TURCHIA: Country Event e B2B – Milano, 26 Ottobre 2016. Elenco imprese Delegazione turca. ADESIONI: 15 settembre

Il 26 ottobre prossimo, a Milano, l’Ice Agenzia, in collaborazione con Confindustria, organizza un Country Event Turchia dedicato alle opportunità di collaborazione tra le aziende italiane e turche

L’iniziativa che si terrà presso il Centro Congressi del Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61, Milano), a partire dalle 9.30, si aprirà con una breve sessione dedicata a interventi di presentazione delle opportunità di business seguita dall’organizzazione degli incontri B2B con le imprese turche.

 

Sul sito dedicato all’evento è disponibile l’elenco delle aziende turche, selezionate dall’ufficio ICE di Istanbul, che prenderanno parte agli incontri. 

I settori focus identificati sono: energie rinnovabile, industria chimica e farmaceutica, elettromedicale, meccanica, mobili e accessori per l’arredamento, calzature e pelle.

Le imprese italiane interessate a partecipare dovranno registrarsi – indicando le aziende turche che intendono incontrare –  entro il 15 settembre, compilando il form di adesione disponibile al seguente link registrazione.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici ([email protected]).




Accademia Magna Graecia

Nell’ambito della collaborazione da tempo avviata con il Parco Archeologico di Paestum, si segnala che l’Accademia Magna Graecia organizza da molti anni eventi di grande suggestione e rilevanza all’interno dei templi di Paestum.

L’Accademia richiama, in particolare, l’ attenzione sul Progetto Paestum Polis Aperta, al fine di individuare possibili partner.

Si allegano due schede di dettaglio del progetto e si riportano di seguito i link al canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCTXgcqkYFQElEMTYKjSi8ew e alla pagina FB: https://www.facebook.com/Accademia-Magna-Graecia-1514408968851620

Chi fosse interessato a ricevere approfondimenti per un’eventuale adesione potrà contattare: Christian Mirone – Cell: 3247472230, mail: [email protected]

Allegati

Progetto + sponsorizzazione PAESTUM POLIS APERTA- (1)

Paestum Polis Aperta – note di regia




AGEVOLAZIONI RICERCA Avviso per lo sviluppo e potenziamento di quattro cluster tecnologici nazionali (tecnologie patrimonio culturale, design, economia del mare, energia). Domande entro il 20 ottobre 2016

Segnaliamo che sul sito del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, è stato pubblicato l’avviso per lo sviluppo e potenziamento de seguenti 4 cluster tecnologici nazionali:

1)     Tecnologie per il patrimonio culturale;

2)     Design, creatività e made in Italy;

3)     Economia del mare;

4)     Energia.

A partire dal 6 settembre 2016, imprese, università, enti e organismi di ricerca, in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso e con stabile organizzazione in Italia, potranno presentare la domanda, comprensiva di due progetti di ricerca industriale (ciascuno con costo complessivo compreso tra 700mila e 1 milione di euro) e di un piano d’azione.

Per le modalità di adesione, spese ammissibili, entità del contributo, si rinvia ad un’attenta lettura dell’Avviso, che alleghiamo alla presente news.

Allegati

dd_1654_18-08-2016 RETTIFICA

Avviso costituzione quattro nuovi cluster ago16

 




EXPO DUBAI 2020: opportunità per le imprese

L’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi segnala che nel più recente “Business Connect” – l’appuntamento periodico organizzato dal Comitato organizzatore di EXPO Dubai per promuove l’evento espositivo del 2020 tra la comunità imprenditoriale internazionale – sono state sottolineate le interessanti opportunità potenzialmente offerte a tutte quelle PMI interessate a concorrere quali fornitori dell’evento.

 

Registrazione sul portale dedicato ai bandi:

Passo fondamentale per avere accesso alle tante opportunità di lavoro per le PMI italiane è la registrazione sull’apposito portale dedicato a bandi e progetti: https://esource.expo2020dubai.ae.

Secondo quanto illustrato all’Ambasciata, al 30 giugno scorso, risultavano già registrati 5.774 fornitori e, entro il 2018, dovrebbero esservi bandite oltre 150 gare al mese, che saranno riversate anche sulla piattaforma Extender.

 

Il portale si basa su principi di semplicità, inclusione e trasparenza, con facilità di registrazione (massimo 15 i minuti necessari a completarla), completezza delle informazioni ivi pubblicate (per la gran parte, il sistema di procurement sarà infatti gestito tramite il portale), chiarezza dei criteri di valutazione delle offerta, necessità di una previa licenza commerciale solo per le imprese chiamate a lavorare in situ (essenzialmente quelle impegnate in progetti infrastrutturali).

