione integrata sui problemi, i metodi, le tecnologie e l’analisi di valutazione economica legati alla gestione intelligente dei sistemi di accumulo nelle reti elettriche e nelle microgrid. Gli incontri, caratterizzati da una forte connotazione interdisciplinare, unisce tanto gli aspetti manageriali che quelli economici e tecnici in una visione unitaria finalizzata alla gestione delle microgrid in presenza di generazione da più fonti primarie e di sistemi di accumulo a supporto della rete.

Sono forniti, oltre allo stato dell’arte sulla ricerca internazionale nel settore, gli strumenti per sviluppare strategie innovative per il controllo delle reti.

Tutti i dettagli nel materiale allegato.

Invitiamo chi interessato a uno o più appuntamenti a segnalarcelo, per accreditare la presenza.

Allegati

Summer School – 2016 – ita-eng Finale 2016-06-16

Final Poster III Summer School 2016 Final 2016-06-16




Seminario “Packaging quale elemento strategico del marketing”

Seminario “Packaging quale elemento strategico del marketing”
Nell’ambito delle iniziative di formazione specialistica del Piano Export Sud, Confindustria Salerno ha promosso con l’ICE Agenzia un Seminario sul “Packaging quale elemento strategico del marketing” nei processi di internazionalizzazione di impresa. La sessione mattutina ha previsto tre interventi di esperti, che hanno affrontato la tematica sotto diversi punti di vista, approfondendo aspetti sia tecnici – rivoluzione digitale e tecnologie smart, innovazione, sfide e opportunità per le aziende – che di marketing – valenza strategica del packaging e ruolo del packaging nella costruzione del brand.
Nel pomeriggio, sono stati organizzati incontri singoli, di assistenza personalizzata, con i relatori.




Le opportunità per le imprese italiane settore edilizia civile e impianti elettrici e meccanici nelle prossime gare del CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) e dell’ONU – Roma, 28 giugno 2016, ore 10.00

Il prossimo 28 giugno, nella sede di Confindustria, a Roma, viale dell’Astronomia n° 30, si terrà un incontro finalizzato ad illustrare le opportunità per le imprese italiane di partecipazione alle prossime gare nel settore dell’edilizia civile indette dal CERN e dall’ONU di Ginevra.

Entrambe le istituzioni hanno in programma, infatti, di effettuare nei prossimi anni cospicui investimenti in tale comparto, per un ammontare complessivo di oltre 1 miliardo di ChF e durante l’incontro verranno fornite da rappresentanti dei due enti, informazioni dettagliate sugli aspetti più rilevanti delle procedure di gare e sulle tipologie di interventi in programma.

L’incontro si terrà dalle ore 10.00 alle ore 17.30.

Per esigenze organizzative, invitiamo le imprese interessate a comunicare l’adesione a [email protected]

Allegati

SHP-business-seminar-Project-overview_briefing_FINAL_23-Feb-16 (1)

Nota opere ediliza civiled8 (1)

Incontro28giugnoCERNONU (1)




Detassazione dei premi di risultato e welfare aziendale – Circolare dell’Agenzia delle Entrate

Facendo seguito alle nostre precedenti informative sul tema, Vi informiamo che l’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 28/E del 15 giugno 2016, riportata in allegato, con la quale fornisce, d’intesa con il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, chiarimenti ed approfondimenti riguardo l’agevolazione introdotta dalla Legge n. 208/2015 (c.d. Legge di Stabilità 2016) per i premi di produttività.

La circolare, inoltre, esamina le nuove disposizioni in materia di benefit, al fine di delineare il quadro delle erogazioni detassate che possono essere corrisposte in sostituzione delle retribuzioni premiali e di chiarire l’ambito entro il quale è consentita la sostituzione tra le due componenti.

Allegato

AEcir28-2016Detassazione




Seconda tranche di 24 euro per dipendente quale contributo di avvio del Fondo mètaSalute derivante da CCNL 15 Ottobre 2009

Vi informiamo che il versamento della seconda tranche di 24 euro per dipendente, previsto per il mese di Giugno 2016, è stato ulteriormente rinviato al prossimo mese di Ottobre.

Sarà nostra cura fornirVi tutte le informazioni necessarie in prossimità del nuovo termine previsto.

Allegato

Prot. n. 61- Metasalute II Tranche – 14 giugno




CIGO: criteri di concessione – Pubblicazione del Decreto su Gazzetta Ufficiale

Facendo seguito alla nostra informativa del 19 Maggio u.s., inerente il Decreto 15 aprile 2016 di definizione dei criteri per l’approvazione dei programmi di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), ai sensi dell’articolo 16, comma 2, del decreto legislativo n. 148/2015, Vi informiamo che lo stesso è stato pubblicato sulla G.U. n. 137 del 14 giugno 2016.

