CREDITO – Fondo di Garanzia per le PMI: accesso semplificato PMI Innovative

Nella Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio u.s. è stato pubblicato il Decreto MISE – di concerto con il MEF – del 23 marzo 2016 che, in attuazione dell’articolo 4, comma 9 del Decreto Legge n. 3 del 24 gennaio 2015, disciplina l’accesso semplificato delle PMI innovative al Fondo di Garanzia per le PMI.

Ricordiamo che le PMI innovative sono definite dall’articolo 4, comma 1, del sopra richiamato DL 3/2015 e iscritte nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese. Sono società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, residenti in Italia o in altro Paese membro dell’UE purché abbiano una sede produttiva o una filiale in Italia, che non eccedono i limiti dimensionali relativi a organico e fatturato/bilancio tracciati dalla normativa europea sulle PMI, e che soddisfano determinati parametri riguardanti l’innovazione tecnologica, quali:

  • attività e spese in ricerca, sviluppo e innovazione,
  • titoli di studio ed esperienze professionali dei soci e del personale
  • relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca
  • diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale

Alle PMI innovative è attribuita gran parte delle agevolazioni finora riservate alle startup innovative ai sensi del DL 179/2012 (“Decreto Crescita 2.0”), convertito con Legge 221/2012: regole flessibili per la gestione societaria; possibilità di ricorrere a piani di incentivazione in equity soggetti a una disciplina fiscale di favore per la remunerazione di dipendenti e consulenti; possibilità di effettuare campagne di equity crowdfunding per la raccolta di capitali; facilitazioni nell’accesso al credito bancario; incentivi fiscali all’investimento.

In virtù del citato decreto del MISE, le PMI innovative che rientrino nelle fasce 1 e 2 del modello di scoring del Fondo di garanzia possono accedere automaticamente al Fondo, senza ulteriore valutazione da parte del Consiglio di Gestione del Fondo, secondo i criteri previsti per la procedura “semplificata” di cui alla parte VI, lettera C delle disposizioni operative del Fondo (di norma riferita alle sole operazioni che rientrino nella fascia 1).

In proposito, ricordiamo che la procedura semplificata consente ai soggetti richiedenti (banche, confidi, o altri fondi di garanzia) di certificare essi stessi il merito del credito delle imprese a condizione che:

  • le operazioni finanziarie non siano assistite da garanzie reali, bancarie o assicurative;
  • l’importo dell’operazione, sommato agli altri eventuali affidamenti già garantiti dal Fondo e non ancora rimborsati, non superi il 40% del fatturato dell’impresa dell’ultimo bilancio (30% nel caso di operazioni fino a 36 mesi);
  • l’importo del fatturato dell’ultimo bilancio rispetto a quello precedente non presenti una diminuzione pari o superiore al 40%;
  • l’impresa non presenti nell’ultimo bilancio una perdita superiore al 5% del fatturato;
  • l’impresa presenti nell’ultimo bilancio un valore dell’indice “Mezzi propri/Totale del passivo” non inferiore al 5%, nel caso di imprese in contabilità ordinaria.

Inoltre a tali richieste è riconosciuta priorità nell’istruttoria e nella delibera del Consiglio di gestione del Fondo.




FOTONICA 2016 – Opportunità di networking tra imprese e ricercatori – Roma, 6-8 giugno 2016

Desideriamo segnalarvi alcune  iniziative di particolare interesse per il mondo dell’industria nell’ambito  di  FOTONICA 2016, il  18°  Convegno Nazionale sulle Tecnologie Fotoniche, che avrà luogo presso l’Università La Sapienza di Roma, nei giorni 6-7-8 giugno 2016.

Fotonica è l’evento annuale in cui si incontrano tutti i protagonisti dell’industria e della ricerca italiana nelle numerose applicazioni delle tecnologie fotoniche: Telecomunicazioni, Lavorazioni meccaniche, Sensori,  Biologia, Illuminazione, Beni  culturali. L’evento prevede la partecipazione di tutti gli operatori del settore della Fotonica, inclusi i ricercatori, i produttori e gli utilizzatori, gli analisti, gli investitori e gli  amministratori  pubblici interessati a tale tecnologia, che è stata indicata  dalla  Commissione europea tra le sei tecnologie abilitanti (Key Enabling Technologies – KETs)  ritenute fondamentali per favorire la crescita e l’occupazione in Europa.

