Decreto Dignità: primo confronto su contratto a termine e somministrazione

Lo scorso 2 luglio, come è noto, il Governo ha varato il c.d. “Decreto Dignità”, un provvedimento che ha disciplinato diverse materie: lavoro, delocalizzazioni produttive, ludopatia, semplificazione fiscale. Tra queste ultime, particolare attenzione per il mondo delle imprese stanno suscitando le modifiche in materia di contratti a termine e somministrazione.

Il Decreto sarà efficace il giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per cui a breve avremo un nuovo assetto normativo dei due istituti di cui sopra con riflessi immediati sulle imprese in termini di gestione del personale, non essendo previsto alcun regime transitorio.

A tal proposito, è stato programmato per il prossimo giovedì 19 luglio 2018, ore 15.30, presso la sede associativa, un primo ed immediato momento di confronto e approfondimento sulle modifiche apportate dal testo del decreto legge alla disciplina del contratto a termine e della somministrazione finalizzato ad evidenziare e discutere le criticità operative del provvedimento.

È previsto l’intervento dell’Avv. Giovanni Ambrosio, cui seguirà un momento di dibattito e confronto tra i presenti.

Per motivi organizzativi, si prega di comunicare la partecipazione all’e-mail [email protected].

 




Dottorati di ricerca industriali: Convenzione operativa CONFINDUSTRIA-CNR

Confindustria e CNR, attraverso la sottoscrizione di una Convenzione operativa, si sono impegnati a collaborare per sviluppare percorsi triennali – a partire dall’anno 2018-2019 – di Dottorati industriali e di Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale di altissimo profilo scientifico.

L’obiettivo strategico è quello di  contribuire alla definizione di percorsi di alta formazione di interesse per le imprese, favorire l’inserimento di giovani ricercatori in impresa nel quadro più ampio delle azioni dirette a sostenere le attività di R&I delle aziende.

L’attività può prevedere l’attivazione di un corso di dottorato già programmato da una Università o anche la proposta di un nuovo percorso di dottorato da attivare.

Come primo passaggio, è necessario che l’impresa che vuole sostenere e sviluppare i percorsi di dottorato individui la tematica; si lavorerà, quindi, ad incrociarla con la lista dell’offerta di dottorati, per singole tematiche, presso le Università, che sarà comunicata successivamente.

L’impresa cofinanzia al 50% la borsa di dottorato nel triennio. Secondo il percorso, l’importo per cofinanziare la borsa per l’intero triennio è compreso tra un minimo di 25.000 euro ad un massimo di 30.000 (comprensivo delle tasse da versare all’INPS, eventuali costi per l’estero, assicurazione).

Per l’attivazione dei dottorati saranno definiti accordi specifici, con tutti i dettagli operativi e finanziari, tra imprese (singole o aggregate), CNR ed Università coinvolte.

L’impresa partecipa alla definizione del percorso di dottorato e alla selezione dei dottorandi interessati al percorso. Sempre l’impresa individua un tutor che affiancherà lo studente durante il suo percorso in azienda, insieme al tutor del CNR o dell’Università.

Per maggiori informazioni, si riporta in allegato l’estratto della Convenzione operativa con il CNR.

Entro il 16 luglio 2018, le imprese potranno manifestare l’interesse a partecipare all’iniziativa compilando la scheda allegata ed inviandola ai seguenti indirizzi e-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected].

Allegati

Estratto Convenzione con CNR sui Dottorati (1)

Domanda da parte delle imprese di Dottorati Industriali




MANIFESTAZIONI FIERISTICHE IN AMBITO TURISTICO –WTM LONDRA 2018 Dec. Dir. n. 49 del 29/06/2018

Vi informiamo che sul BURC n. n. 46 di oggi, 2 luglio, è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 49 del 29 giugno 2018 avente ad oggetto “Avviso pubblico per manifestazione d’interesse a partecipare in qualità di co-espositore a WTM Londra 2018 – Attuazione della D.G.R. 766/2017”

La Regione Campania, in collaborazione con Unioncamere Campania, al fine di favorire la promo-commercializzazione turistica della Campania in Italia e nel mondo curerà la partecipazione della Regione, tra le altre, alla manifestazione fieristica WTM che si svolgerà a Londra dal 5 al 7 novembre 2018.

Le aziende e le associazioni/consorzi del comparto turistico nonché i soggetti istituzionali interessati ad essere accreditati presso lo stand della Regione Campania alla manifestazione WTM LONDRA 2018, dovranno far pervenire alla Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo la propria richiesta redatta secondo il modello “Allegato A”, unitamente ad una dettagliata descrizione del territorio e della proposta promozionale “Allegato B” che si intende presentare ed alla scheda anagrafica “Allegato C” debitamente compilata in tutte le sue parti, esclusivamente via PEC all’indirizzo: [email protected], entro e non oltre il giorno 25 luglio 2018.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, Centro Direzionale, Isola C5 – Napoli tel.: 0817968782 , o via e-mail all’indirizzo: [email protected] .

