Industria 4.0: PID Punto Impresa Digitale CCIAA di Salerno – bando VOUCHER digitali. INVIO domande dal 10 novembre pv
In riferimento alle nostre precedenti news sull’attivazione presso la Camera di Commercio di Salerno del “Punto Impresa Digitale” (PID), diretto a promuovere misure di sostegno di investimento e di
innovazione digitale, informiamo che anche per il 2018-2019 la CCIAA Salerno ha previsto un rifinanziamento. Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 Anno 2018-19” sono proposte due misure che rispondono ad altrettanti obiettivi specifici tra loro complementari: • sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo; • promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0; • per entrambe le misure, lo scopo a lungo termine è anche quello di stimolare la domanda da parte delle imprese del territorio della Camera di commercio, di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0. Con il bando, si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher) le seguenti misure di innovazione tecnologica I4.0: – Misura A Progetti indirizzati all’introduzione delle tecnologie di cui al comma 3, articolo 2 del bando e sotto riportate, i cui obiettivi e modalità realizzative siano condivisi da più imprese. – Misura B Domande di contributo relative a servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie di cui al comma 3 del bando, presentate da singole imprese. Novità del bando 2018/2019 1. aumento dell’importo del singolo voucher (Misura A e B) fino ad euro 10.000,00; 2. ammissibilità delle spese per investimenti materiali e immateriali, purché strettamente connesse alla formazione nelle tecnologie 4.0; tali spese non devono essere superiori, in quota parte, ad euro 5.000,00; 3. possibilità per le imprese beneficiarie del voucher 2017-2018 di accedere al nuovo bando limitatamente alla differenza fra l’importo concesso e la quota massima di euro 10.000,00 4. la data di inizio dell’invio delle domande è per il prossimo 10 novembre 2018, non è prevista invece una scadenza per la presentazione delle domande, che vengono presentate a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili; 5. Per la misura A: • presentazione delle domande da parte dell’unico soggetto proponente, anziché da parte delle singole imprese, che rimangono tuttavia le destinatarie effettive del voucher e degli obblighi di rendicontazione; • numero di imprese aggregate da un minimo di 3 a un massimo di 20; • viene eliminata la commissione di valutazione dei progetti, con l’adozione di una procedura a sportello, eventualmente assistita da esperti esterni; • viene eliminato il limite massimo di 2 progetti presentati dal singolo proponente. Per ulteriori informazioni consultare il bando, le schede e i modelli, allegati alla presente news, nonché consultabili anche al link https://goo.gl/K32x27 AMBITI TECNOLOGICI DI INNOVAZIONE DIGITALE I4.0 3. Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale I4.0 ricompresi nel presente Bando sono: Elenco 1: utilizzo delle tecnologie di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i. inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente: soluzioni per la manifattura avanzata manifattura additiva soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa del e nell’ambiente reale (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D) simulazione integrazione verticale e orizzontale Industrial Internet e IoT cloud cybersicurezza e business continuity Big data e analytics Soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain e della gestione delle relazioni con i diversi attori (es. sistemi che abilitano soluzioni di Drop Shipping, di “azzeramento di magazzino” e di “just in time”) Software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio (comunicazione intra-impresa, impresa-campo con integrazione telematica dei dispositivi on-field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field; incluse attività connesse a sistemi informativi e gestionali – ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.- e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc) Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1, limitatamente ai servizi di consulenza e secondo quanto previsto nel “Piano di innovazione digitale dell’impresa” di cui alla “Scheda 1 – Misura A” lett. e) e “Scheda 2 – Misura B” del presente Bando: sistemi di e-commerce sistemi di pagamento mobile e/o via Internet e fatturazione elettronica sistemi EDI, electronic data interchange geolocalizzazione tecnologie per l’in-store customer experience system integration applicata all’automazione dei processi.
Allegato