Il  convegno si articolerà in sessioni plenarie, tecniche e in tre simposi finalizzati a presentare il quadro attuale, le iniziative nazionali e internazionali e le prospettive di sviluppo della Fotonica.

Le Sessioni si articoleranno nelle seguenti aree tematiche:

• Informazione e comunicazioni;

• Sicurezza, metrologia e sensori;

• Fotovoltaico e risparmio energetico;

• Illuminazione e display;

• Aerospazio;

• Scienza della vita e salute;

• Beni culturali e ambiente;

• Ricerca fondamentale: modelli, tecniche, materiali e componenti innovativi.

Per maggiori informazioni su FOTONICA 2016 e per iscriversi online all’evento si rimanda al sito web dedicato www.fotonica2016.it

Incontri Face-to-Face e opportunità di networking tra imprese e ricercatori

– Martedì 7 giugno 2016

Nell’ambito del convegno, si terrà una sessione di incontri face-to-face che offriranno opportunità di networking tra le imprese e i rappresentanti del mondo accademico e degli istituti di ricerca, al fine di favorire il matching tra domanda e offerta di tecnologie fotoniche e un miglior sfruttamento delle potenzialità di sviluppo di questo settore a livello nazionale.

La partecipazione agli incontri face-to-face consentirà di:

– presentare progetti, prodotti, know-how;

– avviare collaborazioni;

– trovare nuovi partner commerciali / tecnologici / di ricerca.

Gli incontri verteranno sui seguenti temi:

– Informazione e comunicazioni;

– Sicurezza, metrologia e sensori;

– Fotovoltaico, risparmio energetico, illuminazione e display;

– Aerospazio;

– Scienza della vita, salute, beni culturali e ambiente.

Come funziona

Per partecipare agli incontri face-to-face è possibile registrarsi, entro il prossimo 22 maggio, al link: https://www.b2match.eu/fotonica2016 e inserire un breve profilo descrittivo dell’offerta di tecnologia/innovazione e/o proposta di collaborazione.

A registrazione avvenuta, sarà possibile richiedere incontri bilaterali che potranno essere accettati o rifiutati dalla controparte. Gli incontri si terranno in lingua italiana o, in qualche caso, in inglese.

La partecipazione è gratuita ma il numero di posti è limitato e la precedenza in fase di selezione finale sarà data a coloro che si registreranno anche alla conferenza.

Segnaliamo, infine, che nella giornata di martedì 7 giugno 2016, si svolgerà anche  n  evento di presentazione della Piattaforma ACHTPHAST ( www.actphast.eu), programma  supportato dalla  Commissione Europea per lo sviluppo  e l’adozione di soluzioni innovative basate su tecnologie fotoniche  da parte di PMI e grandi imprese. In allegato è disponibile una brochure di presentazione della piattaforma.

Allegati

Presentazione_ACTPHAST_Roma 7 giugno

CALL FOTONICA 2016 web

Fotonica2016 invito B2match

FOTONICA16overview_




Workshop “Integrare gli strumenti Lean e Six Sigma per aumentare la produttività e la redditività”

Nella sede di Confindustria Salerno, il prossimo 26 maggio, dalle ore 9.30 alle 13.30, si svolgerà Workshop “Integrare gli strumenti Lean e Six Sigma per aumentare la produttività e la redditività”, a cura di Jobiz Formazione.

Il Six Sigma è una strategia di miglioramento che si basa sulla forza della misurazione oggettiva.  Combina strumenti e tecniche per migliorare l’affidabilità e la qualità dei processi interni, dei prodotti e dei servizi.

La Lean garantisce efficienza e flessibilità dei processi produttivi e decisionali, riducendo gli sprechi.

La partecipazione è gratuita. Seguendo il link indicato nella locandina è possibile scaricare il programma e prenotare la partecipazione.

Allegati

LEAN SIX SIGMA

 




Detassazione 2016: pubblicazione del Decreto Interministeriale

Lo scorso 16 Maggio è stato pubblicato, nella sezione “pubblicità legale” del sito, il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previsto dal comma 188 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016) per la individuazione dei criteri con cui applicare le agevolazioni fiscali, previste dallo stesso art. 1, commi 182, 189 e 190, ai premi di risultato.

In allegato pubblichiamo un breve, primo commento delle norme contenute nel decreto, redatto dal nostro Sistema, in attesa delle indicazioni amministrative che saranno fornite da parte delle Amministrazioni interessate.