Si allega alla presente:

– Avviso Pubblico (pdf)

– modello allegato A e B  (word)

– scheda anagrafica C  (excel)

Allegati

allegato-A-e-B_WTM Londra 2018

scheda anagrafica allegato C_ WTM Londra 2018

manifestazionedi interesse_WTM Londra2018




Collettiva INTERFOOD & DRINK 2018. Partecipazione agevolata con Piano Export Sud. Sofia, Bulgaria, 7/10 novembre 2018. ADESIONI: 13 luglio pv

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud 2, destinato alle Regioni del Mezzogiorno organizza la partecipazione agevolata in collettiva italiana alla Fiera INTERFOOD & DRINK 2018, in programma dal 7 al 10 novembre a Sofia, in Bulgaria.

L’edizione del 2017 è stata realizzata su 6 sale espositive e ha visto la presenza di 22.000 visitatori e la partecipazione di 450 espositori, di cui 85 esteri provenienti da Argentina, Austria, Belgio, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Romania, Macedonia, Spagna, Italia, Iran, Polonia, Portogallo, Corea, Thailandia, Paesi Bassi e Sud Africa.

SETTORI TARGET

L’evento rappresenta il più importante appuntamento fieristico della Bulgaria dedicato al settore alimentare e bevande (con sezioni dedicate anche a macchinari e tecnologie per alimentari, produzione e trasformazione, pulizia, packaging e imballaggio, imbottigliamento).

I prodotti esposti dovranno essere esclusivamente di origine italiana.

COSTI E MODALITÀ DI ADESIONE

In occasione della Fiera, l’ICE-Agenzia ha opzionata un’area di 150m², al costo agevolato da Piano Export Sud di € 500,00 a postazione, allestita in openspace

La quota comprese affitto area, allestimento, unitamente ad una serie di servizi (allacci tecnici e relativi consumi, pulizie, vigilanza, comunicazione, promozione, assistenza commerciale, assicurazioni campionatura, ecc.), nonché Incoming operatori da Paesi limitrofi (Croazia, Macedonia, Serbia, Slovenia, Romania e Ungheria) in visita alla Fiera.

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato 13 luglio 2018 ONLINE sul sito:

https://www.ice.it/it/settori/industria-alimentare-e-agricoltura/interfood-drink-2018-sofia

Le domande saranno accettate fino ad esaurimento delle postazioni/stand disponibili, secondo l’ordine d’arrivo.

In allegato la circolare con tutti i dettagli.

Invitiamo quanti aderiranno a darcene evidenza ([email protected]).

Allegati

brochure SOFIA




Dichiarazione Preventiva di Agevolazione: messaggio INPS n. 2648/2018

L’INPS ha emanato il messaggio n. 2648 del 2 luglio 2018, riportato in allegato, con il quale fornisce le istruzioni operative circa la verifica della regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale, di cui all’articolo 1, comma 1175, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

A partire dal 9 luglio 2018, sul sito internet dell’Istituto, all’interno dell’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”, verrà messo a disposizione dei datori di lavoro il modulo telematico denominato “DPA – Dichiarazione per la fruizione dei benefici normativi e contributivi”, gestito dall’omonima procedura.

Tale modulo servirà a comunicare la volontà di usufruire di un beneficio nelle denunce UniEmens innescando, da subito, la verifica della regolarità contributiva; il datore di lavoro potrà effettuare l’invio del modulo fino al giorno precedente la scadenza dell’obbligazione contributiva.

Accedendo a tale sezione, al datore di lavoro verrà chiesto di inserire la matricola sulla quale sarà esposto il beneficio soggetto a verifica di regolarità contributiva, nonché i mesi per i quali lo stesso verrà fruito.

L’indicazione della matricola permetterà alla procedura di risalire al codice fiscale del datore di lavoro, rispetto al quale verrà effettuata la verifica; l’esito della stessa avrà valore per tutte le matricole collegate allo stesso codice fiscale.

Il sistema D.P.A., dopo aver protocollato l’istanza, invia alla procedura Durc On Line la richiesta di verifica della regolarità. Laddove sarà presente un Documento Durc On Line regolare in corso di validità D.P.A. ne registrerà l’esito; diversamente, verrà avviato il procedimento di verifica, con l’eventuale emissione dell’invito a regolarizzare.

Al termine del procedimento, la procedura Durc On Line comunicherà l’esito al sistema D.P.A., che provvederà alla registrazione dello stesso.