Come già illustrato, il Decreto fornisce indicazioni relativamente all’esame delle domande e disciplina le singole fattispecie che integrano le causali di intervento della CIGO.

Allegato

MLDecreto15-4-16CIGO

 




Fondi UE 2014-2020: Seminario “Gli strumenti finanziari UE per sostenere crescita, competitività e innovazione delle PMI” – Bruxelles, 7-8 luglio 2016

Informiamo che i prossimi 7 e 8 luglio, la Delegazione di Confindustria presso l’UE, organizza un seminario di approfondimento dedicato agli strumenti finanziari stanziati dall’Unione Europea per le piccole e medie imprese, dal titolo “Gli strumenti finanziari UE per sostenere crescita, competitività e innovazione delle PMI”.

Gli strumenti finanziari rappresentano una forma di finanziamento alternativa rispetto alle sovvenzioni a fondo perduto, espressione tipica dei finanziamenti collegati ai programmi a gestione diretta dell’UE.  Nella maggior parte dei casi, la Commissione europea affida la gestione di tali strumenti alla Banca Europea per gli Investimenti e al fondo Europeo per gli Investimenti.

L’obiettivo della prima giornata di lavori sarà non solo di approfondire le caratteristiche e modalità di funzionamento dei singoli strumenti, facendo chiarezza nell’ampio panorama di interventi possibili riconducibili ai diversi programmi esistenti, ma anche e soprattutto di far comprendere le tipologie di progetti che possono essere finanziati ricorrendo all’uno o all’altro strumento.

In particolare verranno trattati nel dettaglio gli strumenti che l’UE intende utilizzare per finanziare progetti di R&I (Horizon 2020) e per aumentare la competitività delle imprese (COSME), per supportare l’efficienza energetica (LIFE) e la Cultura (Europa Creativa). Infine, anche attraverso l’illustrazione di casi concreti, verranno spiegati gli strumenti finanziari a valere sui fondi strutturali.

La seconda giornata sarà esclusivamente dedicata al Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS), motore del piano di investimenti per l’Europa, introdotto dal Presidente della Commissione Juncker, per sostenere investimenti privati in settori strategici, quali le infrastrutture, l’istruzione, la ricerca e innovazione.

Con i relatori della tavola rotonda si procederà ad un bilancio sullo stato di attuazione del FEIS e sulla revisione di metà percorso. Inoltre, uno spazio specifico della mattinata sarà rivolto ai servizi di assistenza che la BEI offre alle imprese per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal FEIS e dagli altri programmi (HORIZON 2020 e COSME), con approfondimento sul ruolo del nuovo Advisory Hub creato in seno alla BEI.

Segnaliamo che alcuni interventi potrebbero essere in lingua inglese e non sarà prevista la traduzione simultanea.

In allegato la bozza del programma e la scheda di iscrizione.

Per ulteriori informazioni:

Delegazione di Confindustria a Bruxelles – [email protected]

Allegati

Scheda di iscrizione seminario

Bozza programma_Seminario strumenti finanziari




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – maggio 2016

TFR

A maggio 2016 l’indice in base 2010 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 99,7.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a maggio 2016 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2015, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,006250.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 maggio 2016.

Allegati

Tabella20TFR_mag16(1)

Tabella0Rivalutazione0crediti0lavoro_mag16(1)




Detassazione 2016: differimento del termine per il deposito dei premi di risultato

Dal 16 maggio 2016, il Ministero del Lavoro ha reso disponibile la procedura telematica per il deposito dei contratti collettivi aziendali e territoriali che definiscono premi di risultato in grado di beneficiare dell’imposta sostitutiva di cui all’art. 1, comma 182, Legge n. 208/2015 (cd. detassazione 2016).

Sono pervenute numerose segnalazioni di problemi tecnici nell’utilizzo della procedura telematica che il Sistema Centrale ha portato all’attenzione del Ministero insieme alla richiesta di prevedere un differimento del termine inizialmente previsto per il deposito dei contratti collettivi.

A fronte delle sollecitazioni e del dialogo intercorso con Confindustria, il Ministero del Lavoro ha in primo luogo predisposto un indirizzo mail dedicato [email protected] al quale è possibile sottoporre eventuali richieste tecniche relative al deposito.

Inoltre, sul sito Cliclavoro sono state pubblicate delle istruzioni per la compilazione del modulo telematico, che riportiamo in allegato.

Infine è stata pubblicata, sempre sul portale Cliclavoro, la notizia del differimento al 15 luglio 2016 del termine per il deposito degli accordi.

Si riporta, pertanto, di seguito il link alla pagina del sito Cliclavoro:

https://www.cliclavoro.gov.it/Aziende/Adempimenti/Pagine/Detassazione-Deposito-contratti.aspx.

Allegati

Modulo-Monitoraggio

Manuale-Azienda