Segnaliamo infine che il Ministero del lavoro ha appena reso disponibile la procedura per il deposito telematico raggiungibile dal seguente link:

http://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/detassazione-online-la-procedura-per-il-deposito-telematico.aspx/

Allegati

Primo+commento+decreto+detassazione+25+marzo+2016 (3)

comunicato+G.U.

DG_Tutela_Decreto+interministeriale+25+marzo+2016 (1)




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – aprile 2016

TFR: Ad aprile 2016 l’indice in base 2010 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 99,6. Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione ad aprile 2016

del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2015, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,0050.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 aprile 2016.

Allegati

tavola+rivalutazione+crediti+lavoro (3)

tabella+tfr (4)




Internazionalizzazione/Piano Export Sud – TECNOLOGIE AMBIENTALI: Partecipazione in Collettiva italiana a “WETEX 2016″– dal 4 al 6 ottobre 2016, Dubai, E.A.U. Adesioni entro il 10 giugno p.v.

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, organizza, una partecipazione collettiva “WETEX 2016” http://www.wetex.ae/ peril settore TECNOLOGIE AMBIENTALI (water/energy/solar tech, oil&gas, ecc), in programma a Dubai, E.A.U.  dal 4 al 6 ottobre 2016.

Le adesioni vanno inviate entro il 10 giugno p.v. 

Modalità di adesione

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO AZIENDA (STAND da 9 mq*) € 1.500,00 + IVA

 (Quota versata in “DE MINIMIS” € 2.368,00; si consulti la circolare informativa per ulteriori informazioni)

 *Lo spazio minimo richiedibile è di 9 mq e suoi multipli solo in forma residuale, dopo il soddisfacimento delle adesioni.

La quota di partecipazione comprende:

  • affitto area; allestimento stand con arredamento ed
  • attrezzature standard, secondo le necessità dell’azienda;
  • assicurazione campionario durante la giacenza nei giorni di fiera, nei limiti delle condizioni previste dalla polizza stipulata dall’ICE-Agenzia con la Compagnia Assicurativa;
  • inserimento nel catalogo ufficiale della fiera e nella brochure specifica per il Piano Export Sud;
  • piano di comunicazione;
  • incontri B2B con personale hostess dedicato in fiera; pannelli e banner vari pubblicitari in fiera, evento di networking di presentazione progetti di Expo 2020 e di DEWA;
  • centro servizi comune presso stand ICE-Agenzia con servizio interpretariato non esclusivo;
  • attivazione rete wi-fi se tecnicamente possibile con Ente Fiera;
  • presentazione in continuativa delle produzioni aziendali in powerpoint su schermo al plasma e assistenza personale ICE in fiera.

Tempi e Modalità di adesione

Le aziende interessate all’iniziativa sono invitate a far pervenire la loro adesione attraverso la compilazione della relativa scheda ed allegati richiesti, entro e non oltre il 10 giugno 2016, attraverso posta PEC a: [email protected]  o tramite raccomandata A/R.

Per ulteriori dettagli sull’offerta di Ice Agenzia, invitiamo gli interessati a prendere visione della circolare informativa in allegato.

Invitiamo inoltre, quanti aderiranno, a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare le aziende salernitane partecipanti.

Allegati

documentazione_completa




AGEVOLAZIONI – credito d’imposta per bonifiche da amianto

La Legge 221 del 28 dicembre 2015 (Collegato ambientale alla legge di Stabilità 2014), introduce un credito d’imposta del 50% per i titolari di reddito d’impresa che, nel 2016, effettuano bonifiche di amianto su beni e strutture produttive.

L’operatività della misura è subordinata all’approvazione del decreto attuativo del Ministero dell’Ambiente, di concerto con il Ministero dell’economia, attesa entro il mese di maggio. Dopo trenta giorni dalla pubblicazione del provvedimento, le aziende interessate potranno inoltrare le domande utilizzando il relativo modello.

Il plafond disponibile è pari a 17 milioni di euro, spalmati su tre annualità: 5,6 milioni di euro all’anno.