Tale esito sarà visibile anche al datore di lavoro, all’interno dell’applicazione “Di.Res.Co.”, in calce al modulo trasmesso. In riferimento alla singola dichiarazione ed a ogni mese verificato, infatti, verrà annotata la data di interrogazione, l’esito della stessa, il numero di protocollo del Documento formato e la data in cui l’esito è stato registrato negli archivi.

L’indicazione del numero di mesi non è un dato che vincola il datore di lavoro ai fini della fruizione, ma è funzionale all’avvio delle successive verifiche mensile.

Il sistema D.P.A., infatti, in automatico, invierà la richiesta di verifica sulla piattaforma Durc On Line ogni mese, per il numero di mesi indicato nell’apposito campo, al fine di registrarne il relativo esito.

Ciò significa che il datore di lavoro non dovrà effettuare la comunicazione per ogni nuovo beneficio che intende utilizzare, poiché la comunicazione, già presente e in corso di validità, determina la verifica della regolarità per l’intero codice fiscale, le matricole ad esso collegate e tutti i benefici che sono subordinati alla verifica di regolarità ex art. 1, comma 1175, della legge n. 296/2006.

Alla scadenza del periodo indicato nel modulo, il datore di lavoro che sta usufruendo o vuole usufruire di ulteriori incentivi dovrà trasmettere un nuovo modulo contenente i nuovi dati di riferimento.

Al fine di agevolare tale adempimento, il sistema D.P.A., all’approssimarsi della scadenza di validità del modulo trasmesso, inoltrerà un alertsollecitando l’invio di un’eventuale ulteriore richiesta.

La procedura permetterà di conoscere in tempo reale, al momento dell’elaborazione della denuncia, la situazione dell’azienda relativamente alla regolarità contributiva, consentendo di riconoscere da subito i benefici esposti ovvero di emettere e notificare tempestivamente le eventuali note di rettifica per addebito ex art. 1, comma 1175, della legge 296/2006.

In ogni caso, qualora entro il termine normativamente previsto rimanga senza esito la verifica di regolarità contributiva operata dalla procedura Durc On LineD.P.A. provvederà automaticamente a reinterrogare il sistema Durc On Line finché non si otterrà l’esito definitivo.

Allegati

Messaggio numero 2648 del 02-07-2018




CCNL Laterizi e manufatti cementizi 7.7.2016: aumenti minimi tabellari in vigore dal 1° luglio 2018

L’Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi (ANDIL), con propria circolare del 3 luglio u.s., ricorda che, a seguito del rinnovo del CCNL di cui all’oggetto, dal 1° luglio 2018 è previsto un ulteriore aumento dei minimi tabellari, secondo i valori di seguito indicati:

CATEGORIE

PARAMETRI

MINIMI AL 1.4.2017

AUMENTO DALL’1.7.2018

MINIMI DALL’1.7.2018

AS

220

1.925,42

48,53

1.973,95

A

185

1.619,08

40,81

1.659,89

B

151

1.321,53

33,31

1.354,84

CS

143

1.249,94

31,54

1.281,48

C

136

1.189,23

30,00

1.219,23

D

126

1.105,82

27,79

1.133,61

E

117

1.024,93

25,81

1.050,74

F

100

877,07

22,06

899,13

 




Convenzioni Confindustria/RetIndustria: aggiornamento offerta Assicom-Ribes: cambio ragione sociale in Innolva

Assicom Ribes, partner delle Convenzioni Confindustria/RetIndustria, ha cambiato ragione sociale in Innolva.

Innolva SpA è attiva nel campo della Business Information & Credit Management

In allegato l’offerta aggiornata dedicata ai Soci Confindustria, anche se rimane comunque nella sostanza identica a quella preesistente.
Il riferimento del referente per la convenzione è Sabrina Comoretto: [email protected]

Per consultare tutte le Convenzioni  utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra.

Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

In questo modo – con l’iscrizione all’area Convenzioni – potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

INNOLVA_Convenzione Opportunità Vantaggi

INNOLVA_brochure

 




Ambiente: Conai: Circolare 25 giugno 2018 su applicazione Contributo Ambientale Conai

Informiamo che, con Circolare del 25 giugno u.s. (disponibile anche sul sito internet www.conai.org, sia nell’home page, che nella sezione Download documenti/Circolari applicative), sono state chiarite le modalità di applicazione del Contributo Conai per i commercianti di imballaggi vuoti, con effetto dal 1° gennaio 2019.