Relativamente alle PMI, il sistema immaginato dalle Autorità emiratine prevede numerose facilitazioni, quali, ad esempio:

 – pagamento a 30 giorni a fronte del ricevimento della fattura approvata;

 – nessun costo per la partecipazione alle gare;

 – richiesta di mantenere fisso il valore dell’offerta per soli 60 giorni rispetto ai 120 previsti dagli standard di mercato.

Progetto EXPO LIVE

E’ stato anche illustrato “EXPO LIVE”: un progetto da circa 100 milioni di EURO lanciato all’interno della cornice di EXPO2020 con la finalità di incentivare soluzioni innovative con significative ricadute sul benessere della collettività. EXPO LIVE offrirà, infatti, contributi dai 50 mila ai 2 milioni di EURO per progetti ritenuti fortemente innovativi e pertinenti al tema (“Connecting Minds, Creating the future”) e/o ai sotto-temi dell’evento del 2020 (Opportunità, Mobilità e Sostenibilità).

Le domande di partecipazione al programma, che potranno provenire da qualsiasi entità (inclusi piccoli imprenditori, Università, Istituti di Ricerca, Fondazioni no profit, istituzioni governative e non governative, imprese pubbliche o private), dovranno essere inviate entro il 30 settembre p.v.. Tutte le informazioni sul programma sono disponibili sul sito internet del Comitato Esecutivo:

http://expo2020dubai.ae/expolive. 

Per maggiori informazioni e per tutti i dettagli, è possibile contattare l’ufficio commerciale dell’Ambasciata a questi indirizzi: [email protected], [email protected].




Social Startup – scuola di autoimprenditoria nel campo della social innovation

Segnaliamo che, nell’ambito dell’iniziativa Campania In.Hub, Fondazione Emblema, con il sostegno di Sviluppo Campania e il patrocinio del Comune di Salerno e di Confindustria Salerno, organizza Social Startup, la scuola di autoimprenditoria rivolta a chi ha un’idea di impresa nel campo della social innovation.

Laureati, laureandi e lavoratori intenzionati a coltivare il proprio progetto imprenditoriale potranno svilupparlo in un percorso di accompagnamento e formazione, che si svolgerà dal 29 settembre al 28 ottobre, con un programma di incontri e webinar, in cui verranno definite nuove strategie, concetti e forme di organizzazione per le nuove idee di impresa.

Il programma prevede inoltre l’intervento di numerosi testimonial con finanziatori, imprenditori e startupper.

Tutte le attività della scuola saranno realizzate a Salerno, presso la sede della Fondazione Ebris, via Salvatore de Renzi 50 a Salerno.

Per informazioni e contatti: [email protected] tel. 051271200

Allegati

Social Startup_Modulo Iscrizione

Social Startup_Locandina

Social Startup_Invito




AMBIENTE: seminario SUL CONTRIBUTO AMBIENTALE CONAI del 22 settembre 2016, ore 9.00

Il Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai), per il prossimo 22settembre, dalle ore 9.00, presso la sede di Confindustria Salerno, in via Madonna di Fatima, 194, a Salerno, ha organizzato un seminario di approfondimento sul Contributo ambientale CONAI (cfr. programma allegato).

Il seminario, riservato alle imprese iscritte, è il secondo di due eventi di carattere informativo realizzati per garantire alle imprese un supporto informativo su temi di interesse e di specifica competenza del Consorzio.

In occasione del richiamato evento sarà analizzato il quadro normativo di riferimento per meglio chiarire compiti e funzione del Consorzio Nazionale Imballaggi e, più in generale, del sistema dei consorzi di filiera ai fini della prevenzione, del recupero e del riciclo dei sei materiali da imballaggio: acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro provenienti dalla raccolta differenziata. Saranno, altresì, approfonditi, in riferimento al contributo ambientale Conai, i soggetti obbligati, gli adempimenti, le modalità di regolarizzazione e il regime sanzionatorio (cenni).

I lavori saranno introdotti da Gerardo Gambardella, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno e conclusi da Antonio Ferraro, delegato ambiente e sicurezza di Confindustria Salerno.

Parteciperanno, in qualità di relatori, Walter Facciotto, Direttore – CONAI e Irene Piscopo, Area Consorziati Gestione Contributo – CONAI.

Se interessati, Vi invitiamo ad anticipare la partecipazione, entro il prossimo 20 settembre, inviando una comunicazione al seguente indirizzo email: [email protected]

Allegati

Programma ver def 22 09 2016




Missione energie rinnovabili in Libano, Beirut 17-19 ottobre 2016. ISCRIZIONI FINO AL 15 SETTEMBRE

Si informa che l’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, nell’ambito del Piano Export Sud a sostegno delle

Regioni della Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), organizzerà una missione a Beirut di operatori delle suddette regioni nel settore delle energie rinnovabili, mirata alla promozione del partenariato industriale e tecnologico con controparti libanesi e cipriote.