Gli interventi ammissibili

L’agevolazione potrà essere richiesta per interventi di rimozione e smaltimento, anche previo trattamento in impianti autorizzati, dell’amianto presente in coperture e manufatti di beni e strutture produttive ubicati nel territorio nazionale, effettuati nel rispetto della normativa ambientale e di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Sono ammissibili al credito d’imposta anche le consulenze professionali e perizie tecniche, entro il limite del 10% delle spese totali e, comunque, non oltre i 10mila euro per ogni progetto.

Il limite minimo per chiedere il bonus è un valore del progetto di almeno 20mila euro. Per ogni impresa, comunque, non potranno essere ammessi costi superiori a 400mila euro totali.

In fase di presentazione della domanda, le spese dovranno essere certificate da un professionista  (commercialista, consulente del lavoro o un revisore legale).

Modalità di utilizzo dell’agevolazione

Il credito d’imposta potrà essere utilizzato in compensazione dal primo gennaio 2017, non concorre alla determinazione del reddito, né dell’imponibile Irap e potrà essere ripartito su tre quote annuali di pari importo. Dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riconoscimento dell’incentivo.




Piano Export Sud/ A TASTE OF SOUTHERN ITALY – INCOMING DI OPERATORI INTERNAZIONALI IN CAMPANIA Confindustria Salerno, 4-5 luglio 2016

L’ICE Agenzia, in collaborazione con Confindustria Salerno, organizza l’iniziativa A TASTE OF SOUTHERN ITALY – INCOMING DI OPERATORI INTERNAZIONALI IN CAMPANIA” che prevede la presenza di 20 BUYERS internazionali dell’agroalimentare per incontri B2B e visite aziendali, in programma in Confindustria Salerno i prossimi 4 e 5 luglio 2016.

QUANDO e DOVE

  • Lunedì 4 luglio: incontri B2B in Confindustria Salerno (destinati a 50 aziende)
  • Martedì 5 luglio: visite aziendali, destinate ad un numero limitato di aziende.

Sia per i B2B che, soprattutto, per le visite aziendali, verrà effettuata una selezione dall’ICE in funzione delle caratteristiche aziendali, dell’interesse degli operatori esteri e delle esigenze logistico-organizzative.

Settori target

L’iniziativa sarà destinata a 50 aziende dell’agroalimentare delle Regioni Convergenza(Campania, Calabria , Puglia e Sicilia), appartenenti ai seguenti settori:

  • conserve alimentari e vegetali
  • lattiero-caseario
  • olio
  • molini e pastifici
  • prodotti da forno e prodotti dolciari
  • salumi e conserve animali
  • torrefazione
  • liquori e distillati

Paesi target

  • circa 20 buyers, indicativamente dei seguenti mercati: Canada, Giappone, Cina, India, Russia, Argentina, Svezia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti/Dubai (in verifica)

Modalita’ e COSTI di partecipazione

La partecipazione è GRATUITA.

PER ISCRIVERSI: Compilare ON LINE il format disponibile al seguente link: https://sites.google.com/a/ice.it/incomingcampania2016/

In allegato la circolare con i dettagli dell’iniziativa.

Allegati

Circolare Taste of Southern Italy Incoming in Campania




CREDITO – conversione in legge DL BANCHE

Il 15 aprile 2016 è entrata in vigore la Legge 8 aprile 2016, n. 49, di conversione del Decreto Legge n. 18

del 14 febbraio 2016, cosiddetto DL Banche (GU n. 87 del 14 aprile 2016).

In materia di credito, le misure contenute nel DL, come modificato in fase di conversione, riguardano:

–       la riforma delle banche di credito cooperativo (BCC);

–       criteri e modalità di concessione della garanzia dello Stato a copertura di operazioni di cartolarizzazione delle sofferenze bancarie (GACS);

–       la concessione diretta di credito da parte dei fondi di investimento alternativi (FIA);

–       l’anatocismo.

In allegato, una nota di approfondimento delle novità introdotte in dalla Legge di conversione.

Allegati

Circolare+-+Conversione+DL+Banche




AUTOTRASPORTO – pubblicazione valori indicativi di riferimento costi di esercizio imprese autotrasporto c/terzi – marzo 2016

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha pubblicato, sul proprio sito internet, la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio del costo per litro di gasolio per autotrazione relativo a marzo 2016.

 

 

Tali valori sono adeguati sulla base delle rilevazioni mensili effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

 

La tabella è reperibile al seguente indirizzo internet:

 

http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/documentazione/2016-04/costo%20gasolio%20MARZO%202016%5B1%5D_0.pdf