La Circolare, che ad ogni buon fine si allega e che il consorzio trasmetterà anche alle aziende interessate a vario titolo, chiarisce, tra l’altro, la definizione di “prima cessione” (rilevante ai fini dell’applicazione del Contributo ambientale Conai). Schemi esemplificativi illustrano, poi, i flussi ante e post modifiche, oltreché i flussi che interessano il “piccolo commerciante” di imballaggi vuoti e le diciture da indicare in fattura.
Ulteriori chiarimenti, infine, riguardano i nuovi adempimenti per i commercianti di imballaggi vuoti e la procedura agevolata per i piccoli commercianti di imballaggi vuoti, comprensiva delle istruzioni operative.

Allegato

Circolare Conai_25_6_2018_prima cessione_commercianti imb. vuoti




INTERNAZIONALIZZAZIONE. Piano Export Sud II: Programmazione attività 2018/2019. Formazione e promozione per i mercati esteri

È stata presentata la seconda annualità del Piano Export Sud II, che prevede iniziative formative e promozionali per la crescita e l’internazionalizzazione delle PMI localizzate nelle regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia – cui è destinato un budget pari a circa 11,4 milioni di euro) e le regioni

“in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna – cui sono destinati circa 2,5 milioni di euro). L’obiettivo per la seconda annualità è quello di continuare nel processo di allargamento del bacino di imprese che esportano, attraverso una selezione sempre più mirata e focalizzata di iniziative che possano coinvolgere anche quelle che non si sono mai aperte ai mercati stranieri. Trasformare, dunque, quelle potenzialmente esportatrici in esportatori abituali.
I Paesi Target di riferimento principale rimangono quelli dell’UE, ma sono previste missioni in paesi extra Ue (come Russia e Balcani), Cina e Giappone (ulteriore novità), Usa e Canada.
Le ATTIVITÀ PROMOZIONALI del Piano (Collettive di eventi fieristici ed incoming), previste per l’annualità 2018/2019 sono indicate nella scheda di sintesi allegata e consultabile su PES II.
Per quanto riguarda la FORMAZIONE, si terrà in Campania una edizione degli Export Lab (che rappresentano l’attività più complessa), mentre sono previste attività di affiancamento, corsi su e-commerce, web marketing e innovazione digitale e eventi sulla GDO. In merito, anticipiamo che è già in pianificazione in Confindustria Salerno per il prossimo 3 ottobre l’iniziativa “Obiettivo GDO. Come diventare fornitori della Grande Distribuzione Europea”. Sul sito dell’ICE-Agenzia è stata istituita una apposita sezione dedicata a Piano Export Sud PES II, coi dettagli sul Piano e le attività previste, nonché l’elenco di tutte le iniziative formative e gli eventi di promozione in corso, suddivisi per tipologia e categoria di Regioni coinvolte. Nell’invitare pertanto, le aziende, a consultare periodicamente il sito del Piano Export Sud, invitiamo a indicare fin d’ora le iniziative di interesse ai nostri uffici (Monica De Carluccio – 089.200810 – [email protected]), per consentirci di poter fornire aggiornamenti più puntuali sull’apertura degli avvisi e le scadenza per candidature e partecipazione.

Allegato

PresentazioneProgrammaOperativo2_02052018 DEF




Rivalutazione delle sanzioni concernenti violazioni in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro: Decreto Direttoriale n. 12/2018 e Circolare Ispettorato nazionale del Lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), in seguito alla pubblicazione del Decreto direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018, riportato in allegato, recante la rivalutazione delle sanzioni concernenti le violazioni in materia di salute e sicurezza, ha emanato la lettera Circolare prot. 314 del 22 giugno 2018 (allegata) con la quale fornisce le indicazioni operative per il personale ispettivo.

Come noto infatti, la rivalutazione delle sanzioni, che avviene ogni 5 anni, è prevista dal comma 4-bis dell’art. 306 del T.U. e si ricollega in misura pari all’indice Istat dei prezzi al consumo per il corrispondente periodo.

L’incremento dell’1,9% va calcolato sugli importi delle sanzioni attualmente vigenti e, analogamente a quanto previsto nella precedente rivalutazione, si applica esclusivamente alle ammende e alle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate per le violazioni commesse successivamente al 1° luglio 2018.

L’attuale disciplina non prevede arrotondamenti sull’ammontare finale dell’ammenda e della sanzione amministrativa incrementata dell’1,9% e pertanto non va applicato alcun arrotondamento delle cifre risultanti dal calcolo.

Va altresì osservato che l’incremento non si applica alle “somme aggiuntive” di cui all’art. 14 del D.L.vo n. 81/2008, che occorre versare ai fini della revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, le quali non costituiscono propriamente una “sanzione”.

 Allegati

Sanzioni-nuove-TU-Luglio-2018-integrate

DD-n-12-del-06062018-rivalutazione-sanzioni-in-materia-di-salute-e-sicurezza

Circolare-del-22062018-rivalutazione-sanzioni-prot-n-314-del-22062018