Nell’ambito delle energie rinnovabili, saranno considerati prioritari i seguenti sotto-settori:
• idroelettrico, eolico, solare termico e fotovoltaico.

La missione si terrà a Beirut nei giorni 17, 18 e 19 ottobre 2016 e si articolerà in:
• workshop sui progetti in corso e in programmazione degli organismi internazionali presenti sul territorio libanese;
• presentazioni delle aziende delle Regioni della Convergenza partecipanti;
• incontri B2B con controparti libanesi e cipriote;
• visite a siti/progetti in corso o realizzati;
• eventi di networking.

La partecipazione è gratuita. A carico delle aziende italiane saranno le spese di viaggio e di soggiorno.

Per maggiori dettagli, si consiglia di prendere visione della circolare informativa, del regolamento di partecipazione e dei criteri di ammissibilità al Piano Export Sud, disponibili al sito:
https://sites.google.com/a/ice.it/libano-energie-rinnovabili/eventobm

Per iscriversi, è necessario compilare, entro e non oltre il 15 settembre 2016 l’apposito modulo disponibile al seguente link:
https://sites.google.com/a/ice.it/libano-energie-rinnovabili/

Allegati




Evento di beneficenza 9 settembre, h 20, Tenuta dei Normanni – “Sweet Angels” e “Concerto per gli Amici”

Il prossimo 9 settembre, alle ore 20, presso la “Tenuta dei Normanni” è in programma l’evento “Concerto per gli Amici” col Trio Belle Epoque, organizzato dall’imprenditrice

Maria D’Amato in collaborazione la Fondazione della Comunità Salernitana.
L’iniziativa vede la partecipazione attiva del Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno e di quante vorranno aderire alla competizione “Sweet Angels”, ossia una preparazione di dolci da vendere all’asta di beneficenza in favore del fondo “Fili D’Erba” per l’infanzia, il cui ricavato andrà a sostegno di progetti destinati ai bambini colpiti dal terremoto del 24 agosto.
La serata sarà allietata dall’asta, con degustazione di dolci, e dal concerto del Trio Belle Epoque – violino, violoncello e pianoforte – che presenterà una rassegna dei film più belli della storia accompagnati dalle melodie che li hanno resi celebri.
In allegato il programma dell’evento.
L’INGRESSO è LIBERO

Vista la finalità dell’iniziativa e la piacevolezza del programma, si sollecita la divulgazione e la più ampia partecipazione.

Allegati

Sweet Angels




Opportunità di investimento di gruppi cinesi in diversi settori

L’Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania, segnala l’interesse di investimento in Italia manifestato da tre grandi Gruppi cinesi in seguito ad un incontro tenutosi lo scorso luglio tra

i vertici dell’ICE e una delegazione di tali Gruppi.

• CEFC – China Energy Company Ltd, una Banca d’investimento internazionale specializzata in energia e finanza
• CCUI – China Corporate United Investment Holding Co., un gruppo costituito da imprese statali e imprese private (tra cui CRRC)
• CRRC – China Railway Rolling Stock Corporation, il più grande fornitore mondiale di materiali e attrezzature ferroviarie

Il CEFC ha in programma per i prossimi anni investimenti per un miliardo di euro l’anno, con particolare interesse alle liberalizzazioni nei settori elettrico, comunicazioni, trasporto ferroviario, settore finanziario e ad investimenti nel settore delle tecnologie ambientali.

La CCUI, mediante il proprio Fondo, è interessato a investimenti nei seguenti settori: macchinari e attrezzature di tecnologia avanzata, Fashion (moda e arredamento), Food and Beverage.

Alleghiamo la scheda del profilo dell’investitore CCUI con la descrizione dei settori nei quali cercano acquisizioni in Italia, invitando quanti interessati a darcene segnalazione entro il prossimo 7 settembre, al fine di avviare gli opportuni approfondimenti.

Allegati

investor company profile




Stampa e distribuzione CCNL 15/10/2015 per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL

Vi informiamo che terminate le attività di stesura e predisposizione della stampa del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL si è dato avvio alla

distribuzione delle copie disponibili.

La prenotazione del testo del CCNL nell’edizione destinata alle Imprese per loro uso, nelle edizioni relative alle diverse Organizzazioni sindacali stipulanti destinate ai lavoratori, potrà essere effettuata entro il 30 Settembre p.v. utilizzando gli appositi moduli d’ordine relativi alle diverse edizioni, riportati in allegato.

Allegati

139.16 All.